Cantina Zenato porta l’eccellenza del Lugana sul palcoscenico di Expo Osaka 2025
Cantina Zenato rafforza la strategia di internazionalizzazione del Lugana nel segno della visione tracciata dal fondatore Stefano Zenato, grazie all’impegno di Nadia Zenato, oggi alla guida dell’azienda. Un percorso di crescita che ha trovato un nuovo momento chiave a Expo Osaka 2025, all’interno dell’evento Market Trends and Opportunities for Italian Wine in Asia, promosso da ITA – Italian Trade Agency in collaborazione con Veronafiere e Vinitaly.
“L’Asia rappresenta un palcoscenico strategico per i nostri vini”, ha affermato Nadia Zenato, sottolineando come formazione, storytelling e approccio esperienziale siano strumenti fondamentali per costruire un dialogo culturale duraturo con i mercati asiatici. “Il nostro obiettivo è proporre vini capaci di coniugare identità, qualità e versatilità gastronomica, portando nel mondo il saper fare italiano, calice dopo calice”. La cantina ha partecipato anche alla masterclass “Dentro le Bollicine Italiane”, dedicata a un pubblico selezionato di professionisti del settore, presentando il Lugana Doc Metodo Classico Brut in una degustazione alla cieca tra sei etichette simbolo della spumantistica italiana. Con questa presenza, Zenato conferma il ruolo di ambasciatrice del vino veneto e del Made in Italy nei mercati internazionali ad alto potenziale.
Alto Adige Collection: una eno-estate originale in otto tour tematici tra cantine, natura e sport
Una delle novità più stimolanti per un enoturismo originale per l’estate 2025 è la Wine&Bike Alto Adige Collection, progetto realizzato dal Consorzio Vini Alto Adige in collaborazione con IDM Südtirol, che unisce cicloturismo ed enologia.
Otto tour tematici, più di 100 cantine coinvolte, degustazioni, esperienze tra i vigneti e percorsi personalizzati consultabili tramite l’app Komoot. I percorsi hanno ognuno un tema particolare e l’eno-amatore può scegliere quello che preferisce: Vino & architettura lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige; Tour del Pinot Bianco nell’Oltradige: da Caldaro ad Appiano; Sulle tracce di un grande classico dell’Alto Adige: le colline di Santa Maddalena; Dal Gewürztraminer al Pinot Nero: lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige; Fascino mediterraneo: tra i vigneti della conca di Merano; La zona vinicola più settentrionale a sud delle Alpi: un tour in Valle Isarco; Un itinerario circolare in Val Venosta: aspra, secca, spettacolare; Castelli, vigneti e cantine prestigiose: lungo la Valle dell’Adige tra Bolzano e Merano.
Le donne del vino Patrizia Felluga (Zuani) rilancia la cultura dei bianchi
Patrizia Felluga, voce storica del Collio figura di riferimento per il vino italiano, rilancia la cultura del vino bianco. Già presidente del Consorzio di Tutela, si è espressa di recente sui grandi bianchi italiani: “Il tempo è un valore, non un limite”. Crede che i grandi bianchi vadano attesi e capiti, perché solo così esprimono davvero il territorio. Un approccio che porta avanti anche con l’azienda di famiglia, Zuani, nel cuore del Collio, che guida insieme ai figli.
“Spumanti dell’Etna”, l’evento a Catania a novembre 2025
Le bollicine più eleganti dell’Etna si sono presentate a Milano a inizio estate con una degustazione dedicata agli spumanti metodo classico prodotti sul vulcano attivo più alto d’Europa. L’evento, promosso da Associazione Spumanti dell’Etna e guidato dal presidente Francesco Chittari, ha raccontato l’eleganza e la verticalità di un comparto in pieno fermento con 30 aziende, vitigni autoctoni come Nerello Mascalese e Carricante, e un’identità forte, che ora aspetta i cultori delle bollicine alla settima edizione di Spumanti dell’Etna a Catania nel novembre 2025.
Di Gavi in Gavi: il festival diffuso tra le cantine del Piemonte
Fino al 27 luglio torna “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti, che si svolgono nelle cantine della denominazione.
Il Presidente del Consorzio Tutela del Gavi, Maurizio Montobbio: “In un momento storico di grande interesse verso i bianchi, con il Di Gavi in Gavi Festival il Consorzio ha l’obiettivo di creare un vero e proprio volano culturale per un turismo di qualità, rafforzando, attraverso la filiera corta, il rapporto diretto tra chi produce e chi gusta“.
Domande frequenti su Le wine wealth news di luglio 2025
Cantina Zenato sta rafforzando la sua strategia di internazionalizzazione del Lugana, seguendo la visione del fondatore Stefano Zenato. Questo impegno è guidato da Nadia Zenato, attuale leader dell'azienda, con un focus sull'espansione nei mercati internazionali.
Nel 2025, Cantina Zenato parteciperà a Expo Osaka, all'interno dell'evento 'Market Trends and Opportunities for Italian Wine in Asia'. Questa partecipazione è promossa da ITA – Italian Trade Agency.
L'iniziativa 'Alto Adige Collection' è incentrata sulla regione dell'Alto Adige, offrendo tour tematici che combinano cantine, natura e sport.
Patrizia Felluga, dell'azienda Zuani, è una figura chiave nel rilancio della cultura dei vini bianchi. Il suo lavoro si concentra sulla promozione e valorizzazione di questa tipologia di vino.
L'evento dedicato agli 'Spumanti dell’Etna' si terrà a Catania nel novembre 2025. L'evento mira a promuovere e celebrare la produzione di spumanti nella regione dell'Etna.