Mentre tutto il mercato è focalizzato sugli effetti dell’intelligenza artificiale, è importante anche capire gli ingredienti necessari per il suo funzionamento e i dati, sono senza dubbio una componente insostituibile. Per premettere un’analisi sempre più rapida e approfondita dei dati, sono necessarie reti distribuite e un alto livello di sicurezza garantito da norme. Questa è la promessa, ma soprattutto la sfida della comunicazione quantistica: un sistema che sfrutta piccole particelle, come i fotoni, per trasmettere informazioni in modo sicuro. Per semplificare, l’obiettivo è quello di creare una linea diretta e inviolabile tra due interlocutori. In tal senso, se qualcuno prova a intercettare il messaggio, il tentativo viene subito rilevato.
Si tratta di un mercato relativamente nuovo che oggi, secondo McKinsey, è valutato circa un miliardo di dollari, ma che potrebbe raggiungere i 14, miliardi entro il 2035, trainato da settori strategici come cybersecurity, telecomunicazioni e finanza.
A guidare questa rivoluzione ci sono anche le startup. Il sottosettore della post-quantum cryptography, ad esempio, ha un potenziale molto alto, sia perché ha raggiunto un livello di maturità elevato, sia perché si trova nelle prime fasi di commercializzazione. Ed è il più frammentato, con una presenza mista di operatori affermati e startup, grazie a requisiti hardware meno complessi rispetto ad altri ambiti.
Il futuro però non è solo nelle mani dell’intelligenza artificiale. Analizziamo insieme i round più interessanti nel mercato italiano del venture capital a maggio.
Logbot
La startup innovativa che sviluppa soluzioni per il monitoraggio e il controllo di asset industriali sulla base dell’Internet of Things, ha chiuso un round di investimento da 1,05milioni di euro, iniziando anche una partnership con l’azienda per il controllo dell’aria, Carel Industries.
AlfaDocs
La piattaforma cloud specializzata nella digitalizzazione degli studi medici e dentistici, ha chiuso un aumento di capitale da 3,7milioni di euro grazie a un round A Series. L’operazione segna l’avvio di una nuova fase di crescita, puntando su sviluppi riguardanti la patient-centricity, una nuova app e nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Genius4U
La prima piattaforma Made in Italy per il wellbeing aziendale, che offre servizi time-saving, ha raccolto 1milione di euro, grazie al supporto di UpDay e Open Venture. Con questo aumento di capitale, Genius4U potrà accelerare la sua missione di supportare le aziende nella gestione del benessere dei dipendenti, rispondendo alla crescente esigenza di work-life balance, che è oggi il principale driver nella scelta di un nuovo posto di lavoro
XBooks
La startup fintech barese, specializzata nello sviluppo di software per la fiscalità e negli investimenti in asset digitali, ha annunciato un aumento di capitale pari a 1,9milioni di euro. L’obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento per la compliance fiscale degli investimenti a livello europeo, soprattutto guardando al mondo delle criptovalute.
Hotiday
La startup travel tech, che acquista camere d’albergo invendute e le rivende online come catena alberghiera decentralizzata, ha completato un round di investimento da 5,5milioni di euro. i nuovi fondi permetteranno all’azienda di espandere ulteriormente il portafoglio di destinazioni in Europa e stringere nuove collaborazioni in località turistiche d’eccellenza.
Domande frequenti su AI, crittografia e cybersecurity: le potenzialità dietro alle startup
La principale sfida è garantire un alto livello di sicurezza e reti distribuite per permettere un'analisi rapida e approfondita dei dati, elementi essenziali per il funzionamento dell'intelligenza artificiale. Questo richiede l'implementazione di sistemi come la comunicazione quantistica.
I dati sono considerati una componente insostituibile per il funzionamento dell'intelligenza artificiale. L'articolo sottolinea l'importanza di analizzare i dati in modo rapido e approfondito per sfruttare appieno il potenziale dell'IA.
La comunicazione quantistica viene presentata come una soluzione promettente per garantire un alto livello di sicurezza dei dati. Questo sistema sfrutta piccole particelle per proteggere le informazioni.
L'articolo menziona la crittografia e la cybersecurity come settori strettamente legati all'intelligenza artificiale. Questi ambiti sono cruciali per proteggere i dati e garantire la sicurezza delle reti.
L'articolo si concentra sugli 'ingredienti' necessari per il funzionamento dell'intelligenza artificiale, in particolare sull'importanza dei dati e sulla necessità di garantire la sicurezza e la velocità nell'analisi di questi.