Famiglie internazionali: cosa succede in caso di divorzio o separazione

Paola Ragno
21.9.2022
Tempo: 7'
La "famiglia internazionale” è, per definizione, quella in cui uno o entrambi i coniugi sono di nazionalità straniera. La crescente mobilità, sia all’interno dell’UE sia a livello mondiale, ha portato a un progressivo aumento del numero di questa tipologia di nucleo familiare: in Italia solo nel 2019 sono stati celebrati 34.185 matrimoni (18,6% del totale complessivo) con almeno uno sposo straniero e circa 10.000 con entrambi i coniugi stranieri. Sempre più spesso viene chiesto ai tribunali italiani di regolamentare separazioni o divorzi internazionali estremamente complessi per diverse ragioni, dal momento che, in caso di crisi, potrebbe essere coinvolta la normativa di un altro Stato. Quali sono i possibili scenari? Quando si applica la legge italiana? Ne abbiamo parlato con Maria Grazia Di Nella dello Studio Di Nella, nell’intervista realizzata lo scorso maggio. Il suo consiglio, in questi casi, è quello di individuare già prima del matrimonio la legge applicabile in caso di crisi, tramite un documento che sarà valido solo se sottoscritto da entrambi i coniugi e, per maggior tutela, autenticato da un pubblico ufficiale.

Cosa vorresti fare?