Il mercato azionario globale è in subbuglio a causa dell’introduzione dei dazi reciproci voluti dal governo Trump, entrati in vigore il 2 aprile, ma sospesi per 90 giorni. E questo scenario non può che alimentare i timori di una guerra commerciale, spingendo gli investitori a rifugiarsi in asset meno rischiosi, come l’oro e le obbligazioni.
In un periodo caratterizzato da volatilità sul mercato e incertezza sui tassi, UniCredit prosegue la sua attività di emissioni obbligazionarie, offrendo agli investitori soluzioni flessibili, in grado di adattarsi ai movimenti che stanno attraversando le borse e le banche centrali.
A partire da oggi, 10 aprile, sono quindi negoziabili direttamente sul mercato Mot e Bond-X di Borsa Italiana due nuovi bond fixed to floater, che combinano un tasso fisso, con uno variabile, che godono di meccanismi di calcolo volti a cogliere a cogliere eventuali rialzi o mitigare possibili cali nel corso dei prossimi anni. Le obbligazioni, in offerta fino al 28 aprile e con scadenza prevista al 10 aprile 2035 e al 10 aprile 2038, prevedono il pagamento di cedole annuali, prima fisse e poi legate all’andamento del tasso Euribor 3 mesi, arricchito da condizioni floor per proteggere ulteriormente da tassi negativi.
I dettagli delle nuove emissioni retail UniCredit
In particolare, l’obbligazione fixed to floater (ISIN: IT0005645111), come dice il nome stesso, prevede un tasso ‘fixed’ al 7,00% per i primi tre anni (da aprile 2025 ad aprile 2028) e poi ‘floater’ per i successivi 10 anni, ovvero fino a scadenza. Quindi a partire da aprile 2026 entra in gioco l’andamento del tasso Euribor a 3 mesi – che viene rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente alla data di inizio di ciascun periodo di interesse – e definisce gli interessi annui lordi. Allo stesso tempo è previsto un minimo pari allo 0% e un massimo (cap) previsto al 7,00 %.
Anche la seconda obbligazione, che invece è fixed to floater con spread (ISIN:IT0005645129), prevede un tasso fisso al 4,75% per il primo anno, ovvero fino ad aprile 2026 e poi variabile in base all’andamento del tasso Euribor a 3 mesi, considerando anche uno spread dell’1,40%, e su questo andamento definisce gli interessi annui lordi per i 9 anni successivi, fino a scadenza.
In offerta fino al 28 aprile
In base alle condizioni di mercato e in linea con il regolamento del mercato di riferimento (MOT e Bond-X), l’obbligazione sarà offerta sul mercato MOT e Bond-X a un prezzo pari al 100% del Prezzo di Emissione dal 10 aprile fino al prossimo 28 aprile.
Il valore nominale e l’investimento minimo sono pari a 1.000 euro. Il valore di rimborso a scadenza, ovvero nel caso dell’obbligazione Fixed to Floater (ISIN: IT0005645111) è prevista il 10 aprile 2038 e nel caso del bond a tasso misto con spread (ISIN:IT0005645129) il 10 aprile 2035, è pari al 100% del valore nominale, mentre durante la vita dell’obbligazione il prezzo di mercato seguirà le condizioni di mercato e potrà essere differente rispetto al valore nominale.
Questi nuovi bond in negoziazione diretta si inseriscono all’interno della strategia complessiva di UniCredit, che punta a essere un emittente one-stop shop, offrendo agli investitori italiani un’ampia gamma di soluzioni finanziarie, dai prodotti più dinamici e rischiosi, come i prodotti a leva, fino alle obbligazioni, rispondendo quindi alle diverse esigenze degli investitori.