Dazi, mercati e nuove strategie: idee per investire oggi
Prenditi cura del tuo patrimonio
Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.
Scopri di piùNel nuovo episodio di Un Mese in Mezz’Ora, analizziamo l’impatto della guerra commerciale sui mercati e le opportunità di investimento in tecnologia, infrastrutture ed energia pulita. Con Pierluigi Ansuinelli, Rossella Ferrini e Alessandro Rongo, spieghiamo come muoversi tra volatilità e trend di lungo periodo.
I mercati globali si trovano di fronte a nuove sfide: tra le tensioni commerciali innescate da Donald Trump e le incertezze legate alle politiche monetarie, gli investitori devono ridefinire le proprie strategie. Nella nuova puntata di Un Mese in Mezz’Ora mettiamo a fuoco le principali dinamiche in corso, con l’analisi di Pierluigi Ansuinelli, Portfolio Manager di Franklin Templeton Investment Solutions e Rossella Ferrini, Sales Executive di Franklin Templeton.
Dazi e mercati: cosa sta cambiando?
Donald Trump ha riportato i dazi al centro del dibattito economico, definendoli un pilastro dell’identità americana. Ma quali sono le conseguenze per i mercati? Secondo Pierluigi Ansuinelli, gli effetti si stanno già facendo sentire: il rallentamento della crescita USA e la maggiore resistenza da parte di altri paesi stanno mettendo alla prova l’efficacia di questa strategia.
Mentre Wall Street mostra segni di incertezza, l’Europa reagisce con un piano di investimenti infrastrutturali da oltre 800 miliardi di euro. Anche la Germania cambia approccio, annunciando un fondo da 500 miliardi per potenziare le sue infrastrutture.
Tecnologia, infrastrutture ed energia pulita: le nuove opportunità
Nella seconda parte della puntata, Rossella Ferrini spiega come orientare il portafoglio in questo scenario mutevole. La campagna Guarda Oltre di Franklin Templeton si concentra su tre temi chiave: tecnologia, infrastrutture ed energia pulita.
La tecnologia resta un pilastro, nonostante le recenti correzioni del settore e l’intelligenza artificiale sta passando dalla fase di costruzione delle infrastrutture a quella applicativa, con impatti diretti su produttività e innovazione. Anche le infrastrutture, spesso sottovalutate, sono un elemento chiave per garantire stabilità al portafoglio: investire in utilities e reti energetiche permette infatti di beneficiare di flussi di cassa più prevedibili e di una protezione dalla volatilità.
Infine, l’energia pulita continua a rappresentare un trend di lungo periodo, nonostante il ritorno di politiche meno favorevoli sotto l’amministrazione Trump. La crescente domanda di energia, in particolare per i data center, rende necessario sviluppare soluzioni sostenibili, con un ruolo sempre più rilevante del nucleare.
Caro lettore, per continuare ad informarti con i nostri contenuti esclusivi accedi o registrati!
Accedi RegistratiScopri altri video simili
Torna alla home dei videoArticoli correlati
Tutte le newsPrenditi cura del tuo patrimonio
Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.
Scopri di più