Il 2024 ha portato moltissimi afflussi per i fondi obbligazionari e questo trend dovrebbe continuare. La combinazione tra rendimento elevato e alta qualità potrebbe portare a un ulteriore aumento delle allocazioni nel reddito fisso nel 2025.
Nel periodo pandemico, per la prima volta dopo decenni, il tradizionale rapporto tra azioni e obbligazioni è stato stravolto, con entrambe le asset class che hanno registrato forti ribassi simultanei. Da allora, però, l’inflazione è scesa in modo significativo e la Fed è tornata sui suoi classici binari, tagliando i tassi di interesse per sostenere la crescita economica, spingendo al ribasso i rendimenti e al rialzo i prezzi delle obbligazioni.
Insomma, con l’attuale contesto di tassi in calo, gli investitori potrebbero considerare l’inclusione di obbligazioni a lunga scadenza nei loro portafogli, poiché queste tendono a beneficiare maggiormente della diminuzione dei tassi d’interesse.
In linea con la crescente domanda, UniCredit negli ultimi mesi ha lanciato sul mercato italiano diverse emissioni obbligazionarie dedicate al pubblico retail e anche per il 2025 l’interesse sembra continuare. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento diverso, pensato per gli investitori che vogliono sfruttare l’attuale contesto di tassi elevati negli Stati Uniti. Infatti, l’obbligazione è emessa e negoziata in dollari statunitensi. Pertanto, il valore dell’investimento in euro è esposto al rischio di fluttuazioni del tasso di cambio tra i dollari statunitensi e l’euro.
Il nuovo bond sarà  negoziabile direttamente sul mercato Mot di Borsa Italiana e Bond-X di Euro TLX a partire dal 19 febbraio. In offerta fino al 21 marzo, prevede il pagamento di cedole annuali fisse decrescenti, seguendo un meccanismo Step-Down, passando da un tasso di interesse annuo lordo del 10% fino al 3% annuo lordo.
La nuova emissione di Unicredit prevede una scadenza a 13 anni (19 febbraio 2038).
Come funziona la nuova emissione retail
La nuova obbligazione (ISIN: IT0005635955) è negoziabile sul mercato Mot e Bond-X e, dal 19 febbraio al 21 marzo, sarà  disponibile a un prezzo pari al 100% del prezzo dell’emissione, ovvero 2.000 dollari statunitensi. Il nuovo bond retail UniCredit è caratterizzato da una durata di 13 anni e un tasso fisso anno Step-Down, ovvero prevede un rendimento iniziale del 10% annuo lordo, offrendo una cedola significativamente superiore ai tassi di mercato attuali, che poi decresce progressivamente fino al 3% annuo lordo, riflettendo le aspettative di un graduale allentamento della politica monetaria della Federal Reserve. Nello specifico, grazie al meccanismo Step-Down, per i primi due anni la cedola sarà pari al 10,00%, per i due anni successivi è pari al 7,00%, il quinto e sesto 5,00%, il settimo e l’ottavo è pari al 4,00%, il nono e decimo anno il 3,50%, e successivamente fino a scadenza (19 febbraio 2038) paga il 3,00%.
A scadenza, l’importo di rimborso sarà pari al 100% del valore nominale, ovvero 2.000 euro, mentre durante la vita dell’obbligazione il prezzo seguirà le condizioni di mercato e potrà essere differente rispetto al valore nominale. É infatti importante ricordare che i prezzi dei bond dipendono da vari fattori, come i tassi di interesse e il merito creditizio dell’emittente. In tal senso, le quotazioni varieranno in base alle condizioni di mercato di volta in volta in essere e pertanto potranno essere differenti rispetto al valore nominale: nel caso di vendita sul mercato secondario prima del 19 febbraio 2038 il prezzo delle obbligazioni potrebbe essere significativamente inferiore al prezzo di acquisto.
Se, ad esempio, i tassi di interesse dovessero muoversi al contrario rispetto a quanto il mercato si aspetti, ovvero al rialzo, ne corrisponderebbe una diminuzione del prezzo sul mercato secondario delle obbligazioni.
Per sua natura, la nuova obbligazione è soggetta al rischio di credito dell’emittente e al rischio di fluttuazioni di prezzo sul mercato secondario. Nel caso in cui UniCredit non sia in grado di adempiere agli obblighi connessi, gli investitori potrebbero perdere in parte o del tutto il capitale investito.
Prima di ogni investimento leggere la documentazione d’offerta disponibile sul sito https://www.investimenti.unicredit.it/IT0005635955.
Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Clienti UniCredit al n. verde 800.01.11.22 oppure via email a [email protected].