Quest’anno si festeggiano i dieci anni dalla firma dell’accordo di Parigi, un trattato internazionale sottoscritto da 194 Paesi e dall’Unione Europea, con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 2°C e continuare gli sforzi per contenerlo a 1,5°C, per evitare le gravi conseguenze del cambiamento climatico. La domanda che sorge spontanea è: quanti progressi sono stati fatti dal 2015 ad oggi? La realtà, purtroppo, è che sono stati limitati. Anzi, da inizio anno, sembra che il mondo stia tornando indietro, con alcune decisioni politiche che hanno minato gli sforzi globali per il clima.
Mentre diversi Paesi mettono in discussione gli effetti del cambiamento climatico e i rischi legati alla perdita di biodiversità, questi fenomeni continuano a influire profondamente sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. A ciò si aggiungono l’aumento delle aspettative di vita e la crescente domanda di energia, alimentata dall’innovazione. In questo contesto, investire in soluzioni che generino un impatto positivo sull’ambiente e sul benessere globale non dovrebbe essere considerato un’opzione marginale, ma un obiettivo prioritario per gli investitori.
Investimenti e biodiversità: un dialogo diretto
La biodiversità è molto più di una sfida ambientale, è una delle opportunità di investimento più promettenti per il futuro. Come proteggerla e trasformarla in un motore di valore economico e impatto positivo?
Questa è una delle domande a cui cercherà di rispondere Etica Sgr in occasione del Salone del Risparmio. La società di gestione del risparmio del gruppo Banca Etica, sin dalla sua fondazione nel 2000, propone esclusivamente investimenti etici, ponendo la finanza responsabile al centro della propria missione. L’obiettivo è indirizzare i capitali verso attività con un impatto positivo, non solo per le persone ma anche per l’ambiente. Parlare di biodiversità, quindi, significa comprendere come ognuno possa contribuire alla protezione del bene più prezioso che le generazioni presenti e future possiedono: la Terra.
Di tutto questo e molto altro si parlerà martedì 15 aprile al Salone del Risparmio, nella conferenza “Tu la conosci la biodiversità? Dialogo sugli investimenti a impatto positivo per l’ambiente”, in programma alle ore 12:15 nella Sala Amber 7. L’evento sarà un viaggio tra natura e sostenibilità, esplorando il ruolo cruciale della finanza etica e le azioni concrete che un investitore responsabile può intraprendere per proteggere la biodiversità. Tra i protagonisti ci saranno Giovanni Storti, attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo e attivista per l’ambiente, e Arianna Izzi, naturalista e divulgatrice scientifica. Per Etica Sgr, interverrà Francesca Colombo, Responsabile dell’Area Analisi ESG e Ricerca.
SPECIALE EVENTO
Partecipa alla conferenza di Etica Sgr
Martedì 15 aprile 2025 – ore 12:15
Sala Amber 7
Anche in streaming
Clicca qui per iscriverti
(I posti sono limitati)