Le startup aprono le porte del futuro e dell’innovazione agli investitori, offrendo opportunità interessanti e spesso completamente inedite. È facile pensare all’intelligenza artificiale quando si parla di innovazione, ma sarebbe limitante pensare che sia l’unico settore coinvolto. Per andare incontro ad un futuro più promettente è fondamentale puntare anche sulla mobilità sostenibile. Si tratta di un mercato enorme e in forte espansione, basti pensare che entro il 2030 il mercato introno a questa tematica dovrebbe arrivare a 220miliardi di euro in Italia e assorbire il 12% della forza lavoro.
Proprio seguendo questo trend, la MOST Mobility Competition, il programma di innovazione promosso dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile finanziato tramite i fondi del Pnrr, ha appena premiato 15 startup con un grant di 100mila euro ciascuna. Dal nord al sud Italia sono state premiate le startup che si impegnano quotidianamente per segnare un cambiamento nella società: 20energy, ad esempio, sfrutta l’energia cinetica dissipata dai freni delle automobili per generare energia elettrica, O-DAMP ha sviluppato un sistema per rendere più preformanti e sicuri o caschi protettivi per motociclisti, RarEarth ha ideato una tecnologia in grado di estrarre magneti inquinanti da motori elettrici, HMDrive ha reso possibile l’utilizzo di occhiali AR alla guida.
Ma non solo sostenibilità, anche fintech, proptech e living: ecco gli investimenti più interessanti di maggio.
Newcleo
La scaleup italo-britannica che sviluppa innovativi reattori nucleari di quarta generazione sfruttando le scorie nucleari come combustibili, ha chiuso una prima tranche da 87milioni di euro del mega-round da 1miliardo aperto nella primavera del 2023, e prevede una seconda tranche entro l’estate
Domethics
La pmi innovativa torinese che sviluppa prodotti e servizi IoT per il mondo proptech e living, ha ottenuto un finanziamento da 725mila euro. I nuovi fondi verranno investiti nel perfezionamento di prodotti dedicati alla silver age, con l’obiettivo di offrire soluzioni che migliorino la qualità della vita delle persone anziane.
CheckSig
La startup fintech specializzata in soluzioni bitcoin e cripto per gli investitori, ha chiuso un round di investimento A Series da 2,7milioni di euro. Dalla costituzione nell’ottobre 2019 la società ha raccolto complessivamente 5,1milioni di euro, raggiungendo con l’ultimo round una valutazione post-money di 25milioni.
LeverBio
Claris Ventures, primo operatore venture capital italiano focalizzato sul biotech, ed Exor Ventures, ramo di investimento della holding della famiglia Agnelli-Elkann, si alleano per sviluppare farmaci innovativi made in Italy, dando vita a LeverBio, un portale aperto a tutti i ricercatori. L’iniziativa finanzierà attività di drug discovery e validazione preclinica, con la capacità di supportarne poi i passi successivi verso le fasi di sviluppo clinico a beneficio dei pazienti.
Wikicasa
La startup italiana attiva nel proptech che raccoglie e distribuisce informazioni immobiliari online per agevolare la compravendita di immobili, ha acquisito la maggioranza (51%) di Dokicasa, piattaforma nel settore immobiliare che offre oltre 70 soluzioni tecniche per generare e compilare contratti di compravendita e locazione.