Giuseppe Calabi

Senior partner dello Studio Legale CBM di Milano

Visite Profilo

Visite totali: 418

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

GIUSEPPE CALABI?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

GIUSEPPE CALABI
?
RICHIEDI CONSULENZA

   

Nel corso della sua carriera d'avvocato, Giuseppe Calabi si è appassionato alla legislazione dell’arte a 365 gradi. Considerato un vero esperto del settore, è Senior partner dello Studio Legale CBM di Milano e contributor di We Wealth.

About

Quando non è al lavoro nel suo Studio di Milano, Giuseppe Calabi si dedica alla montagna ed allo scialpinismo o a coltivare la propria passione per l’arte insieme alla propria famiglia. Instancabile lettore, è solito leggere almeno due o tre libri contemporaneamente.

Giuseppe Calabi è laureato con lode all’Università Statale di Milano. Dopo la laurea, ha conseguito un LLM presso l’Università di Harvard ed è membro dell’Harvard Law School Leadership Council of Europe.

Dopo anni di formazione e pratica nei campi dell’M&A e del private equity, ha deciso di conciliare la propria expertise in ambito bancario e finanziario con la propria passione per l’arte. Da oltre vent’anni ha infatti avviato con successo l’area di attività relativa al diritto dell’arte, nella quale lo Studio è riconosciuto leader di mercato a livello nazionale ed internazionale. Da anni collabora con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo sui progetti di riforma relativi alla circolazione dei beni culturali e artistici. È Senior Vice-Chair dell’Art Law Committee dell’International Bar Association.

È inoltre stato uno dei pionieri nell’area del diritto delle nuove tecnologie, della regolamentazione del web, della privacy e dei contenuti digitali e presta consulenza a favore dei principali operatori di e-commerce italiani e stranieri. È consulente legale di Consorzio Netcomm, la principale realtà associativa italiana di operatori di e-commerce ed è membro della Commissione E-Regulation di Ecommerce Europe, l’associazione europea alla quale aderiscono le principali trade associations nel settore dell’e-commerce. Si occupa di responsabilità di ISP e della disciplina di social networks italiani e stranieri. Ha assistito il primo social network finanziario italiano.

È anche membro della Commissione sul Diritto d’Autore dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali costituito dall’AGCOM.

Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Il caso del dipinto seicentesco attribuito alla pittrice Artemisia Gentileschi e oggetto di una presunta truffa ordita dai proprietari ai danni dello Stato

Il caso della Madonna del parto, dipinta da Piero della Francesca nel XV secolo nella chiesa di Santa Maria in Silvis a Monterchi, in provincia di Arezzo. La chiesa fu demolita e al suo posto è sorto

Chi è l'autore delle opere congiunte e di quelle collettive? A chi spetta il diritto al restauro? Le risposte della legge e quelle della storia dell'arte

In Italia, la filiera dell’arte ha prodotto un giro d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto totale diretto e indiretto sulla ricchezza nazionale pari a 3,78 miliardi. Tutte le evidenze n

Quando un artista usa una forma di arte concettuale, le decisioni e la pianificazione del lavoro dell'artista vengono fatte prima, mentre l'esecuzione è un fatto puramente meccanico. Assume allora ril

Un interessante caso di "originale" copia di opera d'arte da parte dell'autore stesso: due ritratti quasi identici di un generale napoleonico, stessa provenienza familiare, ma uno apparentemente firma

Ruskin definiva il restauro "la peggior forma di distruzione accompagnata dalla falsa descrizione della cosa distrutta". Fino a che punto è lecito intervenire in operazioni di restauro? E dove'è il

Tutto nasce da una tela di Lucio Fontana, acquistata da un appassionato e trasmessa in eredità a sua moglie. Per inserirla nell'archivio del Maestro, la nuova proprietaria aveva chiesto al tribunale

Il diritto d'autore non si esaurisce nel copyright, ma prevede che l'artista o i suoi eredi autorizzino (o vietino) la riproduzione - i 'cloni' - dell'originale dell'opera, anche se si tratta di una f

Ad acquistare il Salvator Mundi attribuito a Leonardo (e di fatto "perduto": nessuno sa dove sia) è stato nel 2017 l'Abu Dhabi Department of Culture & Tourism. L'ente ha una grande responsabilita

Perché un giudice annulli la compravendita di un'opera d'arte contraffatta, si deve provare che non esistesse un'opinione condivisa (gav proviso) della sua autenticità: una circostanza che si presen

Quali sono gli strumenti a protezione dei collezionisti, nel caso in cui venga revocata la licenza all'esportazione di opere d'arte? Qualche riflessione nel consueto dialogo tra Sharon Hecker, storica