L’anno nero dei bilanciati: azioni e obbligazioni, cosa cambierà per il 2023?

Paola Ragno
23.11.2022
Tempo: 6'
Il 2022 si conferma il secondo anno peggiore per le strategie bilanciate a partire dalla metà del 1850, secondo solo al 1931. Il rialzo dell’inflazione e il ridimensionamento delle politiche monetarie da parte delle Banche centrali hanno dato un contributo decisivo a questa sottoperformance: da una parte l’obbligazionario e, in particolare, i governativi che hanno registrato cali tra il 15-20% e la prestazione peggiore della storia; dall’altra l’azionario, che ha riscontrato un’importante contrazione dei multipli rivolta soprattutto ai settori growth. Alla luce di questo scenario particolarmente negativo, come cambierà l’approccio degli investitori? Quali sono le previsioni più realistiche, per il 2023, per i portafogli bilanciati? Ne abbiamo parlato con Stefano Reali, Fund Manager di Pharus Asset Management SA.

Cosa vorresti fare?