Il terzo trimestre non è stato semplice per il mondo delle startup europee che si sono trovate ad affrontare un calo del 35% degli investimenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Eppure, secondo i dati di Dealroom, il settore healthtech ha vissuto un’inaspettata rimonta, assicurandosi più investimenti di qualunque altro settore quest’anno. Nel solo terzo trimestre, le aziende del settore healthtech hanno raccolto 2miliardi di dollari, con le startup oncologiche, in particolare, che hanno registrato un notevole impulso, attirando quasi 600milioni di dollari di finanziamenti. Solo per citarne un paio, aziende come Catalym e Myricx Bio, specializzate in immunoterapie e medicina oncologica di precisione, si sono assicurate round di finanziamento consistenti – rispettivamente 150 e 117 milioni di dollari.
Guardando al panorama europeo, però, una delle principali forze trainanti rimane rimangono startup che cercano di semplificare la vita dei consumatori, implementando le nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale. L’AI generativa, in particolare, ha attirato l’interesse degli investitori, con 165milioni di dollari raccolti nel terzo trimestre. Quest’anno le aziende di AI generativa hanno raccolto un totale di 3,3miliardi di dollari, pari all’8% del totale dei finanziamenti VC europei.
Analizzando il mercato con la lente di ingrandimento, sono i Paesi Bassi, l’Italia, il Belgio e l’Irlanda ad aver registrato il più forte aumento degli investimenti in capitale di rischio nel 2024. Le startup tecnologiche olandesi hanno raccolto finora 2,1 miliardi di dollari, con un aumento del 31%, seguite dall’Italia con 933 milioni di dollari (+22%), dal Belgio con 894,7 milioni di dollari (+25%) e dall’Irlanda con 861,8 milioni di dollari (+12%).
Guardando oltre al settore sanitario, vediamo insieme i round più interessanti a livello globale del mese di ottobre.
Zepz
La startup fintech precedentemente conosciuta come WorldRemit, leader nel settore dei trasferimenti di denaro, ha raccolto 267milioni di euro grazie al supporto della società di venture capital Accel. Questo significativo investimento mira ad accelerare gli sforzi di espansione, principalmente nei mercati africani.
Lightmatter
La startup di elaborazione fotonica ha raccolto 400milioni di dollari per eliminare uno dei colli di bottiglia dei moderni data center. I data center, infatti, richiedono tantissima energia e una connessione di altissimo livello, Lightmatter arriva in soccorso con l’instaurazione di fibra instrada attraverso un’interfaccia puramente ottica.
Zepto
La principale startup indiana di commercio rapido, che consegna generi alimentare e cancelleria per ufficio a domicilio in 10 minuti, sta raccogliendo nuovi investimenti da family office indiani e da individui con un elevato patrimonio netto. L’obiettivo è quello di ricevere un nuovo investimento da 100milioni di dollari, il terzo negli ultimi sei mesi.
Nuclera
L’azienda biotecnologica ha raccolto 75milioni di dollari in un round C Series, portando il finanziamento totale dell’azienda a oltre 140milioni di dollari. La startup ha progettato il sistema di banco eProtein Discovery che permette di accelerare l’espressione e la purificazione delle proteine nei laboratori di ricerca, offrendo un accesso rapido per la ricerca e la scoperta di farmaci.
Hometree
La società di servizi energetici residenziali, ha raggiunto una linea di credito mezzanina da 50milioni di sterline sostenuta da CPP Investments. La startup sta lavorando per guidare la decarbonizzazione delle case nel Regno Unito e il nuovo capitale verrà utilizzato per finanziare pannelli solari, batterie e pompe di calore in oltre 35mila abitazioni.