
Contributor

Roberta Moscaroli
È partner dello studio legale Dentons, nella sede di Roma. Dottore commercialista e
revisore contabile, si occupa di fiscalità a 360°, pianificazione fiscale, tax ruling e
interpelli, private wealth management, fiscalità dei trust, piani di incentivazione, fiscalità
delle banche, delle assicurazioni e dei Ias/Ifrs Adopter. Segue procedimenti di voluntary
disclosure e patent box.
Il Ddl di delega per la riforma fiscale interviene sullo scambio di partecipazioni mediante conferimento, per razionalizzarne il regime. Analisi dei principi e dei criteri direttivi cui dovrebbe ispir
Il governo Meloni non ha escluso la possibilità di una riproposizione di misure di sanatoria simili a quelle varate tra il 2015 e il 2017 (cosiddette voluntary disclosure), allargate però questa volta
Visto l’ormai imminente termine del 31 ottobre previsto per l’adesione alla sanatoria dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente compensati, si sta già lavorando a una (nuova) pr
Le più recenti pronunce dell’Agenzia delle entrate in merito alla complessa questione del trattamento fiscale dei carried interest
Come affrontare il tema del trattamento fiscale - ai fini dell’Iva - dei differenziali da liquidare in esecuzione di contratti relativi a strumenti finanziari derivati legati alla variazione del prezz
La Cassazione, con la pronuncia n. 16954/2022, è tornata sul tema della residenza fiscale, confermando l’orientamento secondo cui l’identificazione (e l’accertamento) della sede principale degli affar
La Commissione europea ha formulato una proposta di direttiva per prevenire l'uso improprio di entità di comodo a fini fiscali. Quali le conseguenze impositive per le shell company?
Il “decreto energia” ha riaperto i termini per l'applicazione delle agevolazioni in merito alla rivalutazione delle partecipazioni (non negoziate). Ecco cosa prevede
Nuova ordinanza della Cassazione, che torna sull’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro (in tema di qualificazione degli atti ai fini della relativa tassazione), sollevando la questione
La Cassazione è tornata sul tema degli accertamenti Iva legati alla contestazione delle operazioni inesistenti e ha valutato come irrilevanti alcune circostanze dedotte in sede di accertamento, come l
Per incentivare la diffusione dei Pir è intervenuta la legge di Bilancio 2022. Ecco le principali novità apportate dal 1° gennaio di quest'anno
Le innovazioni apportate dalla legge di Bilancio 2022 intendono anticipare un più ampio intervento di riforma organica del sistema fiscale statale. Le modifiche alla disciplina dell'Irpef riguardano p
La Cassazione è tornata a pronunciarsi sull'applicazione del regime di participation exemption, fornendo importanti chiarimenti sulla possibilità di ravvisare il requisito della commercialità in capo
L'Agenzia delle entrate è tornata a pronunciarsi sul trattamento fiscale di alcune misure di incentivazione e fidelizzazione del management aziendale tipiche del settore del private equity e venture c
Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, innova profondamente la disciplina prevista in materia di patent box, rendendola più semplice e conseguentemente più accessibile, anche da parte delle pmi
L'Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in materia di regime fiscale applicabile ai dividendi corrisposti a holding svizzere da parte di società “figlie” italiane. Ecco cos'ha previsto nella risp
Le misure introdotte dal legislatore per incentivare la crescita dimensionale delle imprese, allo scopo di favorirne la competitività, anche internazionale
Quali chance ha il contribuente per regolarizzare le attività detenute illecitamente all'estero? Analisi degli strumenti previsti dall'ordinamento italiano per regolarizzare o mitigare gli effetti san
Risposta a interpello n. 266 del 19 aprile 2021: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'inquadramento delle holding di partecipazione. La gestione di un portafoglio finanziario a fini speculati
Dal 1° luglio entreranno in vigore le nuove disposizioni in materia semplificazioni Iva per l'e-commerce. Le nuove misure pongono le basi per un contesto fiscale di favore e di crescita per le pmi ita
Dal 2020 c'è una nuova disciplina fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici. Approfondimento sull'approccio “look-through”, secondo cui questu dividendi si intendono percepiti per traspa
Approfondimento sul leverage cash out come legittima operazione di monetizzazione del valore della partecipazione. Riflessione sulle varie forme di tassazione dei redditi finanziari in capo alle perso
L'Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti circa il regime fiscale applicabile ai conferimenti di quote di startup innovative nei cosiddetti Pir alternativi, confermando la cumulabilità
Cenni sulla disciplina del patent box e sui chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate. Il restyling dell'agevolazione riveste un'importanza strategica nell'ottica di attrarre in Italia gli invest
Con decreto del ministro dell'Economia, pubblicato il 17 novembre 2020, sono state stabilite le regole e le procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni sui cross-border arr