Aldo Bisioli

Socio dello Studio Biscozzi Nobili Piazza

Visite Profilo

Visite totali: 180

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ALDO BISIOLI?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ALDO BISIOLI
?
RICHIEDI CONSULENZA



“A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio” (Oscar Wilde)

About

Di formazione classica e laureato con lode nel 1990 in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, ha maturato una breve esperienza in ambito di consulenza strategica presso la società americana Booz Allen e Hamilton, dove ha seguito alcuni progetti in qualità di business analyst, per poi intraprendere, con un deciso cambio di rotta, la libera professione di dottore commercialista, svolta dal 1993 sino ad oggi.

Ha operato dapprima presso il dipartimento fiscale dello studio legale Ughi e Nunziante di Milano, per poi trasferirsi nel 1994 presso lo studio tributario Mayr Camosci Guareschi Piantanida di Milano.

Dal 1997 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili Piazza, di cui è socio dal 2003. E’ responsabile del recruiting dello studio, e ritiene di fondamentale importanza l’attività di “coaching” nei confronti delle risorse più giovani dello studio, anche al fine di realizzare una vera condivisione delle informazioni.

Sindaco in varie società, scrive regolarmente su tematiche di innovazione e fiscalità, con particolare riferimento al settore del Fintech; gestisce tra l’altro l’help desk fiscale e societario di Assofintech. Ha svolto attività di docenza per il Sole-24 Ore e per l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano.

Sposato, con due figli, nel tempo libero si dedica al golf, al cinema e alla buona cucina e ama viaggiare, quando possibile.


Competenze distintive:

  • Ristrutturazioni societarie
  • Fiscalità internazionale
  • Fintech


Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Il mondo delle criptovalute è in costante evoluzione e la disciplina tributaria non ha intenzione di restare impassibile. E se, alla fine, chi la dura la vince, ad oggi qualcosa lo abbiamo già imparat

La riforma fiscale che sta per arrivare è certamente ispirata da principi condivisibili, ma un’iniezione massiccia di sano pragmatismo sarebbe preferibile in questo momento storico. Su cosa puntare?

Sta per essere varato il regolamento Mica. La prima regolamentazione comunitaria in materia di crypto-attività va salutata con grande favore, anche se l’opera non è ancora completa. Di cosa si tratta?

L’attuale crisi del sistema bancario potrebbe fare da cartina al tornasole per capire la reale valenza delle valute virtuali, bitcoin in primis

La nuova “patent box” sul software, secondo l’Agenzia delle entrate, dovrebbe passare per la relativa registrazione presso la Siae. L’intento è meritorio, ma gli effetti rischiano di essere deleteri.

Oltre alla solita riforma delle norme tributarie sostanziali, si dovrebbe ripensare il modello di tassazione di massa, ormai risalente ai primi anni ’70: qualche spunto si può trarre anche dal lontano

Intelligenza artificiale o intelligenza naturale? Dobbiamo affrancarci da un approccio quasi esclusivamente quantitativo e tornare (o cominciare) a privilegiare la qualità

Per molti, spacchettare il Mef e ricreare un ministero delle Finanze può sembrare un ritorno al passato, ma sarebbe la via maestra per restituire una necessaria dimensione politica all’area tributaria

I Non fungible token (Nft), in grande sviluppo a livello mondiale, comportano particolari difficoltà in ambito comunitario (Italia inclusa) in materia di Iva, stanti alcuni tecnicismi tipici del tribu

Una nuova interpretazione dell’Agenzia delle entrate in materia di criptovalute offre importanti spunti di riflessione, confermando che la mancanza di una disciplina ad hoc può condurre a interpretazi

Un nuovo tassello nel mosaico interpretativo della fiscalità delle criptovalute – sempre in attesa di una novella legislativa che affronti il tema in forma organica

La riforma fiscale è pronta per il varo legislativo (restano poi da scrivere i decreti delegati), ma rischia di restare svilita da finalità prettamente elettorali. Ecco il punto