Dove vivono gli ultra-ricchi: com'è cambiata la top 10 nel 2020

9.7.2021
Tempo di lettura: '
Nonostante il Covid gli Uhnw sono aumentati, ma quasi esclusivamente in soli tre Paesi
Secondo l'Ultra Wealth Report 2021, elaborato da Wealth X, la popolazione globale degli Uhnw è aumentata dell'1,7% nel 2020 e la relativa ricchezza del 2%
In Europa sono aumentati solo gli ultra-ricchi residenti in Svizzera; è andata male, invece, in Francia e Regno Unito
Nel 2020 è aumentata la ricchezza e la consistenza numerica degli ultra-ricchi, in possesso di un patrimonio superiore ai 30 milioni di dollari; ma a guidare il trend generale, per la massima parte, sono solo tre Paesi: Stati Uniti, Cina e Giappone. A fare il punto sulle fortune degli Ultra-high net worth individuals (Uhnw) è stato l'Ultra Wealth Report 2021 elaborato da Wealth X, società specializzata in analisi dedicate all'élite più facoltosa della popolazione globale.
I dati generali sono i seguenti. La popolazione globale degli Uhnw è aumentata dell'1,7% nel 2020, a 295.450 individui. In questo ristretto insieme di soggetti si concentra una ricchezza di 35.500 miliardi di dollari, che nel 2020 si è allargata del 2%. Per avere un termine di confronto: sommando i Pil degli Stati Uniti e della Cina non si raggiungono i 32.000 miliardi di dollari.
Inoltre, il calo del 3,3% nel reddito globale, registrato l'anno scorso, non ha scalfito il trend di costante crescita per la popolazione ultra facoltosa, che, nel giro di cinque anni, è aumentata del 26,58%.
I dati generali sono i seguenti. La popolazione globale degli Uhnw è aumentata dell'1,7% nel 2020, a 295.450 individui. In questo ristretto insieme di soggetti si concentra una ricchezza di 35.500 miliardi di dollari, che nel 2020 si è allargata del 2%. Per avere un termine di confronto: sommando i Pil degli Stati Uniti e della Cina non si raggiungono i 32.000 miliardi di dollari.
Inoltre, il calo del 3,3% nel reddito globale, registrato l'anno scorso, non ha scalfito il trend di costante crescita per la popolazione ultra facoltosa, che, nel giro di cinque anni, è aumentata del 26,58%.
Gli ultra-ricchi (miliardari esclusi) che hanno potuto approfittare economicamente dell'anno segnato dal Covid-19 sono stati quelli il cui business sono legati ai servizi per il consumatore, le cui fortune sono aumentate dello 0,8%. Ad aver registrato una flessione, invece, sono stati gli Uhnw i cui affari dipendono dai settori finanziario, alberghiero e dell'intrattenimento.
Nella classifica dei dieci Paesi nei quali si concentrano le maggiori rappresentanze di ultra ricchi sono soprattutto tre ad aver registrato un incremento nel 2020. Negli Stati Uniti e in Cina, i due paesi in testa, la popolazione di Uhnw è aumentata dell'8% l'anno scorso. Anche in Giappone, il 2020 ha dato un forte slancio agli ultra-ricchi, con un incremento del 7,5%. In questi primi tre Paesi risiede ora il 52% di tutta la popolazione Uhnw mondiale.

Nella classifica dei dieci Paesi nei quali si concentrano le maggiori rappresentanze di ultra ricchi sono soprattutto tre ad aver registrato un incremento nel 2020. Negli Stati Uniti e in Cina, i due paesi in testa, la popolazione di Uhnw è aumentata dell'8% l'anno scorso. Anche in Giappone, il 2020 ha dato un forte slancio agli ultra-ricchi, con un incremento del 7,5%. In questi primi tre Paesi risiede ora il 52% di tutta la popolazione Uhnw mondiale.
Fuori dal podio, la storia è stata molto diversa. Se si esclude la Svizzera, nona in classifica, tutti gli altri Paesi che occupano la top 10 per numero di Uhnw, hanno subito una riduzione. In particolare sono arretrate la Francia (-10,8%, sesta in classifica) e l'Inghilterra (-9,5%, ottava in classifica). L'Italia è fuori dalle prime dieci nazioni e Wealth X fa sapere, senza citare dati specifici, che per il Bel Paese, il 2020 non è stato un anno favorevole per la crescita degli ultra-ricchi.
A livello di macro-aree, il rapporto indica come l'anno del Covid-19 abbia danneggiato soprattutto gli ultra-ricchi residenti in Centro e Sud America, seguiti dalle controparti mediorientali.
A livello di macro-aree, il rapporto indica come l'anno del Covid-19 abbia danneggiato soprattutto gli ultra-ricchi residenti in Centro e Sud America, seguiti dalle controparti mediorientali.

“Come nel 2019”, ha affermato Wealth X, “il Nord America ha ulteriormente rafforzato il suo status di leader mondiale nell'ultra-ricchezza, registrando la crescita più dinamica della popolazione Uhnw e del patrimonio netto totale. Il numero di individui ultra ricchi è aumentato del 6,9% rispetto a un anno prima a 112.250, equivalente a una quota del 38% della classe Uhnw globale (in salita dal 35% nel 2018). Il patrimonio netto collettivo è aumentato del 7,1% a 13.400 miliardi di dollari, quasi un terzo in più rispetto al livello asiatico”.
In Asia, invece, la ricchezza e il numero degli ultra-ricchi sono aumentati del 5,2%, a 10.200 miliardi di dollari suddivisi per 87.460 individui. L'Europa, invece, ha sottoperformato, con un calo della popolazione Uhnw del 4,9% a 74.030 unità e un patrimonio complessivo contrattosi del 4% a 8.900 miliardi di dollari.
In Asia, invece, la ricchezza e il numero degli ultra-ricchi sono aumentati del 5,2%, a 10.200 miliardi di dollari suddivisi per 87.460 individui. L'Europa, invece, ha sottoperformato, con un calo della popolazione Uhnw del 4,9% a 74.030 unità e un patrimonio complessivo contrattosi del 4% a 8.900 miliardi di dollari.