GIORGIA PACIONE DI BELLO
Secondo l’indagine del Cebr (Centre for economics and business research) sulla trasformazione digitale in Europa, commissionata da eToro emerge che agli italiani piace molto la tecnologia
Meno deal a maggior valore. I primi nove mesi del 2020 hanno segnato sul fronte dell’M&A un aumento tendenziale dell’11% in volume, su 318 operazioni, (-32%). Quattro delle prime 10 operazioni di fusione e acquisizione coinvolgono il private equity
In questo primo anno di emergenza oltre ai problemi economici e sociali si sono fatte spazio anche altre questioni, come la residenza fiscale. In Italia ci si è interrogati molto sulla questione e alla fine si è giunti a una conclusione
Stando all’ultimo sondaggio pubblicato dall’Associazione fra le imprese assicuratrici (Ania) si è osservato come la pressione cyber sul business assicurativo, durante la crisi del covid-19, è aumentato a causa del lavoro da casa
C’è chi dice prima dei 12 anni, chi tra i 18 e i 25 anni e chi dopo. Non c’è una risposta giusta o sbagliata. Il tutto dipende dal patrimonio famigliare che l’erede si troverà a gestire
La pandemia sta cambiando la società e avrà anche delle ripercussioni quando tutto ciò sarà finito. Una di queste è rappresentata dalla nascita del consulente digitale
Secondo la Federazione europea di assicurazione e riassicurazione modificare l’attuale norma assicurativa, ad esempio con la creazione di un sistema a parte destinato all’Ia, potrebbe creare delle distorsioni
Le donne sono un polo strategico per il ruolo centrale nella famiglia e nella società. Ed è su queste che bisogna investire
Il 61% delle donne usa un consulente finanziario per gestire le proprie finanze contro un 56% degli uomini
L’ultimo report pubblicato da Itinerari previdenziali ha analizzato il sistema pensionistico italiano e si è focalizzato anche sugli anni a venire. Nel 2020 si è riscontrata una flessione del 7,2% delle entrate contributive
Il prossimo passo del Bitcoin potrebbe essere quello di un Etf? La Securities and exchange commission (Sec) potrebbe essere aperta all’approvazione del prodotto
Se si pensa che per essere felici bisogna essere ricchi ci si sbaglia. Uno studio dell’università della California mostra infatti come la ricchezza e la felicità non crescono assieme nel lungo periodo
Nell’ultimo sondaggio pubblicato da State street emerge come il mondo assicurativo deve affrontare una maggiore complessità nell’utilizzo dei dati
Quale attività sono escluse dagli indici sintetici di affidabilità (Isa)? Il decreto del ministero dell’economia e delle finanze fornisce le risposte
BlackRock, Bny Mellon, Morgan Stanley, Deutsche bank. E ancora: Banca Generali e Sella. Questi gli attori bancari che al momento sono particolarmente interessanti al mondo delle criptovalute
L’Agenzia delle entrate con la risposta n.104/2021 spiega come si possono ottenere, se si hanno i requisiti richiesti, i diversi contributi a fondo perduto presenti all’interno dei diversi decreti del governo Conte
Le società deep tech hanno raccolto nel 2020 più di 60 miliardi di dollari in investimenti. E questi sono destinati a triplicarsi entro il 2025
I clienti private sono sempre più raffinati e vanno alla ricerca dei costi nascosti nella gestione del patrimonio. Per questo richiedono alle società sempre più trasparenza nella rendicontazione
Che ruolo giocano le assicurazioni all’interno di una pianificazione patrimoniale? E come mai è saggio inserirle al proprio interno?
Decidere in modo autonomo seguendo la pancia, agendo in modo emotivo, ha delle ripercussioni negative sul mondo della finanza
L’Insurance europe, la federazione europea di assicurazione riassicurazioni chiede meno burocrazia sull’Idd. Ma attenzione a generalizzare a tutta l’Ue le critiche. L’Italia rappresenta un caso particolare
Gli investimenti in Bitcoin sono raddoppiati ogni mese a partire da febbraio 2020 soprattutto tra i Boomers e la Gen-X
Durante il convegno: “Nuovi modelli di business e tecnologia per l’industria assicurativa” si è discusso dei nuovi trend del mercato assicurativo nel futuro
L’Islanda è il paese in cui le imprese hanno la migliore reputazione al mondo. L’Italia si trova nella parte bassa della classifica al 32° posto
A che età i figli devono lasciare il nucleo famigliare? Il tutto dipende molto dal paese in cui si vive. Ci sono infatti diverse differenze anche all’interno della stessa Ue
L’accelerazione delle attività di M&A, registrata a partire dal terzo trimestre 2020, ha visto punti di massimo toccati nell’ultimo trimestre nell’area Asia-Pacifico e, focus Europa, in Italia
La Svizzera è la regina indiscussa nel mondo dell’innovazione. Dal 2011 occupa stabilmente la prima posizione. Nel 2020 al secondo posto c’è la Svezia seguita dagli Usa
Nonostante il 2020 sia stato un anno orribile, le finanze dei clienti private non ne hanno risentito. Secondo l’ultimo report pubblicato da SpectremGroup i portafogli di fine 2020 erano pressoché identici a quelli dell’anno precedente
I pensionati italiani sono 12,7 milioni, con un reddito annuo complessivo di 246,4 miliardi di euro. Sono la fascia di popolazione meno indebitata e se ogni italiano possiede 0,41 case, loro ne hanno 0,69 ciascuno
Le catastrofi naturali hanno provocato perdite pari a 268 miliardi di dollari. 97 sono stati coperti da assicurazioni private o da programmi sponsorizzati dal governo ma il 64% resta scoperto
Il nuovo Ceo di Ubs, Ralph Hamers, deve affrontare un’indagine nei Paesi Bassi per riciclaggio. Il tutto è legato al precedente impiego presso Ing
La pandemia da covid-19 non ha fermato la filantropia. Anzi, i Daf, donor-adviser fund, sono aumentati del 33% rispetto al passato
Durante l’evento dell’Associazione Italia per l’analisi finanziaria (Aiaf) per i 50 anni dell’istituto si sono discussi dei temi della sostenibilità e della digitalizzazione nel mondo della finanza
L’ultimo sondaggio fatto da BlackRock, condotto su 185 family office in tutto il mondo rivela che il private equity e la sostenibilità crescono nei portafogli
Il mondo della blockchain ha continuato il suo sviluppo anche durante il 2020. Il settore italiano ha invece subito una frenata causa covid
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Oxford risk, realtà fondata nel 2002 da accademici dell’università di Oxford che si occupano di finanza comportamentale e benessere finanziario, diversi consulenti finanziari prestano poca attenzione alla profilazione del rischio
L’Agenzia delle entrate ha posto in consultazione la bozza di una circolare che fornisce i chiarimenti per i risparmiatori e gli operatori del settore in merito alle novità introdotte alla disciplina fiscale dei Pir ad opera del Dl n. 124/2019, del decreto Rilancio e da ultimo dalla Legge di bilancio 2021
Nel caso in cui si stiano facendo dei lavori di ristrutturazione, in merito alla prima casa, le agevolazioni fiscali connesse ad essa si ritengono estinte se entro 3 anni non si concludono le opere
L’Agenzia delle entrate chiarisce che se non c’è continuità con la posizione lavorativa precedente, una volta rientrati in Italia, allora si potrà godere del regime degli impatriati altrimenti no
Ai vertici delle donne più ricche al mondo si trova la francese Francoise Bettencourt Meyers. La prima e unica italiana è al 22esimo posto
Il 2020 ha portato a un aumento del 14% nella richiesta di consulenti finanziari da parte dei clienti. Nel 2019, gli investitori che si affidavano a gestori e professionisti erano il 30%; nel 2020 sono diventati il 41%
Nel Milleproroghe sono stati inseriti dei chiarimenti in merito all’operatività dei soggetti finanziari con sede legale nel Regno Unito, sul territorio italiano
A livello europeo i deputati hanno concordato nel voler creare degli standard Ue che regolano il trasferimento degli Npl dalle banche ad acquirenti secondari
Il provvedimento modifica l’articolo 2 del Regolamento Isvap n. 14/2008, sostenendo che: “il portafoglio non può essere costituito da soli sinistri”
Gli utili prodotti da una società in Svizzera e successivamente distribuiti in Italia devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria
La pandemia ha accelerato diversi processi. Tra questi, per quanto riguarda il mondo assicurativo, si trovano le tematiche Esg e la tecnologia
La silver economy ha giocato un ruolo fondamentale nel primo anno di pandemia. A dirlo è l’ultima ricerca pubblicata dall’Associazione 50&Più in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato, Format research srl
L’ultimo rapporto pubblicato da Bg Saxo sottolinea come le azioni green e tech, che hanno registrato una spinta e un rapporto Ev/sales più alto nel 2020, sono anche quelle maggiormente a rischio, nel caso in cui dovesse verificarsi una correzione o una inversione nella loro valutazione nel corso del 2021
La Financial counduct authority inglese, il corrispettivo della Consob italiana, dichiara che se si vuole investire nel Bitcoin bisogna essere pronti a perdere tutto
Ci sono diverse variazioni derivanti dall’accordo provvisorio tra Ue e Gran Bretagna. Tra queste si trovano importanti novità per chi ha stretti legami lavorativi con il Regno Unito
Profilo di rischio inferiore, remunerazione degli azionisti maggiore e dividenti più fluidi. Questi i vantaggi che offrono le assicurazioni
L’ultimo bollettino pubblicato dall’Arbitro per le controversie finanziarie sottolinea come nel 2020 siano aumentate le decisioni in favore dei risparmiatori
Il numero di pensionati che continua a lavorare anche durante la pensione è in aumento. Tra il 2005 ed il 2019 questo è più che raddoppiato
Secondo l’ultimo bollettino del Tesoro, gli investitori esteri si sono aggiudicati circa il 73,7% dell’emissione del nuovo Btp a 15 anni, mentre i domestici ne hanno sottoscritto solo il 26,3%
Il fondatore di Tesla supera Jeff Bezos nella classifica dei miliardari. E dunque Musk, per la prima volta, si posiziona in vetta
I decreti Cura Italia e Rilancio hanno introdotto incentivi fiscali. Si è reso dunque necessario il capire come inserire queste agevolazione all’interno del bilancio aziendale
Il colosso bancario statunitense, JP Morgan, prevede che il Bitcoin potrà arrivare a toccare i 146.000 dollari nel prossimo futuro
Secondo la classifica della sostenibilità l’Italia si posiziona al 13° posto a livello mondiale e al 6° in Europa. Se però si osserva il dato della coerenza degli investitori il podio vede il nostro Paese al vertice
Nel 2020 quasi tutti i miliardari del mondo si sono arricchiti. Pochi però hanno deciso di fare donazioni per aiutare
Chi saranno le prossime Amazon, Facebook e Netflix? E dove nasceranno? Molto probabilmente nei paesi emergenti
Si è aperta una consultazione pubblica in merito alla Dac6. Una circolare dell’Agenzia delle entrate fornisce però già alcune informazioni
Secondo diversi analisti nel 2021 il Bitcoin continuerà la sua salita. Entro Natale la valuta digitale potrebbe puntare ai 70-90.000 dollari
I miliardari e i loro patrimoni. Questi sono aumentati in modo costante nel corso del 2020. I primi in classifica hanno consolidato la loro posizione. Ma ci sono anche delle novità
Diversi gli interventi a favore delle piccole e medie imprese italiane. Si ritrovano diverse iniziative introdotte dai decreti precedenti e alcune novità, soprattutto per quanto riguarda l’imprenditoria in rosa
L’Agenzia delle entrate ritiene che le agevolazioni fiscali concesse per gli impatriati non siano applicabili anche agli sportivi professionisti in assenza del Dpcm
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto delle novità per quanto riguarda il regime dei lavoratori altamente qualificati che decidono di trasferirsi in Italia
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) richiama le raccomandazioni dell’European systemic risk board (Esrb) che raccomanda cautela alle autorità nazionali del settore bancario, finanziario e assicurativo
La pandemia globale ha cambiato le prospettive, non solo dal punto di vista finanziario, delle piccole e medie imprese italiane
I 100 euro in più in busta paga decisi con il Dl. 3/2020 dal governo Conte, non saranno per sempre a hanno un carattere temporaneo
Rendimenti. Questo il mantra di molti investitori. E anche l’unico obiettivo. Per ottenerlo i clienti private si rivolgono al proprio consulente mentre i più giovani chiedono ad amici e parenti
La contrazione economica non si concluderà con il 2020 ma andrà avanti anche all’inizio dell’anno nuovo. Le risorse del Recovery fund arriveranno non prima di marzo, aprile, e dunque i vari governi nazionali dovranno prospettare nuovi aiuti alle imprese e a singoli
La pandemia globale covid-19 ha portato ad un incremento delle polizze sanitarie in tutto il mondo. Questo trend ha riguardato anche l’Italia
Il paese più avanti in Europa per quanto riguarda l’uso dei pagamenti elettronici, adesso pensa all’introduzione della moneta digitale
La pandemia ha dato una spinta agli attacchi informatici a danno dei singoli e delle aziende. Per far fronte ad una maggiore domanda di polizze di protezione le assicurazioni si sono messe al lavoro
Si può chiedere il risarcimento al proprio commercialista se questo con il suo operato scorretto ha causato un accertamento fiscale al cliente
La crescita del Bitcoin nel 2020 ha spinto molti investitori a scegliere questo asset. Tra questi troviamo anche diverse star
Cultura finanziaria scarsa, ma in miglioramento rispetto all’anno scorso. La quota di coloro che rispondono correttamente a domande su conoscenze finanziarie di base oscilla dal 38 al 60%. I dettagli nel 7° rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Le compagnie di assicurazione possono giocare un ruolo fondamentale nella rinascita economica dell’Italia dal covid-19. Per farlo, devono però abbracciare il futuro
Su cosa punteranno gli investitori istituzionali? Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Natixis il focus del 2021 sarà sul private equity e debt
Molti pensano che gli individui benestanti riescano a guadagnare maggiormente rispetto agli altri perché dedicano maggiori risorse agli investimenti ad alto rischio. Ma in realtà non è proprio così
Che differenza c’è fra le varie generazioni? La ricchezza è equamente distribuita? No. Siamo in una situazione dove la classe più anziana detiene la maggiore ricchezza a scapito dei Millennials
Si può ottenere l’agevolazione sulla prima casa anche se non si sposta la residenza nel comune di acquisto, se nell’atto notarile si specifica che ci si vuole avvalere del criterio particolare della propria attività
Sta aumentando vertiginosamente la richiesta di doppi passaporti da parte dei paperoni a stelle e strisce. Il motivo? Biden e le sue promesse di aumentare le tasse sui più ricchi
Nei mesi scorsi il governo Conte ha tanto decantato il “modello Italia”. Alla prova dei numeri il tutto si è sgretolato
Il Bitcoin vola sempre più in alto. E questa volta è ad un soffio dai 20.000 dollari. Entro fine dell’anno potrebbe arrivare all’obiettivo
Stessi volti in vetta e una ricchezza sempre più consolidata. La famiglia più ricca dell’Asia deve però iniziare a fare i conti con la successione, se non vuole ripercorrere le orme del passato
Dopo diversi tira e molla, si ritorna a parlare di patrimoniale. All’interno della manovra di fine anno spunta un emendamento, a firma di Matteo Orfini (Pd) e Nicola Fratoianni (Leu), che introduce proprio una tassazione sui patrimoni
La pensione torna ad essere un pensiero fisso. Così come anche la paura per una ripresa economica spostata in avanti, a causa della pandemia mondiale
Il nuovo presidente eletto e la sua amministrazione potrebbero ribaltare le politiche contro gli Esg messe in campo da Trump
Dal 2021 partiranno le prime comunicazione in tema di scambio di informazioni fiscali transfrontaliere, dando attuazione alla direttiva Ue n. 822/2018
Un 2021 che lascia ancora dei forti dubbi. Lo scenario di base prevede una crescita continua nel quarto trimestre del 2020, che continua anche nel 2021. C’è però poi un’altra ipotesi più negativa, al ribasso. E poi ancora la diffusione del contagio economico sui mercati finanziari
I fattori Esg sono sempre più decisivi nell’influenzare il giudizio sul merito di credito delle aziende. Renato Panichi, country lead Italian corporate di S&P spiega il perchè
Cosa succederà dal 1° gennaio 2021 per tutti quegli italiani che hanno sottoscritto una polizza con un’impresa inglese? L’Ivass spiega che non saranno più possibili i rinnovi, ma che i contratti in essere andranno avanti fino alla scadenza
Secondo l’Agenzia delle entrate gli acquirenti potranno beneficiare della detrazione, sisma bonus, se l’atto di acquisto è stipulato entro il 31 dicembre 2021
La regina delle criptovalute, il bitcoin, continua la sua salita. A fine 2020 potrebbe raggiungere i 20mila dollari senza problemi
Le azioni di Amazon sono il sogno nel cassetto per molti italiani. Ci sono però alcune paure che portano alla non realizzazione dell’investimento
In un mondo modellato sempre più dalla pandemia devono essere cambiati gli approcci agli investimenti e la mentalità di tutti i giorni. I riflettori sono accessi sugli impact investing
Nel 2021 ci sarà una ripresa economica. A livello europeo per rendere il rimbalzo forte e duraturo si dovranno fare i conti anche con una politica fiscale seria
Chi è il miliardario più ricco in Cina? Stando agli ultimi trend si potrebbe pensare ad un uomo, over 40 impegnato nella tecnologia. Sbagliato. È una donna di 39 anni che lavora nell’immobiliare
Anche le assicurazioni entrano nel mondo delle aggregazioni. E a muovere i primi passi sono i grandi nomi del comparto: Zurich, Ubi e Unipol
Ci sono ancora molti aspetti che non si conoscono sulle criptovalute. Ed è bene che i diversi paesi provvedano a colmare questi gap prima che sia troppo tardi
Quanto costa sottoscrivere un fondo pensione. E quanto si deve versare per vedere dei risultati? E nel caso in cui si volesse anticipare la pensione? A tutte queste domande ha risposto l’ultima ricerca pubblicata da propensione.it
I miliardari starebbero iniziando a riflettere su come proteggersi da una possibile nuova emergenza sanitaria e dagli effetti del cambiamento climatico sfruttando servizi personalizzali e comprando nuovi rifugi
In Italia il mondo delle insurtech deve confrontarsi con compagnie di assicurazioni diffidenti e poco propense all’innovazione
Il rapporto Think tank “Welfare Italia”, sviluppato da Unipol con The European House – Ambrosetti, sottolinea come, per far fronte a un sistema previdenziale italiano non più sostenibile, si debba pensare anche a una tassazione agevolata all’11,5% sui rendimenti accumulati nella previdenza complementare
Il superbonus 110% può avere delle ripercussioni positive sulle linee di credito. Ma attenzione perché l’agevolazione fiscale non può, da sola, risollevare l’intero mercato immobiliare
Il prossimo anno la banca elvetica prevede che la produzione economica e gli utili aziendali torneranno ai livelli pre-pandemia globale
Il fatto di essere il socio di un’azienda non va a giustificare il fatto di aver fatto delle spese folli, contestate dall’Agenzia delle entrate in base al proprio reddito dichiarato
Nel caso in cui i democratici conquistassero il Senato, con la vittoria in Georgia, Biden potrà mettere in piedi la sua riforma fiscale che ha come obiettivo aumentare le tasse ai più ricchi
È considerata elusione fiscale il dare vita ad un contratto di finanziamento senza include le garanzie e stipulato con un atto pubblico in modo da farlo risultare fatto all’estero per evitare le imposta in Italia
Il gruppo Fideuram-Intesa Sanpaolo private banking supera brillantemente questa prima ondata della pandemia. Le masse amministrate raggiungono un nuovo record e la banca si dimostra solida
Quando si parla di accertamenti basati sui conti correnti bancari l’onere della prova si sposta a carico del contribuente
Grazie al Regolamento Ue n.650/2012, entrato in vigore a partire dal 2015, le famiglie globalizzate possono prendere il meglio dal punto di fiscale e successorio da due paesi, realizzando così il perfetto passaggio generazionale. Ma solo pochi conoscono questa opportunità
La prossima crisi potrebbe essere innescata dai mutui subprime. Tuttavia, è più probabile che parta dagli immobili commerciali piuttosto che da quelli residenziali
La creazione di un trust fittizio non mette al sicuro i beni dal sequestro preventivo deciso da un tribunale
Il paese dei paperoni dice addio al suo passaggio generazionale da 68 mila miliardi di dollari. E i millennial rimangono a bocca asciutta
Il non riconoscere la vittoria dello sfidante Joe Biden, da parte di Trump, apre un periodo di incertezza politica per gli Usa. A giovarne da questa situazione è il Bitcoin
Se si è ricevuta la segnalazione da parte del fisco in merito ad attività finanziarie fiscalmente detenute all’estero nel 2017, si dovrà procedere alla regolarizzazione del tutto
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da SpectremGroup, società americana che si occupa anche di analisi e gestione patrimoniale, il 49% dei portafogli dei Millennial Hnw è considerato patrimonio investibile
Secondo la 17° edizione dell’indagine pubblicata da Magstat, il numero dei clienti private sarebbe balzato a fine 2019 a 1.376.207 unità, da quota 906.630 di fine 2015
Cosa spinge un Hnwi a creare un trust? Facilitare il passaggio generazionale. E dunque far sì che gli eredi possano avere un’eredità tranquilla e non costellata da liti e problemi vari
La regina delle criptovalute vola per 100 giorni consecutivi a quota 10mila euro. Il motivo? Secondo Eugenio Sartorelli, vicepresidente Siat, la ragione principale è legata alla decisione presa da PayPal di accettare i pagamenti in bitcoin
La polizza assicurativa è, anche in periodi meno turbolenti di questo, uno strumento prezioso per proteggerci dai rischi. Ovviamente non ci impedisce di ammalarci come un vaccino, ma può evitare, ad esempio, che la malattia metta in ginocchio anche economicamente un’intera famiglia
Dalla cessione del credito da superbonus 110% arriva una nuova opportunità per il mondo del private banking
Dallo scoppio della pandemia sono stati introdotti sui mercati circa 5 mila miliardi di dollari dalle cinque principali Banche centrali, senza nessun controllo su come questi venissero spesi
Secondo un rapporto della televisione pubblica svizzera, Rts, otto tra le più grandi banche della Confederazione hanno ricevuto più di 80 miliardi di franchi svizzeri di nuovi asset nella prima metà del 2020
Si potrebbe pensare che la pandemia globale abbia accelerato la creazione di nuovi testamenti. In realtà la situazione è rimasta abbastanza invariata
Il 31 ottobre 2008 Satoshi Nakamoto pubblicò per la prima volta il celebre manifesto dove presentava la moneta elettronica: il bitcoin. Che passi avanti si sono fatti e dove siamo arrivati?
Una nuova patrimoniale per i miliardari, i soggetti che più di tutti hanno beneficiato (dal punto di vista economico) di questa pandemia. Questa secondo alcuni esperti la soluzione per cercare di risollevare l’economia dalla situazione in cui è finita
Il settore assicurativo deve affrontare oltre alle solite fonti di preoccupazione (bassi tassi d’interesse, la sotto-assicurazione danni e il cyber risk,) anche nuove incertezze
Più che mini-patrimoniale, si potrebbe valutare un eventuale incremento delle imposte di successione e di donazione. Dunque cosa si potrebbe fare? Anticipare il passaggio generazionale attraverso una donazione
Secondo la ricerca: “penetrazione delle polizze on-demand in Italia” pubblicata dall’Italian Insurtech Association (Iia) sono state 385.000 le persone che hanno acquistato polizze on-demand quest’anno
Il beneficio fiscale sulla prima casa in eredità è estendibile ai famigliari se il coniuge superstite presenta l’atto di successione o modifica quello fatto in precedenza
Il colosso inglese cambia la sua strategia e decide di puntare sulle attività a pagamento. Questa mossa è apprezza dai mercati e il titolo registra un +7%
Assenza di un passaggio generazionale nelle imprese familiari, tasso di globalizzazione in forte crescita e una cultura aziendale non al passo con il cambiamento
La pensione integrativa è fondamentale tenuto conto che i dati raccontano come l’obiettivo di poter contare sull’80% del proprio stipendio al momento della pensione appartenga al passato
Molte tematiche precedenti (criteri Esg) alla prima ondata sono state rafforzate e alimentate da questa crisi. Nella fase pre-covid predominava il fattore E (ambiente). La pandemia ha invece amplificato il ruolo della S
Secondo lo studio “Wealth transfers and net wealth at death: evidence from the Italian inheritance tax records 1995-2016”, le eredità sono sempre più consistenti, ma lasciate nella mani di pochi individui
Nel 2019 in Italia si sono registrate 400 milioni di dollari in masse gestite da robo advisor e un portafoglio medio attorno ai 12 mila dollari per cliente
Dal 2021 il colosso americano dei pagamenti digitali ha annunciato che darà ai propri clienti la possibilità di effettuare acquisti in Bitcoin, Ethereum e Litecoin
Secondo il Global wealth report di Credit Suisse, il patrimonio delle famiglie ha goduto di un vantaggio in partenza, dato che il 2019 è stato un anno record per la creazione di nuova ricchezza, con un incremento globale totale pari a 36.300 miliardi di dollari. Tra gennaio e marzo, gli asset si sono ridotti di 17 500 miliardi di dollari, ma dopo si è assistito a un rimbalzo nei mercati azionari
Trasformazione digitale. La pandemia ha accelerato molti processi innovativi che stavano iniziando a nascere nel settore assicurativo
Le ondate di covid-19 stanno esacerbando l’insicurezza pensionistica. A dirlo è il 12° indice annuale Mercer, condotto quest’anno con Cfa Institute
La pandemia da Covid ha colpito anche il settore assicurativo. A dirlo è il presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania), Maria Bianca Farina. Nonostante questo il mondo delle assicurazioni può ancora avere un ruolo fondamentale nella ripresa del sistema paese
La società neo costituita può usufruire del contributo a fondo perduto dato che, secondo quanto riportato dalla circolare n 15/2020 dell’Agenzia delle entrate, è stata formata l’ultimo giorno utile (30 aprile 2020)
La prima ondata di covid-19 ha avuto come conseguenza un vero e proprio boom di divorzi. In Italia sono aumentati del 30% e nel Regno Unti del 41%. L’opzione Paese in cui fare richiesta di divorzio non va sottovalutata
Nei prossimi decenni, i baby boomer trasferiranno 68 mila miliardi di dollari alla GenX e ai Millennials. Ecco i vantaggi di una pianificazione
Il 73% degli intervistati è convinto che al momento di andare in pensione si troverà in una situazione economica peggiore, rispetto all’attuale tenore di vita garantito dal lavoro
Entro il 2040 i millennials rappresenteranno il 75% del mercato assicurativo. E già ad oggi questa categoria spinge per un settore assicurativo meno tradizionale
ll sistema del private banking può puntare a svolgere un ruolo essenziale in questa fase molto complessa, aiutando le famiglie italiane facoltose a traghettare parte dei propri risparmi verso l’economia reale
Se i democratici dovessero riuscire a conquistare la Casa Bianca ci sarà un’ondata di nuove tasse soprattutto per i ceti più ricchi. Il mese scorso Moody’s Analytics ha stimato che i probabili aumenti fiscali, andranno a colpire i contribuenti che hanno più di 400.000 dollari, per raccogliere un bottino di 4,1 trilioni in 10 anni
Come mai è importante la previdenza complementare e perché ogni lavoratore dovrebbe sottoscriverne una?
Parte ufficialmente il nuovo progetto private del gruppo Credem. Nuovi obiettivi da raggiungere e un nuovo assetto strategico
Dove viene tassato un lavoratore italiano, residente in Svizzera e distaccato presso la consociata svizzera dell’azienda italiana?
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Wealth-X, il 37,8% dell’asset allocation degli Uhnwi è localizzato nella attività liquide. Al 2° e 3° posto ci sono le partecipazioni nelle società private e le partecipazioni pubbliche
L’obiettivo dell’Ue sulle zero emissioni entro il 2050 è raggiungibile solo se crescerà l’idrogeno verde. A dirlo è l’ultima ricerca pubblicata da BNP Paribas asset management
La pandemia globale ha colpito le finanze dei paperoni. C’è però chi ha registrato anche un incremento nel proprio capitale
Messi, Dybala, Higuain, Bregovic, Silva, Costa e Sané hanno una doppia cittadinanza, tendenzialmente del paese in cui lavorano. Ma come mai molti giocatori hanno il doppio passaporto e come fanno a ottenerlo?
In Italia, i miliardari sono ancora in zona negativa da cinque anni. Ma nel 2020 sono cresciuti rispetto ai 12 mesi precedenti, nonostante l’esplosione da covid-19. Il numero di soggetti ad alto reddito è passato, infatti, da 43 nel 2015, a 36 nel 2019 per poi ritornare a quota 40 a luglio 2020
Fantasia o realtà? La Banca centrale europea sta studiando seriamente un modo per dare il via all’euro digitale
Le spese fatte dalla moglie con la carte di credito cointestata con il marito sono detraibili. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle entrate
L’Islanda rimane al 1° posto con un punteggio leggermente inferiore rispetto a quello del 2019 (82% contro 83%), di poco davanti alla Svizzera. Medaglia di bronzo va alla Norvegia, con lo stesso punteggio dello scorso anno (80%). L’Italia si conferma al 30° posto
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, se in un primo momento è stata chiesta e incassata l’agevolazione covid e in un secondo momento ci si è resi conto che non spettava, si può procedere alla restituzione aggiungendo gli interessi, ma senza essere sottoposti ad alcuna sanzione
Nel caso dell’Imu il legislatore non è intervenuto per normare la situazione trust. In generale l’imposta dev’essere pagata da chi detiene il possesso dell’immobile nello Stato italiano
Le previsioni per il 2020 sono state buttate all’aria dall’arrivo della pandemia da Coronavirus. Le stime dell’impatto economico sono però ancora incerte
Personalizzazione e sicurezza. Queste le caratteristiche principali delle polizze lussemburghesi. Berardo Staglianò, country manager Italy di Wealins spiega a We Wealth i vantaggi
La ricerca di Spectrem indica come il 58% degli investitori sceglie inizialmente il proprio fornitore in base all’azienda, mentre il 42% punta al consulente
Australia e Nuova Zelanda sono le mete preferite degli Hnwi. I motivi sono diversi fra loro e fra questi si trova anche il Covid-19
Facebook, LinkedIn o Twitter. Questi sono alcuni social che i millenial usano per interagire con il proprio consulente finanziario
La pandemia di Coronavirus ha accelerato alcuni elementi digitali che erano agli albori nel mondo delle assicurazioni. Adesso però queste devono iniziare ad abbracciare la tecnologia e un nuovo modo di lavorare
Sembrava essere fatta: Lvmh avrebbe comprato Tiffany per 16,6 miliardi di dollari. E invece il colosso francese ci ha ripensato
Quando si riceve un’eredità si ereditano sia attività liquide che illiquide. Queste ultime rappresentano il problema principale per gli investitori
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) ha analizzato 83 imprese di assicurazione sulle vita europee che operano in Italia in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi e ha scoperto 23.392 polizze vita dormienti
Il presidente americano non ha pagato le tasse negli ultimi 10 anni. Come? Grazie alla sua Trump Organization che negli anni ha fatto registrare più costi che ricavi. Ma siamo sicuri che sia tutto qui?
Che impatto ha avuto il covid-19 sul lato finanziario? Com’è stato percepito dagli investitori e che prospettive hanno gli Hnwi per il futuro?
Persiane escluse dal bonus facciate. Questa la risposta data dall’Agenzia delle entrate nel merito dell’agevolazione fiscale prevista dalla legge n.160/2020
Puntare all’innovazione e alla ricerca di nuovi talenti. Questa la formula vincente della divisione assicurativa del Gruppo Intesa Sanpaolo
Il rapporto: “cost of living survey”, pubblicato dalla società di consulenza statunitense Mercer , analizzando fattori come gli alloggi, i trasporti, il cibo, l’abbigliamento, gli articoli per la casa e l’intrattenimento, è riuscita a stilare una classifica a livello mondiale delle città più costose al mondo
Il covid-19 e le BigTech sono le sfide principali che le assicurazioni devono affrontare. L’incremento dell’engagement e delle aspettative dei clienti provocati dalla pandemia da coronavirus rappresenta un’opportunità crescente per le InsurTech
Come viene tassato un Tfr se il dipendente in questione ha la residenza fiscale in un paese diverso dall’Italia?
Federico Taddei, direttore private banking Ersel è cautamente positivo per il futuro se pensa all’attività delle banche centrali e dei governi per sostenere l’economia e i mercati. Se ci si sposta sul fronte politico italiano, nelle ultime settimane emerge chiaramente una mancanza di chiarezza e tempestività negli interventi. E questo potrà avere degli impatti
Un contribuente italiano (iscritto all’Aire) può mantenere le agevolazioni fiscali previste per la prima casa se entro 18 mesi, dall’acquisto dell’immobile, dichiara con un atto integrativo che al momento della firma del contratto era un cittadino italiano emigrato all’estero
L’Agenzia delle entrate ha spiegato come per le prestazioni integrative erogate in forma di rendita da un ente nei confronti di ex dipendenti pubblici, vale il periodo di maturazione dei relativi montanti
Per il secondo mese di seguito le polizze vita hanno fatto registrare un dato positivo. A luglio, secondo l’ultimo report pubblicato dall’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania), la nuova produzione vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra Ue, comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a 7,6 miliardi
La Cina e la sua banca centrale stanno sperimentando lo Yuan digitale. L’obiettivo è scontrarsi direttamente con gli Usa e indebolirne l’influenza economica
Il regime degli impatriati, stabilito con la Legge n.238/2010, poteva essere prolungato fino al 2020 se il contribuente interessato avesse presentato richiesta entro il 2017
La pandemia globale ha frenato il trend positivo dei periodi precedenti. Negli ultimi 12 anni, infatti, il patrimonio degli investitori istituzionali era aumentato dai 142,85 miliardi di euro del 2007 ai 260,68 miliardi del 2019
Pagheresti il mutuo, acquisteresti un’auto di lusso o faresti una vacanza? Regaleresti del denaro ai tuoi famigliari o amici oppure pagheresti i debiti che hai? Queste e altre domande sono state poste a diversi Hnwi
L’imprenditore deve saper giustificare i suoi movimenti bancari in contanti, se richiesto dall’Agenzia delle entrate
Le sculture 3D non sono considerate delle opere d’arte e dunque sulla cessione deve essere applicata l’Iva al 10%
Se un ricercatore è rientrato ad aprile 2020 in Italia, potrà iniziare a beneficiare del regime agevolato a partire da quest’anno
Le imprese familiari escono vincitrici da questa prima ondata di Covid-19. Queste hanno infatti sovrapeformato rispetto alle società non familiari e in tutte le regioni del mondo
Il bonus per i pensionati esteri che vogliono trasferire la propria residenza in un comune del centro sud è applicabile anche se il soggetto richiedente percepisce una pensione dall’Inps
Nel caso in cui l’immobile può godere di entrambe le agevolazioni (bonus facciate ed ecobonus), come si deve agire? Quale scegliere? E cosa devono fare i vari condomini?
Ci sono alcuni paesi che vendono la propria cittadinanza in cambio di investimenti nell’economia locale. In alcuni casi si parla di un contributo elevato, altre volte no. Ciò che fa la differenza è anche la tempistica
Gli assicuratori dovranno adattare i loro prodotti alle nuove esigenze, dettate dallo smart working. A dirlo è l’ultima analisi prodotta da GlobalData, società leader nell’analisi dati
L’Agenzia delle entrate fornisce dei chiarimenti dopo aver ricevuto un quesito da parte di un contribuente italiano che deve trasferirsi all’estero per lavoro
Nel caso in esame una società italiana, volendo ampliare i suoi mercati di riferimento conclude un accordo con una seconda realtà estera (araba) e con il contratto trasferisce il know how (TTA), ai fini esclusivi di fabbricazione e assemblaggio di cucine, forni e piani cottura presso la sede produttiva del partner commerciale arabo
Nei primi sei mesi dell’anno Fiduram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha realizzato una raccolta netta pari a 6 miliardi di euro (+32%). L’utile netto consolidato è risultato invece essere pari 419 milioni, in flessione (-8%) rispetto al primo semestre del 2019
Come cambia il portafoglio di un investitore sposato e di uno single? E che tipo di rapporto sviluppano con il loro consulente?
L’Italia ha recepito all’interno del suo ornamento la direttiva europea Dac6 che ha l’obiettivo di cercare di contrastare la pianificazione fiscale aggressiva
Gli individui ad alto reddito da sempre scelgono certi paesi per ottenere vantaggi fiscali. E negli anni hanno richiesto i passaporti proprio nei classici paradisi fiscali
Il settore delle infrastrutture piace sempre di più agli investitori internazionali. A dirlo è l’ultima ricerca pubblica da EY “Infrastructure Barometer”
Per capire la distinzione tra un immobile ad uso abitativo e uno strumentale si deve fare riferimento solo ed esclusivamente a quanto riportato a livello catastale
Il bonus stabilito dalla legge di bilancio 2018 spetta solo per i costi direttamente connessi alle attività svolte da un consulente esterno in modo non continuativo
L’Agenzia delle entrate con il principio di diritto n.12 ha confermato quanto previsto dall’articolo 75 del testo unico bancario (Tub), dedicato alla crisi delle banche e dei relativi gruppi specifici
L’ultimo report pubblicato da EY mostra come nel primo semestre del 2020 a causa della pandemia globale il volume di M&A ha registrato il dato più basso dal 2009
Le sanzioni, anche quelle di natura doganali, devono essere proporzionali alla violazione commessa. La norma da applicare è quella europea
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato tre diverse modalità da seguire per poter chiedere di accedere e visionare determinati documenti dell’Agenzia delle entrate
Secondo una ricerca pubblicata dalla società di consulenza Mercer il sistema pensionistico italiano è poco sostenibile
L’unione di Intesa Sanpaolo e Ubi darà vita a un nuovo gruppo molto forte a livello europeo. A spiegarlo è lo stesso ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, durante la conferenza di presentazione dei risultati del gruppo
Le piccole e medie imprese controllate da un singolo nucleo sono esposte a maggiori rischi in momenti di crisi come quello scaturito dall’emergenza sanitaria. La governance e le modalità del passaggio generazionale sono fattori cruciali per garantirne la sopravvivenza
Le donazioni sono aumentate, questo è un dato di fatto. E’ però altrettanto vero che la ricchezza dei miliardari è più che raddoppiata negli ultimi 10 anni
Il Consiglio e la fondazione nazionale dei commercialisti hanno analizzato il lavoro dell’Ue e in particolare i due provvedimenti approvati dalla Commissione europea per la ripresa economica post Covid-19
Secondo l’ultima indagine pubblicata da Moneyfarm, il 46% degli intervistati ha dichiarato che la pensione è la maggiore preoccupazione finanziaria
Quali fattori concorrono alla formazione della ricchezza? Negli ultimi cinque anni i fattori che incrementano la ricchezza degli investitori sono cambiati
L’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) raccomanda fino al 1° gennaio 2021 di continuare con lo stop ai dividenti e sulle politiche di remunerazione
Il mondo delle criptovalute ha ricevuto un notevole riconoscimento da parte dell’Autorità di vigilanza del settore bancario Usa. Questo infatti ha deciso che gli istituti di credito possono detenere criptovalute
Il legislatore ha infatti previsto che in presenza di determinate condizioni i trasferimenti di aziende, rami di azienda, quote e azioni sociali a favore dei discendenti e del coniuge non sono soggetti all’imposta sulle successioni e donazioni
Il Cura Italia ha portato alcune modifiche e tra queste alcune anche sul fronte fatture di acquisto. Nel caso in esame una società ha chiesto dei chiarimenti all’Agenzia delle entrate proprio sul merito del tema
Le assicurazioni sono state colpite dal Covid-19 ma se sapranno cogliere le opportunità che hanno davanti potranno ridisegnare il loro futuro in modo roseo
L’agevolazione fiscale sulla prima casa si può perdere se non si cambia residenza, nel comune dove è situato il nuovo immobile entro 18 mesi. Poco conta se ciò non è stato possibile perché il precedente coinquilino non ha rispettato i termini per lasciare l’abitazione
Nuove priorità e prospettive per il futuro. La pandemia globale ha portato nuove visioni di vita soprattutto per i lavoratori che hanno scelto l’estero come loro nuova casa
Un private banker sempre meno concentrato su un singolo aspetto e più sull’insieme. Questa la strada che sta percorrendo Ubs. Ne parla a We Wealth, Paolo Federici Market Head di Ubs Global Wealth Management in Italia
Il riscatto degli anni universitari è detraibile dal genitore. Ma attenzione perché se viene presentata domanda di riscatto agevolato, da valutare con un sistema di calcolo diverso rispetto a quello contributivo, la detrazione del 19% non spetta se il figlio non è fisicamente a cario
Il patto di famiglia è uno strumento molto importante all’interno del passaggio generazionale, per evitare che con le generazioni future l’azienda si disintegri a causa delle liti interne
Si parla sempre di sostenibilità del sistema pensionistico e di come ci siano sempre più persone inattive nel mondo del lavoro. Quello che però molto spesso si sottovaluta è l’economia che gli over 65 generano e fanno muovere
L’Agenzia delle entrate rispondendo ad una richiesta da parte di un contribuente chiarisce come se non si è potuto godere delle agevolazioni legate alla prima casa in toto lo si potrà fare successivamente
Le operazioni svolte dall’Agenzia delle entrate hanno portato all’emersione di una contabilità parallela che non trovava nessun genere di riscontro con quella ordinaria
L’Italia non è solo il paese con il più alto numero di soggetti sotto assicurati. Ma è anche la giurisdizione dove i giovani fanno fatica a capire l’importanza di una pensione integrativa e a risparmiare per il loro futuro
Secondo l’Investor sentiment pubblicato da Ubs il 66% degli investitori ha dichiarato di essere ottimista per quanto riguarda lo scenario dell’economia globale nel breve termine (prossimi 12 mesi)
L’Agenzia delle entrate e la Guardia di Finanzia hanno siglato un provvedimento per intensificare e unire le forze contro la lotta all’evasione fiscale
Investimenti in cambio di un porto sicuro. I ricchi hanno deciso di prepararsi all’eventualità di una nuova pandemia o di una ricaduta. La meta preferita è la Nuova Zelanda
L’agenzia delle entrate è legittima a determinare in modo sintetico il reddito di un contribuente. E nel caso ad avviare la procedura che ne segue. Spetta al contribuente dimostrare che la tesi dell’Amministrazione finanziaria non era corretta
Le grandi banche internazionali hanno dato il via ad una serie di controlli a tappeto sui propri clienti. L’obiettivo è capire se questi hanno legami con il movimento pro democrazia che si è andato a sviluppare negli ultimi anni
Come si devono comportare in materia di Iva i soggetti residenti extra Ue che acquistano dei beni in Italia? che Iva si deve applicare?
Il decreto Rilancio continua il suo iter e introduce delle novità per le start-up e le piccole e medie imprese innovative
Oltre 80 persone tra le più ricche al mondo hanno chiesto esplicitamente ai propri governi di essere maggiormente tassate per aiutare l’economia nel post covid-19
Il covid-19 ha inevitabilmente colpito anche i family office, ma questi – grazie a un approccio rigoroso e a precise strategie di asset allocation – hanno superato brillantemente le turbolenze economiche-finanziarie
La prestazione erogata tramite una piattaforma informatica anche se con più funzionalità deve essere considerata come unica. E dunque l’Iva da applicare è una sola
L’Agenzia delle entrate può dare il via ad un secondo accertamento nei confronti del contribuente se scopre a posteriori dei nuovi elementi che fanno riaprire la questione
Gli Esg sono il tema caldo di questi ultimi anni. Nell’era post covid-19 poi la E, la S e la G hanno trovato nuova linfa e energia per svilupparsi ulteriormente
Il Covid-19 ha messo in seria difficoltà le piccole e medie imprese a livello globale. Ma cosa devono fare queste per poter sopravvivere e uscirne vincitrici da questa sfida?
Il mondo delle assicurazioni sta guardando con sempre maggiore interesse al mondo del digitale. Un modo per cercarlo di portare al proprio interno sono le insurtech. La mossa del Gruppo Intesa Sanpaolo deve dunque essere letta tendo presente questo contesto
Le successioni tra due o più paesi sono sempre difficili. La regola generale, che bisogna tenere a mente, è che la legge da applicare è quella dello stato in cui il de cuius era residente al momento del decesso
L’84% ha paura di non avere sufficienti risparmi se dovesse arrivare un’altra pandemia. Il 77% teme di dover lavorare più a lungo per recuperare i risparmi pensionistici persi. E l’81% non vorrebbe diventare un peso per la propria famiglia se dovesse ammalarsi. Queste sono le maggiori preoccupazioni finanziarie degli investitori facoltosi italiani rilevati dall’Investor watch di Ubs wealth management
Può un italiano residente all’estero chiedere in Italia la detrazione per i figli a carico? Sì se il reddito prodotto nel Paese rappresenta almeno il 75%
Se è vero che la patrimoniale è nata in Grecia, è altrettanto vero che l’Italia ne è diventata la sua terra di adozione. Il nostro Paese non solo ha introdotto diverse patrimoniali, nel corso degli anni, ma è anche riuscito a mascherarne le sembianze, cambiandogli nome
La ricerca: “Emergenza Covid-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”, commissionata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) alla società di ricerca Doxa mostra come chi abbia una conoscenza finanziaria di base è maggiormente pronto ad affrontare periodi di crisi, come quello che stiamo vivendo
La pandemia ha avuto effetti pesanti nel mondo della ricchezza. Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Capgemini, infatti, il covid-19 non solo ha eliminato diversi miliardi di dollari dai mercati, ma ha anche ribaltato il trend positivo in merito alla crescita degli individui ad alto reddito
Le domande per accedere alle misure di sostegno alla liquidità garantite dal governo, con i vari decreti, continuano a crescere. A dirlo è la task force di cui fanno parte il ministero dell’Economia e delle finanze, quello dello Sviluppo economico, Bankitalia, l’Abi, Mediocredito centrale e Sace
Il processo di revisione della Solvency 2 si inserisce in un momento delicato per le imprese del settore assicurativo. Si deve dunque agire con molta prudenza su cosa si deve modificare e in che misura
Bezos conferma la sua supremazia a livello mondiale. Il coronavirus non ha scalfito il suo impero, anzi lo ha rafforzato. L’Italia ha i suoi miliardari e il primo della lista è Giovanni Ferrero
La vicenda della famiglia Bacardi non vuole vedere la fine. E’ infatti più di 30 anni che ci sono battaglie legali. Dopo la morte di Don Luis Bacardi, la moglie Lady Monika Bacardi e l’unica figlia Maria Luisa Bacardi stanno portando avanti la vicenda
La pandemia globale e il periodo di fermo imposto dal governo italiano hanno messo in ginocchio l’economia italiana, ma soprattutto i redditi famigliari che si sono ridotti sensibilmente
Il lavoro agile non è per tutti. Il decreto Rilancio ha infatti introdotto una novità per agevolare i genitori che hanno figli con meno di 14 anni. Da sottolineare che la norma deve essere letta solo in relazione al proprio lavoro
Secondo i giudici europei il regolamento del Consiglio Ue non stabilisce alcun obbligo di cooperazione tra le varie autorità competenti. E inoltre ogni stato può decidere fiscalmente entro i propri confini
Il Fondo monetario internazionale ha studiato una serie di indicazioni per cercare di affrontare, nel lungo periodo, questa crisi economica. La ricetta è racchiusa dentro la parola Ideas
L’ingresso di un fondo nel capitale rappresenta una soluzione per l’azienda che ha bisogno di nuove risorse per crescere e può avere accesso a competenze di alto profilo. L’imprenditore però deve mettere in conto l’ingerenza da parte del nuovo investitore nelle scelte strategiche
La pandemia globale ha aiutato gli affari del riciclaggio. E dunque, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Uif negli ultimi mesi ci sono state circa 200 segnalazioni per la maggior parte legate a fenomeni di falsa beneficienza in rete
Milano fa fatica nella competizione internazionale fiscale, mentre Singapore si posiziona al primo posto per quanto riguarda il livello di tassazione degli individui ad alto reddito. Al secondo posto si trova Hong Kong e al terzo la Russia
Secondo l’ultimo report pubblicato da Moody’s public sector Europe la riduzione delle entrate per regioni ed enti locali di Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito sarà di circa 77 miliardi di euro
Il covid-19 ha spinto le imprese verso una modernizzazione del modello di lavoro. Fino a prima della pandemia il lavoro da casa non era infatti contemplato a causa di diversi preconcetti. Adesso, causa pandemia, lo smart working è diventato realtà
Secondo la Cassazione il contribuente deve ritenersi responsabile delle mancanze del professionista ma le sanzioni possono non essere pagate
L’Agenzia delle entrate chiarisce il mandato senza rappresentanza e la questione dell’Iva. Per farlo richiama anche il Codice civile e il Dpr n. 633/1972
Il mondo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative hanno retto il colpo causato dal coronavirus. A spiegarlo a We Wealth è Francesco Cerruti, Direttore Generale di VC Hub Italia
Il caso esaminato è finito in Cassazione e ha visto l’Agenzia delle entrate contro una società. L’Amministrazione finanziaria aveva avviato un’indagine dopo il ritrovamento di una contabilità parallela in nero
In linea di massima le erogazioni non sono imponibili se il trasferimento avviene tra due fondazioni. In questo caso, la norma non può essere applicata perché i contributi dati non hanno natura patrimoniale
L’accordo contro le doppie imposizioni tra i due paesi è sempre più vicino all’arrivo. Al momento manca infatti solo il via libera della commissione esteri del Senato per evitare ai contribuenti doppie imposizioni tra Italia e Cina
Assicurazioni Generali e Cattolica hanno dato il via ad una partnership strategica. Il Leone ha dunque sottoscritto un aumento di capitale per 300 milioni di euro, diventando azionista rilevante con il 24,4%
La confisca dei beni detenuti in Italia è possibile se si è accusati e condannati a San Marino. Il caso di un imprenditore era stato accusato di autoriciclaggio
Il cliente e la fidelizzazione, un obiettivo che spesso risulta essere irraggiungibile. I più giovani hanno meno pazienza e tendono a cambiare più spesso il consulente. E dunque cosa fare?
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) ha evidenziato come negli ultimi 20 il numero dei fondi pensione si sia dimezzato. Intanto, sono 8,3 milioni gli iscritti ai fondi pensione integrativi nel 2019 (+4% sul 2018), ma il 26,4% non ha versato contributi nell’anno
Un’integrazione tra passato e futuro. Questa è la nuova divisione che vede come protagonista indiscussa banca Imi. La struttura ha infatti l’obiettivo di continuare sulla strada tracciata da banca Imi e di avere uno sguardo puntato verso il mondo imprenditoriale italiano
Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica spettano al soggetto che effettua la spesa. Queste però posso anche essere cedute, nel caso in cui la casa venga comprata, nella parte non ancora goduta dal vecchio proprietario
Spostare la sede legale in un paradiso fiscale è una delle idee che balenano spesso nella mente degli imprenditori italiani. Molti l’hanno fatto negli anni passati. Altri, come la Campari, hanno deciso di farlo proprio in questi ultimi giorni. Ma quali sono le mete preferite all’interno dell’Unione europea?
Il coronavirus ha messo in seria difficoltà economica tutto il mondo. A livello europeo l’Italia è il paese più colpito e che ha subito più duramente gli effetti della pandemia globale. Il 2020 non sarà facile e continueranno a persistere debolezze anche nel 2021
In Italia esistono benefici fiscali per chi compra per la prima volta una casa. Questi sono concessi se l’immobile in questione non rientra nella categoria del “lusso”. E dunque come fare a capire se si ha diritto all’agevolazione prima casa?
L’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) nella sua relazione annuale ha messo in luce i dati dell’industria assicurativa italiana. Il Covid-19 ha dato problemi lato solvibilità e liquidità
Eurizon, l’asset management del gruppo Intesa Sanpaolo, sta rafforzando la sua presenza in Asia e più in particolare in Cina. Questo sviluppo è strettamente legato al piano industriale del gruppo e avrà ripercussioni anche lato wealth management
Lo statuto dei contribuenti chiarisce che questi anno il diritto al contradditorio nel caso in cui ci sia un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate ha diversi strumenti tra le sue mani per poter controllare che i vari contribuenti paghino la giusta quantità di tasse. Il redditometro è uno di questi
Paolo Savona, presidente Consob, mette in guardia dai Bitcoin, nel loro momento di maggiore debolezza. La criptovaluta ha registrato un tonfo, toccando i 9mila dollari
Quanto deve essere stretto il rapporto tra consulente e cliente? Tutti richiedono la nascita di un rapporto di amicizia? Ma soprattutto che genere di consulente preferiscono i clienti?
L’Agenzia delle entrate è ritornata sul tema del peer to peer lending (P2P) rispondendo a due interpelli fatti da una società e da un contribuente finanziatore
In Italia, da una parte, si risparmia ancora poco per la propria pensione e dall’altra si richiedono sempre più coperture assicurative. Il mercato dovrebbe dunque saper cogliere questa domanda e soddisfarla
L’estate è il periodo degli adempimenti fiscali. E per chi ha una seconda casa all’estero bisogna fare attenzione ad alcuni dettagli tecnico-fiscali
Lo spostamento da Italia e Svizzera può creare dei problemi fiscali. E questo perché la Confederazione elvetica è un paese considerato a fiscalità privilegiata
Secondo un recente sondaggio l’Italia continua ad avere una bassa percentuale di soggetti che stanno pensando alla propria futura pensione. Il motivo? Da una parte c’è chi non può permetterselo, dall’altra a chi non interessa e dall’altra ancora chi pensa di farlo più avanti
Il decreto rilancio ha cercato di continuare a dare aiuti alle diverse realtà economiche del Paese in difficoltà a causa del coronavirus. Avrebbe anche dovuto mettere una toppa sulle varie lacune lasciate nei passati decreti
La trimestrale delle polizze vita non va bene. I dati registrano segnali negativi che non si vedevano da sei anni. Rispetto al 2019 si è registrato un calo dell’11,3%
La fiducia nei consulenti sta aumentando. E di conseguenza anche la percentuale del patrimonio dato in gestione ai consulenti. Negli ultimi 11 anni il livello di dipendenza è infatti cresciuto dal 13 al 21%
La maggior parte degli investitori pensa che il peggio sia passato e dunque che sia il momento di essere più positivi. Mentre durante il lockdown più del 75% pensava che una recessione fosse vicina, adesso la percentuale è calata
Una domanda che si sono fatti molti consulenti. Eppure spesso è difficile rispondere. Soprattutto nell’ultimo periodo e quando si ha a che fare con clienti giovani. Non tutto è però perduto. Se infatti si riesce a fidelizzare il cliente allora si potrà contare su un rapporto duraturo
Ci sono dei lavori che ti possono aiutare a diventare un miliardario? Secondo una recente ricerca sì. Analizzando i trend degli ultimi 10 anni si è notato come siano nati molti paperoni soprattutto nel mondo finanziario e bancario
Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, nella sua conferenza annuale mette nero su bianco come la pandemia che ha portato a una crisi economia abbia messo in seria difficoltà l’Italia. Il Paese può risollevarsi solo se è capace di crescere e rompere le inerzie con il passato
Come si evolverà il mondo? Il covid-19 sarà responsabile di una serie di cambiamenti che influenzeranno inevitabilmente il futuro. E anche il mondo degli Hnwi. Il report di Wealth-X evidenzia tre principali macro trend
Dove pago le tasse se lavoro alcuni mesi in Italia e altri all’estero? Cosa devo dichiarare per evitare cartella da parte dell’Agenzia delle entrate? I passaggi e i documenti da presentare sono diversi. Ecco una piccola guida per districarsi nella giungla del fisco
La pandemia globale ha colpito tutti e senza troppe distinzioni. Anche i soggetti ad alto reddito hanno avuto delle perdite. Queste li hanno costretti a rivedere, in alcuni, casi i propri investimenti e la pianificazione verso il futuro che era stata fatta
Come sono stati gestiti i portafogli negli ultimi tre mesi, ma soprattutto tra marzo e aprile? La risposta non è una delle più semplici e le strade intraprese sono diverse. Molto dipende dal fattore temporale e dal profilo di rischio del cliente
L’Europa sta diventando sempre più bancaria. Ci sono 409,46 milioni di europei che hanno un conto corrente e rappresentano il 77,74% della popolazione. Resta un 22% di soggetti che ancora sono ai margini del sistema finanziario
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) ha pubblicato i dati sull’andamento dei fondi pensione nel primo trimestre del 2020. Un assestamento c’è stato, ma rispetto ad altri prodotti hanno reagito bene al covid-19
Come sta vivendo il wealth management questo periodo? Ci sono opportunità da sfruttare? A queste e altre domande ha risposto Giovanni Andrea Incarnato, EY Italy wealth & asset management leader
Il gruppo Intesa Sanpaolo Vita metta a segno un ulteriore passo in avanti nella sua strategia di crescita: l’acquisizione di Rbm assicurazione salute
Come devono comportarsi i consulenti con i propri clienti in pensione? È vero che possono quasi dimenticarsi di averli o comunque abbassare la guardia? A queste ed altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’articolo
I Lloyd’s, gruppo britannico leader nel settore delle riassicurazioni, sono usciti allo scoperto fornendo alcune stime dell’impatto del coronavirus sul settore. Nel 2020, il covid-19 costerà al mondo delle assicurazioni 203 miliardi di dollari
Fideuram Ispb registra una prima trimestrale tra luci e ombre. L’utile netto in calo del 3% ma il ramo private banking forte e reattivo, riesce a dare una sferzata ai conti finali
Una strada da seguire per sostenere la ripresa dell’economia nazionale potrebbe essere quella di fare un maggiore uso di strumenti di previdenza complementare. Incentivarne l’adozione potrebbe portare nuova linfa all’economia reale
Come comunicare con i propri clienti private? Attraverso il telefono, le chat o usando canali più digitali come le video chiamate? La risposta non è né semplice né immediata. Ma attenzione a non confondere il dare informazioni sulla situazione finanziaria del cliente con il fornire materiale educational
L’imposta italiana sulla transazione finanziari dei derivati ha destato non poche polemiche. Ad aprire la disputa ci ha pensato una società francese sostenendo che la norma costituiva restrizioni alla libera circolazione dei capitali
Bernard Arnault, l’uomo più ricco d’Europa, ha perso nella pandemia da coronavirus ben 30 miliardi di dollari. Il motivo è legato alla diminuzione del valore delle azioni da parte di Lvhm
La convenzione contro le doppie imposizioni ha come obiettivo far sì che non si verifichino doppie tassazioni. Non ha il compito di garantire che un contribuente non sia tassato in modo maggiore in uno stato piuttosto che in un altro
Quando si parla di donazioni non bisogna dimenticarsi delle tasse. E del grado di parentela o non che ricopre il soggetto che riceverà questa donazione
Se avessi 100mila dollari che scelte di investimento faresti? La scelta è ampia: liquidità, azioni, fondi comuni di investimento, immobili, singoli titoli e prodotti alternativi
Italia e Francia rischiano, nel 2021, di dover aumentare la tassazione alle imprese e sul patrimonio dei singoli per cercare di controbilanciare l’aumento di debito, causato dall’emergenza covid-19. Parola di Credit Suisse
Gli accertamenti dall’Agenzia delle entrate hanno valore retroattivo? La risposta non è delle più semplici e molto spesso il contribuente si trova in situazioni spiacevoli
La sfida tra miliardari continua. I più giovani miliardari al mondo si confronteranno con i più anziani. E dunque se da una parte abbiamo una fascia di età intorno ai 25 anni dall’altra siamo sui 90. A livello di patrimonio chi vince?
Il ruolo del consulente non è così scontato. Rispetto a 10 anni fa ci sono sempre più clienti private che si gestiscono in modo autonomo i propri investimenti
Il 2020 è un buon anno per essere miliardari. L’emergenza sanitaria ed economica sta facendo lievitare il patrimonio degli uomini più ricchi
Le famiglie private possono giocare un ruolo fondamentale nella fase della ripartenza del paese. L’Italia si deve però dotare degli strumenti necessari per rendere possibile tutto questo
L’Agenzia delle entrate ha fatto chiarezza sul concetto di prima casa e sulle agevolazioni fiscali a essa collegate. Ha anche chiarito il caso in cui un cittadino italiano acquisti una casa all’estero: potrà beneficiare dei benefici prima casa?
È tempo di classifiche: uomini e donne tornano a sfidarsi. Ma questa volta il confronto è sul patrimonio. Il gap tra i due sessi è enorme. La differenza tra l’uomo più facoltoso (Jeff Bezos) e la donna più ricca (Alice Walton) è di 88,2 miliardi
La documentazione bancaria è una valida prova per contestare la presunzione di evasione. A deciderlo è stata la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3229 dell’11 febbraio 2020
Si può accedere ai documenti fiscali e patrimoniali del marito per capire se stia nascondendo parte dei risparmi in sede processuale
L’ipotesi di una tassa sui risparmi è tornata alla ribalta nelle ultime settimane. L’Italia ha nel suo dna il ricorso alle imposte sul patrimonio: un secolo di storia parla chiaro. Ecco chi sono i risparmiatori più esposti al rischio di un nuovo prelievo e come mettere in sicurezza il patrimonio
Le esigenze degli investitori più anziani rispetto a quelli più giovani sono diverse e anche le ripercussioni sul patrimonio causa pandemia. Una cosa però li accomuna: l’assenza totale del consulente in questo momento
Non è un bel periodo per le imprese. E le osservazioni fatte da Bankitalia in audizione alla commissione finanzia delle Camera, ne sono la prova lampante
Le imprese si trovano ad avere a che fare con bilanci non facili. È vero che il Covid-19 impatta sul 2020 ma molti effetti negativi della pandemia possono influire sul bilancio 2019 che le aziende si trovano fra le mani
I clienti chiedono ancora più informazione ai propri consulenti finanziari, visto il periodo difficile e le attuali condizioni del mercato. E i banker cercano di rispondere con webinar, video e podcast
Il Fondo monetario internazionale invita l’Italia a proseguire nella lotta all’evasione fiscale e suggerisce di aumentare le tasse per i redditi più alti, sugli immobili e sui patrimoni. Secondo l’Fmi questo porterebbe nelle casse dello Stato maggiori entrate nazionali, che potrebbero essere spese per l’emergenza covid-19
Come possono le famiglie benestanti contribuire alla ripresa del paese? Ci sono strumenti adeguati per sostenere questo obiettivo? Lo spiega Antonella Massari, segretario generale di Aipb
Si è molto parlato di patrimoniale ma molto spesso si dimentica che in Italia ci sono già diverse tasse sul patrimonio. Due su tutte sono l’Ivie e l’Ivafe
Gli investitori stanno avendo comportamenti diametralmente diversi. Nella crisi del 2008-2009 hanno avuto atteggiamenti quasi opposti a quelli che stanno portando avanti nel 2020
L’onere della prova spetta al contribuente. L’Agenzia delle entrate può fondare la propria richiesta anche su un unico indizio se questo risulta essere grave e preciso
La residenza fiscale è un tema molto delicato. Spesso usato per cercare degli escamotage e pagare meno tasse. Ma attenzione perché fa fede il concetto di domicilio fiscale e la sede dell’Agenzia competente
Le banche sono chiamate ad una stretta sui controlli su tutte le richieste di finanziamento, con garanzia pubblica, che arriveranno da parte delle imprese
E’ utile iniziare a capire quali siano i cambiamenti da affrontare nel periodo post Covid-19. A cosa dovranno ripensare gli operatori del private banking? A rispondere è Giovanni Andrea Incarnato, EY Italy wealth & asset management leader
I wealth manager devono lavorare in un momento non favorevole per i mercati. La relazione con il cliente è compromessa e le sfide sono dietro l’angolo. Giovanni Andrea Incarnato, Ey Italy wealth & asset management leader, spiega a We Wealth come il mondo del wealth management stia affrontando questo momento
Tra dieci anni quanti miliardari ci saranno? Dove saranno localizzati? La zona asiatica giocherà un ruolo sempre maggiore all’interno del mondo economico – finanziario
Nella sua ultima audizione Bankitalia spiega come l’economia italiana prima dell’arrivo del coronavirus non godesse poi di tutta questa buona salute. Fondamentali sono l’attuazione delle misure di incentivo da parte del governo
Arriva la proposta di un contributo sociale sui redditi più alti, da parte del Pd. Si parla dunque di una patrimoniale che secondo il partito democratico ha l’obiettivo di aiutare le fasce più povere della popolazione
Esg: per molto tempo siamo stati bombardati da iniziative da parte di banche e imprese che avevano a cuore l’ambiente e il suo rispetto. Ma quasi tutte avevano tralasciato il fattore “S”, il sociale. Ora è arrivato il momento del riscatto
Da giorni, si parla di una possibile patrimoniale. Il governo non si è ancora sbilanciato più di tanto ma non ha smentito del tutto la notizia. C’è davvero il rischio patrimoniale? E che effetti avrebbe sull’economia?
Gli investitori asiatici non hanno preso bene la decisione della banca di rispettare le direttive dettate delle Autorità inglesi di sospendere i dividendi. 3000 di loro si sono riuniti ad Hong Kong per protestare
La pandemia del coronavirus sta cambiando il modo di investire. Al momento questo trend si sta verificando solo in Cina, il primo Paese ad essere colpito dal virus
I due reali hanno deciso di dare una svolta alla loro situazione. Dopo lo sgambetto di Elisabetta II sul marchio “Sussex Royal” i due si sono ripresi e hanno dato vita a un nuovo marchio che andrà a sostituire il sito e l’utilità del precedente
Hong Kong stende il tappeto rosso a Hsbc e a Standard Chartered. È da giorni che si ipotizza l’apertura delle sedi centrali di queste due società nella città asiatica
L’espansione economia deve lasciare spazio ad una imminente crisi che colpirà anche gli Usa. A dirlo sono le previsioni, riviste, di S&P. Il 2020 sarà un anno nero. Il 2021 vedrà invece una piccola ripresa dell’economia
I miliardari continuano a trovare posti dove nascondersi dal virus. Dopo l’isola nel mar dei Caraibi e la volta degli hotel. Ma non di una o due camere ma di tutto il complesso alberghiero
Il coronavirus colpirà duramente anche le finanze di diversi miliardari, soprattutto di quelli che hanno investito o costruito la loro ricchezza su settori che al momento sono in piena emergenza economica. Altri invece ci stanno “guadagnando”
Il fintech potrà essere messo a dura prova dal coronavirus. Le nuove start up saranno quelle che faranno più fatica, soprattutto a causa di un calo negli investimenti
Secondo l’ultimo report pubblicato dalla Banca mondiale, l’area dell’Asia-Pacifico andrà incontro a una recessione economica, nonostante a marzo il settore manifatturiero abbia registrato dati positivi rispetto a un febbraio in negativo
L’emergenza sanitaria del coronavirus viene affrontata in maniera diversa, in base al ceto sociale. Gli individui ad alto reddito stanno infatti cercando di comprarsi un’isola per allontanarsi dalle città infette
Il coronavirus ci sta costringendo a cambiare le abitudini. Nell’ultimo mese di emergenza si è registrato un aumento dei pagamenti e delle spese online. Diventerà un trend consolidato anche dopo l’emergenza sanitaria?
I servizi finanziari digitali in Asia stanno registrando un boom. A dirlo è una recente ricerca pubblicata da Robocash
Il mercato delle piattaforme di advisory finanziaria basate su portafogli modello ha superato i 1.400 miliardi di dollari su scala globale, evidenziando una crescita esponenziale. In Italia le masse valgono un miliardo. E intanto i clienti private iniziano a testare il servizio
L’ex amministratore delegato di Credit Suisse ad aprile andrà a lavorare nel gruppo francese Kering che ha chiuso il 2019 con un fatturato in crescita del 16,2%
Secondo l’ultimo report pubblicato da Atradius le insolvenze aziendali nelle economie avanzate potrebbero aumentare del 2,4% nel 2020. Questo andrà a segnare un aumento dell’1,4% rispetto al 2019. La causa? Il coronavirus
Il coronavirus sta mettendo in difficoltà l’Italia sia dal punto di vista sanitario che economico. Secondo una simulazione fatta dall’Agenzia di rating fintech, Modefinance, che ha analizzato 187 mila Pmi italiane le società con un rating B e BBB hanno più probabilità di default
Il coronavirus non fa differenze. Otre all’emergenza sanitaria si sta sviluppando un’emergenza economica. I mercati fanno fatica a reagire e sono messi sotto pressione. La conseguenza è la perdita economica. I più ricchi al mondo hanno perso per il momento 200 miliardi di dollari
Jet privati, ville, isole e mascherine in quantità industriali. Questa la risposta di alcuni individui ad alto reddito al coronavirus
Secondo l’ultima analisi pubblicata dal Cerved, le imprese italiane saranno messe in ginocchio dal coronavirus. Nello scenario pessimistico le società perderanno 470 miliardi nel 2020 e 172 nel 2021
Philippe Donnet, amministratore delegato del Gruppo Generali spiega come ci troviamo in momento critico e che il Generali farà la sua parte per cercare di aiutare l’Italia e gli altri paesi in cui opera che sono colpiti dal coronavirus
Stiamo vivendo la terza pandemia del XXI secolo. L’11 marzo 2020 l’Oms ha messo al coronavirus l’etichetta di pandemia. Ma che differenza c’è tra pandemia ed epidemia?
La Cina sta uscendo dall’emergenza del coronavirus. E dunque si sta muovendo per cercare di aiutare le imprese e le persone dal punto di vista economico
Il segmento dell’intelligenza artificiale crescerà da 22,6 miliardi di dollari nel 2020 a 126 miliardi nel 2025. A sottolinearlo sono gli ultimi dati pubblicati da Learnbonds
Sergio Ermotti lascerà Ubs e andrà a ricoprire il ruolo di presidente in Swiss Re nel 2021. Per il momento entrerà nel consiglio di amministrazione delle società. La data sarà il 17 aprile 2020
Hedge Invest insieme ad Algebris Investment lanciano un Eltif il cui collocamento partirà a breve. Ultimo in ordine cronologico, conferma come il mondo degli Eltif piano piano sta iniziando a guadagnare terreno all’interno degli strumenti ad hoc per investire nell’economia reale
Il gruppo Intesa Sanpaolo ha dato il via al cambio di poltrone ai vertici di Fideuram e Eurizon. Tommaso Corcos e Saverio Perissinotto sono stati investiti in modo ufficiale delle loro nuove cariche
Amministratori delegati vs attori di Hollywood. Chi ha il patrimonio più alto? Secondo i dati raccolti da LearnBonds i 20 ceo più ricchi battono a mani basse gli attori più pagati di Hollywood
Le generazioni più giovani di imprenditori guardano ai fondi di private equity con minor sospetto, consapevoli che possano rappresentare una via preferenziale per l’apertura ai mercati internazionali
La Regina ha messo il veto sulla parola “Royal”. E dunque stop al marchio della coppia depositato a fine 2019
Jupiter critica l’Ecolabel dell’Unione europea. l’Ue ha ammorbidito i criteri sugli Ecolabel per i fondi azionari, la sua attenzione per le obbligazioni green come veicolo primario per i prodotti a reddito fisso è troppo limitata
Credit Suisse, Unicredit, Ubs e Monte dei Paschi di Siena hanno nei piani di cambiare i vertici. Ad aprire le danze le due svizzere con note ufficiali
I fondi europei a lungo termine possono rappresentare un interessante canale di finanziamento delle piccole e medie imprese. Le agevolazioni fiscali promesse nel 2019 richiedono però alcuni decreti attuativi
Sergio Ermotti non sarà più l’amministratore delegato di Ubs. Dopo nove anni alla guida della banca elvetica lascerà lo scettro a Ralph Hamers, attuale numero uno del gruppo Ing
E se quelli che consideriamo i più ricchi del mondo nella realtà non lo fossero? Learnbond, sito di informazione finanziaria americana ha stimato come i patrimoni dei paperoni del 20° secolo fossero nettamente superiori a quelli dei giorni nostri
Trovato l’accordo con la Regina, il Duca e la Duchessa di Sussex dovranno sciogliere i nodi sul fronte delle tasse dove si intrecciano cittadinanza inglese, statunitense e domicilio canadese
L’agevolazione fiscale di 100 mila euro concessa ai neo residenti italiani sui redditi esteri ha penalizzato fino ad oggi gli intermediari finanziari residenti in Italia
Essere ricchi non è uguale in tutto il mondo. C’è chi con un reddito annuo di 169 mila dollari può essere considerato ricco nel suo paese. Altrove invece per essere nella classe alta bisogna avere minimo 900 mila dollari di reddito annui
Tidjane Thiam, amministratore delegato di Credit Suisse, si è dimesso. Il cda ha accettato all’unanimità le dimissioni. Il 14 febbraio si insedierà il nuovo ad, Thomas Gottstein
Fideuram Intesa Sanpaolo private banking continua la sua crescita, chiudendo l’anno con un utile netto in crescita del 9% rispetto al 2018
Antonio Carraro Spa è la vincitrice assoluta del premio di padre in figlio 2019. La storia del business di famiglia e i progetti futuri, mentre si prepara un nuovo cambio alla guida dell’azienda
Secondo l’indice Global cities di Schroders, Los Angeles è la città più solida a livello economico e interessante per gli investitori a livello globale
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione ha pubblicato gli ultimi dati sui fondi pensione. Da questo è emerso come i fondi pensioni rendono più del doppio rispetto al Tfr
La sostenibilità non è solo un trend o una moda. C’è chi investendo o creando nuove realtà sostenibili con l’ambiente ha creato la sua fortuna
Ogni anno, nell’ambito del premio Di padre in figlio, organizzato dal Cerif, centro di ricerca sulle imprese di famiglia, la squadra del professor Claudio De Vecchi dell’Università Cattolica di Milano sceglie il miglior passaggio generazionale, attraverso un articolato processo di analisi. Ecco la ricetta magica
L’ultima ricerca pubblicata da Ubs wealth management sottolinea come gli high net worth individual e gli imprenditori ripongano molta fiducia nel 2020
Dieci anni fa era molto più semplice essere paperoni rispetto ad oggi. I cambiamenti fiscali a livello internazionale, i nuovi trend della finanza e le nuove tensioni geopolitiche hanno reso la vita più difficile agli Hnwi
Nel 2019, secondo l’ultima ricerca di Oxfam, 2.153 miliardari possiedono più ricchezza di 4,6 miliardi di persone. Oltre a rappresentare un piccolo gruppo, questi super ricchi hanno un’altra caratteristica: sono in grandissima maggioranza uomini
L’ultimo report pubblicato dall’Area studi di Mediobanca ha evidenziato i 10 migliori fondi comuni e di pensione. Se avessi investito 100 euro in uno di questi fondi, dopo 10 anni quanto avrei guadagnato?
A livello mondiale, ma anche italiano, i progetti dedicati alla blockchain sono cresciuti a livelli vertiginosi negli ultimi anni. Se ci si focalizza solo sul 2019 si nota come ci sia stata una crescita del 56% a livello globale
Le banche italiane sono sopravvissute alle turbolenze dello spread del 2019, non senza feriti. Il focus fusioni è sempre acceso sul mercato italiano ed è sempre più consigliato soprattutto per gli istituti bancari più piccoli
La conferenza annuale di S&P dà un outlook positivo per il settore assicurativo italiano. I tassi bassi, nel breve periodo, non rappresentano un ostacolo visto che le assicurazioni si sono già adeguate per tempo
L’osservatorio economico del Consiglio e dei Commercialisti ha analizzato lo scenario futuro e il gap fiscale che le famiglie italiane devono sostenere dal 2012
Secondo una recente ricerca pubblicata da Credit Suisse negli ultimi cinque anni in Europa sono stati lanciati 1800 fondi Esg. Il focus più importante su questo genere di investimenti si è concentrato in Europa e nel mercato Usa
Meghan e Harry hanno annunciato di voler essere indipendenti dal punto di vista finanziario dalla Corona inglese. Ma nella pratica cosa significa? E come si manterranno i due reali?
È partito un nuovo regolamento europeo per regolare il crowdfunding tra i 28 paesi dell’Unione europea. L’accordo fornirà ulteriore impulso alla diffusione del crowdfunding transfrontaliero, facilitando la raccolta di capitali e offrendo nuove opportunità di investimento ai risparmiatori
Il 2020 sarà un anno di sorprese e rallentamenti. La globalizzazione, secondo l’ultimo report di PwC rallenterà a causa delle diverse tensione geopolitiche. Ci saranno però nuovi attori economici che si faranno strada nel panorama mondiale
Il 2020 sarà l’anno dei tagli del personale. Dopo la questione Deutsche Bank e la possibilità di tagliare personale italiano, adesso è il turno del colosso elvetico del wealth management, Ubs
Il co-fondatore di Microsoft torna alla carica con le tasse. Gates nel 2019 è stato classificato come il secondo uomo più ricco al mondo e sostiene che vorrebbe pagare più tasse. Ma dovrebbero pagarle anche gli altri paperoni americani e non
Secondo il settimo rapporto pubblicato dal Ministero dell’economia e delle finanze e dall’Agenzia delle entrate il valore del patrimonio immobiliare in Italia è di circa 6mila miliardi di euro. Dato leggermente in calo rispetto al periodo precedente
In occasione del premio Di padre in figlio, giunto alla nona edizione, il Cerif, centro di ricerca sulle imprese di famiglia, guidato dal professor Claudio De Vecchi, ha analizzato 47 aziende italiane. We Wealth racconta il progetto dell’associazione attraverso un percorso in 12 tappe, utile a mettere a fuoco gli ingredienti essenziali per un passaggio generazionale di successo
La parità tra uomini e donne in termini di salario, opportunità lavorative, istruzione e accesso al capitale è ancora un miraggio. Secondo l’ultimo report pubblicato dal World Economic Forum ci vorranno almeno 99,5 anni per raggiungerla
La Svizzera è il nuovo terreno di caccia degli operatori nostrani. Obiettivo: accelerare la crescita delle masse puntando sui clienti esteri attratti dalla flat tax. Il caso di Intesa Sanpaolo PB Suisse Morval e la mossa di Banca Generali
Il 40% delle 11mila aziende famigliari italiane con un fatturato sopra i 20 milioni di euro ha due ad al comando. I risultati di un’indagine presentata in occasione del congresso nazionale di Step Italy, a porte chiuse, cui We Wealth ha potuto partecipare
Avere un conto corrente in Svizzera non è sinonimo di evasione fiscale. Bisogna però fare attenzione a dichiarare tutto nel quadro RW del 730. Il dato dei 200 mila possibili evasori italiani, ripreso da più giornali, potrebbe essere fuorviante
Le due società hanno siglato un accordo strategico per quanto riguarda i sistemi di pagamento. Il perfezionamento dell’operazione avverrà nel 2020, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da parte delle autorità competenti
Per le start-up innovative è stato previsto un altro pacchetto di agevolazioni. Obiettivo: incentivare la nascita di nuove realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo
Quali sono i nuovi trend per i family office l’anno prossimo? Su quali aspetti si dovrà puntare e dove sta andando questo mondo? Patrizia Misciattelli delle Ripe, presidente dell’Associazione Italiana family officer (Aifo), lo ha spiegato a We Wealth
L’agevolazione fiscale prevista per chi torna in Italia non può essere applicata se il lavoratore non presenta il criterio della volontà e della discontinuità rispetto al suo lavoro precedente
L’Agenzia delle entrate ha risposto ad un ex contribuente italiano che chiedeva di poter godere della detrazione fiscale dell’Irpef al 19% per una casa acquistata in Slovenia
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Columbia Threadneedle Investments la generazione dei millennial non riesce a dormire sonni tranquilli a causa delle preoccupazioni economiche
La vittoria schiacciante di Boris Johson non lascia spazio all’immaginazione. La strada sembra essere ormai tracciata, ma i passi da fare sono ancora tanti
L’Europa è il terreno dell’Intelligenza artificiale. Più della metà dei produttori europei sta implementando casi d’uso in ambito IA, con la Germania che ne guida l’adozione (69%) in contrapposizione a Stati Uniti (28%) e Cina (11%)
Il mercato dei pagamenti sta diventando sempre più dinamico e complesso. Il tutto è legato all’innovazione tecnologica e alla naturale evoluzione dei servizi
Le piccole e medie imprese italiane non hanno pace. Oltre ai diversi ostacoli fra cui si devono destreggiare nel 2019 è emerso anche il nodo normativo come ulteriore pensiero
A causa del calo dei rendimenti provocato dal quantitive easing (Qe) la conservazione del capitale e la gestione della liquidità sono diventate le priorità per i piani previdenziali europei. A dirlo è l’ultimo rapporto pubblicato Create-Research e Amundi
L’Italia ha le sue peculiarità finanziarie, rispetto agli altri paesi europei. Si parla dunque di un minor accesso al credito sia da parte dei privati che delle imprese, di una maggiore incidenza dei crediti deteriorati sullo stock totale di crediti, di un livello di ricchezza finanziaria delle famiglie più elevato e di una penetrazione più alta delle polizze vita
Gli investimenti in blockchain stanno diventando sempre più frequenti. In Italia si è passato dai 16 milioni di euro del 2017 ai 92 milioni previsti per il 2020
Il colosso elvetico, Ubs, ha presentato il suo outlook 2020. Ci sono cinque sviluppi che potrebbero sorprendere gli investitori l’anno nuovo
In Svizzera i ricchi sono sempre più ricchi. Secondo l’ultima classifica stilata da Bilanz la ricchezza dei paperoni è aumentata del 4% rispetto al 2018
Le assicurazioni si stanno trovando ad avere a che fare con un mondo sempre più digitale. Le insurtech stanno guadagnano terreno e finanziamenti. Per continuare a sopravvivere in un mondo sempre più digitalizzato e pieno di clienti esigenti, le assicurazioni tradizionali si devono innovare
Nell’ultimo decennio i tassi di interesse negativi hanno creato un vuoto di scarsi ritorni che le assicurazioni stanno cercando di colmare rivolgendosi agli alternativi
In un anno sono stati veicolati verso le Piccole e medie imprese italiane (Pmi) tre miliardi di investimenti. Dato in crescita rispetto ai 2,3 del periodo precedente
Il binomio arte e finanza sta ormai diventando indissolubile. Nel 2018 questo ha raggiunto un valore di circa 67,4 miliardi di dollari, registrando una crescita del 5,8% rispetto al 2017
Nei prossimi 30 anni passeranno da una generazione all’altra ben 36 mila miliardi di dollari. I destinatari sono però sempre più avanti con l’età. I giovani rimangono dunque la fascia più debole e meno abbiente
La NextGen vuole ricoprire sempre più ruoli importanti all’interno dell’impresa di famiglia. L’ultima ricerca pubblicata da PwC sottolinea come più del 40% degli intervistati ambisce a diventare direttore esecutivo entro i prossimi cinque anni
Il gruppo Fideuram Intesa Sanpaolo private banking chiude i primi nove mesi in positivo. L’utile nei primi nove mesi dell’anno chiude a 659 milioni di euro. Nel 2018 ci si era fermati a 657 milioni di euro
Negli ultimi giorni si sta facendo a gara per chi raccoglie più fondi per Venezia. Ma dove verranno messi? E siamo sicuri che verranno veramente usati per la ricostruzione della città?
Politica ed economia sono sempre state legate. Ma è possibile proteggere il proprio portafoglio dalle oscillazioni del mercato dovute a determinate scelte politiche? Hugo Thompson spiega come tutelare i propri investimenti
I fondi pensione investono sempre più in tematiche Esg. Il tutto è però guidato da un obbligo normativo sempre più stringente. Questo fa sì che molti fondi pensioni e casse di previdenza si stiano avvicinando in modo superficiale alla tematica Esg
L’investimento in start up molto spesso non viene considerato come un modo per diversificare il portafoglio. Eppure in Italia ci sono dei vantaggi fiscali per chi decide di farlo. A questo si aggiunge anche la possibilità di finanziare una società made in Italy
Hard Brexit, soft Brexit e tutte le implicazioni del caso. Molte sono le conseguenze che andranno a colpire i soggetti che hanno la doppia cittadinanza o che hanno legami stabili con il Regno Unito. Le successioni escono però da questo schema
L’ultima ricerca pubblicata da Ubs sottolinea come gli investitori facoltosi guardano al 2020 con cautela, ma sono ottimisti rispetto al prossimo decennio
Il mercato dell’arte sta iniziando a svilupparsi sempre di più anche in Italia. A livello globale il settore continua a crescere, passando da otto miliardi (2016) a 12,2 miliardi nel 2018. Durante l’evento “il nuovo vocabolario per il wealth planning” organizzato sta Step si sono affrontati diversi aspetti fiscali e non dell’arte
Il mercato dell’arte continua a crescere di anno in anno e sempre più spesso viene usata come bene rifugio dagli individui ad alto reddito. Eppure, a livello di digitalizzazione il settore è ancora arretrato, rispetto al mondo finanziario
Statisticamente l’integrazione tra analisi finanziaria e criteri Esg consente di ottenere una sovraperformance nel lungo termine. Vale soprattutto per i mercati emergenti, dove il divario tra le aziende con un profilo di sostenibilità eccellente e l’universo di riferimento è più marcato
Banktrack, organizzazione internazionale impegnata nel monitoraggio delle attività bancarie, ha stilato la classifica delle banche che, pur avendo sposato gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, sono esposte ai combustibili fossili e alla deforestazione attraverso prestiti e investimenti
L’ultimo report pubblicato da Ubs e Pwc sui miliardari ha evidenziato come in Italia nel 2018 i miliardari siano diminuiti del 19%, passando da 43 a 35
Il 2020 potrebbe essere l’anno delle svolte. Le tensioni commerciali tra Usa e Cina potrebbero giungere a una fase finale, così come la Brexit. Ma non dimentichiamoci dei tassi negativi
Obiettivo: aumento delle masse. Grazie alla sua presenza in Svizzera, la divisione del gruppo Intesa Sanpaolo sta facendo conoscere il regime res no dom italiano agli Hnwi stranieri. D’altra parte, a livello italiano, i clienti private sono già stati tutti spartiti tra i vari colossi bancari. E dunque gli occhi si puntano verso l’estero
Il 31 ottobre è la giornata mondiale del risparmio e non c’è giorno migliore per fare un bilancio della situazione nel Bel paese. Nel solo 2019 gli italiani hanno risparmiato 10,5 milioni di euro
Acri ha presentato la 19° edizione dell’indagine realizzata con Ipsos dove uno dei punti emersi è la questione liquidità. Gli italiani non perdono la predilezione per la liquidità (63%), sia per indole, sia per trovarsi più preparati in un contesto incerto
Lavoratore transfrontaliero che vive in Francia ma lavora in Italia chiede all’Agenzia delle entrate se il reddito da lavoro dipendente deve essere tassato in Italia o in Francia
Le bigh del tech stanno guadagnando sempre più terreno nei confronti delle banche tradizionali. Molti clienti stanno infatti iniziando a passare ad alcuni servizi offerti dai colossi del digitali abbandonando gradualmente le banche
L’ultimo report sugli investitori Hnw mostra come nell’ultimo trimestre continuino ad aumentare le preoccupazioni e dunque continui a crescere la percentuale di liquidità nei portafogli
Aumentano sempre di più i giovani imprenditori di seconda generazione che fanno entrare il private equity nelle loro aziende di famiglia. Il motivo? Crescere
Il rapporto Melbourne Mercer Global Pension Index ha messo a confronto i sistemi previdenziali di 37 Paesi, evidenziando i punti di forza e le aree di attenzione
La ricchezza mondiale è aumentata del 2,6% arrivando a toccare i 360.000 miliardi di dollari. Cresce anche la ricchezza per adulto (+1,2% rispetto al livello misurato a metà 2018). Usa, Cina e Europa sono i principali attori che trainano la crescita
Come sarà la geografica economica nel 2035? Quali città saranno le protagoniste indiscusse nel panorama economico finanziario mondiale?
Durante la seconda giornata del festival delle assicurazioni si è trattato il tema dei rendimenti negativi. Come hanno cambiato il mercato? Si tratta di un fenomeno transitorio o perdurerà nel tempo? Eurizon, Ania e Euclidea hanno cercato di rispondere alle domande
L’aspettativa di vita si sta allungando. Si festeggiano sempre più centenari e qualcuno pensa che è già nata la persona che raggiungerà i 150 anni. Questo porta però diverse conseguenze, soprattutto nel mercato del lavoro
Il dl fiscale punta il faro anche sul trust, molto spesso usato per eludere le tasse. Con l’articolo 14 si è dunque cercato di far luce su diverse questioni, anche interpretative. Lo sforzo è da premiare ma rimangono ancora incertezze normative
La prima giornata del Festival delle Assicurazioni ha affrontato diversi temi. Riflettori puntati su sostenibilità e tecnologia
Bnl – Bnp Paribas punta sull’Italia e in particolare sul mercato del private banking. Il gruppo ha infatti preso la decisione di posizionare la sua divisione private proprio a Milano
Credit Suisse vuole incrementare il numero di private banker per rafforzare la sua area wealth management. Oltre a questo, il gruppo continua a puntare sui mercati emergenti e vuole ritornare negli Usa, a distanza di quattro anni
L’intelligenza artificiale sarà sempre più presente all’interno del settore assicurativo. Alcune compagnie si stanno portando avanti iniziando a sperimentare nuovi strumenti, mentre altre continuano a rimanere ancorate al passato
In Italia il contante è venerato. Ma nel cuore degli italiani si stanno facendo spazio anche i pagamenti tramite lo smartphone. Le carte di credito rimangono le meno amate
I disordini che stanno caratterizzando Hong Kong hanno destabilizzato la piazza finanziaria. La regione rimane però un importante ponte di collegamento tra oriente e occidente
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Magstat Consulting, il private banking italiano gestisce circa 944 miliardi di euro (l’84,3% del mercato di riferimento). Resta da conquistare il 15,7%, pari a ulteriori 207 miliardi di euro
Il comparto assicurativo deve evolversi abbracciando la tecnologia. Le InsurTech stanno guadagnando sempre più terreno ma per il momento restano ben distinte dalle classiche società di assicurazioni
Aggregazione bancaria e digitalizzazione. Queste le parole chiave usate da Alessandra Perrazzelli, vicedirettore generale della Banca d’Italia ed esperta di temi fintech, durante la 51esima giornata del credito
Deutsche Bank sta mettendo in pratica il suo piano di riorganizzazione dell’istituto. E proprio in quest’ottica nasce la corporate bank dell’istituto
Secondo l’ultimo report pubblicato da Ubs: “Global Real Estate Bubble Index 2019” analizza i prezzi degli immobili residenziali nelle 24 principali città del mondo ha evidenziato come Monaco di Baviera, Toronto, Hong Kong e Amsterdam presentano un rischio bolla immobiliare alto
La sostenibilità è un tema più caro ai giovani. La sostenibilità è un trend a cui gli investitori prestano attenzione. Questi alcuni temi sfatati dal report “Schroders global investor study 2019”
Mediobanca private banking e Russell investments lanciano il fondo “Mediobanca private markets fund II”. Questo segue il “Mediobanca private markets I” che ha raccolto 135 milioni di euro
Gli Uhnwi sono la fetta che detiene in portafoglio più asset liquidi rispetto agli under 50 o ai 65enni
Secondo la settima edizione del “World ultra wealth report 2019”, l’anno scorso la popolazione di Uhnwi è cresciuta solo dello 0,8%. Dato negativo se si pensa che nel 2017 c’era stato un aumento del 13%
Il 25 settembre è arrivato il primo via libera alla proposta di voler creare un sistema di classificazione a livello Ue per individuare le attività economiche considerate ecosostenibili
I family office hanno chiara la direzione. Entro il 2020 si prevede una flessione del mercato e proprio per questo molte famiglie stanno spostando la loro posizione negli investimenti da aggressiva a conservativa
Le tensioni politiche e i continui scontri stanno preoccupando il mondo finanziario che si chiede se sia pronta un’uscita di sicurezza nel caso in cui la situazione peggiorasse
Sicurezza. Preservare il proprio patrimonio sta diventando la principale priorità per gli individui ad alto reddito. La maggior parte pensa infatti di rivedere i propri investimenti, diminuendo la percentuale di azioni
A partire da sabato 14 settembre entrerà in vigore la direttiva europea PSD2. Molte le novità introdotte e a cui fare attenzione
Le banche centrali non daranno gli stimoli monetari che gli investitori si aspettano. Questo porta ad una posizione sottopesata nelle azioni, attenzione alle obbligazioni e abbondanza di liquidità
Giorgio Vio sarà il nuovo responsabile del private banking di Credit Suisse Italia e andrà a sostituire Stefano Vecchi che è approdato a Cordusio Sim
Le sofferenze bancarie sono diminuite del 23,3% rispetto ad un anno fa (-24,1%). Il motivo è da ricollegarsi ad alcune operazioni di cartolarizzazione
I clienti italiani sono sempre più interessati ai bond dei paesi emergenti. E dunque per venire incontro a queste esigenze Ubs asset management ha dato vita ad un nuova gamma di Etf ad hoc per i paesi emergenti
C’è chi nasce in una famiglia ricca e c’è chi diventa un milionario. Chi si costruisce da sé ha seguito quattro diverse strade. Le costanti di tutti i percorsi sono la dedizione e l’attenzione
Gli Etf in soli 17 anni sono riusciti ad arrivare a quota mille miliardi. Hanno accompagnato gli investitori durante la crisi del 2008 e a stabilizzare i portafogli nel 2018. Il futuro non deluderà, visto le aspettative degli asset manager
Nonostante il 76% delle organizzazioni abbia ottenuto benefici tangibili dall’adozione di chatbot o di assistenti vocali, le aziende devono capire che non basta introdurre nuove tecnologie ma capire come usarle per soddisfare le esigenze dei clienti
Fondi di investimento alternativi e private banking, il binomio vincente. Secondo l’ultima evidenza dell’Associazione italiana del private banking, gli investimenti in private equity sono aumentati da 920 milioni di euro (2017) a 2.730 milioni di euro nel 2018
L’Italia inizia ad avere un mercato istituzionale di spessore, nonostante sia opinione ancora di molti che la previdenza complementare non sia decollata negli anni
Ogni generazione ha la sua propensione all’investimento e preferisce determinati prodotti rispetto ad altri. Il periodo economico in cui si è cresciuti influisce però, molto, sulle decisioni di una determinata categoria
Il colosso elvetico ha dato vita ad un family office interno per i clienti Top della banca. All’unità possono accedervi solo un numero limitato di banker e i servizi offerti sono di più ampio spettro
L’istruzione ha sicuramente un peso nello stipendio futuro del laureato. Ma non tutte le università offrono le stesse opportunità. La maggior parte degli Hnwi si è laureata in una delle Top 25 università nel mondo
Gli Hnwi temono l’instabilità finanziaria e le continue tensione politiche. Per questo motivo fanno fatica ad investire o spendere i propri soldi. A dirlo sono gli stessi consulenti finanziari
Con la morte di uno dei fondatori dell’impero Koch si potrebbe pensare ad uno scossone finanziario, nel mondo corporate. E invece no. La famiglia ha infatti programmato nei minimi dettagli l’inserimento del successore, evitando possibili tensioni
Un nuovo wealth management è alle porte. I consulenti finanziari si troveranno a seguire clienti sempre più anziani e con esigenze diverse rispetto ai 50enni. Dunque, cosa fare? Bisogna iniziare a ripensare al modello e ai prodotti che vengono offerti, ma soprattutto si deve diventare consulenti di longevità
In Cina continua ad aumentare il numero di Hnwi. La conseguenza è la nascita di nuovi clienti nel mondo private banking. I colossi internazionali del wealth management stanno dunque cercando di attirare a sé i nuovi Hnwi, reclutando nuovi banker
La guerra commerciale tra Cina e Usa sta danneggiando gli investimenti fintech globali. Dati in forte calo in tutta la zona asiatica con il focus sulla Cina
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Prelios, gli investimenti immobiliari corporate sono aumentati nei primi sei mesi dell’anno. Dati che confermano il trend positivo da inizio anno
Se si pensa al patrimonio di persone come Bezos o Zuckerber gira la testa. Eppure, la loro ricchezza se la sono creata da zero. E dunque, quanto tempo ci avranno messo a raggiungere il primo (di tanti) milione?
Secondo l’ultimo report pubblicato dal Boston Consulting Group nel 2018 il valore delle attività gestite è sceso del 4%, rispetto all’anno precedente, registrando un calo di tre mila miliardi di dollari
Nel caso in cui si ha un conto cointestato con un’altra persona bisogna fare attenzione se questa viene indagata con il preventivo sequestro dei beni. Il conto viene infatti considerato sequestrabile
Tra le 25 famiglie più ricche al mondo spunta anche un’italiana: Ferrero. Una società giovane, alla terza generazione con un impero in tutto il mondo e ancora molta strada da poter fare
Se fino a qualche anno fa i prodotti assicurativi non erano considerati dai banker, negli ultimi anni le polizze stanno giocando un ruolo sempre più importante all’interno dei portafogli dei clienti
Il mercato è cambiato e anche la propensione agli investimenti degli High net worth individuals. Negli ultimi anni comprare un’isola sta infatti diventando una valida alternativa ai soliti investimenti
I conti di Unicredit non confermano le attese degli analisti sia sull’utile sia sui ricavi. Il gruppo decide di tagliare la guidance sui ricavi 2019 da 19 a 18,7 miliardi
La semestrale di Fideuram – Intesa Sanpaolo private banking ha registrato il miglior utile semestrale di sempre arrivando a 456 milioni di euro
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Boston consulting group le performace bancarie fanno fatica a tornare ai livelli del 2015. Nel 2018 il profitto economico totale è sceso a 8 punti evidenziando performance simili a quelle post crisi
Mps chiude i primi sei mesi con un utile di 93 milioni di euro. Dato in calo del 67,7% rispetto all’anno scorso quando aveva registrato 288 milioni di euro
La semestrale di Generali è positiva. L’utile regista un +34,6% arrivando a 1,789 milioni di euro. Positivi anche i risultati del ramo vita e danni
I risultati del primo semestre 2019 del gruppo parlano chiaro: la divisione private banking non delude le aspettative e registra un utile netto di 465 milioni di euro (+0,9% rispetto ai primi mesi del 2018)
Secondo l’ultimo report pubblicato da Vanguard il mercato degli Etf viaggia in segno positivo. A fine giugno il patrimonio gestito è stato di circa 5 miliardi e 489 milioni di euro (+5,9% rispetto a maggio)
Secondo l’ultima indagine condotta da Grant Thornton le imprese ottimistiche sulle prospettive economiche da qui ai prossimi 12 mesi sono il calo del 7%
Secondo il digital acceleration Index del Boston consulting group l’Asia è al primo posto a livello mondiale per quanto riguarda il numero di aziende digitalizzate
Fatta la legge creato l’inganno. E forse il caso di dirlo per la Mifid2 e il modo in cui gli intermediari finanziari italiani la stanno applicando. Secondo l’ultima ricerca condotta da Moneyfarm con la School of management del PoliMi, i documenti forniti ai clienti non riportano tutte le informazioni che dovrebbero
Nel 2018 gli utenti italiani che accedono ai servizi finanziari da uno smartphone sono passati dal 17 al 20%. Inoltre i clienti attivi investono in media 20-30mila euro nei robo advisor e più di 250 mila italiani utilizzano salvadanai digitali
I family office stanno diventando sempre più una realtà consolidata nel mondo della finanza. L’alternativa al private banking. Queste realtà hanno visto uno sviluppo molto forte soprattutto nell’area asiatica, in corrispondenza di un aumento di High net worth individuals, negli ultimi anni
Il secondo trimestre del 2019 ha fatto registrare risultati ottimi per quanto riguarda l’utile netto. Il comparto del wealth management fa invece fatica a riprendere il passo di un anno fa
Secondo una recente ricerca pubblicata dall’Ivass l’Italia è al primo posto in Europa e l’ottavo nel mondo per rischio calamità naturali. Nonostante questo le polizze assicurative sul patrimonio abitativo risultano essere inesistenti
Ci sono 13mila miliardi di obbligazioni che hanno rendimenti pari a zero o negativi. Cosa fare? We Wealth ha intervistato Saverio Perissinotto, direttore generale di Intesa Sanpaolo Private Banking
Credit Suisse perde Stefano Vecchi che va verso Cordusio Sim (Unicredit). Roberto Coletta e altri cinque private banker sbarcano invece in Deutsche Bank, che sta rafforzando tutta l’area wealth management
Gli italiani vogliono investire, ma preferiscono concentrarsi su prodotti finanziari sicuri, anche se questo vuol dire basso rendimento. La liquidità continua a essere un elemento preponderante
Il mercato degli animali domestici, in Italia, è in continua espansione. E il mondo delle assicurazioni sta iniziando a capire le vere potenzialità di questo segmento. Sono nate polizze per gli amici a quattro zampe e più di 1,7 milioni di italiani hanno sottoscritto prodotti assicurativi per Fido & Co
L’ultimo rapporto di Schroders Global Investor Study 2019 evidenzia come la maggior parte degli italiani ritenga i consulenti finanziari una fonte più sicura di informazioni finanziarie rispetto ai media
La riforma fiscale di Trump ha accentuato alcune tendenze delle corporate a stelle e strisce che si stavano andando a sviluppare sempre più. Il 2018 è stato un anno record per le operazioni di buybacks e di M&A
L’assemblea annuale dell’Ania ha messo in risalto le mancanze dell’Italia e la forte dipendenza dell’economia dal settore assicurativo. Gli investimenti delle compagnie assicurative italiane nel 2018 hanno superato gli 840 miliardi di euro
Dopo sette anni di crescita continua, nel 2018 il numero di Hnwi e la loro ricchezza sono risultati in contrazione rispetto al 2017. Il trend è guidato principalmente dai dati negativi registrati nell’area Asia-Pacifico e in particolar modo in Cina
L’ultimo report pubblicato da Bva Doxa in collaborazione con Wix sottolinea come a livello mondiale ci sia preoccupazione e negatività attorno al tema della nuove tecnologie
Le quote rosa ai vertici delle società sono ancora poche. E questo trend caratterizza tutte le società in giro per il mondo. Gli Usa sono il paese “più inclusivo”
L’Italia si posiziona al decimo posto per ricchezza privata a livello mondiale. Nel 2028 questa aumenterà del 10% e il Belpaese continuerà a ricoprire questa posizione
E’ mai possibile che i milionari abbiano tratti caratteriali simili? Ebbene sì. Ci sono alcune caratteristiche che, se unite alla conoscenza del mondo finanziario, danno vita al milionario “perfetto”
Il numero di consulenti indipendenti sta crescendo sempre di più. Il prossimo anno, nei soli Stati Uniti, questi professionisti raggiungeranno una quota di mercato del 28%, in crescita rispetto al 25% del 2015. Il fenomeno è sentito soprattutto negli Usa dove stanno nascendo anche delle scuole ad hoc
Nel corso degli anni i vari gruppi bancari sono stati coinvolti in diversi scandali fiscali che avevano ad oggetto l’evasione fiscale o il riciclaggio di denaro. E sono sempre riusciti a patteggiare con il fisco nazionale locale una somma inferiore rispetto alla multa che gli sarebbe spettata
Il mondo degli attacchi informatici è in continua evoluzione. Perfino la Nasa ne ha subito nel 2018 e la notizia è stata data solo poche settimane fa. Questa è la riprova che i cyber attacchi stanno diventando sempre più silenziosi, e tecnicamente perfetti, tanto che anche una società come la Nasa ha avuto grossi problemi nella gestione
Vontobel lancia in Italia il primo certificato a gestione attiva sul SeDeX sdi Borsa Italiana realizzato in partnership con China Constriction Bank International Am
Il colosso tedesco punta tutto sul wealth management per raggiungere entro il 2020 la top 5 dei big bancari (classifica che vede al momento ai vertici le svizzere Ubs e Credit Suisse)
Secondo l’ultimo report pubblicato dalla Commissione europea, sui livelli di tassazione nei vari paesi membri, l’Italia non presenta un carico fiscale notevole in tema di tasse sulla proprietà
L’estate è arrivata e con lei anche le polizze per tutelare le proprie vacanze. Si va dalla semplice assicurazione sulla vacanza, alla polizza per le attività sportive
La tecnologia ha colpito anche il mondo dei family office. Da qualche anno si stanno infatti sviluppando i virtual family office che si rivolgono ad una clientela con un patrimonio massimo di 200 milioni di euro con bassa complessità famigliare
Come gestire il passaggio generazionale e fare sì che questo avvenga con successo è un problema per l’80% degli imprenditori. Molti non programmano l’entrata degli eredi e molte volte gli stessi figli non hanno tutto questo interesse a prendere in mano le redini di famiglia
State Street Global Advisor ha pubblicato il suo mid-year global market outlook 2019 sostenendo come se da un lato i rischi commerciali sono stati il principale tema degli ultimi mesi, dall’altro una moderata crescita economica a livello globale è ancora possibile, data la politica monetaria più accomodante adottata dalla Fed
Mare, sole, montagna e foto su Facebook o Instagram. Alcune assicurazioni in caso di danni alla casa, dovuti ai ladri, non rimborsano nulla. Negli Usa molti assicuratori seguono questa linea, ma in Italia?
Il mercato assicurativo italiano è cresciuto negli ultimi dieci anni più che raddoppiando la produzione vita. Nel primo trimestre del 2019 i nuovi premi hanno raggiunto i 19 miliardi di euro
Negli ultimi anni le banche hanno investito molto nella trasformazione digitale, ma questa non ha portato a maggiori ricavi. Il motivo è che nella maggior parte dei casi questi investimenti seguono una moda, piuttosto che un progetto concreto
Il numero di italiani che può permettersi di risparmiare qualcosa durante l’anno è sceso drammaticamente. Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Zurich e Oxford University solo il 48% degli intervistati ha risparmiato nel 2018
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Boston Consulting Group, dedicato al wealth management, il 2018 ha visto un brusco rallentamento della ricchezza finanziaria globale. È tempo che i gestori patrimoniali inizino a guardare a nuove opportunità
Secondo l’ultimo report pubblicato dal Word Economic Forum, se il trend tra giovani e vecchi continuerà a essere sproporzionato, nel breve ci sarà un problema di sostenibilità
Cresce la fame di economia reale tra gli investitori. Gli strumenti ci sono, ma i risparmiatori vanno informati e orientati verso le soluzioni di gestione più adeguate. Intervista a Simone Strocchi, managing partner di Electa Ventures
E’ arrivata la moneta virtuale di Facebook: Libra. Le sue potenzialità sono infinite, così come la sua ambizione di diventare una valuta sovranazionale in competizione con dollaro ed euro
Il passaggio generazionale e la gestione dell’eredità da parte dei figli di grandi famiglie imprenditoriali non è vissuto in maniera serena. Molto spesso infatti subentra la scarsa conoscenza degli strumenti finanziari e la paura di non essere all’altezza
Il mondo dei family office è in continua evoluzione. Le ultime notizie arrivano da oltre oceano dove Rockefeller Capital Management aprirà un nuovo ufficio a Los Angeles, per seguire le famiglie più facoltose del sud California
Il 2019 non sarà dei migliori. L’incertezza che ha caratterizzato fine 2018 si sta prolungando anche nei primi mesi di quest’anno. Keith Wade, Chief Economist and Strategist, Schroders descrive gli scenari base che caratterizzeranno il 2019
In Italia il digitale assicurativo fa fatica a decollare. Nel BelPaese “il 4% delle polizze viene veicolata tramite canali digitali, versus un 5,5% europeo. Di questo 4%, il settore auto rappresenta oltre il 90%” dichiara Simone Ranucci Brandimarte, Presidente del Gruppo DigiTouch
La smart city è la risposta al numero sempre maggiore di persone che si trasferiranno nelle città, al rispetto dell’ambiente e alla creazione di ricchezza
Secondo l’ultimo report di Unioncamere e il Ministero dello sviluppo economico Milano continua ad essere la città dove nascono il maggior numero di startup, seguita da Roma e Napoli
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Covip gli uomini iscritti a forme di previdenza complementare risultano essere pari al 61,9% mentre le donne al 38,1%
Secondo l’ultima relazione annuale presentata dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) le forme pensionistiche complementari continuano a diminuire. Mentre il numero di iscritti sale
Il Vecchio continente si dimostra il più interessato agli investimenti sostenibili. Sorpassa anche l’Asia, l’Oceania e l’Africa. L’aspetto in più che hanno queste aree è la presenza di molte “new entry” il che fa presagire che nel breve gli investimenti sostenibili diventeranno sempre più importanti
Il problema più grande dell’Unione Europea è l’assenza di una politica fiscale unitaria. In questo contesto economico uno stimolo fiscale espansivo Ue potrebbe fare la differenza
Il predominio franco tedesco è giunto al capolinea. L’Italia, se in grado, potrebbe cogliere l’opportunità e diventare il nuovo perno dell’Ue. Ecco la view di Matteo Villani, Head of Asset Management Italy di Vontobel
Sono sempre di più gli stranieri che stanno entrando in contatto con le banche italiane. Non si tratta però della semplice apertura di un conto corrente ma anche della gestione dei flussi finanziari e degli investimenti
I Pirs 2.0 sono sulla buona strada. Le modifiche introdotte ai passati prodotti sono visti in maniera positiva. Unico neo: l’assenza del P2P lending
L’intelligenza artificiale e l’innovazione stanno avanzando. Se usati nel modo corretto questi possono portare a vantaggi in termini di ottimizzazione del lavoro
Negli ultimi anni le startup hanno preso sempre più piede. Il settore agroalimentare è diventato un punto di riferimento per molte nuove realtà, tanto che negli ultimi cinque anni c’è stata una crescita del 52% nel settore agrifood
Agli italiani non piacciono le assicurazioni. Oltre a non sottoscrive molte polizze nella vita di sempre, anche prima di partire, la maggior parte degli italiani non si affida ad un assicurazione
Secondo il 360Entrepreneurial Index, calcolato dal centro studi di Digital360, l’Italia si posiziona al di sotto dei 28 paesi membri dell’Ue. Davanti a lei ci sono paesi, più piccoli e meno “forti” come l’Estonia e la Lettonia
È stata pubblicata la classifica delle migliori business school al mondo. L’Italia è rappresentata dalla Sda Bocconi e dal Politecnico di Milano. La tecnologia sta però cambiando sempre più la qualità e il numero di offerte di formazione
Sono sempre più i giovani tra i 18 e i 34 anni che si affidano ai genitori per poter sostenere il proprio stile di vita. I problemi principali sono legati ai debiti e ad una non gestione dei propri risparmi
Dall’ultimo summit sulla sicurezza informatica è emerso come le piccole e medie imprese italiane non sono pronte a fronteggiare gli attacchi informatici. Al momento la loro attenzione è focalizzata (e troppo sbilanciata) sull’adeguamento al Gdpr
L’ultima ricerca di elipsLife e Prometeria mostra un livello di sottoassicurazione in caso di morte o di invalidità permanente che riguarda circa l’82% del fabbisogno assicurabile
L’Italia non deve cercare lo scontro con l’Europa se non vuole buttare benzina sul fuoco. La prima prova sarà proprio la lettera che la Commissione Ue invierà al Belpaese questa settimana
Il gruppo Generali, durante l’incontro con la comunità finanziaria di Londra, ha fatto sapere che non finanzierà 1,25 miliardi di euro di indebitamento senior che scadranno a gennaio 2020. Questo, insieme ad altre operazioni, fa raggiungere alla società l’obiettivo di debito messo in previsione nel piano triennale
PwC ha pubblicato lo studio “The next big wave” dal quale emerge come gli Npe e gli Utp siano diminuiti nel triennio 2015-2018. La copertura delle Npe è aumentata dal 45 al 54% (dal 27,6% al 36% per gli Utp)
Le ultime analisi fatte da Allianz Research sottolineano come nel 2018 il mercato assicurativo italiano abbia ripreso a crescere. Dopo otto anni di montagne russe la stabilità è tornata
L’innovazione tecnologica è un dato di fatto. Meno scontata è la preparazione tecnologica degli istituti finanziari. Le fintech gli stanno dando una mano, nell’innovazione, ma le big tech rimangono sempre in vantaggio, soprattutto per i più giovani
La prima trimestrale del Gruppo Credem è positiva. Le società guidate da Francesco Germini sono cresciute rispetto al 2018 e hanno raggiunto gli obiettivi fissati, alle volte anche superandoli
Il mondo delle assicurazioni sta andando incontro a diversi cambianti. La digitalizzazione è uno dei nuovi trend, consolidatosi nel 2018
I primi risultati trimestrali dell’anno evidenziano come la divisione insurance della società abbia realizzato un patrimonio netto di 5.523,5 milioni di euro (+3,5% rispetto a dicembre del 2018)
Dall’ultima ricerca pubblicata dall’Osservatorio fintech innovation di Abi Lab, in collaborazione con Medici, emerge come il mercato del credito tra i privati si sta sviluppando molto in Italia, soprattutto nell’ultimo anno
L’ultimo studio pubblicato da AfrAsia Bank mostra come si muovono nel mondo gli High net worth individual. Cina e india sono i paesi da cui scappano maggiormente, mentre gli Stati Uniti e l’Australia rimangono le destinazioni preferite
Il gruppo Generali pubblica la trimestrale: l’utile in netta crescita (+28,1%) supera le aspettative, mentre il solvency ratio scende al 207%
L’onere della prova spetta al contribuente e non all’Agenzia delle entrate. A sottolinearlo è stata proprio l’ordinanza n. 11810/19 della Cassazione
I consulenti finanziari che escono dalle reti sono intercettati da Asfalia Prime Broker che punta non tanto alle masse gestite, ma alla qualità e consente di operare senza vincoli legati al conflitto di interesse
Le assicurazioni sono ancorate al passato e poco flessibili al cambiamento. Negli ultimi anni si sono però susseguite diverse novità tecnologiche e non
I dati dei primi tre mesi del 2019 non mettono sotto i riflettori Eurizon. La raccolta netta ha infatti registrato un calo di oltre tre miliardi, stabilizzato da un +2% del patrimonio gestito
I primi mesi dell’anno hanno fatto registrare un +5% delle masse gestite rispetto a fine 2018 e un +4% se si confronta il dato del 31 marzo 2019 con l’anno scorso
L’innovazione tecnologica e la presenza di società fintech deve essere vista come un’opportunità per realtà bancarie consolidate. Queste società possono infatti essere usate per cercare di svilupparsi e andare sempre più incontro ai cambiamenti tecnologici richiesti dai clienti
Secondo l’ultima pubblicazione di Bankitalia-Istat la ricchezza finanziaria degli italiani cresce a 4.374 miliardi. L’investimento principale rimane il mattone
Ubs ne è sicura: la Cina giocherà un ruolo importante nel futuro dell’economia mondiale. Già adesso il suo peso non è indifferente: 16% del Pil globale
Secondo l’ultimo report pubblicato da Ubs gli high net worth individuals sono abbastanza positivi sulle performance del 2019. Non mancano però le incertezze e la liquidità nel portafoglio
Secondo l’ultimo rapporto del Censis, il 74% degli italiani è favorevole a una tassa sui grandi patrimoni. Questa, insieme ad altre riforme, contribuirebbe ad aumentare la crescita nazionale
Le nuove tecnologie stanno entrando sempre di più all’interno del settore finanziario e del mercato assicurativo. Proprio per questo le banche e le assicurazioni hanno iniziato ad innovare
Secondo l’ultima indagine condotta da “Insurace Europe”, le imprese assicurative europee stanno continuato a svilupparsi. Il 2017 ha visto una crescita in tutti i comparti pari a circa il 5%
Gli Hnwi chiedono al proprio consulente finanziario più trasparenza, certezza ma soprattutto maggiore personalizzazione nei servizi offerti. Un cliente su 3 è pronto a cambiare consulente nei prossimi 3 anni
Secondo l’ultima indagine pubblicata da Natixis Investment Managers più della metà dei fund buyer intervistati preferisce la gestione attiva
Secondo l’ultimo report pubblicato da Goldman Sachs & Co, gli assicuratori non vedono un futuro roseo. Il 17% sta infatti cercando di ridurre il rischio nel proprio portafoglio
L’ultimo rapporto pubblicato dal London Research e da Trustpilot sottolinea come in Italia ci sia scarsa fiducia nei servizi finanziari
Per rafforzare la relazione con il cliente e poter aggiungerne di nuovi all’interno della propria rete, il consulente finanziario deve iniziare a sviluppare rapporti social
Secondo l’ultimo studio realizzato da Simon Kucher & Partners gli italiani sono favorevoli all’innovazione all’interno delle banche, purchè questa venga fatta al 100% dall’ istituto di credito
Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Asian private banker il 2018 non è stato un anno molto fortunato per le banche asiatiche, ma anche per gli istituti più consolidati
La cattedrale francese è stata assicurata per metà. L’Arcidiocesi di Parigi, a cui è stata affidata dallo Stato francese, ha infatti stipulato una polizza per la collezione interna di opere con Axa Art
Il family office è una realtà che si sta affermando a livello mondiale. Negli ultimi anni molti consulenti, che lavoravano per grossi nomi come JP Morgan e Goldman Sachs, si sono messi in proprio aprendo family office
Il Parlamento europeo ha approvato norme che cercano di ridurre i rischi per il sistema bancario Ue e per tutelare i correntisti
La prima ad essere coinvolta nella ricostruzione della cattedrale francese sarà la società di ristrutturazione. Questa ha infatti stipulato una polizza car che coprirà una piccola parte del danno. Il restante sarà coperto dalle donazioni e dallo Stato francese
Secondo l’ultimo report pubblicato da Deloitte, il mercato del lusso italiano continua a perdere aziende all’interno della classifica delle Top 100. Nel 2017 ci sono 24 società italiane in classifica contro le 26 del 2016 e le 29 del 2015
Sempre più le valute digitali e la blockchain stanno entrando a far parte del mondo del calcio. Diverse squadre stanno infatti siglando accordi con case di criptovalute o hanno intenzione di vendere oggetti usando la blockchain
Il Consiglio di amministrazione ha eletto Paolo Langé presidente dell’Associazione italiana private banking (Aipb)
Generali e Prudential sono in trattativa con le autorità cinesi per poter entrare nel mercato della previdenza che vale 1.600 miliardi di dollari
Il 12 aprile si terrà l’assemblea dell’Associazione italiana private banking (Aipb) dove verrà nominato il nuovo presidente: in pole, Paolo Langé (amministratore delegato e direttore generale di Cordusio Sim)
Al via la prima boutique italiana di asset management del gruppo Generali: ThreeSixty Investments. La nuova società avrà sede a Milano e opererà sotto forma di società di gestione del risparmio
Dall’ultimo report pubblicato da AllianzGI emerge che gli investitori (a livello globale) non ripongono molta fiducia nei gestori. E in Italia la sfiducia risulta essere molto più alta rispetto agli altri paesi
La Bulgaria è una delle mete preferite dei pensionati italiani. Una fiscalità vantaggiosa, un costo della vita più basso, rispetto all’Italia, e l’appartenenza all’Unione europea sono le carte vincenti del Paese
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da PwC, la Lombardia, con Milano in testa, guida l’Italia nel comparto fintech. È boom di aziende insurtech e regtech, mentre il segmento del wealth & asset management è sceso dal 15% del 2015 al 9% del 2018
Durante la seconda giornata del salone del risparmio Sella ha cercato di approfondire temi molto cari ai consulenti. Il cambiamento del settore sta spingendo sempre di più le varie banche ad investire nella formazione
I prodotti assicurativi stanno assumendo sempre più importanza all’interno del portafoglio degli investitori italiani. La crisi finanziaria del 2008 e le conseguenze hanno giovato al mercato assicurativo
L’uomo della grande scommessa, Steve Eisman, inaugura il Salone del Risparmio 2019 parlando del difficile rapporto tra Italia e Ue
“L’approccio Esg di Investec AM si basa su tre pilastri: invest, engage e inhabit”. L’opinione di Gianluca Maione, country head Italia della società
L’asset allocation spiegato attraverso un cocktail. Così Laura Nateri, managing director e country head Italia di Lazard Fund Managers, illustra come deve essere costruito un portafoglio
Molti paesi hanno iniziato a sviluppare regimi fiscali favorevoli per attrarre i ricchi pensionati esteri. Portogallo, Cipro, Malta, Turchia ed Emirati Arabi Uniti sono solo alcuni dei più famosi
In Cina il wealth management si tinge di rosa. Il 50% dei private banker è donna. Percentuale ben più alta rispetto a qualsiasi paese europeo
Il mondo assicurativo si sta evolvendo. Il cambiamento climatico, la presenza di sempre più insurtech e il cambiamento normativo stanno costringendo il settore a cambiare
Secondo l’ultimo report di Accenture, l’innovazione nel settore bancario italiano potrebbe riuscire a portare un valore aggiuntivo fino a 100 miliardi di euro
Secondo gli ultimi dati presentati da Credit Suisse durante la 22° conferenza sugli investimenti in Asia è emerso come Cina e Usa sono i primi due paesi per nascita di “unicorni”
Credem punta sul comparto assicurativo e vuole superare le 500 mila polizze entro fine anno. I primi passi per rafforzare il brand “banca assicurazione” sono già iniziati
La Legge di bilancio 2018 ha modificato la fiscalità dei peer to peer. Le persone fisiche si ritrovano una tassazione al 26% mentre i no profit del 12,5%
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Roland Berger Vienna risulta essere per il secondo anno di seguito la città più smart al mondo
I prestiti per l’acquisto di auto, arredamento o viaggi sono aumentati del 2,5% rispetto al 2018. Questo quanto emerge dall’ultima analisi condotta da Crif
Stando agli ultimi dati pubblicati dall’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt, nel 2018 si sono investiti 9.788 milioni di euro nel mercato del private equity e del venture capital
Anna Guglielmetti, responsabile gestioni istituzionali di Credit Suisse, si dichiara non troppo ottimista in merito alla situazione italiana. Il rallentamento della crescita nell’Ue non aiuta l’Italia che già si trova in difficoltà
Ci sono molte incognite in questo 2019: Brexit, elezioni europee, Fed e tensioni commerciali tra Cina e Usa. Situazioni che potrebbero evolversi negativamente e ricadere anche sull’Italia. La view di Maria Paola Toschi, global market strategist di Jp Morgan Asset Management
Nel caso in cui si dovesse ereditare una somma all’estero, mai dichiarata prima dal de cuius, l’erede non sarà soggetto a sanzioni o interessi
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Swiss Re, i mercati emergenti (Cina, Brasile, India, Russia, Messico, Turchia e Indonesia) saranno i paesi che trascineranno l’economia mondiale e anche il settore assicurativo
Secondo l’ultimo studio di Ubs, la maggior parte delle donne, a livello globale, delega le decisioni finanziarie di lungo termine al coniuge
Secondo l’ultimo report pubblicato da Capgemini le banche e le assicurazioni sono in ritardo nella digitalizzazione e hanno poca fiducia nelle loro competenze digitali
Nei prossimi vent’anni ci saranno sempre più over 65. Il numero di nati diminuirà e con loro anche la percentuale dei giovani lavoratori. In questo quadro, come cambieranno gli investimenti?
La filantropia sta diventando sempre più importante tra gli high net worth individual italiani. La scelta dell’organizzazione no profit risulta essere il momento più cruciale
In Italia sempre più spesso il passaggio generazionale avviene tra nonni e nipoti. La generazione dei figli risulta essere schiacciata tra i due estremi famigliari
In caso di Hard Brexit la situazione per l’Italia e le sue imprese non sarà delle più facili, dato il forte legame economico che esiste tra i due paesi. Nel 2017 l’export verso il Regno Unito ha infatti raggiunto i 23 miliardi di euro
Nel 2018 i prestiti delle piccole e medie imprese sono diminuiti del 5% e i finanziamenti si sono ridotti di 57 miliardi di euro, rispetto al 2017
Le compagnie inglesi che operano in Italia sono 53 e raccolgono premi annualmente per circa 1,7 miliardi di euro. Gli italiani assicurati con queste società sono 9,7 milioni
Neutrino, startup italiana nata nel 2016, è stata rilevata dal colosso americano Coinbase. Non è stata ancora resa pubblica la cifra dell’operazione. Il team italiano si trasferirà presso la sede inglese dell’acquirente
L’ultima ricerca pubblicato da Zurich mette in evidenza come gli italiani ricorrano sempre più a polizze vita e piani pensionistici integrativi per tutelarsi dalle incertezze economiche
Il capoluogo lombardo continua ad attrarre sempre nuove realtà. Nel 2018 il trend risulta infatti essere in crescita e le società che scelgono Milano come casa risultano essere sempre più legate all’innovazione
Secondo gli ultimi dati registrati dall’Ania, le polizze vita nel 2018 hanno registrato un +3,5% rispetto all’anno precedente. La nuova produzione è infatti ammontata a 82,3 miliardi di euro
Il gruppo Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking chiude il 2018 con 213,1 miliardi di euro di masse gestite, in contrazione del 2% rispetto al 2017. Performance che non ha però scalfito le prime posizioni del gruppo: rispetto ai competitor, infatti, la società è prima nel 2018 come raccolta e risparmio gestito
Il 2018 si chiude bene per IWBank private investments. Si parla infatti di un utile netto pari a 4,5 milioni di euro, risultato più che positivo se si pensa che nel 2017 si era registrato un -5,4 milioni di euro
Nel 2019 Pramerica punterà sugli Esg. Verranno lanciati due fondi: uno avrà ad oggetto l’acqua e l’altro le basse emissioni di carbonio
Gli Hnwi e gli Uhnwi hanno nei loro portafogli rispettivamente il 40,6% e il 34,9% di liquidità. I dettagli nell’High net worth handbook 2019, pubblicato da Wealth-X
Anche quest’anno Ubs si è distinta a livello globale nell’ambito dell’Euromoney private banking survey 2019, confermandosi “Best private banking services overall”. Al secondo posto è arrivata Credit Suisse, facendo scivolare Jp Morgan in terza posizione
I conti della banca mostrano come il private banking e l’asset management non abbiano brillato nel 2018, rispetto ai dati dello scorso anno
Gli animali a quattro zampe nel testamento. Sempre più spesso si decide di fare rientrare anche i cani e i gatti all’interno dell’asset ereditario. Non sempre però questi hanno un lieto fine
Nasce intesa Sanpaolo private banking (Suisse) S.A Morval S.A che coordierà tutte le attività internazionali del private banking del Gruppo
IW Bank ha tutte le carte in regola per vincere la sfida del cambiamento. A esserne convinto è proprio il direttore di IW Bank private investment, Dario Di Muro
Gli ultimi tre mesi dell’anno contribuiscono a mantenere l’andamento positivo a livello annuale (+0,9%) rispetto all’anno scorso, del numero di richieste di valutazione dei crediti da parte delle Aziende italiane
Unire la componente quantitativa alle conoscenze di analisi fondamentale dell’operatore è l’obiettivo delle strategie Quantamental, tipicamente basate sull’uso di algoritmi di machine learning che analizzano una grande quantità di dati alternativi e digitali a supporto delle decisioni finanziarie utili all’operatore
Il colosso tedesco, nel 2019, lancerà un nuovo servizio di consulenza stile “family office” per contrastare la crescita di queste realtà. Fenomeno in aumento soprattutto nella zona asiatica
Sempre più istituti bancari stanno cercando di assumere ex Google o comunque talenti che hanno lavorato nelle big del tech. Il motivo? Cercare di reggere la concorrenza informatica con questi colossi
Attraverso un app sarà possibile sapere se il prodotto che si sta acquistando online o in negozio sia contraffatto oppure no
Sono sempre stati sottovaluti dal mondo della finanza, ma nel corso del tempo hanno rosicchiato sempre maggiori fette di ricchezza
La neo nata Axa XL abbandona il Regno Unito per Dublino. L’incertezza della Brexit sta iniziando a dare i suoi frutti e le società anche appena nate lasciano la Gran Bretagna per un posto all’interno dell’Unione europea
Il 2018, secondo l’ultima ricerca pubblicata dal Crif le famiglie italiane hanno chiesto più prestiti rispetto al 2017. I mutui hanno invece visto una diminuzione a causa del ridimensionamento delle surroghe
Se c’è qualcosa che dovrebbe insegnare la storia di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, è fare un contratto prematrimoniale per tutelare la propria attuale e futura fortuna
Secondo il nuovo report pubblicato da PwC, l’immobiliare resta un investimento solido sopratutto in momenti di instabilità finanziaria. In Italia la fiducia degli investitori esteri è in calo rispetto a un anno fa e a parlare sono i numeri
Il digitale sta sempre più cambiando il mondo delle assicurazioni e della finanza. Le start-up sono in continuo aumento, secondo i dati dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of management del Politecnico di Milano
Secondo la ricerca pubblicata da Standard Chartered in un decennio la classifica mondiale dell’economia cambierà notevolmente
Seconda casa in Portogallo. Come comportarsi nei confronti dell’Agenzia delle entrate e cosa dichiarare per essere in regola? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ubaldini, partner di BonelliErede
Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic il 53% degli italiani ha un unico obiettivo nel 2019: risparmiare. Chi investirà lo farà in prodotti ben definiti
Gli individui ad alto reddito nel corso dell’anno appena passato hanno perso somme consistenti del loro patrimonio. Chissà se il 2019 sarà migliore
Il premio “di padre in figlio” vinto quest’anno della casa vinicola che ha cambiato l’immagine dei vini isolani nel mondo-Parla la fondatrice Gabriella Anca Rallo
L’ultimo studio pubblicato da PwC mostra come le famiglie imprenditoriali italiane siano molto orientate allo sviluppo estero e alla crescita. Il passaggio generazione suscita però ancora paure e timori
I passaggi generazionali in rosa sono triplicati negli ultimi dieci anni. Claudio Devecchi, amministratore unico di Cerif ha spiegato a We- Wealth le ragioni di questo cambiamento
Seconda casa in Francia. Come comportarsi nei confronti dell’Agenzia delle entrate e cosa dichiarare per essere in regola? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ubaldini, partner di BonelliErede
La valuta digitale ha registrato risultati positivi venerdì 28 dicembre, toccando i 4.036,7 dollari. Il 31 è stato invece all’insegna del ribasso, segnando 3.802,16 dollari
A novembre, secondo i dati del Crif, si è registrato un aumento dell’8,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2017
Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo Vita, Poste Vita e Unipol Gruppo hanno superato gli stress test avviati a maggio dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Sempre più banche private stanno spostando o potenziando le loro filiali nel Medio oriente e in Asia. Zone dove la popolazione di individui ad alto reddito sta crescendo in modo esponenziale negli ultimi anni
In Germania i manager scelti all’esterno dell’azienda famigliare sono l’80%, nelle Pmi italiane appena il 30%. In Italia il fondatore ha paura che il professionista possa destabilizzare la realtà famigliare andando ad aprire qualche vaso di Pandora
L’Austria è un mercato di grande interesse per gli investitori italiani HNWI. Ma a cosa si deve fare attenzione quando si pagano le tasse? Lo abbiamo chiesto a Paola Bergamin, Partner – Belluzzo International Partners
L’instabilità finanziaria degli ultimi mesi sta portando non poche preoccupazioni ai paperoni italiani. Secondo Banca Aletti, i clienti private preferiscono gli asset allocation con profili di rischi bassi
Nonostante ci siano studi che continuino ad elogiare il trend positivo delle valute digitali, il Bitcoin & Co non sono ancora riusciti a recuperare il terreno perso da metà ottobre
Sempre più italiani stanno iniziando ad usare i servizi fintech. Nel corso dell’ultimo anno e mezzo questi sono cresciuti del 12% ogni tre mesi
Baleari e Barcellona sono le mete preferite dagli italiani quando si parla di seconde case all’estero. Ma a cosa si deve fare attenzione quando si pagano le tasse? Lo abbiamo chiesto a Claudio Giordano dello Studio Nunziante Magrone (Italia) ed a Blanca Usón di Roca Junyent (Spagna)
Ci sono sempre più professionisti che decidono di lavorare all’estero. Ma cosa si deve fare quando si arriva in un altro Paese? Cosa si deve dichiarare all’Agenzia delle entrate per non incorrere in sanzioni?
Giuseppe Rovani, direttore generale di Banca Euromobiliare, ha raccontato a We-Wealth l’evoluzione del private banking e quale sarà la strategia della banca per il 2019
Gli italiani vedono ancora la Svizzera come un “paradiso”? Sicuramente meno del passato. E a confermarlo sono i dati sulle vendite degli immobili. Nel 2018 nella Confederazione Elvetica la domanda da parte degli italiani è diminuita rispetto al passato. Ma a cosa si deve fare attenzione se si ha una seconda casa in Svizzera? Stefano Massarotto, socio dello studio Facchini Rossi & Soci, spiega a We-Wealth come cercare di evitare gli errori più comuni
Il 2019 per Monte dei Paschi di Siena sarà all’insegna del cambiamento. Federico Vitto, responsabile della direzione wealth management di Mps, racconta a We-Wealth quali saranno le novità
Erroneamente si pensa che un sistema pensionistico forte e stabile porti con sé la felicità del pensionato. Il legame non c’è quasi mai e a documentarlo ci pensa la ricerca “The global reality report: the happiness formula” di State Street Global Advisors
Si ha tempo fino al 31 dicembre per inviare la dichiarazione cartacea. Da gennaio scatta l’obbligo del modulo compilato e inviato online. Ecco le sette regole da seguire per la compilazione e il pagamento delle tasse
La seconda casa nel Regno Unito vale una doppia tassazione per il contribuente italiano.
Perchè? L’Agenzia delle Entrate non riconosce la Council tax, applicata agli immobili inglesi, al pari dell’Ivie (imposta sul valore degli immobili situati all’estero) italiana.
Per scoprire di più clicca sul “Regno Unito” all’interno della mappa interattiva
Aumentano gli ultra high net worth individual e cresce di pari passo il numero di family office nel mondo. Le zone maggiormente interessate, nell’immediato futuro, dall’aumento dei paperoni saranno: l’Asia, il Medio Oriente e l’India
L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato il bollettino sui conti economici del III trimestre. Il Prodotto interno lordo cala dello 0,1%, rispetto al trimestre precedente
La compagnia assicurativa svizzera decide di tornare nel mercato italiano offrendo alla clientela high net worth nuovi prodotti, un team di 15 esperti e un modello di distribuzione ibrida
La crescita economica nei vari Paesi subirà una battuta d’arresto. Le cause sono di diversa natura: si va dalle tensioni commerciali internazionali all’inasprimento dei rischi politici
Avere il doppio passaporto sta diventando sempre più una moda per gli individui ad alto reddito. Le mete preferite sono: Santa Lucia, Grenada, Antigua e Barbuda, Malta, Cipro, Domenica e St Kitts e Nevis
Dal 2000 ad oggi sempre più individui ad alto reddito scelgono gli Emirati Arabi Uniti per investire e portare la loro ricchezza. Questo ha avuto come conseguenza una crescita esponente del Pil (per il 2019 si prevede un +3,66%)
Criptovalute in saldo. Nel giorno del tutto scontato si potrà decidere di acquistare una manciata di valute digitali. Ma converrà veramente investire in Bitcoin &Co?
Durante il Forum annuale “Media impresa italiana”, Salvatore Rossi ha spiegato come le aziende italiane facciano fatica a investire nell’innovazione e a svilupparsi. Questo aspetto ha però ripercussioni negative sulla crescita del sistema Paese
Nel dl fiscale 886/2018 è presente l’emendamento a firma Lega sul money transfer. Tutti i trasferimenti di denaro dai 10 euro in su saranno dunque sottoposti a una tassa dell’1,5%
Rischio ridenominazione da euro a lire? Il problema riguarda in particolare le polizze vita, un prodotto particolarmente diffuso tra i risparmiatori italiani
A distanza di un anno il valore del Bitcoin crolla ancora, questa volta arriva sotto quota 5.000 dollari e trascina con sé anche tutte le altre criptovalute
Il passaggio generazione e l’introduzione di nuove tecnologie all’interno delle società rappresenta un problema che caratterizza non solo le imprese italiane ma anche quelle asiatiche. Ad evidenziarlo è proprio l’ultima analisi di Lombard Odier
L’aumento delle tasse, soprattutto per gli stranieri che hanno casa nel Regno Unito sta spingendo sempre più miliardari a lasciare il Paese. E’ dal 2017 che si sta verificando questo fenomeno e non sembra volersi fermare
In Italia sta nascendo la figura dell’executive mentoring per cercare di gestire il delicato momento del passaggio generazionale
I family office stanno aumentando sempre più a Hong Kong e a Singapore. Questo è dovuto soprattutto alla crescita esponenziale dei paperoni nelle zone asiatiche
Massimiliano Campeis spiega a We-Wealth come tutelare il proprio patrimonio, nel caso in cui il governo decidesse di dare il via ad una patrimoniale
Il colosso svizzero vuole incrementare di circa 70 miliardi di franchi il patrimonio gestito nei prossimi tre anni, dando la caccia a nuovi paperoni americani. Il settore del private banking resta dunque una priorità
Il nuovo rapporto di Morgan Stanley sottolinea l’evoluzione delle criptovalute e come sempre più investitori istituzionali stanno trovando interessanti le criptovalute
La società di rating S&P ha pubblicato il report: “Countdown to Brexit: no deal moving into sight” dove analizza lo scenario economico in caso di hard Brexit
Le incertezze del mercato hanno influenzato anche gli andamenti dei Pir. Tra il 2017 e il 2018 si è dunque registrato un calo nella raccolta di 7,5 miliardi di euro
Il Parlamento Ue ha approvato in prima lettura la direttiva sul copyright che obbliga gli aggregatori di informazione a remunerare la stampa
Secondo il nuovo report pubblicato da Ubs la ricchezza mondiale dei paperoni è cresciuta di 1.400 miliardi di dollari nel 2017
Goldman Sachs, Morgan Stanley, JP Morgan, Credit Suisse e molti altri negli ultimi anni stanno andando a caccia di paperoni per proporgli prestiti
La ricchezza globale nel 2018 ha raggiunto i 317 mila miliardi di dollari secondo il report “Global Wealth 2018” pubblicato da Credit Suisse
Il sistema pensionistico italiano si classifica nella parte bassa della classifica secondo lo studio Melbourne Mercer global pension index”, realizzato dal centro australiano Finance Studies
La doppia tassazione nelle successioni cross-border non è un’ipotesi remota. Se ci si imbatte in Paesi, come la Francia, che applicano la tassa sulle successioni usando anche il criterio della residenza dell’erede, è facile essere sottoposti a una doppia tassazione
La previdenza complementare è un miraggio per molti europei. Meno di otto milioni hanno infatti sottoscritto forme di previdenza complementare. Il quadro che dunque si va a delineare è un continente popolato da anziani sempre più indigenti
Lo studio “World payments report 2018” redatto da Capgemini e Bnp Paribas mette in evidenza come i pagamenti digitali vengano richiesti sempre di più dai clienti, ma le banche non sono ancora pronte a sviluppare questa tecnologia
Come evitare che la società di famiglia sia compromessa alla morte del fondatore? Come organizzare un passaggio generazionale ottimale? Di questi e altri temi si è discusso durante l’evento: “Il trust per l’impresa e il sociale” organizzato dall’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Milano
Tinaba e Banca Profilo hanno lanciato un nuovo servizio di gestione patrimoniale indirizzato non solo ai clienti con un patrimonio elevato ma anche ai giovani ed ai piccoli risparmiatori
Una delle ipotesi che si sta vagliando a livello Ue, per cercare di superare il problema fiscale è la soluzione pro-rata. L’obiettivo è dunque quello di riprodurre, nel momento del decumulo, la stessa scansione, in proporzione ai periodi trascorsi dal contribuente in ciascun paese
Non sono pochi i casi di atleti professionisti che dopo aver terminato la loro carriera sportiva cadono in disgrazia. Questo avviene perché negli anni d’oro non si sono affidati ad esperti, per la gestione del loro patrimonio
Il mercato italiano del private debt è in forte crescita rispetto a qualche anno fa. Questo il quadro emerso dai dati presentati da Aifi e Deloitte
In Italia sempre più manager sono preoccupati per gli attacchi informatici ma il numero di polizze cyber non decolla
Nella storia della normativa italiana, in ambito pensionistico, si sono alternati periodi “troppo permissivi” e anni, Monti-Fornero, di eccessiva rigidità. Non si è mai trovata una soluzione intermedia. Questo, secondo lo studio di Itinerari previdenziali, ha portato ad anomalie nel bilancio del welfare italiano
Sempre meno italiani si approcciano alla consulenza finanziaria. Ma perché? Secondo una recente ricerca di IWBank, il problema è legato alla fatica di proiettarsi oltre orizzonti temporali di breve periodo
Secondo un recente report di Accenture, l’innovazione è l’unica chance di vita per le assicurazioni tradizionali. Ma non tutto è perduto. Per i colossi Amazon e Google il mercato italiano è un terreno ostile a causa dei suoi consumatori
L’Agenzia delle Entrate non riconosce la Council tax al pari dell’Ivie. Questo fa sì che il contribuente italiano sia soggetto a una doppia tassazione sia in Italia sia nel Regno Unito
Secondo il report “Word insurance 2018” pubblicato da Capgemini il comparto assicurativo sta puntando sempre più alle collaborazioni con le InsurTech
Secondo un recente report di Deloitte la blockchain ha diversi limiti che ostacolano la sua scalata versa la rivoluzione finanziaria. Mentre su alcune lacune ci si sta lavorando, per altri la strada è ancora tutta in salita
Il Congresso americano e gli industriali cinesi hanno chiesto alle Autorità competenti di regolamentare maggiormente il settore delle criptovalute per non compromettere l’innovazione e gli investimenti
Al via il primo Trust-Onlus in Italia che vede coinvolti il Liceo Parini e Mediobanca Private Banking, che ha realizzato tutta la parte di consulenza. Si tratta della prima iniziativa a livello nazionale che ricalca gli “endowment fund” delle università americane
Secondo il report pubblicato da Akamai, da maggio a giugno, si sono registrati 8,3 miliardi di accessi dannosi da parte di bot. Dato in netta crescita se si pensa che tra gennaio e aprile ci sono stati 3,2 miliardi di tentativi dannosi
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Capgemini il settore bancario deve fare i conti con la crescente presenza dei Big Tech
Ogni anno passa di mano il controllo di 2 milioni e mezzo di imprese. Claudio De Vecchi (Università Cattolica) ne tratteggia la casistica ed i principali pericoli da evitare
Il patto di famiglia e il trust possono essere usati per gestire un unico patrimonio di famiglia. Il caso di Lucio spiega come possono essere usati questi due strumenti
In Italia esiste un solo caso di blind trust. Il sindaco di Venezia è stato infatti il primo a voler usare questo strumento fiscale. Eppure, il blind trust offre notevoli vantaggi per chi è esposto politicamente
Il documento pubblicato dall’Ania sottolinea come il progetto europeo dei Pepp non sia nato sotto i migliori auspici a causa dei trattati europei che non consentono di trasferire alle leggi dell’Unione, la giurisdizione dei sistemi pensionistici e fiscali
L’ultima ricerca pubblicata da Ubs sottolinea come gli individui ad alto reddito siano molto attenti, in tutte le parti della loro vita, alla sostenibilità tranne che negli investimenti
Dalla conferenza sul private equity realizzata dall’Associazione italiana del private equity (Aifi) è emerso che i family office e i fondi pensioni sono le due principali fonti di raccolta del settore
La Legge di stabilità 2017 ha introdotto alcuni vantaggi fiscali per gli individui ad alto reddito che scelgono di stabilire la residenza in Italia o di tornare nel Bel paese dopo aver lavorato all’estero
Il Parlamento Ue ha approvato la proposta di riforma sul diritto d’autore. I giganti del web, come Google o Facebook, dovranno iniziare a remunerare i contenuti prodotti da giornalisti e artisti, se pubblicati
Dbs, uno dei principali colossi bancari asiatici, oggi, ha lanciato il suo servizio di messaggistica tra consulente e cliente. Weath Chat, così è stato chiamato, sfrutta le piattaforme di WhatsApp e WeChat
Il rapporto “Credit Suisse Family 1000 nel 2018” pubblicato da Credit Suisse Research Institute mette in luce come le aziende familiari in 10 anni abbiano registrato livelli di performance migliori rispetto alle imprese non familiari
L’Italia destina il 16,3% del Pil alla spesa pubblica per le pensioni, avendo come effetto diretto l’aumento del debito pubblico. La causa è da attribuire al gap tra pensionati e giovani occupati
In Italia la tassa di successione oscilla tra il 4 e l’8%, mentre negli altri paesi si arriva anche ad applicare una tassazione maggiore del 50%. Inoltre, se si dovesse scegliere il trust come “contenitore” patrimoniale, le aliquote resterebbero immutate anche se la legislazione dovesse cambiare
Secondo il recente report pubblicato da Wealth-X nel 2017 Hong Kong supera New York per numero di multimilionari
Venezuela, Turchia, Iran e Argentina sono alcuni Paesi che attualmente stanno attraversando una pesante crisi economica. La via d’uscita trovata è la criptovaluta
Il problema del “dove” colpisce molti cittadini italiani che ogni anno decidono di andare a lavorare all’estero. La regola generale recita che si pagano le tasse dove si ha la residenza. Ma la questione non è così semplice
La situazione in Argentina sta precipitando. Il peso è sprofondato e la Banca centrale è stata costretta ad alzare i tassi di interesse di 15 punti percentuali al 60%. Il Fondo monetario internazionale non ha deciso se anticipare il prestito e gli investitori vendono peso per dollari sempre più velocemente
La Banca Centrale iraniana è pronta a testare la blockchain sulla quale si interfacceranno utenti, banche e società di criptovalute. Se il test dovesse andare bene procederà al lancio della sua criptovaluta
Secondo gli ultimi dati pubblicati da State Street Global Exchange la fiducia degli investitori istituzioni nel mese di agosto è scesa di 7,4 punti rispetto al mese precedente. Il cambio di tendenza è dovuto alle incertezze geopolitiche e commerciali
Da questo mese, Amazon ha iniziato a prendere accordi con le maggiori compagnie assicurative inglesi. Il colosso americano vorrebbe infatti lanciare un comparto assicurativo con sede in Gran Bretagna
Secondo le ultime statistiche pubblicate dall’Ivass, istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, il ramo vita I tra il 2012 e il 2017 ha registrato un decremento pari al 14,7%. Tendenza opposta per il ramo vita III
Le banche sono più propense a concedere prestiti alle imprese. Ma da dopo la crisi economica le richieste sono diminuite. Questo è dovuto a due fattori. Il primo è legato al numero di imprese che ha chiuso e il secondo alle condizioni finanziarie delle sopravvissute post crisi
Il conto corrente a zero spese, deciso con il decreto n. 70/2018, può essere richiesto da chi ha un Isee di 11 mila euro o dai pensionati con 18 mila euro lordi l’anno
Le startup fondate da donne ricevono meno finanziamenti, ma nonostante ciò riescono ad ottenere profitti migliori rispetto alle concorrenti maschili
Che ruolo giocano le assicurazioni quando si verifica un evento improvviso? Gli impatti economici di una catastrofe naturale o umana vengono spiegati da Swiss Re, una delle principali compagnie assicurativa di Autostrade per l’Italia
Come scegliere tra società semplice, Spa, Srl, società in accomandita semplice. Occorre sempre tenere in considerazione le diverse destinazioni dell’investimento ed orientarsi verso quella soluzione che meglio si adatta a quelle finalità
Il mercato immobiliare di Monaco si sta sviluppando molto velocemente negli ultimi anni. A dirlo è la ricerca “Monaco Insight 2018” di Knight Frank
La multinazionale americana sta lavorando con altre società, tra cui Microsoft, per sviluppare una nuova società che permetterà ai clienti di comprare, vendere e conservare le proprie valute digitali
Apertura del Tesoro americano nei confronti della blockchain. Non esiste però ancora un quadro giuridico che supporta il fintech e protegge i consumatori
La ricchezza finanziaria personale è cresciuta del 12% dal 2017, l’aumento maggiore degli ultimi 5 anni
Il discorso del presidente americano non ha affossato il settore dell’healthcare. L’indice Msci World Healthcare ha registra un +2,8%
Affilano i coltelli i gestori dei patrimoni e si sfregano le mani nel pensare di poter gestire un contro corrente a otto cifre. Ma la concorrenza è spietata
Secondo la ricerca pubblicata oggi più della metà degli investitori istituzioni intende dare in outsourcing la gestione dei dati nel corso dei prossimi anni
Il mondo del calcio si sta sempre di più avvicinando alle valute digitali. Sono sempre più frequenti le sponsorizzazioni o le partnership con criptovalute
Secondo un recente sondaggio, pubblicato da Iw Capital, 2,5 milioni di cittadini inglesi conosce poco il mondo delle criptovalute, nonostante abbia deciso di investici nel 2017
Bper Banca è stata ammessa dall’Agenzia delle entrate al regime di cooperative compliace. Con Bper sono 12 le imprese che sono state ammesse all’istituto introdotto nel 2015
La Brexit inizia a mietere la prime vittime. La Deutsche Bank ha spostato quasi la metà delle sue attività di compensazione dal Regno Unito a Francoforte
Una carta regalo, acquistata con le criptovalute, per fare shopping in oltre 120 negozi
Secondo la ricerca “The why of wealth” pubblicato dal Boston private, i baby boomer, la generazione X e i millennials associano la ricchezza alla tranquillità
Zwei mette a confronto l’offerta dei servizi di gestione patrimoniale nel private banking per aiutare i detentori di patrimoni a scegliere i migliori gestori
Il Bitcoin tocca gli 8.430 dollari. Un aumento di oltre 2.000 dollari rispetto alla scorsa settimana. Un dato che conferma la sua forte volatilità
L’automazione intelligente farà aumentare i ricavi nel settore dei servizi finanziari fino ad un massimo di 512 miliardi di dollari entro il 2020
La Commissione europea ha multato le quattro società per aver imposto prezzi fissi ai rivenditori online, violando le regole della concorrenza dell’Ue
Le novità politiche italiane hanno spostato l’attenzione degli investitori dalle tensioni tra Usa e Cina alla stabilità dell’eurozona
Poliziotti a scuola di valute digitali. Da ottobre la Gran Bretagna attiverà un corso per capire e indagare le valute digitali
Sono sette le città che dal 2013 ad oggi continuano ad attirare aziende e cervelli dall’estero. La loro forza sta nel riuscire a promuovere nuovi percorsi di innovazione e nell’investire in nuove infrastrutture
Le maggiori banche non vogliono far usare la carta di credito per comprare le criptovalute per problemi di indebitamento
IBM e Stronghold hanno lanciato la prima criptovaluta ancorata al valore del dollaro. Stronghold Usd, la nuova moneta digitale, segna dunque un primo importante traguardo nel mondo delle criptovalute
Ottenere una seconda cittadinanza sta diventando una qualità indispensabile per entrare a far parte della nuova élite mondiale
eToro nomina Lord Fink adviser del business globale. Il suo ruolo sarà quello di sviluppare le future offerte per il mondo delle istituzioni
Gli Italiani sottovalutano quanto gli costerà vivere in pensione, a causa di un’errata percezione dei costi necessari alla sussistenza
Nell’ultimo rapporto pubblicato dall’Uif si lancia l’allarme sulle criptovalute e l’uso da parte della criminalità organizzata
Il governo inglese vuole concedere al fisco la possibilità di accedere a tutti i dati bancari. La questione non riguarda solo gli inglesi ma anche gli italiani che per lavoro si sono trasferiti in Gran Bretagna
La Banca centrale finlandese non considera le criptovalute una moneta perché lontane dal mondo finanziario
E’ stato messo in consultazione il documento “istruzioni in materia di comunicazioni oggettive” per imporre paletti sulle operazioni in contanti
Quando la Gran Bretagna uscirà dall’Unione europea porterà un incremento di 3.500 posti di lavoro nel settore finanziario francese
La sentiment analisi ha dimostrato come il mondo cripto sia ancora sulla cresta dell’onda nonostante il crollo delle quotazioni
L’annuncio della fine del segreto bancario ha destabilizzato la finanza svizzera. Ma darla per spacciata potrebbe essere un errore
le banche svizzere gestiscono circa 403 miliardi di franchi proveniente da cittadini e società del Regno Unito
La riduzione della tassa sull’impresa dal 35 al 21% è stata accolta favorevolmente dal mondo commerciale e in modo incerto dal settore del Privaty equity
Six, società che gestisce la Borsa Svizzera ha annunciato che lancerà la prima piattaforma al mondo per l’emissione, il trading e la custodia di risorse digitali
Se si lavora in Australia si deve presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 di ottobre. Si può scegliere il modello telematico o cartaceo
Dall’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2018, presentata oggi a Torino da Intesa SanPaolo e il Centro Einaudi, è emerso come nel 2018 gli italiani hanno preferito una forma di risparmio gestito alle obbligazioni
Il report “l’espansione continua ma aumenta l’incertezza” pubblicato dall’Istat evidenzia come la crescita dell’economia nella zona euro continui, ma a ritmi più contenuti rispetto al 2017
La piattaforma We.trade, nata da un consorzio di dieci banche ha l’obiettivo di rendere il commercio transfrontaliero più semplice, sfruttando la tecnologia della blockchain
Se si è lavorato in paese dove non c’è la convenzione contro le doppie imposizioni si devono dichiarare tutti i redditi esteri prodotti (pensioni, stipendi e redditi assimilati)
Gli istituti di credito hanno investito 300 milioni di euro nel 2017 per garantire ai propri clienti operazioni digitali più sicure e prevenire gli attacchi informatici.
La procedura di collaborazione volontaria riguarda i contribuenti residenti fiscalmente in Italia e i loro eredi che sono rientrati dopo aver svolto in modo continuativo un’attività da lavoratore dipendente o autonomo all’estero e non hanno regolarizzato le somme detenute all’estero.
Le criptovalute sono ancora troppo acerbe per rappresentare un rischio alla stabilità finanziaria della zona
euro. A dirlo è la Banca Centrale Europea nel sul report “Financial Stability Review”
Le big del tech stanno iniziando a studiare il mercato delle assicurazioni. La richiesta arriva direttamente dai clienti delle compagnie assicurative. Secondo il report World Insurance Report 2018, il 29,5% degli intervistati è disposto ad acquistare un prodotto assicurativo da una multinazionale del tech
Con l’applicazione della V direttiva antiriciclaggio, approvata dal Parlamento Ue, tutti i paesi membri
saranno schermati da pratiche di elusione fiscale legate al bitcoin. Ma cosa succede fuori dall’Ue?
Entro la fine del 2020 i territori d’oltremare inglese dovranno rendere pubblici i registri dei proprietari effettivi di una società. La misura va verso una maggiore trasparenza fiscale e contro il riciclaggio di denaro
La Francia entro la fine del 2018 dovrà decidere se considerare il FATCA incostituzionale o se continuare a passare le informazioni dovute al fisco americano. Il problema è stato sollevato dai circa 10 mila cittadini francesi con la doppia cittadinanza americana, che sono presi di mira dal fisco americano.
La globalizzazione è un processo in continuo cambiamento. Molto spesso si fa l’errore di pensare che un mondo globalizzato sia un modo dove la crescita viene sacrificata. Non è così. Nei primi mesi del 2018 le maggiori economie mondiali hanno, infatti, mostrato segni di crescita incoraggianti.
Consumatori più esigenti e attenti alla provenienza del prodotto spingono sempre più le società a investire nella sostenibilità e nella protezione del pianeta. Ma quali sono i settori in cui investire? In pole, acqua, ambiente cibo ed energia
Le Pmi che decidono di quotarsi in borsa acquisiscono un vantaggio competitivo maggiore rispetto ai loro competitor non quotati, oltre che avere la possibilità di attrarre i talenti migliori sul mercato del lavoro
Le pmi italiane devono capire che la cooperazione è l’arma vincente per competere in un sistema economico in continuo mutamento
Per scoraggiare i canadesi a trascorrere troppo tempo nelle località calde e soleggiate americane il fisco locale conta i giorni del soggiorno e presenta il conto finale.
Docenti, manager con alte qualificazioni e nuovi residenti possono godere di innumerevoli agevolazioni fiscali se decidono di trasferire la loro residenza fiscale in Italia.
Secondo una recente ricerca pubblicata sul Journal of Behavioral and Experimental Economics gli uomini sarebbero più inclini ad evadere il fisco rispetto alle donne.
L’Agenzia delle entrate inglese ha dato il via ad una campagna marketing incentrata sulle anatre per incentivare i contribuenti inglesi ha presentare in tempo il 730.
L’Agenzia delle entrate canadese (Cra) combatte l’evasione offshore usando l’analisi dei big data. Attraverso l’algoritmo il fisco riesce ad ottimizzare tempi e risorse.