Nuovo assetto societario e una rinnovata brand identity per il gruppo assicurativo di Intesa Sanpaolo.
Il nuovo assetto assicurativo del gruppo Intesa Sanpaolo
Dall’1° dicembre 2024:
- Intesa Sanpaolo Vita ha assunto il nuovo nome “Intesa Sanpaolo Assicurazioni” ed è stata confermata Virginia Borla come ad, dg e responsabile della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo;
- dalla fusione di Intesa Sanpaolo Assicura con Intesa Sanpaolo Rbm Salute (controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Assicurazioni) è nata “Intesa Sanpaolo Protezione”: un’unica compagnia per i rami danni e salute, affidata alla guida di Massimiliano Dalla Via, ad e dg.
L’intervista a Massimiliano Dalla Via, ad e dg di Intesa Sanpaolo Protezione
Approfittando della riorganizzazione assicurativa, We Wealth ha intervistato proprio Dalla Via sugli obiettivi della fusione e sulla protezione degli italiani.
Gli obiettivi della fusione: la nuova realtà assicurativa di Intesa Sanpaolo
Dottor Dalla Via, può spiegare gli obiettivi della fusione di Intesa Sanpaolo Assicura in Intesa Sanpaolo Rbm Salute e della nascita di Intesa Sanpaolo Protezione?
La fusione di Intesa Sanpaolo Assicura e Intesa Sanpaolo Rbm Salute nella nuova realtà di Intesa Sanpaolo Protezione nasce dalla volontà di rafforzare il nostro posizionamento come leader nel settore assicurativo, unendo competenze e risorse per rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze di protezione dei clienti.
La fusione rappresenta un passo strategico per rafforzare la nostra posizione nel mercato e per offrire un servizio più completo e integrato ai clienti. Le direttrici principali che guidano questa trasformazione possono essere sintetizzate come segue:
- Semplificazione: abbiamo creato un’unica compagnia per il ramo danni e salute, rendendo l’offerta più chiara e accessibile ai clienti.
- Efficienza operativa: la nuova struttura ci consente di integrare processi, migliorare il servizio e accelerare l’innovazione.
- Maggiore flessibilità: con una gamma di prodotti più ampia e adattabile, possiamo rispondere alle diverse esigenze di famiglie, professionisti e imprese.
La visione di Intesa Sanpaolo Protezione è quella di diventare un punto di riferimento per le famiglie e le imprese italiane, integrando l’offerta assicurativa nel modello di bancassicurazione che ci caratterizza e accompagnando i nostri clienti in ogni fase della vita.
Le preoccupazioni degli italiani in tema di protezione
In generale, quali sono le principali preoccupazioni degli italiani in ottica di protezione del patrimonio?
Gli italiani sono sempre più consapevoli dell’importanza di proteggere ciò che conta di più: la salute, la casa e il patrimonio. Questa maggiore attenzione è alimentata dall’esperienza collettiva degli ultimi anni e dalla crescente sensibilità verso le sfide ambientali, come il cambiamento climatico, che ci spingono a pianificare il futuro con maggiore cura. Le principali esigenze degli italiani riguardano 4 macro-temi.
- Salute e benessere: la pandemia ha messo in evidenza l’importanza di accedere rapidamente a cure di qualità, aumentando l’attenzione verso soluzioni che integrino il sistema sanitario pubblico.
- Stabilità finanziaria: gli eventi straordinari ci hanno mostrato quanto reddito e patrimonio possano essere vulnerabili. Sempre più italiani cercano soluzioni per proteggere i propri risparmi, pianificare il futuro e integrare la previdenza, affrontando con serenità eventuali emergenze.
- Casa: gli eventi climatici estremi hanno aumentato la consapevolezza sui rischi per le abitazioni, rendendo cruciale una protezione più completa.
- Imprese: le imprese, soprattutto le pmi, si trovano a fronteggiare rischi operativi, cyber-attacchi e danni legati ai cambiamenti climatici. Questi eventi hanno messo chiaramente in evidenza la necessità di coperture che garantiscano continuità operativa e tutelino i beni aziendali, nonché il capitale umano attraverso programmi di welfare.
Guardando al futuro, anche la crescente longevità e il rischio di non autosufficienza sono temi centrali. Si stima che entro il 2050 oltre un terzo della popolazione italiana sarà over 65, rendendo essenziali soluzioni che combinino assistenza sanitaria e protezione economica a lungo termine. Il gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni si impegna a rispondere a queste sfide con polizze modulari, orientate a offrire sicurezza e serenità in ogni fase della vita.
Le soluzioni assicurative per proteggere il patrimonio
Quali tipi di polizze assicurative offrite per proteggere il patrimonio dei clienti?
Intesa Sanpaolo Protezione propone una gamma completa di soluzioni assicurative pensate per rispondere ai bisogni più importanti dei clienti, dai privati alle imprese. Le nostre polizze sono progettate per offrire coperture flessibili e personalizzabili, in modo da adattarsi alle diverse esigenze. Sono modulari, consentono ai clienti di scegliere le coperture più adatte alle loro esigenze attuali, con la possibilità di ampliarle nel tempo. Questa flessibilità ci permette di offrire una protezione davvero su misura, rispondendo in concreto alle effettive esigenze e necessità dei nostri clienti.
Strategie per sensibilizzare i clienti sui rischi e la protezione
Quali strategie adottate per sensibilizzare gli italiani sull’importanza della protezione anche i clienti con grandi patrimoni?
La nostra offerta è rivolta a tutti e non solo alle persone con i grandi patrimoni. Le persone, spesso, non percepiscono l’urgenza di assicurarsi, pensando di poter gestire imprevisti attraverso i propri risparmi o le disponibilità sui conti correnti.
Per richiamare l’attenzione delle famiglie adottiamo un approccio basato sull’educazione e sulla comunicazione, sottolineando l’importanza di una protezione adeguata non solo per il patrimonio ma anche per la sicurezza personale e familiare. Con campagne di comunicazione mirate, mettiamo al centro il valore della protezione come elemento chiave per garantire stabilità, serenità e continuità. Queste iniziative non si limitano a illustrare i vantaggi delle nostre soluzioni assicurative, ma puntano a far comprendere come una pianificazione strategica possa prevenire rischi e garantire la tutela di beni, investimenti e progetti di vita.
L’obiettivo è creare consapevolezza sull’importanza di essere protetti, non solo come una scelta responsabile, ma come uno strumento per affrontare con maggiore serenità il futuro, per sé e per i propri cari.
Innovazione e personalizzazione nell’offerta assicurativa
In ottica di innovazione, come arricchite le vostre soluzioni per rispondere alle esigenze sempre più complesse dei clienti, come protezione personalizzata o strumenti digitali avanzati?
L’innovazione è al cuore della nostra visione. Ci concentriamo su strumenti che semplificano l’esperienza dei clienti e rendono la protezione più accessibile e personalizzata. Le nostre soluzioni integrano tecnologie digitali avanzate, come piattaforme intuitive per gestire le polizze, servizi di telemedicina per la salute.
Stiamo esplorando l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per comprendere meglio le esigenze dei clienti e sviluppare in futuro coperture ancora più personalizzate e precise. Questi strumenti digitali non sono solo un supporto tecnologico, ma rappresentano un valore aggiunto concreto: rendono più semplice accedere ai servizi, monitorare le coperture e interagire con i nostri consulenti.
In questo modo, i clienti possono contare su strumenti che offrono un controllo immediato e trasparente delle loro coperture, con la possibilità di personalizzarle in tempo reale in base a cambiamenti di esigenze o situazioni. Il nostro obiettivo è quello di garantire una protezione personalizzata e sempre allineata alle reali esigenze dei nostri clienti.
L’evoluzione dei prodotti assicurativi nel modello di bancassicurazione
Nel vostro modello di bancassicurazione come prevede che si evolveranno i prodotti assicurativi in futuro?
Il modello di bancassicurazione di Intesa Sanpaolo integra profondamente servizi bancari e assicurativi, creando una relazione unica con i clienti, in cui protezione e consulenza finanziaria convivono.
Guardando al futuro, prevediamo che i prodotti assicurativi evolveranno seguendo tre direttrici principali:
- Personalizzazione avanzata: grazie alla conoscenza approfondita del cliente attraverso i canali bancari, offriamo soluzioni sempre più mirate, che combinino protezione assicurativa e gestione patrimoniale in un unico pacchetto.
- Digitalizzazione integrata: i prodotti saranno sempre più accessibili e gestibili attraverso piattaforme digitali che permetteranno al cliente di monitorare e aggiornare le proprie polizze direttamente dai nostri canali, rendendo la gestione assicurativa semplice e immediata.
- Focus sul valore a lungo termine: il nostro approccio sarà sempre più orientato verso prodotti che includono criteri Esg, per rispondere non solo alle esigenze personali dei clienti, ma anche alle sfide globali, come il cambiamento climatico e la transizione ecologica.
L’evoluzione dei prodotti assicurativi sarà guidata dalla nostra capacità di anticipare i bisogni dei clienti, integrando soluzioni che rispondano alle sfide emergenti, come la longevità, il cambiamento climatico e la non autosufficienza.
La risposta di Intesa Sanpaolo Protezione alle sfide del sistema sanitario
Recentemente avete presentato la ricerca Censis Italiadecide” sul sistema della salute in Italia: cosa potete mettere in campo come Intesa Sanpaolo Protezione?
La recente ricerca Censis-Italiadecide ha evidenziato alcune sfide cruciali per il sistema sanitario italiano, come la carenza di personale, le lunghe liste d’attesa e le disuguaglianze territoriali nell’accesso alle cure. Intesa Sanpaolo Protezione si pone come partner strategico per affrontare queste problematiche attraverso soluzioni che affiancano e integrano il Servizio Sanitario Nazionale.
Il nostro contributo si concentra su tre direttrici principali:
- Accesso più rapido alle cure: offriamo polizze sanitarie integrative che permettono ai clienti di accedere a un’ampia rete di strutture convenzionate, riducendo i tempi di attesa per visite e diagnosi.
- Promozione della prevenzione: incentiviamo stili di vita sani e programmi di screening preventivi, aiutando a migliorare la qualità della vita e a contenere i costi sanitari a lungo termine.
- Innovazione e digitalizzazione: Investiamo in strumenti tecnologici, come piattaforme per la telemedicina e servizi digitali per prenotazioni e referti, che rendono le cure più accessibili e personalizzate.
Attraverso queste iniziative, ci impegniamo a rispondere alle esigenze di salute dei nostri clienti, contribuendo al contempo a creare un sistema sanitario più equo ed efficiente.
Scopri le altre interviste in esclusiva raccolte nella collana i grandi protagonisti del Wealth! Leggi cosa ci hanno raccontato, Alessandro Vagnucci (Mediobanca Private Banking), Domenico Capone (Ubs Europe Se), Lorenzo Palleroni (Vontobel Wealth Management Sim), Mauro Sbroggiò (cfo Banca Finint), Paolo Vistalli (Cassa Lombarda).