Tassi in calo e incertezza: l’obbligazionario torna protagonista

24 MIN
28 Marzo 2025
You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

Politiche monetarie in evoluzione e mercati incerti rendono cruciale capire come costruire portafogli resilienti in grado di cogliere le opportunità e gestire i rischi del 2025. Ce ne parlano Alessandro Aspesi, Country Italy di PGIM Investments e David Karni, responsabile Portafoglio di investimento di BCC Risparmio e Previdenza.

Solo per Investitori Professionali. Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la potenziale perdita del capitale. 

Diversificazione, l’alleata per gestire l’incertezza

Secondo gli esperti, è importante mantenere una visione d’insieme e costruire portafogli ben diversificati. Il comparto obbligazionario, tornato interessante grazie a rendimenti più alti rispetto agli anni passati, offre buone opportunità, soprattutto nel breve termine. Tuttavia, un’eccessiva prudenza potrebbe far perdere occasioni importanti, ed è necessario trovare un equilibrio tra rischio e rendimento per non rinunciare a porzioni significative di guadagno.

ETF e gestione attiva, non avversari ma complementari

Nel dibattito tra Etf e gestione attiva, emerge la necessità di un approccio ibrido. Gli Etf rappresentano uno strumento efficiente nei mercati altamente liquidi e trasparenti, ma la gestione attiva si rivela fondamentale per intercettare opportunità nei segmenti dove l’informazione è meno omogenea, come nel credito corporate o nei mercati emergenti. In particolare, viene sottolineata l’efficacia di strategie come il Multi-Sector Credit, che consentono una selezione mirata di titoli obbligazionari attraverso una gestione dinamica e professionale.

L’importanza di una corretta educazione finanziaria

Altro punto cruciale è la carenza di cultura finanziaria di lungo periodo, soprattutto in Italia, dove gli investitori tendono a privilegiare la sicurezza immediata rispetto alla costruzione strategica del patrimonio. Tale atteggiamento ha rallentato la crescita della ricchezza rispetto ad altri Paesi sviluppati. Gli esperti invitano dunque a cambiare prospettiva: la volatilità non va temuta, ma gestita e sfruttata per creare valore nel tempo.
In sintesi, la costruzione di un portafoglio resiliente richiede fiducia, pianificazione e apertura al rischio. Bisogna puntare su strategie diversificate che integrino credito, azionario, duration differenti e anche un’esposizione mirata verso i mercati emergenti. L’obiettivo non è il rendimento di un singolo anno, ma la crescita stabile del patrimonio nei prossimi tre.

Caro lettore, per continuare ad informarti con i nostri contenuti esclusivi accedi o registrati!

Accedi Registrati

Scopri altri video simili

Articoli correlati

You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

Cosa vorresti fare?