Investimenti alternativi, le strategie per il 2019

7.3.2019
Tempo: 3'
Quali sono le prospettive per le strategie alternative nei prossimi mesi? Risponde Sara Cazzola, head of research di Hedge Invest SgrIl 2019 si è aperto con una discreta volatilità sui mercati finanziari, che potrebbe rappresentare uno degli elementi favorevoli per le strategie alternative. Nell'ambito dei liquid alternatives - strategie alternative con approccio liquido su mercati liquidi - le opportunità saranno numerose e declinate in vari tipi di strategie, partendo dalla più semplice nell'ambito equity long-short. Il ritorno del mercato a focalizzarsi sui fondamentali delle aziende, in particolare, potrebbe portare i gestori equity long-short a fare molto bene, grazie alla possibilità di tornare a generare alpha dopo un ultimo trimestre del 2018 in cui il forte sale-off ha creato delle enormi dislocazioni. In quella fase di mercato, infatti, i mercati finanziari si erano un po' allontanati dai fondamentali degli emittenti. Un'altra strategia sui cui pensiamo ci sarà molto da fare nel 2019 è quella event-driven. Vediamo che l'attività di m&a, diffusioni e acquisizioni, è molto forte e attiva. Inoltre, le attività di finanza straordinaria, non solo a scopo di crescita ma anche di natura difensiva, sono molte numerose e frequenti, e i gestori event-driven possono agire e generale valore. Le strategie macro, infine, hanno la flessibilità di operare su tutte le asset class più liquide e, generalmente, beneficiano di uno scenario di volatilità in aumento. Nell'ambito delle strategie più relative value e delle strategie che lavorano sull'obbligazionario, stiamo preferendo fondi con un buy neutrale o leggermente ribassista, nell'aspettativa di una normalizzazione del premio per il rischio sui mercati del credito.