Quasi tutte americane tranne una (no, non è cinese). Nell’elenco dei miliardari laureati c’è anche Elon Musk, fresco di vittoria su Mr. Amazon Jeff Bezos per aver vinto un importante appalto Nasa. Ma il maggior patrimonio complessivo appartiene agli Uhnwi della nona classificata. Come mai? E cosa c’entra il creatore di Guerre Stellari?
In mezzo ai Dubuffet, Rothko, Stella, Banksy, Giacometti, Warhol, che pure hanno brillato durante l’ultima serata di vendite Phillips, si è fatto notare l’emergente Tunji Adeniyi-Jones. E la casa d’asta si conferma un eccellente veicolo di mercato per i nuovi talenti
Per molti la Cina a breve diventerà l’economia più grande del mondo. Eppure, sono pochi gli investimenti esteri che arrivano nella terra del Dragone. Come e dove investire per non perdere il treno Cina?
L’amministrazione americana continua a spingere sulla sua proposta fiscale di una corporate tax minima globale. Ma che tassazioni applicano gli altri paesi? E che ruolo gioca la Cina?
Il Regno Unito non è parte del sistema successorio vigente nei paesi dell’Unione Europea e la Brexit ha posto all’attenzione degli Italiani, che detengono proprietà in Inghilterra, il tema della pianificazione ereditaria internazionale
Dalla linea internazionalizzazione plus al Fast tech della Regione Lombardia alle linee Simest per la partecipazione a fiere internazionali, la liquidità aziendale e l’e-commerce: ecco tutti gli strumenti di finanza agevolata disponibili oggi per le imprese. E i bandi (e le date) da segnare in calendario
Secondo un’analisi di ItaliaFintech, nel primo trimestre dell’anno l’ammontare di prestiti e bond intermediati dai soci dell’associazione ha superato i 637,4 milioni di euro. Ma a triplicare è anche il numero di imprese finanziate. Cionini-Visani: “Puntare sulle partnership con banche tradizionali”
D’accordo con il museo cui le aveva donate, il campione ha messo in asta gli scarpini che lo hanno consegnato alla storia del calcio e dello sport
La Brexit ha spinto oltre 440 società finanziarie a spostare le proprie attività in Ue. Dublino la meta più gettonata. L’indagine di New Financial
Ha investito oltre 30 miliardi di dollari sostenendo 100mila aziende, nell’anno della pandemia. Cdp racconta a We Wealth come le ha selezionate e quale direzione prenderà nel futuro (quella di un’agenzia per l’innovazione del Paese)
Celebre nel mondo per la visionarietà sinuosa dei suoi edifici fluidi, l’architetta iraniana è stata definita la Borromini al femminile del ventunesimo secolo. Tra i suoi progetti più noti, il MAXXI di Roma
La Corte di giustizia Ue ha deciso che l’attività di protezione di persone maggiorenni legalmente incapaci, svolta da un avvocato, è un’attività economica che può essere esentata dall’Iva
Ancora troppo spesso molti giovani artisti accettano collaborazioni che non garantiscono protezione al loro lavoro, come il semplice copyright. Il rischio aumenta se la galleria o il curatore operano online, a prescindere che si tratti di social media account con cui si fa marketing, o di veri e propri e-commerce. In ogni caso, il dato fondamentale da tenere a mente è sempre lo stesso: ogni atto di riproduzione di un’opera è prerogativa esclusiva del suo autore
Quali sono gli strumenti (e i loro effetti) per un passaggio generazionale ottimale? Lo spiega a We Wealth Domenico Capone, head of wealth planning and business development di Ubs wealth management in Italia
Dalla strutturazione del portafoglio, alla valorizzazione degli asset, fino alle modalità per rendere efficiente la porzione di real estate nel paniere degli Hnwi dal punto di vista fiscale (anche in vista della trasmissione ereditaria). Ecco tutte le regole per una buona gestione del mattone, secondo Deloitte
Richiama nel nome Mifid (e un po’ gli strizza l’occhio), la proposta europea che, pioneristicamente, vorrebbe imporre un quadro unitario e coerente sul mondo dei cripto asset. Ecco quali sono le novità e i punti critici secondo Filippo Annunziata, professore di diritto dei mercati e degli intermediari finanziari alla Bocconi
Nel private insurance, l’esigenza di protezione del patrimonio e della famiglia si combina con una maggiore libertà nelle scelte allocative e meno vincoli d’investimento in strumenti alternativi. Due caratteristiche che hanno fatto la fortuna delle polizze lussemburghesi alimentano un mercato da 34 miliardi di euro
Nel grattacielo di piazza Gae Aulenti si brinda alla nuova dirigenza, quella che – fra Mps e Banco Bpm – dovrà vincere la sfida delle operazioni straordinarie. Con l’ideale di «creare un modello di come può essere l’attività bancaria, fatta nel modo giusto, per le giuste ragioni»
Non ho capito la risposta! Talvolta dalle conversazioni non si si riescono ad ottenere le risposte di cui abbiamo bisogno. Come mai? Semplicemente, perché non è stata formulata una domanda efficiente
Deutsche Bank Private Banking & Wealth Management ha annunciato una nuova nomina Andrea de Angelis entra nel team guidato da Francesco Vigorita e avrà il compito di rafforzare ulteriormente la presenza del gruppo nel Centro-Sud del paese
Negli ultimi due mesi si sono susseguiti una serie di interventi con cui la dottrina ha, a vario a titolo, ritenuto definitivamente confermata la piena legittimità e inattaccabilità dei trust auto-dichiarati ovvero auto-destinati. Ma è davvero così?
Via libera del Consiglio dei ministri alla richiesta di un ulteriore scostamento di bilancio da 40 miliardi. Un tesoretto che contribuirà a finanziare il decreto “sostegni bis”, in dirittura d’arrivo entro la fine di aprile. Rivista al ribasso la stima di crescita del pil nel 2021 al 4,5%
Billioneres: in italiano miliardari. I top manager degli hedge fund d’America rientrano in questa categoria. Ecco quanto guadagnano i 10 “re della finanza” più ricchi al mondo
Nel 2020 l’Asia è la regione che ha attratto più paperoni in assoluto. Pechino al momento è arrivata a quota 100, facendo scendere dal piedistallo New York che si ferma a 99 miliardari
Secondo il report: “Analisi trend offerta prodotti assicurativi” pubblicato dall’Ivass, gli italiani si sono focalizzati e hanno richiesto determinati prodotti assicurativi
Solo il 43 delle società italiane prevede di aumentare la spesa per l’innovazione (contro il 62% a livello globale). E solo il 15% può realmente definirsi pronta
L’effetto Chiara Ferragni su Piazza Affari accende il faro sul futuro degli influencer. E anche delle società quotate. Ne parliamo con Nicolò Nunziata, strategist azionario di Marzotto Investment House
Mentre il blocco delle attività sta accelerando il ritmo con cui impone il cambiamento, la pandemia scivola in coda alle preoccupazioni dei top manager. Ma le aziende sono davvero pronte ad affrontare le nuove forze dirompenti che impattano sui loro business model?
Il Digital Gold Institute fa il punto sull’ultimo trimestre. Ci sono ottime ragioni per credere non solo che il prezzo non ritraccerà ma anche che bitcoin diventi sempre più mainstream, grazie all’interesse e a investimenti miliardari di colossi finanziari e industriali. “Si tratta del tentativo più riuscito di dare vita a un asset scarso nel mondo digitale”, dice il professore della Bicocca Ferdinando Ametrano, che è anche direttore di Dgi
Valorizzare le competenze globali, la sinergia con il corporate e l’investment banking e la fitta rete di relazioni con Regno Unito, Stati Uniti e Asia. Sono le tre leve su cui punterà il gruppo inglese nei servizi dedicati a family office e clienti con un patrimonio da 20 milioni in su, sotto la guida di Carlo Baronio. A We Wealth ha raccontato il nuovo progetto
Risiko bancario sempre più acceso. Crédit Agricole Italia ha incrementato il prezzo dell’offerta lanciata su Creval da 10,5 a 12,2 euro per azione. Previsto un bonus di 0,30 euro al superamento della soglia del 90%
Dopo la multa di Alibaba e l’assoggettamento di Ant Group al governo, arriva la stretta sui monopoli tech da parte della Cina. Delle 34 convocate dall’Antitrust cinese 12 hanno già alzato bandiera bianca
Nel 2020 l’Italia non perde terreno nel settore delle operazioni straordinarie, con un volume di m&a pari al 2,9% e 7.870 aziende, con un fatturato di oltre 50 milioni. Tutte potenziali obiettivi di operazioni straordinarie. Il mercato italiano si sta democratizzando: ci sono sempre più transazioni di dimensioni minori, oltre a un crescente attivismo dell’Italia all’estero e con un ruolo sempre maggiore dei fondi di private equity
“Grazie alla tecnologia, possiamo creare nuovi strumenti in tempi rapidissimi, adatti a intercettare opportunità, visti i repentini cambi di rotta sui listini”. Marco Occhetti, in Italia alla guida di Leonteq, racconta perché l’innovazione è la carta vincente per battere i pesi massimi in questa industria
L’assicurazione del credito è importante per salvaguardare i crediti di un’impresa dal rischio di insolvenza dei debitori
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Julius Bear Group sugli stili di vita di lusso la classifica delle città più costose al mondo vede ai primi posti realtà asiatiche
Con il covid-19 sono stati introdotti degli strumenti volti, da un lato, a favorire gli investimenti e la ri-patrimonializzazione delle pmi e, dall’altro, a munire il Paese delle risorse adeguate a fronteggiare le sfide tecnologiche e produttive derivanti dalla situazione contingente
Secondo l’Ocse, la crisi pandemica è un doloroso promemoria di come debolezze strutturali possano pesare sulla resilienza economica. Ma i governi globali hanno ancora un’opportunità. E l’Italia, in particolare, dovrebbe partire dalla riforma della pubblica amministrazione. E dall’innovazione
Cresce la raccolta, cala l’ammontare investito. I risultati dell’analisi condotta da Aifi, in collaborazione con PwC – Deals, sul mercato italiano del private equity e venture capital
Andrea Orcel si prepara a tornare al centro della scena europea assumendo le redini di Unicredit dall’ormai ex ceo Jean Pierre Mustier, con un maxi-stipendio da 7,5 milioni di euro. Un pacchetto nettamente superiore al suo predecessore. Ma in linea con le buste paga dei principali top banker del continente
Secondo la survey mensile di Bofa condotta tra i grandi gestori, il sentiment di mercato rimane buono. Cicilici e in particolare bancari sono le allocazioni giuste per cavalcare la ripresa, mentre il covid non è più il grande rischio di mercato
Non esistono catalizzatori più potenti degli interessi nazionali della cultura e del lusso, simboli a tutti gli effetti del soft power. Dall’alto di gamma alla cucina, passando per Dante Alighieri, l’Italia ne è ricchissima. Ma non lo sa veicolare in un modello strutturato. Ne abbiamo parlato con Gianni Letta, Piero Bassetti (presidente associazione Svegliamoci Italici), Lorenzo Angeloni, (ambasciatore, direttore generale per la promozione del sistema Paese del Maeci), Sabina Belli (ceo Pomellato), Gaetano Castellini Curiel (autore “Soft power e l’arte della diplomazia culturale), Fabrizio Ferragni (direttore Rai Italy) e Stefania Lazzaroni (direttore generale Fondazione Altagamma), con Maria Latella
Anche per il mercato delle auto d’epoca come le Bugatti, siamo all’inizio di una nuova alba. Il 2020 è stato un anno tempestoso per le vintage car, con una riduzione di valore pari a un terzo rispetto al 2019. Un passato d’anteguerra e un presente a battiture digitali fanno tuttavia sperare in un futuro ancora d’epoca
State Street Global Advisor ha un nuovo responsabile dell’Europa Continentale. Gerben Lagerwaard, nel gruppo già dal 2012, avrà il compito di sviluppare il business e le relazioni con i clienti nell’Europa continentale
L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare la diagnosi, il monitoraggio e la cura di molte malattie. Trainata dallo sviluppo tecnologico e dai progressi della ricerca, la crescita del mercato dell’IA esploderà letteralmente nel corso del prossimo decennio
Coinbase è pronta ad approdare sui mercati. Nell’attesa della quotazione, ecco alcune curiosità e incognite per l’app di scambio delle criptovalute
Il 2020 è stato un anno agrodolce per il debito sovrano: le insolvenze hanno raggiunto il loro massimo storico, ma i declassamenti sono stati limitati solo al 20% dei titoli oggetto di rating da parte di S&P Global
Le risorse destinate alle imprese della filiera del turismo dal decreto sostegni, stando alle stime, copriranno circa il 7% delle perdite subite. A rischio chiusura quasi un’azienda su tre. Vittorio Messina: “Necessario ripartire anche da una riforma del fisco, del lavoro e della burocrazia”
Durante il periodo transitorio della Brexit dal punto di vista economico e fiscale la situazione è immutata. Il Regno Unito deve infatti essere considerato come un qualsiasi paese dell’Unione europea
Generali muove il risiko assicurativo a livello mondiale accendendo i riflettori fuori dall’Europa, puntando su Russia e Malesia
Secondo gli analisti di Credit Suisse, il mercato italiano rappresenta una valida opportunità di investimento. Ecco le ragioni
Essere rete e fare rete, due aspetti differenti di una stessa medaglia che presume, da un lato, possedere una struttura professionale adeguata; dall’altro, essere mossi dalla voglia di conoscere, comprendere e crescere. Quali caratteristiche deve possedere il “buon” Life Banker?
Nell’anno della crisi, contrariamente alle attese, alcune imprese sono state in grado di migliorare la propria reputazione. Soprattutto quelle che hanno implementato iniziative sostenibili. Nella top 10 anche Ferrari
Alla Legend Group, casa d’aste specializzata in auto e gioielli d’epoca, arrivano gli orologi scelti della selezione di uno dei massimi esperti al mondo, Davide Parmegiani. Ecco i pezzi più interessanti, dal Vacheron Constantin oversize ai Rolex Datejust e Ovettone
Prolificano le norme per definire il valore non finanziario di una società. Ma al di là dell’adeguamento alle direttive e ai regolamenti, è essenziale un recepimento culturale della sostenibilità e dei principi Esg. Ne abbiamo parlato con Giovanna Giusti del Giardino, head of group sustainability di Mediobanca
In uno scenario in cui oltre 1.700 miliardi restano immobilizzati sui conti correnti degli italiani, i consulenti finanziari svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare quest’ingente mole di liquidità in progetti industriali. E i giovani potrebbero rappresentare una leva indispensabile per facilitare il dialogo con gli imprenditori
“In un mercato così dinamico come quello del wealth management, l’esperienza, l’assistenza e l’eccellenza operativa sono elementi chiave di differenziazione per i fornitori di soluzioni di wealth management”, dichiara Jurgen Vanhoenacker, di Lombard International Assurance
Carmignac Patrimoine ha un nuovo cogestore. Keith Ney affiancherà Rose Ouahaba e David Older, con l’obiettivo di consolidare le sinergie della gamma Patrimoine sia sui mercati europei che internazionali
Secondo Conio se il bitcoin fosse entrato nell’asset allocation, il potenziale alpha di un portafoglio diversificato ne avrebbe beneficiato sensibilmente. Raddoppiando nella peggiore delle ipotesi e arrivando a quadruplicare nei panieri meno aggressivi
La divisione ereditaria se ha ad oggetto beni immobili, trova applicazione la valutazione del valore secondo il criterio catastale
La “moda” degli ESG si adatta agli investitori di oggi, che sembrano non avere più la pazienza di aspettare che un investimento dia i suoi frutti? Come evitare di fare errori su un tema che potrebbe, invece, salvare l’economia.
Nonostante il lieve aumento dei tassi fissi e una situazione economica ancora incerta,
gli italiani non rinunciano al sogno di voler acquistare una casa propria. I report di Bankitalia, Tecnocasa, Facile.it e Mutui.it
Una delle più seducenti raccolte italiane, la collezione Enea Righi, sta per andare in asta a Londra da Phillips. Da Boetti a Kiefer, è caccia al capolavoro con pedigree
L’alta corte tedesca continua a frapporre ostacoli al regolare svolgersi della vita economica dell’Ue. In virtù di una presunta incostituzionalità della creazione di debito comune europeo, i giudici di Karlsruhe hanno bloccato la ratifica del Next Generation Eu. Ed è un problema: i fondi restano bloccati fino a quando tutti i paesi non lo ratificano
Il 2020 ha visto riversarsi molti risparmiatori sui mercati. Si tratta della “Generation Investor”, o Gen I: per lo più millennials, maschi e con una visione ottimista circa il futuro
La recente ordinanza n. 7862 della Cassazione porta l’attenzione sui conti correnti cointestati e sulla posizione degli eredi rispetto alla banca che ha erogato il saldo del conto al cointestatario superstite
Per Confindustria, il rimbalzo del Pil italiano nel 2021 sarà meno accentuato di quanto ipotizzato in precedenza. Atteso un taglio delle stime anche nel Def
I paesi africani, come molti altri in via di sviluppo, sono caduti nella trappola del debito della Cina. Esaminando i singoli contratti di credito emergono molte clausole a tutto vantaggio della seconda
Secondo gli analisti di S&P il 2021 potrebbe essere l’anno del M&A nel mondo assicurativo. Le operazioni potrebbero raggiungere 71,65 miliardi di dollari
Il 64% degli intervistati preferirebbe che le aziende non prendessero posizioni in termini soprattutto politici
Migliorano i giudizi delle imprese italiane sulla situazione economica generale e sulle proprie condizioni operative. Meno sfavorevoli anche le valutazioni sulle condizioni per investire. Ecco tutte le statistiche di Banca d’Italia
Dove avviare la propria attività imprenditoriale? Dove aprire il prossimo ufficio e dove scovare i migliori talenti? Un nuovo studio dell’Institute for entrepreneurship and competitiveness rivela quali sono le 50 province più floride e dinamiche in Italia. Sul podio: Milano, Roma e Bologna
Il leveraged buyout è un’operazione di finanza straordinaria che un’azienda compie per realizzare l’acquisizione della maggioranza di un’altra società. Ma a cui si può ricorrere solo a determinate condizioni, come spiega Gianmarco Di Stasio, socio responsabile del team legale dello Studio Russo De Rosa Associati
Dalla religione ai disastri ambientali, fino alle scelte delle generazioni più giovani: sono gli investimenti responsabili, da accessorio a must-have nei portafogli dei millennial
Le imprese multinazionali prediligono modelli di business che prevedono la centralizzazione della proprietà, della gestione e delle attività legate alla protezione e sfruttamento degli intangibili in società appositamente costituite allo scopo
L’impatto della pandemia fungerà da acceleratore per una transizione verso modelli maggiormente sostenibili. Focus sulle pratiche delle aziende italiane, che stanno ripianificando le proprie strategie in termini di sostenibilità
Il ministero della cultura spagnolo ha bloccato l’esportazione di un Ecce homo prima considerato solo di scuola caravaggesca. Invece, con estrema probabilità il quadro che raffigura «la condanna più ingiusta di tutta la storia dell’uomo» è dello stesso Michelangelo Merisi
Un’inchiesta getta nuova luce su una questione che chiara non è mai stata. Dalla frettolosa (secondo alcuni) attribuzione di paternità a Leonardo da Vinci alla mancata esposizione al Louvre di Abu Dhabi e al Louvre vero e proprio – passando per la proprietà del principe saudita Bin Salman – il Salvator Mundi sarebbe ora da considerarsi ‘definitivamente’ un falso. Aggiornamenti dell’ultim’ora rivelano il luogo in cui si troverebbe adesso il capolavoro
Avamposto in Medio Oriente di uno dei simboli del Vecchio Continente, la più importante istituzione culturale degli Emirati è al momento forse ancora solo uno splendido contenitore. Noto più per la mancata esposizione del Salvator Mundi, attribuito a Leonardo, che per una sua identità ben definita
Ad acquistare il Salvator Mundi attribuito a Leonardo (e di fatto “perduto”: nessuno sa dove sia) è stato nel 2017 l’Abu Dhabi Department of Culture & Tourism. L’ente ha una grande responsabilità agli occhi del mondo: sarà disponibile a rendere accessibile agli studiosi l’opera – anche a rischio che se ne sconfessi l’originalità – e, ipotizzando che si tratti di un “vero” Leonardo, potrà assicurarne “l’utilità del Pubblico”, attirando “la curiosità dei forestieri”, come un illuminato sovrano rinascimentale?
L’asset immobiliare all’interno della gestione patrimoniale gioca un ruolo fondamentale. Attenzione però alle insidie fiscali
Un po’ consulente, un po’ consigliere, ma anche mediatore e specialista. Qual è il ruolo dell’advisor nel supporto a imprenditori e imprese durante fusioni, acquisizioni o ristrutturazioni aziendali?
Il mantenimento unitario della collezione di opere d’arte e la sua gestione sono le principali finalità che i collezionisti si pongono nell’affrontare le problematiche del trasferimento delle loro collezioni. Come pianificare il relativo trasferimento? Focus su due strumenti: la società semplice e il trust
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, il decollo di Wall Street dell’ultima settimana è stato legato all’allentamento delle tensioni sulle pressioni inflazionistiche e il rendimento dei treasury. Ma, nel breve termine, c’è ancora spazio di crescita. Anche in Europa
Azimut si rafforza nel global advisory. Federico Giorndano, nominato area manager, guiderà la squadra che avrà il compito di portare avanti la consulenza innovativa a 360° di Azimut
La stagione 2021 della fotografia artistica inizia con le importanti aste internazionali. Aggiudicazioni sopra le stime per i lotti più importanti. Anche in Italia la risposta di collezionisti e investitori è molto positiva e viene registrato il nuovo record di fatturato
Non solo re: alla corte del dividendo sono presenti anche molti aristocratici. E non solo negli Stati Uniti. Ecco i 40 titoli aristocratici del dividendo in Europa
La pandemia ha colpito soprattutto il mondo dei pensionati. Secondo l’ultima analisi di Itinerari previdenziali per il decennio 2020-2029 l’Inps risparmierà 11,9 miliardi di euro
Nonostante il massiccio ricorso alle misure di sostegno per contrastare gli effetti economici della pandemia, la spesa per consumi finali delle famiglie italiane si è contratta del 10,9% nel 2020, portando la quota di reddito destinata al risparmio al 15,8% (dall’8,2% del 2019). Crollano anche gli investimenti fissi lordi delle società non finanziarie
La vendemmia 1997 – prima assoluta per un vino italiano – fu decretata da Wine Spectator “Wine of The Year”. Ma è l’annata 2016 la migliore in assoluto. Oggi in vendita a 280 euro, è un’ottima referenza per chi guarda al vino come bene da investimento
Il numero delle insolvenze è ammontato a 226, con un tasso del 5,3%, superiore alla media storica del 4%: il doppio rispetto al 2019. Ma secondo Kraemes (S&P Global Ratings), nello scenario peggiore per il 2021 si potrebbe toccare quota 9%
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile
Un altro mese col segno più per le reti di consulenza. Guida Fineco, con una raccolta netta positiva pari a 1,2 miliardi. Gian Maria Mossa di Banca Generali: “La solidità della domanda ci fa guardare con fiducia alle opportunità di sviluppo per i prossimi mesi”
Milanese di nascita e di spirito, Vico Magistretti ha segnato sessant’anni di storia dell’architettura italiana ed è stato tra i padri dell’Italian Style mentre il Paese cambiava. Iconici i suoi progetti da designer, in una carriera onorata da triennali e compassi d’oro
La fame di cripto ha generato un’offerta di 23 Etf su bitcoin in Europa che hanno raccolto già l’equivalente di 6,3 miliardi di dollari. Anche il Canada ha lanciato tre fondi passivi e almeno altri cinque sono in arrivo (mentre in Usa si attende ancora il primo ok della Sec). Ecco quali sono e come prendere posizione
Simbolo per eccellenza della regalità, tiare e diademi sono fra i gioielli più ambiti in asta, nonostante le occasioni per sfoggiarli siano davvero poche. Come mai? Qual è la differenza fra le une e gli altri? Dall’antica Persia ai giorni nostri, passando per l’età napoleonica, un viaggio nella più sognante delle gioie
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il primo bollettino sulle istanze presentate per ottenere i contributi a fondo perduto decisi dal decreto Sostegni
Sono più di 200 gli incubatori/acceleratori italiani, per oltre 3000 startup incubate nel 2020. Lo stima il Report 2020 sul settore, coordinato dal team Social innovation monitor del Politecnico di Torino, che contiene una fotografia particolareggiata sia delle organizzazioni che si occupano di supportare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese innovative, sia di queste stesse imprese
Se il classico rassicura, il contemporaneo non retrocede, soprattutto nelle aste online e nella nuova, travolgente forma degli Nft. Ma l’aspetto più nuovo del 2021 ha un cuore antico: quello della dimensione collettiva dell’arte. Se ne è parlato con Antonella Crippa (Ubi), Cristiano De Lorenzo (Christie’s), Chiara Gatti (storica e critica), Clarice Pecori Giraldi (CPG Art Advisory), Nicola Ricciardi (Miart), Patrick Tuttofuoco (artista), l’ambasciatore Sergio Vento
Nel 2020, il mercato Internet of Things (IoT) ha registrato un calo del 3% rispetto al 2019, attestandosi su un valore di 6 miliardi di euro I risultati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano
Il dollaro negli ultimi tre mesi è andato al rialzo, dopo un anno da incubo. Ma sul futuro del dollaro prevarrà lo spread rispetto ai tassi europei o il deficit gemello degli Stati Uniti?
Partendo dal fatto che la ricchezza si tramanda da generazione a generazione, il ruolo del consulente finanziario è di vitale importanza
Il Fondo monetario internazionale torna a parlare di redistribuzione della ricchezza e propone un’imposta una tantum sui super ricchi e sulle imprese che hanno avuto utili straordinari grazie al covid. Non allo scopo di appianare i debiti enormi contratti dagli Stati, ma per dimostrare che la battaglia è collettiva. Secondo Mara Palacino (Pirola, Pennuto, Zei & Associati), in Italia un’iniziativa simile potrebbe essere assunta solo con il coordinamento dell’Europa
Allianz Global Investor si rafforza in Italia. Fabrizio Mazzucato entra nel team institutional business development Italy con l’obiettivo di sviluppare la base di clienti istituzionali del gruppo
Gare, viaggi, emozioni: Moto Guzzi compie cent’anni! Alla scoperta dell’aquila su due ruote che ha fatto innamorare gli italiani e non solo
Il segmento delle small cap italiane non quotate sembra resistere alla crisi, anche sulla spinta degli aiuti emergenziali. Ma qual è il loro valore aggiunto in portafoglio? Ne parliamo con Arthur Bernardin, managing director di Gioconda, filiale di Lbo France in Italia
La fondazione Hinrich, grazie al suo indice di commercio sostenibile, basato su 3 pilastri, ha classificato (anche) i paesi asiatici definendo quelli più attenti al tema sostenibile
Il trust è generalmente conosciuto come uno strumento atto a tutelare interessi privati (gestire il passaggio generazionale dei beni di famiglia o garantire la continuità dell’azienda). Non sempre viene data visibilità agli ulteriori pregi che possiede questo strumento, le cui applicazioni, in diversi ambiti di interesse comune, favoriscono e sostengono il benessere della collettività
Secondo un’analisi di V-Finance, solo il 49% delle società quotate sui listini di Borsa Italiana rendiconta la sostenibilità. Una percentuale che scivola al 7% per le piccole dell’Aim. Anna Lambiase: “L’analisi dei miglioramenti nelle variabili esg avrà un significativo impatto sulle loro performance finanziarie”
L’intervista a Roberto Coletta, head of private banking & wealth management di Deutsche Bank Italia, sul modello proposto dalla banca per andare incontro alle esigenze del cliente imprenditore
A un mese dall’entrata in vigore del Regolamento Ue sulla rendicontazione di sostenibilità, Assoreti fa il punto sulla popolarità investimenti sostenibili, fra interesse e diffidenza dei clienti-investitori
La pandemia ha portato i debiti pubblici dei paesi dell’eurozona a livelli molto alti e le banche approfittando di tassi bassi lo hanno sottoscritto. Lo stock di debito sovrano in pancia alle banche italiane è cresciuto del 9%
Il nostro cervello ci spinge a ragionare in modo binario, come un computer, pur avendo la capacità di interpretare milioni di sfumature. Vantaggi e svantaggi dei due tipi di domande
I primi tre mesi del 2021 hanno visto un ritorno delle grandi operazioni M&A sul mercato italiano. Il report di Kpmg
A beneficiare della nuova detrazione al 50% saranno soltanto i business angel. Ma il vantaggio fiscale del 30%, comunque generoso, resta valido per fondi di venture capital e piattaforme di equity crowdfunding
Operazioni sospette legate a riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo segnalata principalmente dagli attori del mondo della finanza
Secondo una nuova indagine di Duff & Phelps, il 39,1% delle imprese italiane si attende un recupero dei livelli di fatturato pre-covid nel 2021. Ma la digitalizzazione rappresenterà un asse portante della ripartenza. Senza escludere possibili fusioni con altri player del settore
Dario Branciamore è il nuovo responsabile del servizio di wealth planning di Cassa Lombarda. Guiderà lo sviluppo di nuove soluzioni di pianificazione personalizzata in sinergia con la direzione commerciale
Cresce il numero dei miliardari. A dirlo è l’ultima classifica pubblicata da Forbes. Nel complesso la loro ricchezza è arrivata a 13.100 miliardi di dollari (+8 miliardi rispetto al 2020)
Secondo un nuovo rapporto dell’Istat, l’Italia ha registrato nel 2020 un crollo delle esportazioni del 9,7%. Eppure sembrerebbe non aver perso competitività sui mercati globali. E la ripartenza delle imprese potrebbe essere legata proprio alla loro capacità di internazionalizzazione. E alla sostenibilità
Ci sono una serie di attività che diversi clienti private si aspettano di ottenere. E tra queste troviamo la pianificazione finanziaria
L’emersione delle situazioni di difficoltà sarà differita nel tempo. Ma i dossier di turnaround presto si affolleranno sui tavoli. Ecco rischi e opportunità della prossima ondata
L’asset manager del gruppo Crédit Agricole ha annunciato l’avvio di negoziati esclusivi con Société Générale per l’acquisizione della società specializzata nei prodotti passivi, con masse pari a 124 miliardi di euro
La maggior parte ha ottenuto performance migliori dei panieri tradizionali e protetto di più dai ribassi. La selezione dei titoli ha fatto la differenza
La proposta è della segretaria del Tesoro Usa Janet Yellen, e fa seguito alle dichiarazioni del presidente Joe Biden, interessato più che mai a tenere gli Usa saldi alla testa dell’economia globale. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Beltratti dell’Università Bocconi
Prezzi che lievitano come d’incanto al semplice apparire di nuovi tweet dei nuovi guru di Wall Street. Ecco chi sono gli influencer che muovono il mercato, quali asset prediligono e da chi è composto il loro l’esercito social
Nascono sempre più progetti per sensibilizzare i paperoni al mondo della filantropia, ma molto spesso non riescono a centrare l’obiettivo
Nel mese di aprile l’indice che misura la fiducia degli investitori nell’Eurozona è balzato a 13,1 punti, ben al di sopra delle attese
Secondo i quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) si è registrato un aumento di diverse operazioni tra cui anche il money transfer
I fondi multi-asset sri chiudono l’anno della crisi con un rendimento medio positivo e un rischio tendenzialmente più contenuto rispetto al mercato tradizionale. Ecco tutti i dati raccolti dall’Osservatorio sri di EticaNews
Secondo il Financial stability board, nella fase finale della crisi pandemica gli aiuti dovranno essere garantiti unicamente alle imprese “sane”. In grado di resistere anche nel post-covid. Ecco le opzioni sul tavolo per gestire il rebus del ritiro dei sostegni. Ignazio Visco, Bankitalia: “Attenzione a rimuoverli troppo presto”
Secondo il IX rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane sono cresciuti gli investitori esteri nel capitale di società la cui dimensione è diversificata (con una frequenza maggiore fra quelle del Ftse Mib) e nelle imprese industriali
La complessità del mercato del private equity ha portato i general partner a incrementare la loro presenza e influenza, utilizzando sempre più attivamente il mercato secondario. Che livello di sofisticazione è stato raggiunto?
Perché redarre correttamente le clausole di circolazione delle partecipazioni in società di capitali è essenziale per la resistenza del patrimonio familiare alla prova del tempo
È in arrivo l’autobiografia della compagna di vita di uno tra i più grandi creativi italiani della metà del Novecento, Armando Testa. We Wealth l’ha incontrata nella casa di Milano, dove convivono design, opere di avanguardia, fotografia artistica e molto altro. “Scelgo le opere partendo da un impulso mentale ed emozionale, che in realtà è dettato dalla mia preparazione”, dice. Viaggio nella sua raccolta privata
Il gioiello e la scultura plasmano entrambi la materia nel segno della creatività, con spirito profondamente diverso l’uno dall’altra. Ma sono davvero così in contrasto questi due mondi? Da Benvenuto Cellini a Jan Fabre il dialogo è un gioco di rimandi fra seduzione e misticismo
Nel 1885, lo zar Alessandro III di Russia commissionò ai fratelli Fabergé il primo uovo per fare una sorpresa pasquale alla moglie Marija Fëderovna. Un meccanismo a scatole cinesi simile a quello delle matrioske per un’opera in smalto bianco e oro massiccio con dentro un tuorlo d’oro che a sua volta racchiudeva…
A volte, Wall Street ha trasformato i risparmi in oro, altre volte invece non è stata foriera di rendimento. Sotto quali presidenti il mercato ha performato meglio (o peggio)?
Banca Euromobiliare si rafforza. Stefania Guadalupi, nel ruolo di private banking development, si occuperà della crescita della rete su tutto il territorio nazionale
Il Bitcoin sta attenuando sempre di più la sua volatilità. Questo rende la valuta digitale interessante anche per le varie banche di investimento
Il mese di febbraio 2021 segna un + sul calendario assicurativo. Infatti la nuova produzione delle polizze vita segna una crescita del 3,6%, rispetto allo stesso mese del 2020, quando ancora non erano iniziate le restrizioni per fronteggiare la crisi pandemica
Nel particolare contesto economico e sociale che stiamo vivendo, il passaggio generazionale è diventato un tema estremamente discusso e trattato negli ultimi tempi e di conseguenza anche la ricerca di strumenti di pianificazione patrimoniale che possano soddisfare al contempo le esigenze di gestione ottimale del risparmio, una tutela patrimoniale, una pianificazione successoria e perché no anche dei vantaggi fiscali
Il 25 febbraio 2021 passerà alla storia come “D. Day” della crypto arte: è il giorno del record di Beeple. Fra smarrimento iniziale e desiderio di capire un fenomeno che (forse) non sarà effimero, le riflessioni di un collezionista di arte moderna
Quanto fatturano al minuto le cosiddette “Faatman”? Intanto a Wall Street, sulla scia del nuovo piano Biden, la tecnologia spinge l’S&P 500 su nuovi massimi storici
Le persone fiscalmente residenti in Italia possono possedere beni all’estero di qualsiasi natura. Ma ci sono degli obblighi fiscali da rispettare
Secondo un sondaggio condotto dall’Unesco nell’anno della crisi, il cambiamento climatico e la scomparsa della biodiversità rappresentano le sfide globali più urgenti del prossimo decennio. Soprattutto per i millennial. Ma non sono le uniche
In presenza di un portafoglio complesso e variegato, si tratta dell’unico rapporto in grado di garantire l’applicazione del regime agevolativo dei Piani individuali di risparmio
Al via le domande di accesso agli incentivi previsti dal nuovo bando “macchinari innovativi” del Mise. Potranno essere compilate a partire dal 13 aprile 2021 tramite apposita procedura informatica. Ecco le attività economiche ammesse
Investire in bitcoin oggi è facile. Basta registrarsi e autenticarsi su una delle molte piattaforme disponibili (Binance, Kraken, Coinbase, eToro, Conio) e, avendo a disposizione una carta di credito e a volte anche solo PayPal, effettuare le transazioni dal proprio smartphone. Si può comprare il sottostante o esercitarsi nei più rischiosi Cfd, per scommettere anche sui ribassi
Nell’ultimo consiglio europeo, Mario Draghi ha riacceso il dibattito sull’opportunità di proseguire sul sentiero della mutualizzazione del debito europeo. La sospensione del patto di stabilità non durerà per sempre, e bisogna pensare a nuove regole comuni. A che punto siamo, cosa è cambiato, cosa cambierà? Ne abbiamo parlato con il professor Carlo Altomonte dell’Università Bocconi
Biden ha rispettato le promesse della campagna elettorale: presentato il piano infrastrutturale da 2,2 mila di dollari per rilanciare gli Stati Uniti
L’uragano Nft travolge il mercato dell’arte internazionale. Da Damien Hirst ad Almine Rech, anche gli attori blue chip del sistema si aprono al trend
L’edizione 2020 del report Digital Banking Maturity di Deloitte evidenzia un progresso delle banche italiane sul fronte del digitale. Ecco come sta rispondendo l’industria alla sfida della digitalizzazione
Il sottoscrivere una polizza vita ha innumerevoli vantaggi. Molto sul piano fiscale, ma non solo
Sono 75 anni che lo scooter Piaggio è un principe dello stile: film, avventure, vacanze, buon vivere. La storia dell’elisir di eterna giovinezza della dolce vita. Buon compleanno Vespa!
La pandemia non ha fermato le operazioni di acquisizione e fusione. L’attività di M&A è andata forte in questa prima parte dell’anno, segnando il migliore trimestre da 40 anni
Il destino di circa 65 mila frontalieri italiani che tutti i giorni oltrepassano il confine con la Svizzera è pronto a un cambio di rotta
Secondo una nuova ricerca del McKinsey global institute, le imprese globali godono oggi del potenziale per accelerare la crescita della produttività annuale di circa un punto percentuale entro il 2024, più del doppio del tasso pre-crisi. Ma dovranno intervenire su tre priorità. Ecco quali
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che le start-up potranno richiedere il contributo a fondo perduto anche se non hanno registrato un calo del fatturato del 30% rispetto all’anno precedente
A distanza di 20 giorni dall’entrata in vigore del regolamento europeo sulle informazioni finanziarie sostenibili (Sfdr), Morningstar rivela quali asset manager hanno iniziato ad attuare la nuova normativa. E quanti fondi possono essere già classificati come articolo 8 e 9. Un mercato che potrebbe superare complessivamente i 2.500 miliardi di euro
L’Agenzia delle entrate ha fornito dei primi punti fermi per quanto riguarda il trattamento fiscale applicabile alle cartolarizzazioni immobiliari
Dall’industry del private banking arriva la proposta di una definizione di investitore tagliata addosso al cliente private, basata sulla dimensione del portafoglio finanziario (sopra i 500mila euro) e su un più elevato livello di servizio. Ecco chi è l’investitore “semi-professionale” e perché è una buona idea differenziarlo dal retail
Meglio restare su asset a maggior rischiosità (twist) o tornare ad un atteggiamento più difensivo (fold)? La risposta sta nel mezzo (stick). Le scelte di portafoglio per il secondo trimestre
Il lavoro da remoto, nel 2020, ha impattato pesantemente su ristorazione, trasporti pubblici e imprese di pulizie. Oltre ovviamente che sugli uffici stessi, destinati a cambiare “faccia”. Quali le attese per l’anno in corso?
Fra gli scultori italiani che utilizzano la ceramica, Leoncillo è forse il meno noto. La sua fedeltà esclusiva a questa tecnica non ha facilitato la sua notorietà. Eppure, già a partire dagli anni trenta e quaranta, i migliori storici dell’arte – primo fra tutti Roberto Longhi che gli dedica una fondamentale monografia – si accorgono di lui
Cosa succede quando un lotto “scompare” dal catalogo (ormai solo online) di un’asta prima che questa si tenga? Con l’art collection manager Clarice Pecori Giraldi abbiamo fatto un viaggio in uno degli aspetti più affascinanti del dietro le quinte delle aste
In un anno di pandemia come questo, per diversi aspetti catastrofico, i giovani artisti hanno saputo farsi strada con più efficienza, anche nel mercato, per diversi motivi
A due anni dallo splendido record dei Covoni, torna in asta a maggio la luce rarefatta di Claude Monet. Si tratta di uno dei quadri della serie dedicata allo studio della luce sul ponte londinese di Waterloo
Con l’inizio del 2021 le esportazioni del Regno Unito verso l’Unione europea sono scese in modo netto: il motivo sembra essere la Brexit. Per le imprese italiane (e europee) invece i problemi potrebbero emergere da luglio
I giovani di oggi hanno molto da sperare. Ma hanno anche molto da temere. Oltre a una crisi climatica ereditaria, dovranno subire le conseguenze economiche di una pandemia e le difficili prospettive finanziarie
Cresce la volontà di assicurare la propria abitazione. E a questa si accompagnano, quasi sempre polizze a tutela della famiglia
Il settore assicurativo italiano ha raccolto premi per oltre 150 miliardi di euro (-5%). Il ramo vita ha registrato un calo del 5,8% e quello danni del 2,3%
La relazione sull’attività svolta nel 2020 dall’Arbitro per le controversie finanziarie fa emergere come queste siano aumentata nel 2020, rispetto al 2019
Il countdown dell’uguaglianza di genere torna a rallentare: un’altra generazione di donne dovrà subire gli effetti negativi delle disparità, con gli anni necessari alla chiusura del gap che scivolano da 99,5 a 135,6. L’Islanda, intanto, resta il paese più “roseo”. Buoni progressi anche per l’Italia
Tra i temi che dominano la scena fiscale internazionale, sempre maggiore spazio stanno guadagnando gli electronic sport o eSport, videogiochi competitivi giocati su piattaforme online o in reti offline a livello amatoriale e professionale
Esistono dei prodotti di investimento che permettono di accedere ai mercati più remoti e redditizi del pianeta tenendo sotto controllo il rischio. Senza necessità impegnare ingenti capitali. Sono gli Etf
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile alle operazioni di cartolarizzazione immobiliare
Secondo un nuovo rapporto di Startup heatmap Europe, il 27% dei fondatori predilige avviare la propria azienda all’estero. Ma dove? Ecco le città più attraenti. Con Berlino che supera Londra, tra crisi sanitaria e post-Brexit
L’approccio alla consulenza e la view di mercato di Banca Intermobiliare raccontati da Andrea Barella, responsabile della funzione negoziazione conto terzi di Bim
Lo sguardo femminile può mettere a fuoco prospettive differenti con le quali analizzare i problemi. Le donne sembrano essere meglio attrezzate a prendere decisioni che preservino il capitale socio-emotivo dell’azienda. E hanno maggiore attitudine a innovare
L’anno 2020 si è chiuso per l’immobiliare meglio delle previsioni, ma è necessario mantenere un atteggiamento di prudenza. Nel 2020, infatti, i prezzi delle abitazioni sono scesi tra lo 0,7 e il 2%, a fronte di un numero di compravendite in flessione del 7,7%. Cosa succederà nel 2021?
Il far convivere gli obiettivi finanziari e non porta all’esigenza di un family office. Questo risponde infatti all’esigenza di affrontare temi di governance non tradizionali e più complessi
In Italia i giovani utilizzano gli strumenti digitali per i pagamenti, hanno in generale capacità di risparmio e vogliono investire per accumulare patrimoni finanziari. Alle banche il compito di innovarsi per sfruttare quest’opportunità
Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha annunciato la terza emissione del Btp Futura. Avrà scadenza a 16 anni e a chi lo porterà a termine garantirà un doppio premio fedeltà
Il consulente nei prossimi anni si dovrà concentrare maggiormente sullo sviluppare più competenze ed empatia
Stando all’ultimo osservatorio sul mercato dei capitali in Italia di Equita, il 2020 è stato contrassegnato da una quasi totale mancanza di Ipo e di aumenti di capitale. Accelera, invece, la raccolta esg
Da inizio anno, ben 78 società hanno fatto il loro ingresso nella lista degli unicorni globali. L’analisi di Cb Insights
Il World Economic Forum invita a guardare all’invecchiamento della popolazione come a una grande risorsa. Ma perché sia possibile una longevità sostenibile è necessario cambiare il modo in cui ci si approccia al ciclo della vita. Chi si occupa di consulenza finanziaria può dare un grande contributo
AssoAim ha un nuovo consiglio d’amministrazione. Giovanni Natali sarà il presidente, Anna Lambiase e Marco Maria Fumagalli i vice-presidenti
L’attuale tasso d’investimenti consentirebbe di rinnovare il sistema idrico italiano in 250 anni. Ma non tutto è perduto. Ecco i tre strumenti per puntare sull’oro blu. Ne parliamo con Davide Chiaroni della School of management del Politecnico di Milano
La pianificazione è la parola chiave del successo finanziario, ma non è mai stata così importante come per il raggiungimento dell’obiettivo di una vecchiaia dignitosa e serena per noi e per le persone che amiamo.
Approfondimento sul leverage cash out come legittima operazione di monetizzazione del valore della partecipazione. Riflessione sulle varie forme di tassazione dei redditi finanziari in capo alle persone fisiche e sul possibile superamento della distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria
Da Deliveroo (prossima all’Ipo) ad AirBnb, passando per SpaceX, To Good to Go e Freeda. Qual è la scintilla che lega investimenti apparentemente così diversi fra loro? Il segreto è nelle parole di Luca Rancilio, di Rancilio Cube
La crisi di Archegos, grande family office americano, ha scosso il mercato, innescando un “fire sale” da 30 miliardi di dollari. Le prime a dirsi colpite sono Credit Suisse e Nomura
Secondo un nuovo paper realizzato dall’Università Bocconi in collaborazione con Equita, l’assetto proprietario delle imprese italiane è caratterizzato da un alto grado di concentrazione e dalla presenza di azionisti di controllo. Un quadro che può avere un effetto positivo sui risultati aziendali
La ricchezza delle famiglie più ricche al mondo è strettamente legata alla fortuna dell’impresa che hanno creato. Ed è per questo che in queste realtà il passaggio generazionale è di fondamentale importanza
“L’inflazione sta arrivando” dicono gli investitori. Ma a ben vedere dopo una pandemia non si assiste ad un aumento dei prezzi. Parola della storia (e di Goldman Sachs)
Azimut ha annunciato il lancio di una nuova business unit per sviluppare ulteriormente la gamma di soluzioni di investimento nella regione MENAT
Se prima l’unica leva che faceva muovere capitali e persone era quella fiscale. Adesso hanno anche un peso l’aspetto climatico e la pandemia
Nuovi ostacoli per il risiko bancario. Creval boccia l’opa di Crédit Agricole Italia. Trattative interrotte tra Bim e Banca Consulia
Dopo la rivolta dei giovani banchieri di Goldman Sachs, i protagonisti dell’alta finanza tornano a puntare lo sguardo sull’equilibrio tra lavoro e vita privata dei propri dipendenti. Ecco come cercheranno di “curare” la loro dipendenza dal sovraffaticamento. Mentre Morningstar punta sui robot
La tecnologia ha permesso di innovare anche il comparto assicurativo del valore dell’arte e dei beni di lusso grazie all’intelligenza artificiale e alle neuroscienze, che studiano l’impatto delle immagini sulle nostre emozioni. Le quali, come le valutazioni, evolvono nel tempo
La Gran Bretagna punta sulle zone economiche speciali per attrarre capitali. Oasi di discrezione e occultamento fiscale, i porti franchi giocano però un ruolo ambiguo nel mercato dell’arte e dei beni da collezione
Secondo il notaio milanese Angelo Busani, fondatore e partner dello studio Busani & Partners “il finanziamento dei soci può essere più conveniente nelle società a ristretta base sociale, dove si tratta di una prassi consolidata. Se il flusso di cassa in entrata non è in grado di reggere l’attività della società per qualsiasi scopo di cassa o investimento si può attingere a questo strumento”
Come sta andando il settore del venture capital europeo dall’inizio della crisi e quale sono le prospettive future?
Ascoltare i propri clienti, instaurare con loro un dialogo che permetta di rispondere alle necessità più impellenti. Educarli, affinché vi sia in loro la consapevolezza di quanto sia importante allineare i propri investimenti agli obiettivi di vita. Garantire l’eccellenza dei servizi, sottolineando l’importanza di innovare sempre, anche dal punto di vista tecnologico. Un modo di fare banca che ha provato il proprio successo nell’anno della pandemia
Un banchiere, un regista e un avvocato di antico lignaggio, un imprenditore. Un’amicizia. Un castello tardo rinascimentale di origini normanne. Sinergie intellettuali ed economiche (col supporto dell’Ue) per far fiorire nel Finis Terrae d’Italia un crocevia di teatro, musica, buon vivere
Sfidando ogni ombra di pessimismo, la direttrice artistica di Dior Maria Grazia Chiuri nell’estate 2020 decideva di far sfilare la collezione cruise a Lecce. Nasce così, con il supporto di artisti e artigiani del Salento, un evento miliare nella storia della moda e del costume. Per una rinascita comune, nel segno dell’eccellenza
Secondo lavoce.info sempre più spesso l’Opa è utilizzata in Italia per abbandonare la borsa, riguarda grandi imprese ed è spesso associata a un cambio di controllo societario
A detta di Manuel Coppola, partner audit & assurance di Bdo, il 2021 sarà un anno molto positivo per le Ipo sull’Aim. In crescita l’attenzione delle pmi quotate alle tematiche Esg
La cessione dei crediti apre un nuovo capitolo per privati, imprese e istituti finanziari. Con benefici per tutti i protagonisti: per il soggetto che intende ristrutturare casa, per il settore bancario che vede aprirsi un nuovo canale di credito, per il comparto edilizio nel suo complesso che beneficia di uno stimolo in un periodo di crisi e per chi vuole trovare un investimento alternativo
L’Ivass ne da la notizia. Luigi Federico Signorini è il nuovo presidente dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
La stagione delle offerte iniziali di token è stata una meteora durata dal 2016 al 2018: molte si sono rivelate truffe o sono fallite lasciando gli investitori, soprattutto retail, con il cerino in mano. Ma ci sono tutte le condizioni di legge per recuperare, come hanno spiegato nel webinar “Cripto-attività tra recenti sviluppi e digital finance package”, organizzato dal Parlamento europeo gli avvocati Giovanni Indirli (Lexia Avvocati) e Massimo Campailla (Zunarelli Studio legale associato)
La fuga dai bond e la rincorsa alle azioni potrebbe essere prossima a rallentare. Il Treasury paga l’1,6% e gli investitori istituzionali sono pronti a ribilanciare i propri portafogli
A 12 anni dal lancio della cripto, la Commissione Europea ha varato una proposta di regolamentazione del settore (MiCA), parte del proprio “Digital Finance Package”, ora all’esame del Parlamento e del Consiglio Ue. Se ne è parlato nel corso dell’evento “Cripto-attività tra recenti sviluppi e digital finance package”, organizzato dal Parlamento europeo
Dal food al fashion, dall’arredamento all’elettronica: tutti i comparti che hanno garantito la tenuta dell’export made in Italy (grazie al digitale). Mentre cresce la fiducia delle imprese, soprattutto nel manifatturiero
Nei casi in cui l’arbitrato ha sede a Londra, il procedimento sarà regolato, senza alcuna distinzione rispetto al pre-Brexit, dall’English Arbitration Act 1996
Risale all’VIII secolo a.C. la tradizione ceramica della cittadina al nord del Salento. Argille la cui creazione ha da sempre un doppio ruolo, funzionale ed estetico, quando non mistico
Secondo un’analisi della Community cashless society, l’operazione cashback potrebbe abilitare in due anni fino a 24 miliardi di euro di consumi aggiuntivi, con un extra-gettito di circa 4,4 miliardi. Attesa un’impennata delle transazioni digitali del +12,7% entro il 2025
“La parola d’ordine nella nuova era dei private clients (ma vale anche per le aziende) è trasparenza. Nel giro di pochi anni sono stati fatti passi da gigante a livello internazionale in termini di collaborazione tra governi e autorità fiscali, con la fine dell’era del segreto bancario”, dichiara Antonio Martino, of counsel e responsabile del settore Private Clients dello studio legale DLA Piper
Da meno di un centesimo di dollaro a gennaio 2009 ai 60mila dollari di marzo 2021: la parabola di bitcoin è straordinaria. Ma nel percorso non sono mancati crolli repentini che hanno portato anche in pochi giorni le quotazioni a ritracciare pesantemente. Nel lungo periodo però il bilancio è decisamente positivo. L’importante è non farsi prendere dalla paura di restare fuori
L’avvocato Andrea Messuti, partner dello studio legale Lca sostiene che “sul mercato dei capitali un imprenditore ha di fatto due alternative: far entrare un fondo di private equity che lo porterà a una Ipo su cui non ha controllo o fare l’Ipo per raccogliere direttamente capitali sul mercato”
Ai fini dell’accertamento della residenza fiscale devono essere vagliati attentamente anche gli elementi di collegamento con il Paese estero forniti dal contribuente. La sentenza n. 7621 depositata il 23 marzo 2021 dalla Corte di Cassazione fornisce i criteri da seguire in questi casi
Nato in Ghana nel 1984, Amoako Boafo vive e lavora a Vienna ed è uno degli artisti più interessanti comparsi sul mercato negli ultimi anni, una stella nascente. Tenuto sotto i riflettori di mercanti, gallerie e collezionisti e sotto gli artigli di certi speculatori, si sta facendo strada nel mondo internazionale dell’arte e i suoi dipinti sono molto richiesti. Le ultime aste londinesi lo confermano
Fra le pieghe dell’arte ultra-contemporanea, resiste il Rinascimento. Si affaccia agli onori delle cronache d’asta Piero del Pollaiuolo, dalla collezione dell’ex agente segreto britannico Thomas Ralph Merton, la stessa di cui faceva parte il ritratto record di Sandro Botticelli venduto a fine gennaio
Forse per effetto dei lunghi mesi in semi-clausura, il desiderio e l’immaginario sono inclini a visitare con la mente luoghi aperti dove gli artisti conversano con le forze e forme vive della natura. È un incontro che gli antichi celebravano frequentemente e che ha conosciuto momenti di particolare felicità
Continua l’appassionante rincorsa fra le due case d’asta più blasonate al mondo. Stavolta, materia del contendere sono le opere d’arte digitali: Christie’s vi ha fatto un debutto che difficilmente sarà replicabile. Ma non è detta l’ultima parola, e Sotheby’s mette in campo l’artista che per primo ha superato il milione di dollari con il suo Nft
La settimana di Christie’s dedicata all’arte asiatica si è conclusa con un incasso esorbitante per il segmento: 54,5 milioni di dollari. Le emblematiche onde del “vecchio pazzo per la pittura” raggiungono un nuovo massimo, moltiplicando per 10 la stima iniziale. Ma ci sono state opere vendute anche a 40 volte il prezzo base
Russia e Cina si sono alleate contro il dollaro. Detronizzare il biglietto verde è, almeno per ora, una missione impossibile, ma svincolarsi dal suo uso è una possibilità reale alla portata di entrambe
Torna ad Axa Frederic de Courtois e sarà incaricato della finanze e degli investimenti, della gestione dei rischi, della strategia e della riassicurazione. Altra novità è il passaggio di Patrick Cohen, da Ceo di Axa Italia, a Ceo di Axa Francia
Dal 23 marzo 2020, i mercati non si sono più fermarti, con gli indici statunitensi che hanno toccato nuovi record. Alcuni titoli però hanno performato sopra ogni aspettativa. Ecco i 25 migliori titoli da inizio pandemia
Mille nomi e un’ascendenza antica per un sapore unico. Storia e produzione del Negroamaro, il vino del Salento famoso in tutto il mondo
Quello delle energie alternative è un settore in forte espansione che ha beneficiato della crescente attenzione verso tematiche Esg. Gli asset manager non si sono lasciati sfuggire l’apertura di questo nuovo spazio nel mercato. Infatti, negli ultimi anni si è assistito al lancio di un numero considerevole di nuovi fondi
La Banca centrale europea nella sua ultima pubblicazione dice che è necessario sostenere nel breve-medio periodo le condizioni finanziarie complessive del sistema, ancora vittima di prospettive incerte. Auspicando che ai fondi del recovery si accompagnino riforme adeguate. Solo così si rimetterà in moto la domanda
Assolombarda ha designato il presidente dell’associazione per i prossimi quattro anni. Alessandro Spada, già presidente da maggio, si presenterà come unico candidato all’assemblea del consiglio generale, prevista il prossimo maggio
Siae e Algorand abbracciano il futuro del copyright: creati oltre quattro milioni di token non fungibili che rappresenteranno digitalmente i diritti di più di 95mila autori. Verso una piattaforma open basata sulla tecnologia blockchain
La situazione globale e le incertezze economiche hanno colpito anche la fiducia degli investitori. Dal 2018 al 2021 ci sono infatti sempre meno investitori che si divertono ad investire
L’Ivass con il provvedimento n. 97/2020 ha dato applicazione alla direttiva IDD. Tra le “novità” troviamo la cancellazione del termine “assistenza” all’interno della definizione di distribuzione assicurativa
La Banca Mondiale emetterà nel corso del 2021 un bond da 45 milioni di dollari contro l’estinzione dei rinoceronti neri in Sud Africa. La remunerazione degli investitori sarà legata al tasso di crescita dei soggetti nel corso degli anni
Dalla mappa mensile del risparmio gestito dell’associazione di categoria, emerge che l’Italia continua a sottoscrivere fondi. E nel mese di febbraio il patrimonio degli italiani in gestione agli asset manager raggiunge un nuovo massimo
Si arricchisce di un nuovo, decisivo, episodio la “saga” della tassazione ai fini delle imposte indirette dell’atto di dotazione di beni in trust
Il valore degli immobili detenuti da una società semplice può essere dichiarato ai fini dell’imposta sulle donazioni mediante il ricorso alla cosiddetta valutazione automatica, qualora la quota della società non possa essere valutata in base al suo ultimo inventario
Con eccezionale partecipazione di pubblico si è chiuso a dicembre il decimo censimento sui luoghi del cuore del Fondo Ambiente Italiano. Un’edizione segnata – in positivo – dalla crisi e che ha testimoniato l’amore degli italiani per il patrimonio storico-ambientale del paese. Ne abbiamo parlato con Paola Musso, responsabile corporate image di Intesa San Paolo
Secondo l’EY Capital Confidence Barometer, solo il 16% delle aziende italiane non ha rilevato cali di fatturato. Ma oltre il 90% vede rosa sul futuro prossimo
Dopo la tempesta Gamestop, Robinhood è pronta per sbarcare sui mercati. Già nel secondo trimestre potrebbe entrare a far parte del Nasdaq con un’ipo da 30 miliardi di dollari
La gestione passiva batte quell’attiva: il 2020 ne ha dato la conferma. La ripresa economica però potrebbe offrire un terreno ideale per cercare di battere il mercato e invertire un trend che va avanti da anni
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal dl Sostegni
Scivolone dei grandi deal nell’anno della crisi: concluse in Italia 875 operazioni M&A per un controvalore di 36 miliardi di euro, in calo del 30,6%. Aspettative positive sul 2021
Quando si vuole stipulare una polizza assicurativa si deve avere ben chiaro quale sia lo scopo finale. Per ogni esigenza legata all’investimento, alla protezione o al risparmio c’è infatti un prodotto ad hoc
Una nuova analisi di Cb Insights ha individuato, per ogni paese europeo, quali sono le startup tecnologiche sostenute da venture capital ad aver ricevuto più finanziamenti
Approfondimento sui principali obblighi di disclosure sui fattori Esg che sono stati introdotti dal 10 marzo 2021. Chi sono i destinatari della nuova disciplina e quali le principali misure?
Lo shock economico generato dalla crisi pandemica ha colpito duramente l’economia reale, anche se in modo disomogeneo (sia a livello settoriale sia per singola impresa). Quello che è certo è che il crollo del fatturato registrato nel 2020 non sarà recuperato interamente nel 2021. E forse neanche nel 2022
Star attesa delle Global Series of 20th Century Auctions di Christie’s era Basquiat (e lo è stato, ma come da previsioni pre-vendita). Ha invece sbancato le attese Banksy, che con il suo disegno dedicato al personale sanitario Covid ha ottenuto il suo record personale, incassando oltre sei volte la stima iniziale. E tutto il ricavato andrà in beneficenza
L’entrata in vigore delle nuove regole sulla distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi garantisce una maggiore tutela ai contraenti
I grandi patrimoni mantengono un approccio difensivo. Aumenta l’esposizione all’equity e ai mercati privati. “Gli strumenti illiquidi non sono adatti a tutti i portafogli”, dice Riccardo Pironti, alla guida della Private bank di J.P. Morgan, dov’è arrivato 35 anni fa. A We Wealth annuncia gli obiettivi per il futuro. E un nuovo progetto internazionale riservato a 10/15 famiglie in ogni Paese
Secondo l’ultimo studio redatto da Lombard International Group in collaborazione con Accenture Luxembourg, gli italiani usano molto volentieri le polizze unit-linked
Nel 2020 le pmi italiane hanno premuto l’acceleratore sulla digital transformation. Un trend che proseguirà anche nel corso di quest’anno. L’indagine condotta da Qonto
I temi legati ai fattori Esg e più in generale alla sostenibilità hanno ormai un impatto sulla valutazione delle imprese, al di là dei libri contabili. A che punto è la reportistica non finanziaria? Le sollecitazioni a usare informazioni non solo finanziarie sono crescenti. Se ne è parlato al 4° convegno nazionale dell’Organismo italiano di business reporting
Azimut è la prima società di asset management al mondo ad aver lanciato un token. La società ha, inoltre, annunciato l’avvio di un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza in HighPost Capital, la private equity fondata nel 2019 da David Moross e Mark Bezos
La pandemia mondiale ha accelerato l’afflusso di denaro straniero. E infatti i depositi totali degli stranieri nel Paese sono aumentati del 20% da gennaio 2020, raggiungendo quasi i 64,2 miliardi di dollari a inizio 2021
Il recovery plan rappresenta un’occasione unica per investire e rinnovare l’edilizia scolastica, costruendo edifici sicuri ed efficienti energeticamente, altamente connessi e digitalizzati. Quali opportunità si aprono agli investitori?
Continua la querelle contro i maxi conti correnti. Da FinecoBank a Bper Banca, ecco tutte le novità (e i rischi) per le imprese. Ma anche per la clientela retail
Mediolanum international funds ha allocato oltre un miliardo di euro assegnando tre nuovi mandati azionari. Furio Pietribiasi: “Il nostro obiettivo nei prossimi cinque anni è investire un terzo delle masse gestite da terzi stabilendo accordi con altre selezionate boutique”
Nuovo nomina nel segmento alternativi di State Street. Vincent Georgel-O’Reilly sarà responsabile dello sviluppo dei servizi finanziari strategici, del product structuring, delle vendite e delle attività nell’area EMEA
Assonime ha un nuovo presidente. Patrizia Grieco è stata designata alla presidenza per il biennio 2021-2022. Presentati anche i rapporti sulla sostenbilità
Con la Global Sustainability Initiative Christie’s si impegna ad arrivare a zero emissioni entro il 2030. E a partire dal 2021, pubblicherà un report sulla sostenibilità, in nome della trasparenza
L’avere una strategia filantropica non è solo importante per muoversi rapidamente quando scoppia una crisi, ma risulta essere anche un alleato nella pianificare il passaggio generazionale
Partendo da alcuni esempi del passato, gli strategist di Goldman Sachs hanno analizzato le attuali condizioni di mercato, giungendo alla conclusione che il rischio bolla è ancora lontano
Le spac sono uno strumento molto interessante nel contesto di investimenti in società target non quotate, sia per le imprese sia per gli investitori. Sono però veicoli sofisticati, adatti a investitori professionali o istituzionali dotati della necessaria esperienza
La pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo verso una “Nuova Era”, riavvicinando usi e abitudini di vita a tre elementi fondamentali: la salute, la biodiversità e la data society. Proprio la tecnologia rappresenta il comune denominatore della crescita sostenibile, interpretata non solo come ricerca del nuovo, ma come ispirazione di quanto già in natura esiste. La vera sfida, in tal senso, è quella della progettazione
Intervenendo a una conferenza della Bri, il governatore della Banca centrale Usa ha ammonito sui rischi del bitcoin. Una valuta «non supportata da niente» e che «non è un sostituto del dollaro» né tantomeno una riserva di valore
Non solo Powell, ma anche l’ente di vigilanza Usa sulla Borsa è riluttante verso prodotti destinati al retail come gli Etf su bitcoin. Per rispondere alla domanda crescente tuttavia gli asset manager superano il problema costruendo panieri che puntano sulle società esposte alla cripto
Lunedì mattina la lira turca ha perso il 14% e a ruota gli investitori sono fuggiti dal mercato turco. Pesano incertezze e problemi strutturali che fanno della Turchia il fanalino di coda dei mercati emergenti
Nel mondo post pandemico sembrano non aver valore i tradizionali argomenti a sfavore di una tassazione progressiva superiore per gli Uhnwi, che nella crisi attuale si sono ulteriormente arricchiti. Ecco perché
Negli ultimi anni, l’attenzione per le tematiche ambientali e i rischi legati ai cambiamenti climatici hanno messo il turbo alla finanza “verde”. Ma gli strumenti finanziari oggi disponibili non sono ancora privi di rischi. Per Banca d’Italia è indispensabile un sistema di dati, metodologie e principi condivisi
Molte famiglie benestanti non aiutano i propri figli nell’acquisto della prima casa o dell’automobile anche se potrebbero tranquillamente. Il motivo è l’educazione. Il far pagare al figlio tutte le sue spese è un modo per introdurlo nel mondo reale e insegnarli a gestire i soldi
Dopo la green light del Consiglio dei ministri al decreto sostegni, è tempo di bilanci. Secondo Stefano Caselli dell’Università Bocconi, si tratta di un “buon primo provvedimento in assoluto, giocato in velocità e con un budget predefinito”. Ma c’è chi ritiene i parametri per ottenere gli indennizzi “troppo selettivi” e le risorse “insufficienti”
La storia ci ha insegnato che ricchezza e salute sono due variabili che dipendono l’una dall’altra. Ma con la pandemia attuale è stato davvero così?
Si stanno susseguendo audizioni in commissione finanza in merito alle riforma Irpef. Ultima in ordine cronologico è quella di Assonime
Nonostante un lieve calo nel numero di deal, gli investimenti di corporate venture capital hanno raggiunto la cifra record di 73,1 miliardi di dollari. Il report di Cb Insights
Utili in contrazione, quanto basta, per non essere più la società più profittevole al mondo. Il 2020 di Saudi Aramco è da incubo, ma i dividendi sono salvi. E ora il nuovo re è Apple
La nascita di nuove tecnologie sposta l’interesse dei consumatori e ridefinisce le quote di mercato tra le aziende. Come posizionarsi sui trend di consumo in divenire? Ne parliamo con Invesco
Rendimenti (apparentemente) bassi e tempi di rivendita più veloci rispetto a molte altre città del mondo portano a indicare come “safe” l’investimento immobiliare a NY. Come sta reagendo la piazza newyorkese alla crisi provocata dal covid?
Il mercato dei beni di lusso e da collezione è piuttosto uniforme al vertice, ma con alcune importanti differenze geografiche. I paesi di più antiche tradizioni industriali amano le auto, i nuovi ricchi gli orologi, simbolo per eccellenza di status
Nella maggior parte dei casi, il design di un segnatempo si identifica con il suo marchio. Non è così per le creazioni Genta. Dal Nautilus di Patek Philippe al Royal Oak di Audemars Piguet, Genta ha creato pezzi che sono la definizione stessa di orologio. Fino a quelli a marchio proprio, ora acquisito da Bulgari, che Genta realizzava in un solo pezzo per tipo di metallo e quadrante.
Molto spesso i rischi associati allo svolgimento delle libere professioni sono sottovalutati, come dimostra il fatto che non esista ancora nel nostro Paese la prassi a stipulare polizze per tutelarsi. Ne abbiamo parlato con Giorgio Moroni, consigliere di amministrazione e Affinity Director di Aon Spa, branch italiana di Aon Plc
In aggiunta ai vantaggi fiscali, il welfare aziendale rappresenta per le imprese, soprattutto per quelle medie e grandi, una modalità essenziale per attrarre capitale umano di valore e favorire il mantenimento di valide risorse
Nelle aziende familiari il passaggio di testimone è spesso condizionato dal pregiudizio. Soprattutto nelle province remote, dove il padre lascia le redini al figlio maschio indipendentemente da capacità e attitudini. Invece le imprese a leadership femminile gestiscono quella fase in maniera più meritocratica. E conferiscono alle organizzazioni performance e reputazione mediamente più alte
Si è tenuta in Cornovaglia un’asta di beneficenza per alcune istituzioni culturali molto supportate dalla principessa quando era in vita. In vendita, carte autografe di Diana, rivelatrici del suo carattere e della sua personalità
La fusione più appetibile del momento ha due facce. Da una parte Piazza Meda e la banca modenese (con a capo Giuseppe Castagna). Dall’altra la Gae Aulenti di Andrea Orcel, che con Bpm in alcune zone supererebbe Intesa Sanpaolo. Fonti informate dei fatti raccontano in esclusiva a We Wealth tutti i retroscena in atto. A partire dalla convergenza sempre più decisa fra i due mondi bancario e assicurativo
Nonostante le performance dell’indice azionario italiano siano deludenti, esistono particolari segmenti del mercato, quali il segmento STAR, che offrono rendimenti nettamente superiori all’indice principale di riferimento.
Comunicare solidarietà ed empatia attraverso la cultura, con discrezione e gentilezza, è il tratto distintivo di Paola Giubergia. La responsabile relazioni esterne di Ersel ha raccontato a We Wealth una storia fatta di generosità e impegno, che parte dal marmo delle Cave di Michelangelo e arriva fino al cielo. Passando per Basquiat
E.ON Italia ha un nuovo amministratore delegato. Frank Mayer, a partire dall’inizio del mese di aprile, guiderà le attività italiane dell’operatore energetico
L’attuale congiuntura economica legata ad una situazione consolidata di bassi tassi di interesse sta iniziando infatti a preoccupare sempre più gli investitori
L’economia è in crescita, ma le fonti di preoccupazioni aumentano. Clima, cyber security, disinformazione e tasse, in particolare, non fanno stare tranquilli i ceo
Dal 2010 il bitcoin è stato dichiarato morto circa 400 volte. Il numero di tali proclami ha raggiunto il picco nel 2017, ma la tendenza è in calo. Il 2020 ha visto, infatti, il minor numero di previsioni sui necrologi di bitcoin in otto anni. Ecco perché il bitcoin dovrebbe continuare a crescere
L’attività economica è causa e vittima dei cambiamenti climatici: in uno scenario estremo di innalzamento delle emissioni, il pil pro capite potrebbe subire una contrazione dell’8,5% nel 2080 e fino al 25% nel Mezzogiorno. Ma i banchieri centrali potranno giocare la loro parte
Dopo lo storico risultato dell’asta di fine 2019 che aveva visto protagonista la prima parte della leggendaria Collezione Najd, i capolavori dell’arte orientalista tornano in asta da Sotheby’s, online dal 22 al 30 marzo
Quali sono le agevolazioni pubbliche disponibili oggi per le imprese tricolori? We Wealth ne ha parlato con Giulia Podestà, referente del team credito e finanza agevolata di Assolombarda Servizi
Perché un giudice annulli la compravendita di un’opera d’arte contraffatta, si deve provare che non esistesse un’opinione condivisa (gav proviso) della sua autenticità: una circostanza che si presenta quando si evidenziano pareri discordanti da parte di qualche studioso, se c’è l’assenza di provenienza e se non si è avuto il tempo necessario per effettuare ogni analisi che la tecnologia mette a disposizione per verificare la genuinità dell’opera. Il caso del Ritratto di un uomo, attribuito all’artista olandese Frans Hals, venduto da Sotheby’s per 10,750 milioni
Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha presentato “Sustain & Innovate”, il nuovo piano industriale al 2024. Ecco i punti salienti
Secondo un’indagine condotta da Bva Doxa per Shopify, oggi il 37% degli italiani è disposto ad aprirsi alla possibilità di fare impresa. E il 77% punterebbe sull’e-commerce: non più soltanto la via di fuga nel labirinto dell’emergenza, ma anche un asset indispensabile per restare al passo con i tempi
Non è uno stock (perché non corrisponde a una raccolta di denaro finalizzata) e non è uno strumento finanziario, perché non esiste un emittente. Ciò che gli somiglia di più è una valuta, “ma a chi usa bitcoin interessa che funzioni, non importa come sia possibile definirlo”, secondo Christian Miccoli, ceo e founder di Conio
Secondo l’ultimo aggiornamento redatto dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) a gennaio 2021 si è registrato un crollo nella produzione vita del 20%, rispetto al primo mese del 2020
“Che cosa sarebbe stato di noi – ha detto Picasso – se Kahnweiler non avesse avuto il senso degli affari?” La frase ha il sapore di una boutade, ma senza il fiuto di un Kahnweiler o di un Vollard i maestri del cubismo e altri avrebbero avuto ben diversa fortuna. La verità è che chi desidera investire in arte o collezionare consapevolmente non può disinteressarsi del mercato
I fondi pensione iniziano a essere un mercato interessante, con flussi consistenti. Ma ancora non basta. Secondo Andrea Carbone, economista, partner di Progetica, “solo 23 italiani su 100 hanno versato attivamente in una forma di previdenza integrativa nel corso del 2019”
L’Ocse ha pubblicato una guida specifica che analizza gli aspetti di transfer pricing relativi alle transazioni finanziarie poste in essere tra società appartenenti allo stesso gruppo
Attraverso la tokenizzazione, si possono frazionare e digitalizzare attivi come real estate e crediti, rendendo gli investimenti alternativi più accessibili. Un progetto sperimentale “di sistema” raccontato in anteprima a We Wealth da Imanuel Baharier, direttore generale di Cetif Advisory
2020, un anno difficile e altamente volatile, che ha però portato il mercato dei certificati a dimostrare la propria resilienza, grazie a strumenti in grado di dare protezione ai portafogli, aggiungendo diversificazione. Con UniCredit ripercorriamo le tappe fondamentali di una crescita, quella del segmento dei certificates, confermatasi anche nell’anno della pandemia
Lombard Odier ha annunciato quattro nuovo ingressi strategici. Henry Zhang, Ashley Chung, Faye Gao, Alina Donets rafforzeranno i team focalizzati sui mercati azionari globali
Deloitte Private ha presentato il suo report annuale sullo stato del mercato dell’arte. Rispetto a sei mesi fa, è aumentata significativamente la percentuale degli entusiasti digitali. E si prospettano sempre più collaborazioni trasversali fra paesi, tipologie di pleasure asset (come dimenticare il dinosauro) e modalità di fruizione
La Grecia “torna” sui mercati con un’emissione a 30 anni: la liquidità va dove c’è rendimento, ma investire in obbligazioni a lunga scadenza potrebbe costare caro quando i tassi aumenteranno
VanEck pronta a lanciare il primo Etf Usa sul bitcoin; Morgan Stanley introduce nella gamma tre fondi sulla criptovaluta e Bny compra quote di un exchange partecipando a un round C. Ecco le ultime mosse delle banche di affari americane
Con alcune recenti pronunce, l’Agenzia delle Entrate ha avvalorato l’uso delle società holding con sede in Svizzera grazie alla riforma fiscale svizzera (Rffa), entrata in vigore nel 2020, che sta producendo l’effetto di normalizzare i rapporti fra i due Paesi
L’idrogeno potrebbe diventare nei prossimi anni una vera e propria fonte alternativa di energia “carbon free”, arrivando a coprire il 23% del fabbisogno nazionale entro il 2050. Ecco come si sta muovendo l’Italia lungo questa direzione. Senza dimenticare le pmi
I Millennials sono maggiormente interessanti agli hedge funds, la Gen X agli hedge funds e al venture capital e i Baby boomers al private equity
Nei prossimi due o tre anni le banche e le assicurazioni saranno sottoposte anche ad una valutazione in ambito ambientale
Il collezionismo dei meteoriti è in continua crescita. Lo dimostra il successo delle aste dedicate, come l’ultima di Christie’s, in cui i lotti sono andati tutti a ruba. Dietro a questi oggetti, degni di una Wunderkammer contemporanea, il fascino dell’ignoto
Nell’affrontare la crisi pandemica, le imprese familiari si sono rivelate più solide e stabili rispetto a quelle non familiari. E sono anche più ottimiste. I risultati dell’indagine condotta da Fabula (Liuc)
Secondo il report “LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury” di Bain & Company, che ha provato a immaginare l’evoluzione del settore tra un decennio, il prodotto lusso sarà qualcosa di più simile all’antico concetto greco di kalokagathia, “ciò che è bello e buono”, per le persone e per il pianeta
Gli attacchi cyber sono rilevanti per le imprese assicurative, dato che gestiscono un’enorme quantità di dati sensibili e confidenziali
Dall’Antica Roma fino alla moderna Manhattan: il viaggio del mosaico dei Palazzi Galleggianti di Caligola, che dopo tanti anni e dopo essere diventato un tavolino da caffè, è finalmente tornato a casa
Le polizze vita a contenuto finanziario presentano molteplici vantaggi: sono esenti da imposizione diretta per la quota relativa al rischio demografico, godono del tax deferral e sono escluse da imposta di successione e donazione. Attenzione però al peso della componente finanziaria e al conseguente rischio di riqualificazione
Le statistiche continuano a mostrare il conto (salato) dell’ineguaglianza. Specialmente quando si parla di leader al femminile. Uno studio della Munich business school e di Mission female rivela quali sono le barriere dietro questo gap. E quali i fattori di successo da cui ripartire
Ecco come attuare il passaggio generazionale sfruttando le quote di categoria all’interno di una srl
Nel 2020, gli investimenti del venture capital verso le startup guidate da donne sono diminuiti del 27%. Il motivo? Le imprese al femminile sono più piccole, meno orientate alle esportazioni e maggiormente presenti nei settori più colpiti dalla crisi economica, come il turismo e i servizi alla persona
Ecco i migliori luoghi di Lecce dove portare i vostri clienti per un lunch formale, un aperitivo trendy o una cena per incuriosire
La banca centrale Usa lascia fermi tassi e programmi di acquisto titoli. Ma la notizia è che ha rivisto al rialzo tutte le stime economiche che contano: crescita, occupazione, inflazione. E che le rosee prospettive di ripresa non impattano minimamente sulle politiche espansive. Ne abbiamo parlato con la professoressa Elena Carletti dell’Università Bocconi, vicepresidente della European Financial Association
Capitalizzazioni monstre, ascese vorticose di prezzo, produzione e utili compressi. Il tutto in un settore ad elevata competizione e ad alta intensità di capitale. Il 2020 dell’automotive solleva un dubbio: i veicoli elettrici si riveleranno una grande delusione per il mercato?
Secondo gli asset manager l’inflazione è il principale rischio per i mercati. Il mercato è toro, seppur probabilmente nella sua fase finale, la ripresa sarà a V, mentre energia e banche sono i settori da inserire in portafoglio
Nel 2020 le imprese si sono maggiormente concentrare a chiudere l’anno fiscale con un bilancio positivo, dimenticandosi però di gestire anche il recupero dell’Iva
Nella vita reale, l’approccio maieutico, fatto di domande e risposte, spinge l’interlocutore a cercare la verità dentro di sé. Un dialogo costituito di domande e risposte è infatti la miglior strategia per aiutare qualcuno a riflettere
La crisi pandemica accelera le soluzioni innovative per assicurare liquidità e supporto all’intera filiera. Il mercato servito da strumenti di supply chain finance ha sfiorato i 120 miliardi di euro. In crescita soprattutto il reverse factoring (+13%) e il confirming (+7%)
Grande fermento sul settore bancario a Piazza Affari. Enria apre a un ritorno ai dividendi in autunno. Ok a Opa Creval da Bce e Bankitalia. E il risiko continua
Il decreto sostegni è atteso sul tavolo del Consiglio dei ministri entro la fine della settimana. Pronto il sistema telematico elaborato da Sogei per la presentazione delle istanze. Sale ancora, intanto, il “tesoretto” atteso di extra deficit
La capitale meneghina si conferma una delle mete più appetibili d’Europa per le attività di consulenza private. A capo della sede milanese, Alessia Manghetti, che lavorerà a diretto contatto con il team lussemburghese
Robeco si rafforza in Italia. GianPaolo Gudi è stato nominato nuovo direttore vendite della branch italiana. Si occuperà di consolidare e sviluppare i rapporti con le reti distributive
I social network stanno entrando sempre di più nella vita dei vari Hnwi. E i consulenti devono imparare a conoscerli ed a saper interagire con i loro clienti usando questi mezzi
Dopo la Cina è la volta del Giappone. Ad aprile testerà la sua valuta nazionale digitale per la prima volta. E solo allora si riusciranno a capire le potenzialità e gli effetti negativi
Un buon consulente finanziario in un certo senso è come un allenatore di calcio: sceglie i giocatori migliori da mettere in campo.
Solo la metà delle donne italiane partecipa al mondo del lavoro nel nostro Paese: un dato che ci costa il 5,7% del prodotto interno lordo. Per la parità economica ci vogliono ancora due secoli e mezzo secondo il Wef. Anche se le ragazze italiane hanno le stesse competenze degli uomini e spiccano su cloud e stem. Ciò che le frena? La mancanza di asili nido.
Aegon Am continua la sua strategia di rafforzamento in Cina. Franky Tam è stato nominato general manager della filiale cinese: avrà la responsabilità di lanciare un primo fondo onshore per gli investitori cinesi high-net-worth e istituzionali
Approfondimento sugli sportivi professionisti in merito alla tassazione dei redditi per l’attività sportiva svolta in Italia e all’estero. Cosa prevede la normativa?
I mercati sono incoraggiati attivamente dai rispettivi governi e autorità di regolamentazione ad agire per fermare il cambiamento climatico. Tuttavia, questo è un processo in cui tutti hanno un ruolo – governi, imprese, investitori e consumatori – attraverso le modalità in cui legiferano e regolamentano, finanziano, producono, vendono, acquistano e consumano. Ogni attore ha un’importanza straordinaria, non per ultimo perché le sue decisioni determineranno i modi e i tempi in cui le misure verranno adottate
Dopo qualche settimana di tranquillità, torna ad accendersi in Italia la scintilla del risiko bancario, che dovrebbe ripartire dal secondo trimestre. L’aggregazione più appetibile, secondo gli analisti, ha sempre al cuore Piazza Gae Aulenti. La Borsa è concorde
Emergenti, infrastrutture, clima, bancari, sostenibilità, platino e sterlina: ecco 10 idee d’investimento per non sbagliare nel 2021. Parola di Credit Suisse
In un’intervista al Financial Times, il capo economista della Bce, Philip Lane, ha rimarcato che l’Eurotower non permetterà un aumento prematuro dei tassi di interesse. L’obiettivo è infatti assicurare che i rendimenti rimangano allineati alle condizioni economiche
Era dal 2008 che così tanti americani non compravano una casa e ottenevano un mutuo da una banca. La crisi subprime è però uno spettro che non fa paura
Fra dati attesi (come la contrazione delle vendite) e altri inaspettati, il Global Art Market Report di Art Basel e Ubs rivela che il segmento di fascia alta del mercato ha continuato a dedicarsi al collezionismo anche nell’anno della pandemia. Anzi. I 2600 hnwi intervistati dichiarano che il loro interesse nei confronti dell’arte nel 2020 è cresciuto. E nuovi profili di collezionisti si affacciano all’orizzonte
Paura e pessimismo dominano la percezione dei giovani tra i 15 e i 30 anni, secondo un sondaggio realizzato da AstraRicerche per Flowe (gruppo Medionalum). Ma questa stessa fascia della popolazione è però convinta di poter fare molto per cambiare le cose
Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter del codice civile tra difficoltà interpretative ed esempi pratici di utilizzo. L’articolo 2645 ter del codice civile, sebbene oggetto di un accesissimo dibattito interpretativo che ne ha scoraggiato l’impiego, può infatti costituire un valido ausilio nella pianificazione patrimoniale
La Commissione europea lancia il primo piano strategico di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dal valore di 95,5 miliardi. Roberto Verganti della School of management del Polimi: “L’obiettivo non è fare innovazione ma accelerazione. Necessario un atteggiamento imprenditoriale da startup”
I ricchi scappano dall’Italia e dal Regno Unito. Sono questi i due paesi europei da cui vanno via i paperoni. Il nostro paese ha registrato negli ultimi cinque anni una flessione del 4% e gli inglesi dell’8%
Nell’ultimo anno le domande di brevetto giunte all’European patent office da ogni parte del globo sono rimaste sostanzialmente stabili, registrando una flessione dello 0,7%. Italia in controtendenza, con una crescita nell’ordine del 2,9%
Molti investitori basano parte della loro pensione sugli investimenti. L’attuale situazione economica legata ai bassi tassi di interesse incrementa l’ansia per il futuro
Nel 2020 sono aumentate le donazioni verso gli enti no profit. Questo risultato si è raggiunto grazie ai piccoli investitori, che hanno donato molto di più rispetto ai paperoni
Approfondimento sui possibili rimedi esistenti per neutralizzare gli effetti negativi delle donazioni: dagli accorgimenti da adottare in sede di stipula, fino ai rimedi particolarmente invasivi da far valere prima o dopo della morte del donante
Nell’anno in cui nessun lotto d’asta ha superato i 100 milioni di dollari di aggiudicazione, il digitale ha fatto il balzo che attendeva di fare da anni. E non tutti i mercati si sono contratti. Lo rivela l’Art Market Report di Art Price
Durante l’ultimo anno il fondo di garanzia, secondo gli esperti, ha consentito di mantenere a galla una parte del tessuto delle piccole e medie imprese tricolori. Ma non tutte le regioni ne hanno beneficiato in egual misura. L’appello delle associazioni del settore: estendere le garanzie pubbliche ad almeno 15 anni
In arrivo BlackSheep Ventures, il primo fondo di venture capital late-stage che investe nel MadTech europeo. L’intervista al managing partner Umberto Bottesini
Nuova nomina apicale in Gam Investments. Rob Page sarà il responsabile dello sviluppo delle strategie di marketing e delle iniziative al fine di migliorare l’esperienza dei clienti
Se devo scegliere tra un male e un altro, preferisco non scegliere affatto.
(tratta da “Il guardiano degli innocenti” 1993)
(Andrzej Sapkowski – scrittore polacco – Łódź, 21 giugno 1948-vivente)
Minore accesso al mondo del lavoro, elevata percentuale di part time, carriere discontinue. Senza contare il gender pay gap. Sono le ragioni per cui l’altra metà del cielo avrà assegni più poveri per affrontare la vecchiaia. E dovrà correre ai ripari
Il Soros Fund Management lo scorso anno ha sbancato a Wall Street con un balzo di quasi tre quarti. Risultato ancora più sorprendente, se si pensa che aveva chiuso il 2019 in perdita. Su quali titoli ha puntato il magnate e filantropo ungherese per ottenere un simile risultato?
Dall’inferno al paradiso: il value dopo essere stato affossato dal covid, si sta prendendo la propria rivincita ai danni del growth. Dove investire nel 2021? Ecco 6 consigli da 6 massimi esperti
Vanguard ha annunciato l’apertura di un nuovo ufficio in Italia. La sede, in Corso Italia 13, Milano, sarà guidata da Simone Rosti, country head per l’Italia di Vanguard
Per mancati controlli sulle spese aziendali in Europa si perdono 347 miliardi di euro. In Italia il gap è di 30 miliardi, in Germania di 62, in Francia di 42 e nel Regno Unito 37
Con gli ultimi round di finanziamento, Klarna e Stripe, unicorni fintech operanti nel settore dei pagamenti digitali, hanno raggiunto valutazioni da record
La raffinata collezione ed il contenuto della casa studio di Pierre Le Tan da Sotheby’s Parigi dal 16 al 17 marzo 2021
Oltre alla classifica degli uomini più ricchi al mondo, c’è anche quella relativa a chi ha visto maggiormente crescere il proprio patrimonio nel primo anno di pandemia
La pandemia ha portato incertezze e ha fatto crescere notevolmente il risparmio di tutti i cittadini nel mondo
Secondo un’analisi di Heidrick & Struggles, il Ftse Mib conta oggi più di 40 giovani top manager. Il 18% dei quali sono donne. Da Stefano Tassone di Mediobanca a Valentina Frezza di Banca Generali, ecco gli under 45 del listino milanese
I giovani guardano con ottimismo al proprio futuro professionale. Ma l’eccesso di burocrazia e l’impreparazione della classe politica incidono negativamente sulle sorti del Paese. Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria: “Necessario investire su formazione, innovazione e digitalizzazione”
Sono gli Usa i più accaniti ricercatori di informazioni su bitcoin, etherum e litecoin, seguiti da India, Regno Unito e Indonesia. L’Italia compare in classifica solo al 23esimo posto, secondo gli esperti di Invezz. Ma ecco cosa vogliono sapere gli utenti della Rete
L’accordo con BlackRock, che ha inaugurato una proficua collaborazione tecnologica e commerciale. La nuova piattaforma di consulenza patrimoniale. Senza dimenticare la centralità dell’impresa e del territorio. “Abbiamo 20 miliardi di asset nel mondo private. E siamo decisi a crescere ancora”. Gianluca Talato, alla guida della Divisione private & wealth management, racconta la sfida del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea nei servizi dedicati agli Hnwi
Bienna, Houston, Luna. Andata e ritorno del viaggio galattico dell’Omega Speedmaster tra gli 11 test della Nasa, l’allunaggio dell’Apollo 11 e l’atterraggio dell’Apollo 13. Nel mentre 65 anni di storia scanditi con referenze iconiche e, talvolta, prezzi stellari: c’è chi giura che l’orologio più famoso di sempre è rientrato in orbita verso la conquista di valutazioni da capogiro
In un mercato sempre più influenzato dai trend globali, i dati di bilancio statale passano spesso in secondo piano. Questa volta, però, potrebbe essere differente. A segnare il passo, il Budget Day del Regno Unito. Il commento in esclusiva di Janus Henderson
Polizze vita promosse da broker assicurativi prima in Lussemburgo e adesso in Liechtenstein. Ma quali sono i rischi e gli aspetti a cui fare attenzione?
Il legato in sostituzione di legittima è uno strumento testamentario che può impedire al legittimario di agire in riduzione
L’Agenzia delle Entrate riceve il via libera dall’Ue per utilizzare l’intelligenza artificiale e gli algoritmi per contrastare l’evasione fiscale. Al vaglio social network e le principali piattaforme digitali del web
Da una delle cantine che hanno segnato la storia del vino in Piemonte, escono tra le 7mila e le 10mila bottiglie di questa riserva, che viene prodotta con le uve provenienti dal vigneto Francia, ma solo con le parcelle più vocate della vigna e nelle annate eccellenti. Prezzo: intorno a 850/1000 euro a bottiglia
L’importanza della responsabilità e della scelta…anche dei clienti
Christie’s ha reso nota l’identità dell’acquirente dell’opera d’arte digitale più costosa di tutti tempi. Uno spartiacque storico e culturale, dice il neo-proprietario, che paragona il suo acquisto al «gioiello della Corona» e ritiene che valga il 1500% in più del prezzo pagato…
Interpretando in modo virtuoso il Regolamento Ue sugli eltif, l’Italia è stata la prima a mettere in campo con forza una soluzione di risparmio gestito, i pir, sugli asset alternativi appetibile anche per i piccoli investitori. Così, mentre Efama lancia le sue raccomandazioni per rendere più attraenti i fondi che investono nell’economia reale, noi siamo già pronti
Con Draghi si apre un nuovo capitolo per l’Italia: se le riforme annunciate verranno implementate e mantenute successivamente dai nuovi esecutivi ci sarebbe un guadagno sia fiscale che economico
Poiché il venture capitalist è un investitore “a tempo determinato”, è fondamentale che i patti di governance negoziati con la compagine sociale prevedano anche chiare regole per la definizione della tempistica e del canale di uscita dalla società
Nel giovedì delle banche centrali, Lagarde e Powell cercano di tranquillizzare i mercati: l’inflazione sarà temporanea ed è ben lontana dagli obiettivi
La pandemia ha scatenato il mercato dei passaporti d’oro. Nel 2020 diversi Hnwi hanno infatti richiesto un nuovo visto per scappare dal virus e non solo
Una sentenza della Cassazione stabilisce che sul patrimonio che un fratello cede alla sorella in compensazione per la quota legittima si applichi la tassazione ordinaria. E non quella agevolata sulle successioni
Un’indagine condotta da Eset mostra evidenti carenze da parte degli utenti delle app fintech in materia di misure adottate per proteggere i propri dati personali
Come mai nel nostro Paese gli investimenti alternativi non sono particolarmente apprezzati? Se si pensa che il problema sia legato esclusivamente agli incentivi fiscali ci si sbaglia
La natura della polizza unit linked quale contratto di assicurazione sulla vita è stato da sempre oggetto di un ampio dibattito non solo dottrinario, ma soprattutto giurisprudenziale
Nell’anno della crisi le pmi innovative italiane hanno arrancato anche ad attrarre e trattenere talenti. Ma circa il 90% ha già messo a punto un piano strutturato per preservare la propria continuità operativa. Ecco su cosa punteranno
Dopo il rally e il crollo del 2017 il ceo della maggior banca Usa aveva tuonato contro la truffa del bitcoin. Oggi, di fronte a una domanda crescente, la sua divisione Pb tratta la cripto come una qualsiasi altra asset class. E non è certo sola tra le banche di affari Usa
La prossima frontiera degli investimenti immobiliari di lusso è nello spazio. Approfittando del crollo dei costi di trasporto (vedere alla voce Elon Musk), una società californiana sta progettando una stazione alberghiera spaziale che sarà ultimata entro sei anni
Si complica ancora il quadro del decreto sostegno, con la “coperta” dei 32 miliardi di extra deficit approvata dal Consiglio dei ministri nel mese di gennaio che risulta oggi troppo corta. Stando ad alcune cifre ufficiose, mancherebbero all’appello almeno 10 miliardi. Discussione aperta sulle tempistiche
Il reclutamento è uno dei cardini di sviluppo per Widiba, banca nativamente digitale che ha saputo sfruttare il suo posizionamento per crescere nell’anno della pandemia. Ecco quali saranno i prossimi passi secondo Marco Ferrari, nuovo recruiting manager dell’istituto
Per gli (U)Hnwi il regime agevolativo del 24-bis è molto attrattivo così come altrettanto lo sono le polizze di private insurance. E allora, facciamo il punto della situazione su entrambi gli strumenti alla luce dei più rilevanti interventi dell’Agenzia delle entrate
L’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo è avvenuta al confine di un’area che, secondo l’Onu, è sede di commercio illegale di stagno, tantalio e tungsteno. Il Congo è alla base delle nostre tecnologie più sofisticate. Non si muore per caso
Nel 2010 l’utile netto consolidato di Azimut era di 94 milioni, mentre il patrimonio totale gestito era di 16 miliardi. Ora i numeri sono quattro volte superiori: ed è record. Lo scorso anno, la società è stata una delle poche realtà finanziarie a distribuire il dividendo. E quest’anno farà altrettanto
Un importante dipinto di Renoir prima rubato a Roma e poi riemerso in un mercatino dell’antiquariato in Veneto diventa un intricato caso giudiziario. La Cassazione si pronuncia e spiega che per rivendicare la proprietà di un’opera rubata non è sufficiente dimostrare il precedente possesso ma occorre fornire la prova dell’acquisto originario
Gli ultimi 11 minuti dell’asta online della blasonata casa d’aste hanno infiammato le offerte per l’opera nft di Beeple, arrivate a 69,3 milioni di dollari. Solo qualche giorno prima stazionavano a 3 milioni. Ed è medaglia di bronzo per un artista vivente, l’incoronazione per la tecnologia blockchain
Il Bitcoin consuma elettricità quanto l’Argentina e inquina quanto Londra. I sostenitori del “Bitcoin Green” sono sempre più, ma è realizzabile? E soprattutto rappresenterebbe il migliore uso possibile dell’energia pulita in eccesso?
Risultati economici migliori, rispetto dei valori personali e avere un impatto positivo sul mondo. Questi i motivi per cui si investe sempre di più sugli Esg
Secondo l’Ft, i fondi speculativi guadagnano sui veicoli vendendo le azioni (e conservando i warrant) prima che si realizzi la fusione che è l’obiettivo dell’operazione. Lasciando il retail, che entra dopo, con il cerino in mano. Anche in Italia esiste questo rischio?
Strutturale negli Stati Uniti e temporanea in Europa, l’inflazione sta arrivando. Ecco cosa aspettarsi per il cambio euro/dollaro
Il Rapporto Bes di Istat, che misura il benessere equo solidale, mette a nudo il disastro della pandemia. I poveri sono diventati 5,6 milioni, mai così tanti dal 2005. E la paura di perdere il lavoro o vedersi ridurre il potere di acquisto è dominante
Piazzetta Cuccia, in sinergia con il colosso americano dei fondi, potenzia il proprio raggio d’azione nei mercati privati grazie a un fondo pensato per la clientela Uhnwi
Nel 2020 i pagamenti digitali hanno sfiorato i 268 miliardi di euro. Cresce la penetrazione rispetto al contante. Il device preferito degli italiani è lo smartphone, con il mobile commerce che raggiunge quota 15,65 miliardi. Positivo anche l’impatto del cashback
L’Innovation Investment Index, sviluppato da money.co.uk, svela quali sono i paesi più attenti all’innovazione
Il settore tecnologico ha tratto vantaggio dalle nuove abitudini di vita. Turismo ed energia hanno sofferto il lockdown. Farmaceutico poco volatile
Il contesto economico attuale legato alla pandemia può spingere diversi investitori a seguire l’emotività piuttosto che la razionalità. Nel lungo periodo queste scelte hanno ripercussioni negative sul patrimonio
Alla vigilia della Brexit, gli osservatori puntavano su Parigi o Francoforte per soppiantare il ruolo finanziario Londra. A distanza di nove settimane dall’uscita definitiva di Londra però è la città simbolo dei Paesi Bassi ad aver preso la scena. Nessuno lo aveva previsto, nessuno lo aveva programmato. È che, come sempre, il mercato trova la sua strada. Da solo
Secondo Claudia Segre della Global thinking foundation, il 77% delle donne dà priorità alle tematiche ambientali, sociali e di governance. Ben otto punti percentuali in più rispetto agli uomini. Ecco come, insieme ai millennial, possono rappresentare la chiave del cambiamento. Anche per centrare l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030
Anche per Zlatan Ibrahimovic il fallimento non è il contrario del successo; è una parte del successo. L’importante è dare il giusto valore al fallimento. Dunque, come fallire e avere successo?
“Presentiamo oggi dei risultati eccellenti, ottenuti in un contesto senza precedenti a causa della crisi generata dalla pandemia. Questi risultati confermano la maggiore resilienza di Generali rispetto agli altri player del settore”. Queste le parole di Philippe Donnet, Ceo di Generali
Il disinfettate, star dell’era Covid, e la Rossa di Maranello s’incontrano, nella forma dei loro rispettivi creatori, nel 1962, quando Oronzio De Nora acquista da Enzo Ferrari i disegni produttivi e la licenza di costruzione della piccola 1000 Gt. L’ industriale la produrrà nella factory Asa fino al 1967. Oggi, per aggiudicarsi uno dei rarissimi esemplari in circolazione, ci vogliono oltre centomila euro
Il progetto di ricerca e supporto all’arte contemporanea di Sergio Rossi è sempre stato un ponte tra tradizione e sperimentazione, due concetti che da sempre caratterizzano il DNA dell’impresa riminese
Il fondatore di Twitter Jack Dorsey ha trasformato il suo primo post in un nft e lo ha messo all’asta. E dopo soli pochi giorni le offerte sono milionarie
Game Changer, l’opera di Banksy comparsa all’improvviso in un ospedale britannico nel marzo 2020 per omaggiare gli operatori sanitari in prima linea nella lotta al covid, sarà in asta da Christie’s. Il ricavato andrà in beneficenza
Quella di Washington come una “novella Roma” è una metafora che piace tanto agli osservatori politici, anche se spesso non conoscono un granché della storia dell’Urbe. Questo parallelismo offre il pretesto per confermare ciò che in realtà in molti già pensano dell’America, ossia di una grande Nazione, ancorché non più invulnerabile come un tempo, ma tuttavia in grado d’influenzare i destini del pianeta
Qualcuno, dalle parti di Brooklyn, ha dato alle fiamme una celebre opera del misterioso artista writer britannico per renderla immortale. Una follia? No, se dell’intera azione è stato fatto un video, poi tokenizzato e venduto a quattro volte il prezzo originario del quadro. La performance stessa della distruzione diventa opera d’arte
Professionisti sempre più giovani. Secondo quanto risulta a We Wealth, che ha potuto esaminare un’analisi riservata focalizzata sui consulenti finanziari, l’età media dei professionisti nelle reti italiane è calata drasticamente
Non una grande, ma tante piccole: sui mercati si stanno creando delle microbolle. Energie rinnovabili e criptovalute sono i settori più interessati, mentre ci sono 30 titoli da cui è meglio stare alla larga
Pur essendo ancora una professionalità limitata, anche in Italia si sta iniziando a diffondere la figura del philanthropy advisor. Chi è e cosa fa questo professionista?
Il fondo russo Alta Global, che detiene oltre il 5% di Creval, ha invitato Crédit Agricole Italia ad alzare il prezzo dell’offerta per rilevare il controllo dell’istituto valtellinese
L’innovazione sta entrando sempre più anche nel mondo assicurativo. Bisogna però dare regole precise e tutelare i dati dei clienti
Nel 2020 gli investimenti dei family office in Italia crollano. Dato in controtendenza rispetto al resto dell’Europa, dove gli investimenti imprenditoriali continuano a crescere
Slitta all’inizio della prossima settimana l’approvazione del decreto sostegno, il primo provvedimento economico del governo Draghi. Attesa anche la green light per un nuovo strumento di rilancio delle realtà produttive in amministrazione straordinaria. Confesercenti: “Evitare una dispersione di risorse”
Secondo Paolo Ratti, Italy Insurance leader di EY, “la pandemia fa emergere in modo evidente il ruolo delle compagnie come stabilizzatori dell’economia, chiamandole d’altro canto a un cambiamento strategico e a sviluppare prodotti innovativi, realmente incentrati sul cliente e personalizzati in base alle sue esigenze in evoluzione”
Approfondimento sulle fattispecie più comuni con cui vengono effettuati gli investimenti, le limited partnership nella prassi anglosassone e i fondi di investimento alternativi (Fia) della normativa dell’Unione europea. Gli investitori in questi veicoli, come possono ottenere liquidità?
La Commissione europea ha presentato un piano per la trasformazione digitale del continente entro il 2030. Definiti i punti cardinali e le prossime tappe. Vittorio Colao: “Bisogna dare a innovatori e ricercatori la possibilità di sperimentare in modo sicuro. Con un occhio ai giovani”
Con AliCrowd, continua l’impegno di Azimut nella promozione e nella democratizzazione degli investimenti nei private market, segmento dove il gruppo ha superato i 2,2 miliardi di euro di masse
L’Ipo di Lakestar Spac 1 SE sulla Borsa di Francoforte apre la strada al ritorno in Europa delle Spac lussemburghesi
La marcia dell’armata retail non accenna a fermarsi. Giovani, con pochi soldi: ecco l’identikit degli investitori privati che grazie alle nuove app di investimento stanno trasformando i mercati
L’M&A è in netta ripresa in Cina: mai così tante operazioni sono state finalizzate nei primi due mesi dell’anno. E indipendenza dall’estero e crescita economica pongono le basi per acquisizioni sempre più cinesi
Il 10 marzo 2021 entrerà in vigore il Regolamento Ue n. 2088 del 27 novembre 2019 che disciplina l’informativa relativa alla sostenibilità degli investimenti nel settore dei servizi finanziari
L’Italia nel 2021 crescerà un pochino meno di quanto prospettato a dicembre 2020. Ma in compenso nel 2022 il nostro pil allungherà dello 0,8% rispetto alle scorse previsioni. Anche l’Istat rileva timidi segnali di ripresa. Usciremo dalla crisi con un piano vaccinale serio e veloce
Negli Usa si sta pensando di dare il via ad una tassa sulla ricchezza. Quanto potrebbe impattare sulle finanze dei paperoni americani?
Secondo un’analisi de lavoce.info, l’ingente mole di liquidità iniettata nel sistema con le politiche emergenziali rischia oggi di generare un esercito di imprese “zombie”. Un tema che rende necessaria una nuova calibrazione degli interventi pubblici nei prossimi mesi
La pandemia ha accelerato alcune dinamiche. Tra queste il passaggio verso una banca digitale
E’ assodato ormai che più fai da te e/o meno riponi fiducia in un consulente finanziario e più la liquidità non viene impiegata.
Per completare l’intero iter dei tre gradi del giudizio civile in Italia occorrono 2.656 giorni. Quattro volte rispetto alla Germania. Una situazione, secondo il vicepresidente di Unimpresa Giuseppe Spadafora, che mina la ripartenza delle imprese tricolori. E che richiede l’intervento delle risorse del Recovery fund
Il nuovo segretario di stato, Antony Blinken, è subito passato all’attacco di Russia e Cina, riservando toni ruvidi anche nei confronti dell’Europa. Ecco le sue posizioni più controverse
Stati Uniti e Ue si sono seduti al tavolo delle trattative commerciali e hanno portato a casa una sospensione delle tariffe commerciali incrociate fra le rispettive leccornie-simbolo. È il primo passo concreto di Joe Biden per un ammorbidimento delle relazioni fra Usa ed Europa
Il private banking gestisce quasi un terzo del risparmio delle famiglie italiane, di cui circa 300 miliardi di euro riferibili alle donne. Una cifra che equivale al 10% della ricchezza complessiva del Paese e che pone ancora una volta l’accento sull’annosa “questione femminile”
Lunedì il prezzo del petrolio ha sorpassato i 70 dollari al barile: gli investitori guardano alla ripresa, ma i mercati potrebbero averla già scontata
Tra le sfide che si aprono nel mondo del private equity e del venture capital c’è il tema delle infrastrutture. Rientra tra le priorità di Aifi approfondire e analizzare le nuove tendenze in atto nel settore e i nuovi trend di diversificazione delle asset class
Carrellata di numeri positivi per le reti di consulenza, che chiudono il mese di febbraio con il segno più. Guida Fineco con una raccolta netta pari a 1,3 miliardi. In controtendenza solo il Gruppo Anima. Alessandro Melzi d’Eril: “Manteniamo un outlook positivo in vista di un auspicato graduale allentamento delle incertezze”
Le aste si sono accorte della crypto arte e della tokenizzazione, con i collezionisti che sborsano cifre importanti per opere fatte a pezzettini o addirittura inesistenti. L’ultimo caso è quello del designer argentino che ha messo in vendita mobilia virtuale. Fra dubbi di inconsistenza e degenerazione del digitale, ne abbiamo parlato con Aldo Bisioli dell’helpdesk fiscale di Assofintech
Nella Giornata internazionale della donna, Borsa Italiana dedica il tradizionale suono della campanella ai temi della gender equality e della valorizzazione del talento femminile. Un’occasione per fare il punto sulla situazione attuale e sul ruolo del settore privato in tal senso. A partire dalla cultura aziendale
Diversamente dai classici certificati, che sono strumenti finanziari a gestione passiva, gli actively managed certificate (Amc) sono caratterizzati da una gestione attiva e discrezionale dei sottostanti. Approfondimento sui certificati a gestione attiva: la “discrezionalità” tra problemi di riqualificazione giuridica e prerogative di trasparenza
Un’indagine condotta da Officine Innovazione su oltre 130 aziende ha evidenziato le quattro principali barriere all’innovazione nel nostro Paese
Cosa succede quando il valore di un fondo sovrano supera quello del pil? La moneta locale diventa globale: la corona norvegese sarà la prima a fare il salto
Un recente rapporto del G30 spiega che il danno reale sull’economia si potrà osservare solo alla fine del tunnel. Le misure di sostegno che hanno ovviato all’illiquidità, infatti, hanno anche mascherato le insolvenze future. Per farvi fronte, bisognerà mettere in campo una nuova edizione di quella “immaginazione al potere” di cui i Governi, fortunatamente, hanno dato finora buona prova
Cavalcare il trend strutturale dell’innovazione, posizionando il proprio portafoglio così da recepire i cambiamenti di periodo. Con un’accortezza: selezionare con criterio le giuste realtà da includere in portafoglio, senza disperdere le masse in troppe posizioni
C’è una ragione neurologica alla base della minor propensione al rischio delle donne (che in tempi di estrema volatilità è una dote particolarmente apprezzata). La capacità di apprendere socialmente dalle emozioni fa il resto. Ecco perché secondo Matteo Motterlini, professore ordinario di Filosofia della Scienza all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Il mercato offre soluzioni d’investimento focalizzate sulle aziende che valorizzano la diversità di genere. E sono sempre più numerosi i gestori che cercano di influenzare le decisioni del management sotto il profilo della responsabilità sociale. In tutti i suoi aspetti
Sono in media meno competenti e meno appassionate di finanza. Gestiscono il bilancio familiare, e hanno svolto un ruolo essenziale durante la pandemia. Ma anche quando sono single, quasi nel 40% dei casi, preferiscono delegare le questioni strategiche legate ai risparmi. Non amano i modi e il gergo della speculazione (che piacciono invece agli uomini) e sono più orientate al futuro e alla sostenibilità
Le donne sono appena il 19% dei consulenti finanziari, ma il 27% dei private banker e quasi la metà dei gestori. Danno più importanza al welfare che ai bonus monetari e sono più fedeli all’azienda
Hanno scalato i vertici della finanza. E, tutte, sono punti di riferimento nel mondo della consulenza patrimoniale: 100 protagoniste selezionate da We Wealth
Jane Fraser a capo di Citigroup, Delphine D’Amartiz alla guida della Borsa di Parigi, Valérie Baudson al timone di Amundi. Segnali di movimento che non cambiano però lo scenario di base: solo il 6% delle società dell’Euro Stoxx 600 hanno ai vertici una donna. Intanto in Italia…
La casa d’aste Christie’s mette in vendita per la prima volta un’opera completamente digitale dell’artista americano Beeple. E il mercato impazza
Sotheby’s propone in asta a maggio opere dalla raccolta della leggendaria mecenate e collezionista Mrs. John L. Marion (1938-2020). La selezione di opere che saranno in vendita a New York, racchiude esemplari storici di pittura astratta del dopoguerra insieme a vertici del pop americano e il valore totale della collezione si aggira intorno ai 150 milioni di dollari. Ma chi era Anne Marion?
Esponente di punta dei Young British Artist, Tracey Emin esprime il pulsare della vita con un’arte tecnicamente perfetta, multiforme. Dalla pittura alla installazione, passando per la fotografia. Sempre nel segno della tenacia
Dal celeberrimo serpente di Bulgari, al rarissimo Rolex Daytona in oro rosa Rainbow. Esemplari che coniugano la precisione del segnatempo con la preziosità del gioiello. E hanno raggiunto quotazioni milionarie
L’ultimo report pubblicato dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) mostra come si sia realizzato un calo nella produzione delle polizze vita individuali raccolte
Dopo il cortocircuito della crisi, che ha generato in un primo momento la sospensione e il ripensamento di una serie di progetti in corso, le banche hanno iniziato a cogliere le opportunità del digitale. Anche per superare alcune barriere fisiche. Ma, secondo Gianni Camisa di Ocs, serve ancora un cambio di mentalità
Quanto guadagnano gli amministratori delegati delle società più grandi al mondo? Una ricerca di As you Sow ha svelato le cifre da capogiro dei dieci ceo più pagati d’America
Intesa Sanpaolo presenta un nuovo programma strategico da 50 miliardi di euro per il rilancio delle pmi, basato su cinque linee di intervento. Intanto, tra le imprese, continua ad aleggiare il pessimismo: il 41% ritiene che saranno necessari ancora 12 mesi affinché la situazione possa normalizzarsi
Il “Recioto scapà” ancora oggi lo chiamano: parliamo dell’Amarone, il vino nato per errore, che spopola sulle tavole degli intenditori
Uno strumento innovativo che investe nelle criptovaluta attraverso la tecnologia sottostante. Un modo alternativo per cavalcare il momento d’oro della criptovaluta, che porta la firma del vc Lian Group e della boutique di investimento Abalon Group
Secondo Pietro Menghi, ceo di Neosurance, la strada per avvicinare le nuove generazioni al mercato assicurativo passa dall’insurtech e dall’open insurance
L’universo tecnologico è ancora dominato dagli uomini. Le donne raramente occupano ruoli dirigenziali. Quelle poche che però ci riescono, puntano in alto fin dal primo giorno
Secondo una recente analisi realizzata dall’Associazione nazionale dei risk manager e responsabili assicurazioni aziendali (Anra) con l’Università degli studi di Milano, Parma e Firenze, l’Italia è il paese in Europa più sotto assicurato contro le calamità naturali
L’impatto del covid-19 ha rivoluzionato i modelli organizzativi e il layout degli spazi di lavoro, anche a fronte di un esponenziale ricorso allo smart working. In ogni caso, il settore degli uffici si è dimostrato più resiliente di altri comparti. Ecco quale sarà il futuro del comparto
Dal 2021 Global luxury market insight emerge un promettente mercato per le case di lusso negli Stati Uniti. Forte richiesta di villette a schiera, proprietà appartate e isole private
La discussione sull’opportunità di prolungare o meno la sospensione del patto di stabilità Ue ha infiammato gli ultimi giorni. In campo, due fazioni: quella innovativa di Paolo Gentiloni e quella ‘rigorista’ di Valdis Dombrovskis. Quale dovrebbe prevalere, quali le implicazioni per il mondo dell’asset management? Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caselli dell’università Bocconi
Michel Burry avverte: l’iperinflazione sta arrivando. Il diluvio monetario voluto dalla Fed sarebbe una reminiscenza della Repubblica di Weimar. Ma, andando più a fondo, l’asserzione dell’uomo che previde la crisi del 2008 sa più di una boutade giornalistica
Una sola imposta al posto delle molte che sono oggi in vigore in Italia – che si applicano sul patrimonio a prescindere dalla sua entità – semplificherebbe la gestione del fisco e consentirebbe una contribuzione più equa. Ma potrebbe generare un effetto recessivo (che è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno). Ne abbiamo parlato con Mara Palacino, partner dello studio di consulenza legale e tributaria Pirola Pennuto Zei & Associati
La pandemia ha dato gas al lending. E ora l’Ue si preapara a rendere più stabile l’equity. Si tratta di due forme d’investimento illiquide che, attraverso piattaforme tecnologiche, consentono anche ai piccoli risparmiatori di partecipare a una scommessa collettiva su startup e pmi con prospettive interessanti. In un caso, si presta denaro. Nell’altro, si entra nel capitale. Ecco vantaggi e rischi
Il 2020 ha visto crescere la complessità e la raffinatezza dei cyber attack. Le conseguenze finanziarie per le vittime di tali attacchi sono enormi, secondo l’Hiscox Cyber Readiness Report 2020, sono aumentato di quasi sei volte in tutto il mondo tra il 2019 e il 2020
Il covid pesa sulla raccolta, ma il numero di operazioni registra una crescita a doppia cifra. Ecco come è andato il 2020 per il private debt italiano
Atteso nell’arco dei prossimi dieci giorni il testo definitivo del decreto sostegno. Allo studio indennizzi per 2,7 milioni di attività, tra imprese e professionisti. Addio ai codici Ateco: gli aiuti terranno conto delle perdite subite sulla base dei fatturati medi mensili del 2019 e quelli del 2020
Gli Ipp e gli Isp erano originariamente rivolti agli espatriati, in particolare ai “nomadi globali”, senior executive che non potevano aderire agli schemi pensionistici nei paesi d’origine né a quelli dello stato ospitante
Secondo uno studio di S&P Global Ratings, lo scorso anno il mercato dei green bond sovrani è cresciuto di 2,4 volte rispetto al 2019, raggiungendo gli 85,4 miliardi. Attese emissioni per 31 miliardi anche nel 2021. L’Italia, intanto, accoglie con favore l’emissione della prima tranche del nuovo Btp green
L’asta simbolo della storica casa d’aste londinese attenta al contemporaneo raggiunge il suo record storico. Da valutazioni ultra interessanti sono partiti rilanci anche fino a dieci volte. Più nomi emergenti hanno ottenuto il proprio record personale. I collezionisti si preparano a cavalcare il mercato delle stelle che sarà. Partendo da meno di 10.000 dollari
L’Agenzia delle entrate fa chiarezza in merito alle pensioni estere percepite da un contribuente italiano. Dove avviene la tassazione?
L’apprendimento passa attraverso quattro livelli. Tuttavia, ci sono situazioni in cui sarebbe meglio evitare a priori gli errori o quanto meno limitarli. Per esempio, nella scelta di un investimento finanziario, imparare “provando sulla propria pelle” non è certo la soluzione migliore, perché si può rischiare di bruciarsi
L’Italia può ripartire in due modi: enfatizzando i suoi (molti) punti di forza, oppure sistemando le cose che non vanno. La seconda strada sarebbe davvero dirompente. Ci vogliono però risorse. Si potrebbe attingere al risparmio degli italiani, che sono ben disposti a investire in un progetto Paese
La storia della fotografia la ricorda come Elsa “as a Bunny”, conturbante musa di Helmut Newton sui tetti di New York. Ma il suo fascino la Peretti lo ha esercitato anche come designer di gioielli. Suo l’emblematico “bracciale osso” di Tiffany del 1970, sensualissimo monile simbolo di una modernità tribale
L’inverosimile avanzata della crypto arte che ammalia i collezionisti più audaci: il mercato non smette di stupire e fa spazio a gif, meme e creazioni digitali
Sta esplodendo il collezionismo Nft, ovvero delle crittografie blockchain. Opere d’arte visuali e musicali rese uniche dal loro codice digitale. L’ultima in ordine di tempo è la cantante darkwave Grimes, che sulla piattaforma dei gemelli Winkelvoss cavalca il trend del momento
Ci sono 15 società dello S&P500 che non solo hanno distribuito i dividendi negli ultimi 50 anni senza soluzione di continuità, ma che, puntualmente, ogni anno li hanno aumentati. Tra queste Coca Cola, Johnson&Johnson, Procter&Gamble e Colgate
Il covid, non è ancora stato sconfitto, ma la sua eredità già si conosce: i rapporti debito/pil sono aumentati del 16% nel 2020, e altri 5,8 mila miliardi di dollari di nuovo debito pubblico sono attesi per il 2021
Le imprese colpite dal calo dei consumi hanno bisogno di intervenire sulla propria struttura di capitale e debito e di cambiare pelle, modernizzandosi e digitalizzandosi. Raccogliere capitale sull’Aim può essere la via maestra. Ma ci vogliono nuovi incentivi per attrarre il risparmio delle famiglie verso il listino alternativo. La ricetta di Ey per creare fino a 900mila euro di Pil aggiuntivo e 9mila posti di lavoro
Il 2021 si prospetta essere un anno di transizione verso l’uscita dall’emergenza sanitaria e caratterizzato dai cosiddetti fattori “V”: virus, varianti e vaccini
L’opera in questione, di eccezionale valore storico, è l’unica dipinta dal fu primo ministro inglese Winston Churchill durante la seconda guerra mondiale. Donato al presidente Usa Roosevelt dall’autore stesso dopo la conferenza di Casablanca, l’olio era poi rimasto nella Jolie Family Collection dopo il divorzio dell’attrice da Brad Pitt
I nuovi lockdown e la fine degli aiuti fiscali potranno far aumentare il rischio di credito, di mercato e di sottoscrizione
Le compagnie assicurative si muovono sullo scacchiere. L’ultima ad averlo fatto è Aviva, che allenta la presa sul mercato italiano
Secondo uno studio condotto da Cdp Europe e Oliver Wyman, meno di un’impresa su dieci oggi riporta obiettivi di emissione volti a limitare il riscaldamento globale bel al di sotto dei 2°C, in linea con l’Accordo di Parigi. Ma le istituzioni finanziarie, in questo contesto, hanno l’opportunità di giocare la propria parte
L’Italia conquista l’Ft 1000, la classifica del Financial Times sulle aziende a maggior tasso di crescita annuo tra il 2016 e il 2019. Con 269 società, occupa un quarto delle posizioni di tutta Europa, seguita da Germania e Francia. Sul podio Lmm Logistics e Gellify
JLL Italia ha un nuovo head of valuations advisory services. Riccardo Bianchi in tale ruolo si occuperà di consolidare il posizionamento di JLL in un mercato in forte crescita, puntando su npl, digitale, tecnologia, data e sostenibilità
Farad Group ha un nuovo direttore generale. Daniel Capocci avrà la responsabilità di guidare il gruppo verso gli obiettivi del piano di crescita 2021-2023
L’ultimo ritrovamento del Parco Archeologico di Pompei è un esempio di pilentum, un carro cerimoniale testimonianza unica in Italia. Un tesoro sottratto ai tombaroli. La battaglia si preannuncia lunga: oltre 20 sono gli ettari ancora da esplorare
Formazione, nuove competenze e non solo. Andrea Binelli, responsabile della direzione private banking di Crédit Agricole Italia racconta a We Wealth come si sta evolvendo il ruolo del private banker e qual è il modello adottato dalla divisione di cui è alla guida da febbraio 2021
Il club deal è un fenomeno ancora marginale, ma in crescita. Consiste in un’alleanza tra singoli investitori che puntano su progetti innovativi. In questo modo si abbassa il rischio. Ma resta uno strumento per pochi
Le borsette (di Hermès) si sono confermate le regine dei pleasure asset quanto a rivalutazione. Lo sancisce il nuovo Knight Frank Luxury Investment Index (KFLII). Vanno molto bene anche i super vini toscani e le Ferrari
L’Ultra-Millionaire Tax Act della senatrice democratica Elisabeth Warren, se approvato, potrebbe portare nella casse Usa 3mila miliardi in dieci anni. Nel nostro Paese invece non è passata (per ora) la linea di chi proponeva una tassa sui grandi patrimoni in Legge di Bilancio 2021
Nessuna crisi, anzi. Il numero delle operazioni nel mercato del Pe è stato in linea con il trend degli anni precedenti. Solo, si è distribuito in modo non uniforme nei trimestri. Ne abbiamo parlato con Roberto Fiorello, responsabile della practice di private equity di Bain & Company
Le banche italiane hanno resistito alla tempesta perfetta, ma per potersi dire salve devono aspettare la fine della moratoria sui prestiti. Nel mentre il processo di consolidamento è auspicato e probabile
L’Agenzia delle entrate entra nel merito del fondo inglese e della sua tassazione sugli interessi. Ma andiamo ad analizzare meglio il caso e la soluzione proposta
Azionario batte obbligazionario, attivo batte passivo, tech e ecologia battono gli altri settori. È quanto emerge dai dati mensili di gennaio, raccolti da Morningstar, sugli afflussi nei fondi a lungo termine europei
Addio contante. Il 52% degli italiani si dichiara favorevole alla transizione verso il cashless. Ecco i risultati della ricerca condotta da MoneyTransfers.com
Banca Widiba chiude da record l’anno della crisi, grazie soprattutto a una forte accelerazione dei volumi di raccolta e della componente commissionale. Il direttore generale, Marco Marazia: “Nel 2021 proseguirà questo trend, con una crescita ancor più sbilanciata sul risparmio gestito. E sul digitale”
Il Parlamento europeo, con la risoluzione del 21 gennaio 2021, ha sollecitato una repentina modifica del sistema di individuazione dei paradisi fiscali, giudicato “confuso e inefficace”, da attuare entro la fine del 2021. Non gradita la recente cancellazione dalla black list delle Isole Cayman
Il trustee svolge un ruolo fondamentale nella gestione del trust. Ma su chi ricade questa scelta? Molto spesso si opta per i figli o i famigliari più stretti
L’evoluzione del commercio online e l’incremento nell’utilizzo delle piattaforme digitali degli ultimi anni hanno fatto sì che il legislatore accendesse il faro sugli operatori del settore
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi cinque anni sul fronte della diversità di genere, le donne che ricoprono la carica di direttrici all’interno delle società del Ftse 350 guadagnano oggi ancora il 66% in meno rispetto alla controparte maschile. Ma, secondo Fox & Partners, non tutto è perduto
Legal & General Investment Management (LGIM) rinnova l’impegno alla sostenibilità, in uno scenario di fondo ancora complesso. La chiave per il 2021, un’esposizione bilanciata ai temi Esg, supportata dalla ricerca attiva e dell’engagement aziendale
Sebbene la crisi pandemica abbia determinato per poco meno di un terzo delle imprese tricolori attive nell’ex Celeste Impero un calo del fatturato superiore al 20%, l’asse Roma-Pechino riserva ancora delle opportunità. Quasi la metà si attende una crescita nel 2021
Il gruppo Generali ha annunciato tre nuove nomine apicali nell’ambito insurance & investment e nella business unit asset & wealth management
Gsam ha un nuovo global head of sustainability and impact. Margaret Chinwe Anadu sarà responsabile dello sviluppo e della supervisione delle strategie di inclusione e di transizione climatica
L’andamento dei mercati non è responsabilità di un consulente, ma lo è invece il metodo che questi segue per muoversi nel complesso mondo della finanza e nell’ancor più complicato mondo interiore del risparmiatore.
Il collocamento privato è sempre più una via molto redditizia per startup e investitori istituzionali in attesa della quotazione pubblica. Il mercato è in crescita, con il fiorire di Borse valori private, ma i rischi non mancano
Il magnate dei media ha costruito nel corso degli anni un vero e proprio impero. E l’eredità? Ha diversi figli che la pensano diversamente sulle aziende di famiglia e lui non provvede a chiarire la situazione
Mediolanum international funds annuncia l’avvio di due nuove partnership con Sga e Nzs capital llc. Furio Pietribiasi, ceo della piattaforma di asset management del gruppo bancario di Basiglio: “Il nostro obiettivo è delegare nei prossimi cinque anni la gestione di almeno 10 miliardi di euro”
Molti pensavano, numeri alla mano, che l’era della gestione attiva fosse finita: Cathie Wood è stata l’eccezione del 2020. Il suo fondo Ark innovation, battendo indici e gestori, ha restituito un ritorno del 140%
La crisi ha generato un fabbisogno di liquidità che ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario la sua prima risposta. Un indebitamento che assume forte rilevanza alla luce delle nuove regole sul default. Ecco le tre strade, in questo contesto, per traghettare le pmi oltre l’emergenza secondo Confindustria
I miliardari di colore rappresentano meno dell’1% della popolazione dei paperoni di tutto il mondo. E il loro patrimonio è nettamente più basso se lo si paragona ai vertici globali della ricchezza
Non per tutti valgono le stesse regole tuttavia qualche consiglio di base, per iniziare a capire in che direzione si vuole andare e per iniziare ad organizzare le proprie risorse in maniera più ordinata, è bene seguirlo.
I giovani sono indirizzati verso un mondo digitale. E questo lo vorrebbero anche sul lato della consulenza. Il report dell’Ivass mette in evidenza gli aspetti positivi dell’intelligenza artificiale e quelli negativi
Un’adeguata pianificazione finanziaria può aiutare a gestire il rischio nel miglior modo possibile.
Una nuova ricerca condotta da Facile.it e Prestiti.it ha indagato sul rapporto dei millennial con il mondo del credito al consumo nell’anno della pandemia
Quando scattano le clausole per gestire la successione dei patrimoni familiari? Per regolare la successione all’interno di una società semplice si utilizzano spesso le clausole di consolidazione che determinano l’accrescimento della quota in capo ai soci superstiti senza subire l’ingresso degli eredi nella società
Secondo un’analisi di McKinsey, le imprese che investono sul cloud potrebbero ottenere un incremento medio dell’ebitda superiore al 20% entro il 2030. Ecco le sette strade da intraprendere per cogliere una delle sfide della trasformazione digitale. Anche nel post-covid
Pimco ha annunciato due nuove nomine apicali. Kimberley Stafford sarà head of product strategy group, mentre Alec Kersman head of Asia-Pacific
E’ sempre e solo sufficiente essere coerenti con la pianificazione finanziaria nel rispetto degli orizzonti temporali impostati e condivisi. Solo in questo modo si raggiungeranno risultati importanti.
Nel mondo immobiliare, un segmento che ha subito meno l’impatto della pandemia è stato quello degli immobili di lusso, che interessano un target di acquirenti con un’elevata disponibilità di spesa
Caratterizzata dalla silenziosità e fluidità della meccanica – si racconta che nell’abitacolo il ticchettio dell’orologio coprisse il rombo del motore – la 40/50 HP diventò l’auto più rappresentativa di tutta la storia della casa britannica e fu prodotta fino al 1926. Nelle aste più recenti, un esemplare è stato battuto a 6 milioni, nel 2012 e un altro a 2 milioni, solo l’anno scorso
Le plusvalenze sui bitcoin sono tassate al 26%. Ma chi lo stabilisce? In realtà una prassi derivante da alcune risposte arrivate singolarmente a interpelli di professionisti e mai pubblicate dall’Agenzia delle entrate. Che invece in una risoluzione del 2016 scrive che le operazioni di compravendita di bitcoin non producono reddito e dunque non sono tassabili
Un cittadino straniero entro un anno dall’alienazione dell’immobile, che godeva del beneficio fiscale in Italia, può comprare una nuova abitazione adibita a dimora abituale all’estero e godere dell’agevolazione fiscale
I mercati azionari hanno subito una brusca frenata nell’ultima settimana: gli investitori temono l’inflazione, ma il cigno nero era ed è tutt’ora il covid
Secondo l’indagine del Cebr (Centre for economics and business research) sulla trasformazione digitale in Europa, commissionata da eToro emerge che agli italiani piace molto la tecnologia
Il 2021 si è portato via lo scultore siciliano autore del simbolo globale dei rialzi azionari e della crescita economica: il Charging Bull della Borsa di New York. Dal 2017, l’aggressività del toro è ingentilita dalla prossimità fisica della Fearless Girl di Kirsten Visbal. Scultura che Di Modica definì un «insulto» alla sua opera
L’Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti circa il regime fiscale applicabile ai conferimenti di quote di startup innovative nei cosiddetti Pir alternativi, confermando la cumulabilità degli incentivi
Pronto al debutto il Btp green, il primo buono del tesoro italiano volto a finanziare spese destinate alla realizzazione di obiettivi ambientali. Davide Iacovoni, responsabile della direzione debito pubblico del Tesoro: “Individuato un platfond tecnico di 35 miliardi”
Banca d’Italia ha un nuovo direttore generale. Luigi Signorini sostituisce Daniele Franco, divenuto ministro dell’Economia del governo Draghi
Nel corso del 2020 la Tesoreria dello Stato ha erogato direttamente alle imprese circa 10 miliardi di euro. Un’analisi di Banca d’Italia fornisce un quadro dei contributi concessi. Dal decreto rilancio al decreto ristori
Bel colpo per la casa d’aste francese Artcurial, che ha iniziato il suo 2021 con un record di quelli sonanti. La poetica tavola del disegnatore Hergé ha totalizzato 3,8 milioni di dollari
L’edizione 2020 dell’indice Epi ha messo a confronto i paesi in ottica “green”. Ecco i più avanzati sul fronte della sostenibilità ambientale
Un elevato disaccordo sui rating Esg può generare una percezione ambigua sui profili, soprattutto di aziende sostenibili. Più in generale, comporta una maggiore avversione al rischio, un premio di mercato più elevato e una minore domanda da parte degli investitori
Nell’anno della crisi le transazioni contactless con carta hanno conosciuto un incremento del 20%. Sulla stessa linea d’onda anche le operazioni di e-commerce. Ma gli intermediari finanziari dispongono delle competenze necessarie per fronteggiare una radicale evoluzione dei processi produttivi? Occhio alle Bigtech
Il prossimo 1° marzo nella sede londinese di Christie’s andrà all’incanto l’unico dipinto realizzato dall’ex primo ministro britannico Sir Winston Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale
Il colore che più va di moda? Il verde. Le maison hanno messo al bando gli indugi e si preparano a produrre a emissioni zero. Il progetto di Prada
Le banche svizzere offrivano da sempre le ipoteche Libor e uno swap di tassi di interesse. Quando il 15 gennaio 2015 la Banca nazionale svizzera ha abbassato la fascia obiettivo per il Libor al di sotto dello zero, ciò ha comportato un importante onere finanziario per i clienti
Meno deal a maggior valore. I primi nove mesi del 2020 hanno segnato sul fronte dell’M&A un aumento tendenziale dell’11% in volume, su 318 operazioni, (-32%). Quattro delle prime 10 operazioni di fusione e acquisizione coinvolgono il private equity
Opera assai potente di Basquiat, Warrior, sarà in vendita il 23 marzo da Christie’s a HK, nell’ambito di We Are All Warriors – The Basquiat Auction – asta di un unico lotto. Il quadro fa parte della produzione più ricercata dai collezionisti dell’artista e potrebbe diventare l’opera d’arte occidentale più costosa mai offerta in Asia
La celebre sovrana di Russia Caterina la Grande amava moltissimo i gioielli e in particolare un meraviglioso smeraldo. La rivoluzione russa ne disperse la collezione, ma alcuni monili e pietre si salvarono grazie a delle vere e proprie odissee che li portarono per lustri da un continente all’altro. Come la leggendaria pietra verde, che per sopravvivere dovette cambiare prima paese, poi continente, e infine addirittura forma
I consumatori si approcciano ai servizi finanziari come a qualsiasi altro prodotto. E se non sono soddisfatti cambiano fornitore, per avere prodotti più economici e strumenti digitali più efficienti. Bain & Company misura gli effetti di questa dinamica e spiega perché sia urgente lavorare sulla qualità del legame banca-cliente
Gli anni venti potrebbero offrire un nuovo campo di battaglia per le aspirazioni egemoni di Cina e Stati Uniti: il clima. Il dragone è in pole position, l’aquila insegue, mentre l’Europa, quatta quatta, potrebbe uscire dalla penombra degli ultimi anni. In attesa della guerra per lo spazio
Il mercato dei minibond si è mostrato in parte immune al covid: la raccolta è in calo, ma le emissioni sono stabili. Pmi, passaggio da garanzie private a garanzie pubbliche, eltif e pir sono le nuove direttrici dell’industria. E intanto la Campania ha superato la Lombardia
Con 569 milioni di euro, il 2020 si è rivelato l’anno migliore dell’ultimo quinquennio in termini di investimenti per il venture capital italiano. I risultati del Venture capital barometer di EY
Un ex opificio alle porte di Bergamo accoglie la raccolta dell’imprenditore edile, che racconta a We Wealth il suo progetto artistico Officinatrentadue: “Il materiale di cui sono realizzate le opere è importantissimo. Come nel mio lavoro, se di qualità, è il primo passo verso qualcosa di buono”
Secondo un’indagine del Forum per la finanza sostenibile, il 64% degli investitori è disponibile a sostenere progetti “green” in partnership pubblico-privato nel prossimo triennio. Tra i settori ritenuti prioritari, nel quadro del Pnrr, emergono l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica
Nel mese di febbraio l’indice di fiducia dell’eurozona ha registrato una ripresa di 1,9 punti. A guidare il sentiment positivo sono soprattutto Polonia, Italia e Germania. Confcommercio: “Una premessa fondamentale per una buona ripartenza”
Sono asset class affini, ma differenti. La prima miraalle aziende mature, per coglierne la crescita, o a quelle in crisi,ma con un potenziale di ripresa. La seconda guarda ai nuovi business che bruciano cassa, ma hanno la possibilitàdi conquistare nuovi mercati
La pandemia ha dato una spinta a diversi fattori. Da anni si puntano sugli Esg con focus l’ambiente, adesso l’attenzione si è spostata sulla “S”
Secondo il Venture capital monitor, nel 2020 le operazioni sono quasi raddoppiate a quota 234, per un ammontare complessivo di 595 milioni, in linea con l’anno precedente
Nel primo mese del 2021 continua la corsa al risparmio gestito da parte dell’Italia. Fanno gola le azioni, soprattutto di fondi esteri. Generali si tiene stretto il vertice del podio per ammontare di patrimonio in gestione. I dati, nella consueta mappa mensile Assogestioni
Donne e uomini, si sa, ragionano e si comportano in modo molto differente. Esiste una soluzione per il giusto approccio agli investimenti senza che ognuno diventi succube della propria risposta comportamentale innata, ma che anzi tragga vantaggio dalla stessa?
La web tax italiana sta attraversando mesi particolarmente complessi. Ecco alcuni dei problemi della norma legati anche alla disciplina della protezione dei dati personali
Le donne rappresentano oggi solo il 32% dei membri dei board e dei consigli di sorveglianza delle banche europee. Una quota che tende a ridursi ancor di più se si parla delle posizioni di vertice, con solo sei amministratori delegati al femminile. In Italia spiccano Bnl e Mps
Un motivo di insoddisfazione della clientela e di contenzioso deriva alle volte dal non chiare ed univoche clausole contrattuali
In questo primo anno di emergenza oltre ai problemi economici e sociali si sono fatte spazio anche altre questioni, come la residenza fiscale. In Italia ci si è interrogati molto sulla questione e alla fine si è giunti a una conclusione
Il “caso Gamestop”, per quanto eclatante ed unico nel suo genere, rappresenta uno degli innumerevoli esempi di come le asset class che vengono privilegiate sono quelle “private”.
Il ramo immobiliare della società di investimento del magnate americano guarda con grande interesse alle zone più lussuose del paese. Spiccano laghi, Toscana e Sardegna
La pigrizia esiste? Cambiare, decidere o scegliere: ecco alcuni verbi su cui sono state scritte fiumi di parole. Bisogna uscire dalla propria zona di comfort, perché scegliere di cambiare è sicuramente la miglior decisione che ognuno può prendere per sé e per gli altri
Gli investitori vedono l’inflazione all’orizzonte: obbligazioni inflation-linked, high yield e convertibili sono gli strumenti di debito per coprirsi
Il Gruppo Generali festeggia il suo anniversario lanciando Fenice 190, un piano di investimenti da 3,5 miliardi di euro per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal covid–19, a cominciare da: Italia, Francia e Germania
A distanza di 8 mesi dal lancio del fondo, Azimut Libera Impresa sgr e Gellify hanno annunciato di aver completato un round di investimento in Sellrapido. Allo studio altri dossier. Fabio Nalucci, di Gellify, ha anticipato a We Wealth: “Le operazioni più prossime potrebbero essere in ambito blockchain e nell’industria del cloud”
Stando a una nuova ricerca di Barclays, quest’anno gli hedge fund registreranno afflussi positivi. Non accadeva dal 2017
Nel cuore della scorsa primavera il 38% delle ditte individuali femminili ha dovuto abbassare le saracinesche. Complessivamente il 46% ha riportato un calo del fatturato compreso tra il 20 e il 50%. Ma, secondo un nuovo osservatorio di Credimi e Nextplora, il digitale potrebbe rivelarsi per loro la chiave della ripartenza
L’Agenzia delle Entrate fornisce parere positivo sulla disapplicazione della disciplina del comodo per immobili oggetto di ristrutturazione pesante
La collezione privata del duo artistico e amoroso ha conquistato il cuore e il portafoglio dei collezionisti di tutto il mondo, disposti a rilanciare anche otto-nove volte la stima iniziale. Tutto pur di non lasciarsi sfuggire pezzi che magari recano le dediche di Mimmo Rotella e Lucio Fontana alla coppia di amici. Testimonianze della storia d’amore travolgente di due artisti nati lo stesso giorno dello stesso anno. E Christo raggiunge il suo record personale
Negli ultimi sei anni i progetti finanziati dall’Unione e incentrati sullo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini sono stati relativamente pochi. Ma la crisi torna a porre l’accento sulla loro rilevanza. Ecco alcune sfide cruciali per il prossimo futuro secondo la Corte dei conti europea
Stando all’ultimo sondaggio pubblicato dall’Associazione fra le imprese assicuratrici (Ania) si è osservato come la pressione cyber sul business assicurativo, durante la crisi del covid-19, è aumentato a causa del lavoro da casa
Arcadis Italia ha un nuovo direttore delle operazioni. Paolo Muzzin, oltre alla direzione di tutte le operazioni, avrà anche la responsabilità dell’evoluzione in chiave esg dei progetti per i clienti
Per agevolare un ordinato ed efficace trasferimento dei beni dal fondatore agli eredi, nei processi di passaggio generazionale delle imprese si possono utilizzare due operazioni societarie straordinarie: la scissione e il conferimento
C’è chi dice prima dei 12 anni, chi tra i 18 e i 25 anni e chi dopo. Non c’è una risposta giusta o sbagliata. Il tutto dipende dal patrimonio famigliare che l’erede si troverà a gestire
Gli atenei italiani resistono all’emergenza e registrano un incremento di oltre il 9% delle immatricolazioni anche nell’anno della crisi. Più del 40% nella top 1.000 globale. Gian Maria Gros-Pietro, Intesa Sanpaolo: “Un sistema formativo internazionale è fondamentale per la competitività di un paese e delle sue imprese”
Aviva Investors ha un nuovo chief investment officer della divisione real assets. Daniel Mchugh sarà responsabile della strategia e della crescita delle attività riguardanti real estate, infrastrutture e private debt
Baker McKenzie Italia ha un nuovo transfer pricing director Italy. Con Marco Orlandi lo studio si rafforza in un settore sempre più in espansione nell’area tax
Il Wealth Report 2021 di Knight Frank non è ancora uscito, ma trapelano indiscrezioni succose sui movimenti globali della ricchezza e sulla posizione dello Stivale
Secondo Francesco Ortone, co-Head of Wealth Advisory Italy di Cordusio (gruppo UniCredit), il periodo complesso che stiamo vivendo, caratterizzato da una contrazione sia della domanda che dell’offerta rende gli investimenti in asset alternativi meno volatili: ecco come sfruttare il momento
Oro e bitcoin sono stati protagonisti lo scorso anno di un rally borsistico che li ha portati ai rispettivi massimi storici. Ma il meglio, forse, deve ancora arrivare: scarsità, sottocapitalizzazione e banche centrali al muro sono solo alcuni dei fattori per cui potrebbero continuare la loro corsa verso nuovi record
La pandemia sta cambiando la società e avrà anche delle ripercussioni quando tutto ciò sarà finito. Una di queste è rappresentata dalla nascita del consulente digitale
La pandemia ha avuto come effetto il far aumentare i prezzi dei premi assicurativi globali. Si è realizzato un +22% solo nel quarto trimestre del 2020
La Banca d’Italia segnala il rischio di comportamenti illeciti connessi con l’emergenza covid, quali eventuali condotte fraudolente nell’ambito della cessione dei crediti d’imposta a fronte dell’esecuzione di specifici interventi o con riguardo all’accesso alle agevolazioni previste per fronteggiare la crisi causata dalla pandemia
Secondo l’analisi annuale sui voti espressi da AllianzGI su oltre 100mila proposte avanzate da azionisti e vertici aziendali, le risoluzioni relative alle remunerazioni si confermano le più controverse. Forte sostegno, invece, su ambiente, clima e diritti umani
Jay-Z brinda con Arnault: Armand de Brignac, lo champagne iconico del cantante statunitense, è stato acquisito per il 50% da Moët Hennessy, il marchio vinicolo di Lmvh
Nell’equity ci sono sacche di sopravvalutazione ma anche aree ancora sottovalutate. La crisi attuale ha in sé la sua cura e detterà la regola tra settori vincenti e sconfitti. L’alternativa delle obbligazioni, con il rischio tassi in ripresa, è a ben vedere più rischiosa. Il parere di Salvatore Gaziano, ceo e founder di Soldiexpert Scf
Se è vero che il prossimo biennio sarà caratterizzato da continue operazioni societarie aggreganti per gran parte di quelle aziende che si ritrovano posizionate al di sotto delle soglie di sopravvivenza, vero è anche che bisogna essere attenti nell’offrire un servizio altamente personalizzato, sia ai consulenti finanziari sia ai clienti
Nel 2021 un’impresa su quattro attiva nel settore dell’alloggio e della ristorazione è destinata a sparire. Ma non solo. Secondo Carlo Sangalli di Confcommercio, per fermare la “desertificazione” delle città italiane serve un progetto di rigenerazione urbana. E un’equa web tax
Fare investimenti per il futuro è essenziale per gestire al meglio i propri risparmi e non lasciarli fermi sul proprio conto corrente, soprattutto dopo i dati registrati nell’ultimo anno.
Sebbene il 40% dei clienti dell’industria del risparmio dichiari di considerare l’impatto delle proprie scelte d’investimento sul pianeta, c’è chi lamenta una scarsa proattività dei consulenti sul fronte della finanza “green”. Ecco come i professionisti del settore potranno contribuire alla transizione. Con un occhio rivolto ai giovani
Una nuova indagine Iia-PoliMi ha evidenziato una marcata propensione da parte delle compagnie assicurative italiane a innovare in casa, sviluppando internamente i progetti insurtech
“Per essere efficiente questa componente va costruita nel tempo e deve essere diversificata per asset class, credito ed equity e per vintage”, secondo Paolo Martini, amministratore delegato e direttore generale di Azimut Holding. Superate le resistenze culturali, l’asset class non potrà che esplodere. Anche tra il retail. Perché offre decorrelazione e rendimenti elevati (l’8% all’anno da trent’anni) e consente di avere un impatto positivo sul fronte sociale, aiutando le imprese e l’occupazione a crescere
L’arrivo su Marte della sonda Perseverance ci ha ricordato che la space economy non è una lontana possibilità fantascientifica, ma una concreta possibilità di investimento. We Wealth ha incontrato Luca Rancilio del family office Rancilio Cube e Mattia Barbarossa. Quest’ultimo, appena 18enne ha suscitato l’attenzione della European Space Agency grazie al veicolo di lancio più piccolo al mondo. Con la benedizione di Dante Alighieri, pronto al planetary leap
Cinque anni fa è iniziata nel nostro paese una riforma per potenziare e razionalizzare gli enti attivi nelle attività sociali e di volontariato. Qual è la situazione adesso, nell’onda lunga della crisi covid? Il punto in una conferenza digitale tenuta da EY in collaborazione con la Fondazione Lang
Le trimestrali hanno certificato un sistema bancario europeo resiliente alle intemperie. Alla pressione sui ricavi le banche italiane hanno risposto con una buona gestione delle risorse: Unicredit ed Intesa sono i titoli da comprare
Gli investitori investono verde e gli analisti “gridano” alla bolla. Regolamentazione, impact-investing e maggiore solidità delle società sostenibili sono tre argomenti che premiano i primi e sconfessano i secondi
Per collezionisti e gallerie l’autocertificazione potrebbe rappresentare una svolta nella circolazione delle opere d’arte di valore inferiore a 13.500 euro. Potrebbe
Secondo la Federazione europea di assicurazione e riassicurazione modificare l’attuale norma assicurativa, ad esempio con la creazione di un sistema a parte destinato all’Ia, potrebbe creare delle distorsioni
Impegno alla sostenibilità non solo tramite strumenti finanziari, ma con progetti finalizzati allo sviluppo di realtà sostenibili, a livello ambientale, sociale e di governance. Così il Gruppo Crédit Agricole in Italia si conferma leader nel mercato green
Il 10% delle famiglie italiane detiene il 40% della ricchezza patrimoniale mobiliare e immobiliare. Una parte rilevante di questo segmento non è pero composto da milionari ma da clienti affluent, molto esposti sul lato immobiliare. Identikit delle famiglie italiane che detengono la ricchezza del Paese
Oggi i consulenti e gli esperti del settore sono alcuni dei principali punti di riferimento in materia finanziaria, per tutte le generazioni. Ma i millennial, nel dettaglio, sembrano riconoscere anche il grande potenziale dei social media e degli influencer. Ecco tutte le aree su cui investire in futuro per tenerne il passo
Dopo oltre 16 anni all’interno del Gruppo Crédit Agricole, Andrea Binelli assume la carica di responsabile della direzione private banking in Italia
I mercati finanziari danno credito all’Italia, anche se un vero e proprio rimbalzo è atteso solo nel terzo trimestre dell’anno. Ma l’Eurozona resta complessivamente fragile, con una famiglia su tre che vede la propria situazione finanziaria peggiorata. Negli Usa il nuovo piano da 1.891 miliardi di dollari alimenta la ripresa
L’Agenzia delle entrate fa chiarezza su un tema di compravendita di immobili. Nel caso in cui lo Stato compri un immobile, l’imposta di registro è a carico di chi vende
La secolare Convenzione italo-svizzera del 22 luglio 1868 regola, ancora oggi, i rapporti Italia – Svizzera in punto di successioni internazionali
Secondo l’ultimo report pubblicato dell’Ania nel 2020 il saldo tra premi e pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri del mercato vita in Italia è stato pari a 24,9 miliardi di euro (-16,8%)
L’economia reale è fatta per lo più da pmi, che mai come ora, necessitano di liquidità. Il credito bancario non basta più, perché non riesce a soddisfare la domanda delle imprese ma anche perché, se rimane l’unica fonte di finanziamento, ne limita la crescita. Ecco qual è in questo contesto il ruolo del private banking, secondo Giovanni Andrea Incarnato di EY
Diversificare e allungare l’orizzonte temporale del portafoglio, coerentemente con le proprie esigenze d’investimento, inserendo prodotti che supportano l’economia reale e allo stesso tempo presentano interessanti agevolazioni fiscali. Ecco come orientarsi sul mercato italiano dei Pir
Sui conti correnti degli italiani c’è un valore quasi pari a quello del Pil che, se indirizzato verso i mercati privati, potrebbe giocare un ruolo cruciale nella ripartenza post-covid. Perché ciò avvenga sono necessarie più visibilità sul futuro e maggiore offerta di prodotti ad hoc
Oggi, affidarsi a un professionista fa la differenza e quando, la prossima volta, mi chiederanno “cosa fa il consulente finanziario?”, risponderò che aiuta a semplificare la vita.
Il 2020 è stato un anno da record per le quotazioni sui mercati azionari, ma tassi bassi, tecnologia e nuovi canali d’investimento fanno pensare che il 2021 non sarà da meno. Ecco le 10 ipo che promettono di raggiungere nuove cifre inesplorate
Le donne sono un polo strategico per il ruolo centrale nella famiglia e nella società. Ed è su queste che bisogna investire
Draghi indica alle Camere i punti della riforma fiscale e trova sostegno nei dottori commercialisti che propongono di modificare le aliquote Irpef, eliminare l’Irap e equiparare il carico fiscale tra lavoratori dipendenti e autonomi
L’emergenza covid-19 fa impennare il debito a livello globale. Nel 2020 lo stock è aumentato di 24 mila miliardi di dollari
Rispetto al passato, oggi la nuova definizione di titolare effettivo del trust risulta concettualmente allargata, sia sul piano soggettivo che oggettivo. Attenzione però: nella massa di informazioni che si acquisiscono, molte finiscono per essere inutili e talvolta svianti, contribuendo in un certo senso a confondere i risultati, piuttosto che a fornire chiarezza
P101 ha un nuovo partner. Stefano Guidotti, co-fondatore di U-Start e Milano Investment Partner, entra nella società con il compito di potenziare il purpose driven-tech
Dopo aver battuto gli Stati Uniti, anche la Cina rischia di perdere l’etichetta di leader globale dell’innovazione. Secondo un’analisi dell’Harvard business review, il nuovo hub fintech potrebbe trovare il suo cuore pulsante nella savana keniota
Veloce ed elegante la Brough Superior SS100, la moto di Lawrence d’Arabia, infiamma tutt’oggi, a cento anni di distanza, i cuori degli appassionati. Quali sono i segreti di una delle prime vere superbike della storia del motociclismo?
L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n.12/E, risponde in merito a dubbi sollevati da un’associazione che opera nel private banking
Il legislatore amplia l’operatività di agevolazioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni e imposte sul reddito alla cessione di aziende relative a piccole società cooperative
Il ricorso alle donazioni, specie di immobili, è uno strumento da valutare attentamente nell’ottica di una più efficace pianificazione successoria. Soprattutto alla luce del fatto che un atteso aumento del numero dei legittimari non farà altro che aumentare i contenziosi
Il 58,7% dei manager italiani attribuisce oggi una maggiore urgenza al tema della crescita economica rispetto al passato. La priorità, dichiarano, è digitalizzare la pubblica amministrazione. Ma, per due professionisti su tre, chi non si adeguerà ai paradigmi della sostenibilità resterà fuori dal mercato. E dai finanziamenti
I treasury bond sono ai minimi storici e le aspettative di inflazione ai massimi. Wall Street non se ne cura: il pericolo è il virus; l’inflazione e i tassi più alti, se sono forieri di crescita, sono bene accetti
Su il petrolio e le big pharma (ad eccezione di Pfizer), giù Apple e servizi finanziari: ecco le principali operazioni di vendita e acquisto di Warren Buffet nel quarto trimestre 2020
Dopo quasi mezzo secolo torna a Firenze lo scultore che dal ventre della Terra mette in dialogo le ere geologiche passate con quelle future. Di totem ancestrali e forme futuribili, collezionismo privato e “brutto” che rende possibile il bello, abbiamo parlato con il curatore Sergio Risaliti e il premio Strega Sandro Veronesi
I clienti del pb mostrano sempre maggior interesse per gli investimenti in pmi italiane. Un canale per raccogliere la domanda è il crowdinvesting. Ma per farlo sviluppare è necessario innanzitutto dare seguito alla definizione di cliente semi professionale
Nell’ambito delle agevolazioni da superbonus i beneficiari possono scegliere tra due opzioni: lo sconto in fattura o la cessione del credito. Di cosa si tratta e come operano le banche?
Il 61% delle donne usa un consulente finanziario per gestire le proprie finanze contro un 56% degli uomini
L’Agenzia delle entrate torna a occuparsi del regime speciale degli “impatriati” con la risposta a interpello n. 42 del 18 gennaio 2021: intervento, quest’ultimo che tuttavia suscita non poche perplessità
L’ultimo report pubblicato da Itinerari previdenziali ha analizzato il sistema pensionistico italiano e si è focalizzato anche sugli anni a venire. Nel 2020 si è riscontrata una flessione del 7,2% delle entrate contributive
Il prossimo passo del Bitcoin potrebbe essere quello di un Etf? La Securities and exchange commission (Sec) potrebbe essere aperta all’approvazione del prodotto
Franciacorta è una terra di eccellenza enologica dove si producono alcune tra le migliori bollicine italiane adottando il cosiddetto metodo classico, quello in cui la rifermentazione che produce l’effervescenza avviene direttamente nella bottiglia
Sebbene lo stop alla produzione legato alla crisi abbia evidenziato le vulnerabilità delle catene globali del valore, in Italia non risultano in atto diffusi fenomeni di reshoring. Al contrario, secondo un’analisi di Bankitalia, le pmi internazionalizzate sembrerebbero aver affrontato meglio l’emergenza. E i dati lo dimostrano
Il settore dell’intelligenza artificiale assorbe l’urto dell’emergenza epidemiologica e raggiunge i 300 milioni di euro di fatturato nell’anno della crisi. Nonostante i problemi di budget, il 40% delle imprese tricolori ha in corso progetti pienamente operativi in tal senso. E le prospettive sul 2021 restano positive
Secondo l’Ocse l’educazione finanziaria dovrebbe iniziare “il prima possibile”. Ma per le startup fintech che decidono di puntare sull’educazione finanziaria dei più piccoli la strada appare tutt’altro che in discesa. L’intervista a Laura Grassi, direttore dell’osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano
Conosciuta dal pubblico come una delle protagoniste del cinema internazionale, nel privato Cate Blanchett è anche un’appassionata collezionista con uno sguardo al contemporaneo
Ecco i migliori luoghi di Monaco dove portare i vostri clienti per un lunch formale, un aperitivo trendy o una cena per incuriosire
Approfondimento sul tema dell’eliminazione della doppia imposizione attraverso il credito per le imposte estere e sulle norme convenzionali all’interno delle successioni e delle donazioni internazionali
La celebrata serie Netflix The Crown ha portato alla conoscenza del grande pubblico la famiglia Mountbatten, i cui gioielli saranno protagonisti di un’asta primaverile da Sotheby’s
Il Tribunale di Venezia accoglie la richiesta di una risparmiatrice e condanna la banca al risarcimento del danno per il minor valore effettivo dei diamanti da investimento
Quali sono le mostre storiche che hanno cambiato radicalmente l’arte europea? Prosegue il viaggio fra le esibizioni personali, collettive, retrospettive che creano dialogo, riflessione, contemplazione sul passato e sul presente. Diventando un riferimento per gli sviluppi futuri
L’ultima mappa trimestrale 2020 di Assogestioni restituisce una fotografia sempre più brillante della raccolta di risparmio privato italiano. Ai vertici della raccolta annuale si collocano Generali, Intesa, Poste Italiane
Janus Anderson ha un nuovo consigliere indipendente. Alison Davis risiederà nei comitati di rischio, governance e controllo del cda
L’Agenzia delle entrate rispondendo ad una richiesta da parte di un contribuente chiarisce il legame tra: start-up, pir e detrazione fiscale
L’economia è in espansione e la ripresa sarà a V mentre azioni e materie prime, le cui allocazioni sono ai massimi dal 2011, sono asset da inserire in portafoglio. Parola di gestore
I business angel italiani non sono mossi unicamente da ragioni finanziarie, anzi. Il 54% predilige supportare organizzazioni a significativo impatto sociale e l’82% degli stessi sarebbe disposto ad accettare anche ritorni economici inferiori a quelli di mercato
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e pmi innovative. Prevista una detrazione Irpef del 50% della somma investita per un importo massimo rispettivamente di 100mila e 300mila euro
Se si pensa che per essere felici bisogna essere ricchi ci si sbaglia. Uno studio dell’università della California mostra infatti come la ricchezza e la felicità non crescono assieme nel lungo periodo
Il trattamento fiscale di una donazione effettuata con bonifico da un conto bancario estero (risposta interpello n. 310/2019)
Secondo l’ultimo rapporto del Comitato europeo per il rischio sistemico, nel 2020 i governi del continente hanno dispiegato oltre 2.400 miliardi di stimoli fiscali. Un pacchetto senza precedenti, ma che li pone oggi di fronte a un bivio: ritirarli o non ritirarli? Questo è il dilemma
La Sustainable Finance Disclosure Regulation (Sfdr) del 2019 definisce l’obbligo di trasparenza per gli intermediari e si applicherà dal 10 marzo. Nel 2020 è arrivato anche il regolamento 852 sulla tanto attesa tassonomia Ue degli investimenti Esg. Strumenti fondamentali per rendere il mercato più competitivo
In uno scenario di tassi zero, approfondimento sulla normativa e sullo stato di fatto dei servizi individuali e dei fondi comuni alternativi, con particolare attenzione alla tutela del risparmio, che rappresenta un valore essenziale del nostro ordinamento
In un mondo eccessivamente sensibile alle notizie di breve termine, la gestione del proprio patrimonio può rivelarsi complicata e dispendiosa. Come scegliere il giusto professionista? Come pianificare il proprio domani?
I numeri bancari sull’anno appena concluso restituiscono una fotografia a due colori del tessuto creditizio italiano, fra una capitalizzazione relativamente solida e la montagna di npl in arrivo quando termineranno le misure di sostegno
Il Tesoro non perde l’occasione e colloca due emissioni straordinarie (al 2031 e al 2051) di Btp, con rendimento leggermente superiore alle obbligazioni analoghe. E lo spread? Ci sono due scenari
Ingka Group, holding a cui fa capo Ikea, è in procinto di rilevare il 49% di Ikano Bank. Per il retailer è un “passo decisivo” nell’arena dei servizi finanziari
Nonostante il mondo assicurativo abbia retto abbastanza bene alla pandemia non mancano i fattori di stress. Eiopa ne ha identificati 4
I tassi bassi e il rally di Wall Street hanno portato allo sposalizio tra investitori e junk bond. Ma quando i tassi si alzeranno e le società non potranno rifinanziarsi così agevolmente cosa succederà per imprese e mercati?
Secondo l’ultimo rapporto di Experian, i dati relativi al mese di gennaio mostrano segni incoraggianti di ripresa sui principali indicatori del credito italiano. Richieste di mutui in crescita del 28% su dicembre. Boom anche nell’utilizzo del canale digitale per le richieste di credito
Secondo Paolo Gentiloni, nel prossimo futuro sarà cruciale “muoversi gradualmente dall’attuale approccio indifferenziato ad azioni più mirate”, dando priorità alle imprese “economicamente sostenibili”. Ma qual è l’attuale stato di salute delle pmi italiane? Ne parliamo con Maurizio Liuti di Crif
Nell’ultimo sondaggio pubblicato da State street emerge come il mondo assicurativo deve affrontare una maggiore complessità nell’utilizzo dei dati
Trust e imposta di donazione e successione. È sempre attiva o ci sono delle eccezioni? L’Agenzia delle entrate fornisce una risposta chiara
I benefici fiscali previsti dalla legge sul “Dopo di noi” si applicano solo se lo stato di disabilità grave risulti certificato alla data di istituzione del trust. In mancanza, se poi ne venga attestata la preesistenza, è possibile chiedere il rimborso della maggiore imposta versata
Nell’anno della crisi la crescente domanda per gli investimenti sostenibili spinge i gestori di oltre 250 fondi europei a cambiare strategia o profilo di investimento. Ma quali sono gli approcci esg più diffusi?
La proposta di introdurre in Legge di Bilancio un’imposta sostitutiva sui patrimoni è stata respinta alla Camera per mancanza di coperture. Ma non è una buona idea secondo l’avvocato patrimonialista Roberto Lenzi. “Manovre di questo tipo riducono i capitali disponibili nell’economia e hanno sempre avuto effetti recessivi”
I rendimenti quasi quattro cifre di Tesla fanno storcere il naso a molti analisti. La bolla, per molti, è conclamata, ma sicuri che sia catastrofica per l’economia?
La borsa del Giappone è tornata ai livelli del 1990 e ora la buona gestione epidemica e il nuovo accordo commerciale tra i paesi asiatici sono le premesse per tornare a crescere. E intanto i mercati, sostenuti dalla BoJ, sembrano orientati a continuare la loro corsa, dicono gli analisti
Conclusa l’esperienza in UniCredit, Jean Pier Mustier riparte dalle Spac. Una scelta che segue le orme di svariati ex dirigenti nel mondo bancario, da Ermotti a Thiam
Secondo Antonella Massari, segretario generale di Aipb, l’incertezza generata dal Covid ha frenato il trend virtuoso degli investimenti verso l’economia reale che era appena iniziato. E anche gli Hnwi hanno preferito scelte più prudenti. Per farli tornare sul terreno degli illiquidi è necessario adeguare l’offerta e accelerare sulla creazione della categoria dei semiprofessionali, che si muovono su direttrici diverse rispetto al retail
La pandemia iniziata nel 2020 ha avuto degli effetti negativi anche sul settore immobiliare. Le grandi città sono state le più colpite. Se prima si cercava casa vicino al lavoro, adesso si punta ad una situazione più economica
Nel 2020 il mercato globale dei videogiochi ha sfiorato i 135,8 miliardi di dollari. Per l’Italia si parla di 1,7 miliardi. Ma cosa accadrà nei prossimi quattro anni? Intanto, arriva in Gazzetta ufficiale il “First playable fund”: ecco le imprese che potranno beneficiarne
Con la (discutibile) recente ordinanza n. 27665 del 3 dicembre 2020 la sezione V civile della Corte suprema di Cassazione conferma che la donazione irrispettosa dei requisiti di forma stabiliti dall’art. 782 c.c. ha comunque rilevanza a fini impositivi
Breve guida sui crediti di imposta per ristrutturare casa con il contributo anticipato dello Stato. Approfondimento sui vari crediti e sulla modalità di fruizione
Quale attività sono escluse dagli indici sintetici di affidabilità (Isa)? Il decreto del ministero dell’economia e delle finanze fornisce le risposte
BlackRock, Bny Mellon, Morgan Stanley, Deutsche bank. E ancora: Banca Generali e Sella. Questi gli attori bancari che al momento sono particolarmente interessanti al mondo delle criptovalute
Euronext ha annunciato che Piero Novelli è stato desginato come prossimo presidente del Gruppo. Nel mentre Novelli, co-presidente dell’investment bank di UBS, entra nella società in qualità di membro indipendente del consiglio di sorveglianza
Dal 2013, il business dedicato alla clientela italiana era gestito da Londra. Dopo anni di crescita robusta, la banca Usa ha deciso di fare un investimento importante e nel 2021 ha riattivato in pieno l’operatività nel capoluogo. Al comando c’è Francesco Lombardo di San Chirico
Il dibattito sulla gender tax, la tassazione agevolata dei redditi da lavoro per le donne, non ha ancora trovato applicazione pratica. L’Osservatorio conti pubblici italiani diretto da Carlo Cottarelli spiega in un’analisi quali sono le criticità e quali le possibili alternative. Anche al di là del genere
Fra gli effetti (insperatamente) benefici del lockdown c’è la quotazione delle aziende europee che hanno spostato il loro business online. E che nelle prime settimane del nuovo anno hanno deciso di capitalizzare la loro ricchezza
In chiusura di settimana (prima che Draghi sciogliesse la riserva) lo spread Btp-Bund si è tuffato sotto i 90 punti. E la corsa è appena iniziata. Di punti d’arrivo e criticità da monitorare abbiamo parlato con Giacomo Alessi di Marzotto Sim
Una buona dose di intelligenza emotiva coniugata ad una flessibilità comportamentale creano la giusta condizione per far nascere una leadership.
“Per governare la complessità serve metodo, rigore, disciplina”, dice Alexia Giugni, fresca di nomina a country head per l’Italia di Dws, asset manager da 759 miliardi di euro, presente in 23 Paesi. “Il nostro chief investment office può contare su una squadra di 900 economisti e analisti che concorrono a determinare un’unica coerente view sui mercati internazionali”
Dai ghiacci nordici fino alle Rocky Mountains, passando per i deserti egizi e i monti peruviani ecco le 7 meraviglie emerse dal centro della terra nel 2020
Le società hanno approfittato dei tassi ai minimi storici: le nuove emissioni di corporate bond per la prima volta hanno superato i $3 mila miliardi. Intanto sono previsti più di $11 mila miliardi in scadenza entro i prossimi cinque anni
Le trimestrali confermano i giudizi di Goldman Sachs sugli asset manager europei: Ashmore, Banca Generali e Banca Mediolanum sono da comprare, Amundi e Fineco Bank non sono da vendere
Elisa Bettini, business line training leader di Giuffrè Francis Lefebvre, spiega a We Wealth chi è il “wealth planning specialist” e in che modo può aiutare i clienti private. Specialmente nei momenti di incertezza
Quando si pensa alle operazioni più riuscite di venture capital, è quasi automatico attribuire il successo a gruppi di lavoro con una solida preparazione in ambito finanziario e legale. Meno frequente è invece la riflessione sull’importanza della psicologia
Dopo PayPal, Tesla e Apple anche Amazon si unisce al coro di chi punta sul Bitcoin come strumento per il futuro
L’Agenzia delle entrate con la risposta n.104/2021 spiega come si possono ottenere, se si hanno i requisiti richiesti, i diversi contributi a fondo perduto presenti all’interno dei diversi decreti del governo Conte
Le società deep tech hanno raccolto nel 2020 più di 60 miliardi di dollari in investimenti. E questi sono destinati a triplicarsi entro il 2025
Scocca l’ora dei conti per le reti di consulenza. Fa da traino Fineco, che riporta una raccolta netta positiva per 891 milioni di euro. Segue Azimut. Gian Maria Mossa di Banca Generali: “A prescindere dalle incognite dalla pandemia, guardiamo con ottimismo al 2021”
Pianificare significa innanzitutto proteggere. In questo contesto, il private insurance può rappresentare uno strumento efficace per raggiungere importanti obiettivi
Dopo la Brexit, Londra dice bye bye a un altro primato: quello dei volumi di trading. Ne beneficerà anche Piazza Affari, ora che è nella cordata Euronext? È un addio o solo un arrivederci? Ci ha risposto il professor Stefano Caselli dell’Università Bocconi, suggerendo una ricetta per non far perdere all’Europa il suo nuovo primato
Nell’ultimo giorno del suo amministratore delegato uscente, Piazza Gae Aulenti lascia sul terreno più del 3% a Piazza Affari. L’istituto paga il «costo dell’incertezza», dicono gli analisti, aggiungendo però che i sottostanti sono ottimi. Intanto, potrebbe prospettarsi una “fusione a tre”
Con l’asta SAY IT LOUD! organizzata nel 2020, Christie’s ha costruito un format di vendita con contratti speciali per gli acquirenti con obbligo a non rivendere in asta per cinque anni l’opera a firma di uno dei 22 artisti neri emergenti selezionati
L’Agenzia delle entrate con la circolare n.2/2021 ha fornito chiarimenti in merito alla direttiva comunitaria Dac6
Raccolta netta totale positiva per Banca Mediolanum nell’anno della crisi, in crescita del 90% sul 2019. Sale anche il numero di family banker. Massimo Doris: “Non ci uniremo con nessuno, ma rafforzeremo la rete. Piena fiducia per Mario Draghi, credo sia la persona più adatta a guidare il nostro Paese”
Dopo aver toccato il massimo nel 2014, a Dubai i prezzi degli immobili hanno iniziato a sprofondare, sempre più giù. E ora? Recuperare il 50% non sarà facile, ma promettere il 10% di rendimento ha dell’impossibile
L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n.9/E fornisce alcune spiegazioni in merito al patent box e ai ruling fiscali
Assogestioni ha un nuovo vicepresidente. Cinzia Tagliabue affiancherà i già vicepresidenti Lorenzo Alfieri e Santo Borsellino. Deliberate anche altre integrazioni e avvicendamenti negli organi associativi
Il Brunello Riserva Biondi Santi viene rilasciato solo nelle annate eccezionali e nasce dalle migliori piante della Tenuta Greppo di età superiore ai 25 anni. Dalla prima riserva del 1888 a oggi, ne sono state prodotte soltanto 38. La più recente, del 2012, è arrivata sul mercato la scorsa primavera. Nessun’altra porterà la firma dello straordinario agronomo ed enologo noto in tutto il mondo
I clienti private sono sempre più raffinati e vanno alla ricerca dei costi nascosti nella gestione del patrimonio. Per questo richiedono alle società sempre più trasparenza nella rendicontazione
Grazie alla forte domanda da parte del mercato asiatico per beni da collezione quali arte, gioielli e orologi, le principali case d’asta internazionali conseguono 1/3 delle vendite globali sul mercato orientale
Fiduciaria Sant’Andrea Spa,k controllata di Deutsche Bank Italia, ha un nuovo amministratore delegato: Marco Betocchi.
In Svizzera esistono forti limitazioni all’acquisto di diritti reali su immobili a uso abitativo da parte di chi non è residente. L’intento delle autorità elvetiche è quello di evitare l’eccessivo “dominio straniero del suolo indigeno”. Il trust è un modo per pianificare un tale acquisto nel rispetto delle disposizioni di legge, ma la scelta del trustee è fondamentale
Quale, dei tanti sublimi, è il quadro che meglio dipinge l’amore di Marc Chagall per la sua Bella? Probabilmente La Passeggiata. Dipinta nel 1918 e conservata nel Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, l’opera rappresenta il pittore con l’adorata moglie e musa Bella Rosenfeld…
Dopo la flessione fisiologica del -15,3% nel 2020, è attesa una ripresa dell’export dei beni italiani a livello globale del +4,8% nei prossimi due anni, pari a 510 miliardi di euro. Ma con un occhio fermo sul digitale. Antonio Franceschini, Cna: “Bisogna mettere il maggior numero di imprese nella condizione di fare business”
Il polso dell’amato e il gesto dell’amante: sono questi i due ingredienti del bracciale Love di Cartier. Un impegno d’amore, un oggetto che rivoluzionò la gioielleria contemporanea fino a diventarne simbolo esclusivo
Finché la Gran Bretagna ha fatto parte dell’Ue tutti i rapporti commerciali sono stati instaurati, eseguiti e decisi secondo il diritto europeo e sotto l’egida della Corte di Giustizia Europea. Cosa accadrà ora?
Cavalcare il trend dell’invecchiamento della popolazione può offrire importanti opportunità per gli investitori. Ma come inserire la silver economy in portafoglio? L’approccio di Cpr Asset Management
Prosegue la riorganizzazione delle attività di consulenza finanziaria e di private banking in Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, che ha chiuso il 2020 con un utile netto di 817 milioni di utile e una raccolta di quasi 12 miliardi. IwBank continuerà a operare come società e rete commerciale
Tassazione progressiva per l’Irpef e misure di contrasto all’evasione di imposta sono le priorità di Draghi sul piano fiscale. Intanto Cottarelli propone la tassazione delle plusvalenze sugli immobili
Nel panorama bancario italiano, quatto quatto si impone il wealth management. Unica voce o quasi che in un periodo sfidante mostra il segno più. O che comunque fa meglio delle altre. Anche in Mps, che chiude l’anno con i conti in peggioramento e spera in un’acquisizione (dal fondo Apollo?). Ne abbiamo parlato con Daniele Funaro, partner di Bain & Company e con altri insider
Lo afferma S&P notando che però le banche sono ancora restie a spostare le funzioni critiche su infrastrutture pubbliche gestite da terzi. Ma il passaggio è inevitabile. E porterà con sé profondi cambiamenti regolamentari e culturali
Gli ultimi dati 2020 pubblicati dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione dipingono un quadro positivo per l’anno passato. Ma attenzione, perché non è oro tutto quello che luccica
Accantonato il secondo giro di consultazioni con i partiti, Mario Draghi incontra le parti sociali in una lunga giornata di appuntamenti. Ristori e cassa integrazione sul tavolo del premier incaricato. Carlo Bonomi, Confindustria: “Sostegno convinto, c’è molto da fare”
Amazon, Facebook, Google e Microsoft: le big tech è ormai da anni che portano avanti la rivoluzione energetica. Quali sono le ragioni che hanno spinto queste multinazionali a convertirsi al green e quali gli obiettivi per il futuro?
L’Agenzia delle entrate fornisce una risposta ad un pensionato non residente in Italia in merito alla possibilità di deduzione della somma data all’ex per il mantenimento
Che ruolo giocano le assicurazioni all’interno di una pianificazione patrimoniale? E come mai è saggio inserirle al proprio interno?
Nell’anno del 75° anniversario dalla fondazione dell’azienda Ferrero e in occasione della giornata mondiale della Nutella, il Mef ha emesso una moneta d’argento, coniata dalla Zecca, dedicata allo storico vasetto. È boom di acquisti sui “mercati secondari”. Prezzi fino a 1.000 euro
Nell’anno della crisi si registrano quasi 4mila imprese al femminile in meno rispetto al 2019. Un calo concentrato principalmente nell’area centro-settentrionale del paese. E che colpisce soprattutto le attività delle under 35
Debutta oggi sul mercato italiano il primo Etf puro in Europa dedicato all’idrogeno di Legal&General Investment Management (LGIM). Il fondo arricchisce una gamma di prodotti già avviata su clean energy e battery value-chain
Tutti oscilliamo tra due comportamenti antitetici: il bisogno del contatto con gli altri e la necessità di mantenere la nostra identità personale. Cosa fare? La necessità di trovare la distanza corretta
Mario Draghi è il premier giusto al momento giusto: si sta consultando solo con il capo dello Stato e parla dei ministri solo con i diretti interessati;
Il volume complessivo degli investimenti in smart building in Italia ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2019, ma solo 2 miliardi hanno riguardato soluzioni effettivamente smart. Si tratta di un mercato, che non ne ha ancora pienamente colto il valore. Perché e quali sono le stime per i prossimi anni?
Negli ultimi 30 anni sono stati effettuati enormi progressi nella ricerca di una cura contro il cancro, eppure la malattia rimane una delle principali cause di mortalità nei Paesi occidentali. Ecco come il mondo degli investimenti può sostenere la ricerca: un’intervista a Rudy Van den Eynde, Head of thematic global equity di Candriam
Cbre e Duff & Phelps Reag concordano: gli investimenti esteri sono calati in Italia, ma Milano si è difesa bene. E tra i settori? Il residenziale continua a esercitare grande interesse
Conti migliori delle attese (con il contributo fondamentale di wealth e asset management), vantaggi fiscali e un perdurante contesto politico favorevole preparano il terreno alle banche italiane per una nuova stagione di fusioni. Sia nella veste di protagoniste che in quella di consulenti
Secondo Innocenzo Cipolletta di Aifi, le pmi italiane necessitano di capitali per ripartire. Ma anche per porre in essere quelle operazioni di crescita, fusione e acquisizione indispensabili a garantirne la loro stessa resilienza. E la finanza alternativa potrebbe essere la chiave. Ma è necessario un cambio di mentalità
Non c’è futuro che non scriva Elon Musk: la mossa di Tesla nei confronti del Bitcoin potrebbe infatti scatenare una reazione a catena (e forse provocare qualche malumore alla Sec). Intanto gli investitori gongolano fiduciosi di un Bitcoin a 100 mila dollari già a fine anno
I fondi azionari hanno raggiunto in Europa un nuovo record storico grazie alle performance dei mercati. Lo rileva Morningstar
Il decreto Rilancio ha stabilito un credito di imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni. Si può ottenere ciò solo se si rispettano determinati criteri
Nel mezzo della crisi pandemica il settore tech si è dimostrato resiliente, registrando una crescita su più fronti. E il 2021 si prospetta all’insegna della digital trasformation
Per le imprese americane è arrivato il momento di spendere. Come? Risanare i bilanci è la priorità, ma investimenti in conto capitale e attività di M&A cresceranno nel corso dell’anno
Le obbligazioni AT1 sono uno strumento di debito emesso dalle grandi istituzioni finanziarie europee progettate per funzionare da cuscinetto in circostanze estreme come un’altra crisi finanziaria globale: hanno dimostrato una correlazione inferiore con altre asset class
Ci sono molti punti interrogativi sulla nuova Isd, l’imposta sui servizi digitali. Quali i servizi tassabili, le scadenze e gli scogli della digital service tax?
Capire i processi tipici delle attività di asset management e le relative implicazioni in materia di prezzi di trasferimento
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che il superbonus per l’acquisto di una casa antisismica è garantito anche ad un cittadino non residente in Italia
Decidere in modo autonomo seguendo la pancia, agendo in modo emotivo, ha delle ripercussioni negative sul mondo della finanza
Tecnologia, lavoro di squadra e formazione. Tre parole chiave per raccontare la consulenza finanziaria, una professione in continua evoluzione. L’intervista a Nicola Viscanti, head of advisors – rete dei consulenti finanziari di Banca Widiba
Il 64% dei responsabili delle risorse umane dichiara che la propria società ha incluso le metriche esg tra gli obiettivi delle figure decisionali. Ma solo il 5% delle imprese tricolori sta realmente prendendo in considerazione l’opportunità di ripensare gli investimenti in ottica green. E la diversity?
Per la prima volta dall’inizio della pandemia, nel Regno Unito a gennaio i prezzi delle case sono diminuiti. E ora? Brexit o covid poco importa: il Paese resta al 1° posto per trasparenza nel settore immobiliare
Rivalutare gli asset d’impresa è un’opportunità anche per le società immobiliari, che detengono immobili il cui valore fiscale è spesso lontano da quello di mercato
La newco, controllata al 50,1% da Azimut e al restante 49,9% da Epic, è una nuova realtà fintech dedicata all’economia reale: un marketplace al servizio delle pmi italiane per soddisfare bisogni di finanza straordinaria
Lo spread Btp-Bund veleggia sicuro verso i lidi dei 70-80 punti. I 100 sembrano un ricordo. Il motivo è l’idillio Mario Draghi – mercati: con lui al timone, l’Italia potrebbe essere diventata un paese affidabile. E il rendimento da rischio-paese? Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caselli dell’Università Bocconi
Importazioni cinesi, hedge fund ed ora ripresa economica hanno riportato il Brent ai livelli pre-crisi. I 70 dollari a barile non sono un miraggio e, comunque, investire nell’ultimo della classe conviene (quasi) sempre
L’Insurance europe, la federazione europea di assicurazione riassicurazioni chiede meno burocrazia sull’Idd. Ma attenzione a generalizzare a tutta l’Ue le critiche. L’Italia rappresenta un caso particolare
Il Financial Times ha pubblicato la classifica dei migliori Mba per il 2021. Insead e London Business School sono le migliori, inseguono le business school americane. Bocconi al 12° posto
L’expertise del nuovo consulente in materia di private insurance deve essere “quadrimensionale”
Gli investimenti in Bitcoin sono raddoppiati ogni mese a partire da febbraio 2020 soprattutto tra i Boomers e la Gen-X
Le banche centrali dell’Eurosistema hanno stabilito una posizione comune per la sostenibilità climatica degli investimenti nei portafogli denominati in euro destinati a finalità non di politica monetaria. Un accordo in linea con la posizione della Bankitalia sui criteri esg
Non è ancora chiaro se l’attuale ottimismo sui vaccini si trasformerà in una delusione […]
Ma nonostante tutto vorrei infondere un po’ di positività.
Arrivano nuove richieste da parte degli organismi europei, per dare una maggiore regolamentazione al mondo della sostenibilità
Le necessità dei clienti HNWI sono articolate sui servizi di consulenza extra finanziaria in quanto, mentre il patrimonio finanziario medio delle famiglie “Private” ammonta a 3,3 mln€, il patrimonio immobiliare è di 2/3 volte superiore.
Secondo il Covid performance index del Lowy Institute, i paesi che dispongono di maggiori risorse finanziarie hanno complessivamente gestito meglio la crisi. Ma, contrariamente alle attese, i più poveri hanno messo in atto le misure preventive più adeguate. Ecco la classifica globale
La crisi spinge verso l’alto i “ritardi gravi”, il saldo delle fatture oltre 30 giorni dopo la scadenza. Ma crescono anche le imprese “puntuali”, passando dal 34,7% del 2019 al 35,7% nel 2020. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto al top
Clovers, a un anno della sua fondazione, continua il suo percorso di crescita con l’ingresso di due nuovi avvocati: Ugo Milazzo esperto di diritto immobiliare e Gaia Bellomo esperta di proprietà intellettuale
In che modo costruire un portafoglio in linea con i propri obiettivi durante la pensione? Il modello proposto da Capital Group
Nella prassi dei gruppi multinazionali, l’assegnazione di stock option ricopre un ruolo di primo piano ma, ai fini di un corretto trattamento fiscale, è fondamentale soffermarsi sulle criticità che emergono in un contesto internazionale
A inizio novembre l’Autorità europea ha pubblicato tre risposte che chiariscono come valutare costi e spese del prodotto, l’incidenza degli stessi sul rendimento e l’efficienza del processo che dovrebbe condurre all’idoneità del prodotto rispetto al target marget. Passi fondamentali verso un’attuazione armonizzata di questa riforma dirompente per il mercato degli strumenti finanziari
Cosa succede quando la società che definisce lo standard mondiale dei bonifici e la Banca popolare cinese creano una joint venture per i pagamenti internazionali? E l’euro? Ne abbiamo parlato con il professor Luca Fantacci dell’Università Bocconi
In Italia, fra le due guerre, ci fu un movimento d’arte “temerario”, unico al mondo nel XX secolo, che al rigore del classicismo fascista imperante preferiva le fioriture del barocco. Assonanze che potrebbero sembrare forzose. Oggi, una mostra a Milano fa capire perché e in che misura quell’esperienza può essere paragonata al Sei-Settecento
Il caso GameStop è ai titoli di coda ma gli investitori di Reddit sono alla ricerca della prossima meme stock da cavalcare. Cosa deve avere un titolo per essere degno dell’attenzione dei social trader?
L’evoluzione della finanza comportamentale, dalla nascita ai giorni nostri. Rispetto a pochi anni fa, il contesto di mercato è profondamente cambiato. Come ci si deve muovere adesso in condizioni di incertezza?
Secondo gli esperti intervenuti in occasione del 27° congresso annuale di Assiom Forex, un giusto connubio tra innovazione e sostenibilità potrebbe essere la chiave di volta del futuro. Alessandra Perrazzelli di Bankitalia: “Banche e industria accolgano la sfida”
Nel corso del primo congresso virtuale di Assiom Forex, Equita ha spiegato quali sono i vantaggi dei piani individuali di risparmio alternativi introdotti ormai da un anno, in termini soprattutto di esenzione fiscale per gli investitori e di capitale paziente sul fronte delle imprese
Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha pubblicato i dati di fine anno. La divisione private banking è in ripresa, nonostante un anno, il 2020, poco brillante
Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Ania nella produzione di polizze vita individuali e collettive si è registrato un calo del 6,5% rispetto al 2019
I ruggenti anni venti sono stati un decennio unico per l’America, un tempo di pace e benessere, dai sogni imbevuti nel bathtub gin, sferzati al ritmo del jazz e… cavalcati coast to coast su una moto Indian Scout
Apprezzato dai collezionisti e dalla critica, il pittore e scultore emiliano si è distinto per uno stile colto e innovatore. Ha sapientemente miscelato tecniche e media lavorando cartapesta, vetro, legno e ceramica: la sua produzione artistica, a tratti controversa, è il risultato di una ricerca continua e incessante sull’ambiguità e la complessità umana di Koons, Haring, Weiwei e Cattelan
Signore del «pronto da vestire», Achille Maramotti dalla rossa Emilia portò lo stile borghesemente volitivo di Max Mara sul tetto del mondo, sapendo coglierne le spie del cambiamento. Nel nome DEL cappotto. E di una collezione d’arte fra le più avanguardiste del secondo Novecento
Nella top ten delle startup più finanziate nell’anno compaiono per lo più aziende del FinTech, MedTech ed eduTech: ovvero quelle con il maggior potenziale trasformativo per i settori tradizionali sconvolti dalla pandemia
Sulla linea di partenza la nuova cornice regolamentare sulla rendicontazione finanziaria esg. Ma anche la tassonomia europea sulla finanza sostenibile. Ecco come si stanno preparando imprese e operatori del settore
L’Agenzia delle entrate fornisce delle linee guida, con la risoluzione n. 7/E, in merito alla questione Iva sulla situazione Brexit
Un investimento tematico ampio, diversificato e all’insegna dell’uguaglianza sociale. Il megatrend della longevità raccontato da Marina Iodice, senior portfolio manager impact equity di NN Investment Partners
Antonietta/Antonio Brandeis è unica pittrice della ricca Masters Week di Sotheby’s di questo inizio 2021. Prima donna ad avere il diritto legale (1875) all’istruzione nelle belle arti in Italia, fu però spesso invitata a firmarsi Antonio per partecipare ai premi di pittura
All’ombra dei grandi dossier (Intesa-Ubi, Mps-Unicredit) sono in atto frenetici movimenti nell’azionariato bancario italiano. Del Vecchio continua a salire in Mediobanca; Girondi in Bpm, per costruire una posizione di peso in vista di future operazioni straordinarie. Bper si dice pronta, la banca del Fucino appare sempre più appetibile. We Weath ne ha parlato con alcuni osservatori molto vicini allo scacchiere e con Daniele Funaro, partner di Bain & Company
Mckinsey ha patteggiato: dovrà pagare una multa da 573 milioni di dollari per aver suggerito a Purdue Pharma di sovralimentare il motore di vendita dell’OxyContin
Il risparmio è una certezza quando si parla di Italia. Lo è ancora di più quando i tempi sono avversione e l’incertezza sul presente e sul futuro pesa. All’alba, si spera, di un nuovo giorno a che cosa pensano gli italiani quando si parla di risparmio? Quali prodotti cercano?
I fondi di Pe si confermano attori fondamentali, avendo realizzato il 35% delle transazioni avvenute nel 2020, per un valore aggregato di 10 miliardi. Per il 2021, Marco Daviddi (EY) stima che “si continui a guardare con interesse alle opportunità di rafforzamento del capitale delle aziende, anche con strutture di investimento più complesse rispetto al passato (minoranze e interventi con strumenti di debito e semi-equity)”
L’azienda Reti è la prima emittente tricolore quotata a ottenere la certificazione B Corp, che identifica le società che rispettano i più rigorosi standard di trasparenza e sostenibilità. Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa, spiega a We Wealth di cosa si tratta e a che punto siamo in Italia
Quali sono le modalità di applicazione della Web tax italiana? Lo spiega l’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 13185
Secondo l’ultimo report pubblicato da Willis Towers Watson il cambiamento climatico e la conseguente transizione verso le energie rinnovabili, così come la crescente importanza dei principi Esg trasformeranno il panorama di rischio del settore delle energie rinnovabili
Pietro Pouchè e Giulia Maienza, avvocati di Herbert Smith Freehills (8° studio più grande al mondo) commentano quanto successo nella vicenda Tik Tok – Italia
Il 59% delle piccole e medie imprese tricolori ritiene che l’utilizzo di device personali e di reti domestiche, nell’anno della crisi, le abbia esposte a maggiori rischi. E per il 49% sono aumentati gli attacchi informatici. Eppure, solo il 22% punta a investire in sicurezza nel 2021
Mario Draghi è noto per la frase “faremo tutto quello che è necessario, e credetemi, sarà più che sufficiente” con cui, come Presidente della Bce, ha iniziato il Quantitative Easing
Le donne stanno pagando il prezzo più alto della pandemia. E si ampliano le disuguaglianze già esistenti prima della crisi. Eppure, le ricerche mostrano che la diversità crea valore per azionisti e investitori
L’inarrestabile trend dell’invecchiamento demografico nel 2020 ha portato il gruppo degli over 65 a superare gli under 5 per la prima volta nella storia dell’umanità. I più anziani hanno aspettative di vita sempre maggiori e, almeno nella prima parte della terza età, spendono in benessere e viaggi oltre che in sanità. Ecco quali settori ne beneficeranno sempre di più nel prossimo futuro
Lo spread si è intimidito di fronte a “super Mario”, battendo in ritirata vicino ai cento punti nella giornata della sua salita al Colle. Cosa significa? Qual è la situazione del debito italiano rispetto ai paesi “periferici”? La ricchezza privata che ruolo ha? We Wealth ne ha parlato con il professor Carlo Altomonte (Università Bocconi) e Giacomo Alessi (Marzotto Sim)
È fresca la notizia dell’abbandono da parte di mister Amazon della poltrona di ceo, al massimo del suo fulgore. Sull’altra sponda dell’oceano (Pacifico), il suo omologo cinese, mister Alibaba, deve invece vedersela con il suo governo, che ne sta letteralmente cancellando la presenza
Matteo Ramenghi, chief investment officer Ubs Wm Italy spiega perché gli asset illiquidi hanno un ruolo sempre più importante nel portafoglio della clientela wealth
La vicenda di GameStop ha evidenziato la presenza di alcune zone grigie nella regolamentazione sui mercati finanziari. L’intervista a Emanuele Grippo, socio dello studio Gianni & Origoni
Mario Draghi è salito al colle e con lui i mercati: Ftse Mib al +2,09%, in attesa dei 35 mila punti. L’ex governatore della Bce può fare tornare il sereno su Piazza Affari, dopo un buio d’oltre vent’anni
Secondo gli ultimi dati dell’Atlante sri di EticaNews, nell’ultimo biennio sono stati lanciati 36 nuovi fondi azionari sri, per un totale di 275 nuove classi. Un trend in crescita fin dal 2015
Giovani millennials desiderosi di comprarsi una prima casa. Rispetto ai loro genitori la scelta non ricade però su una dimora modesta, per iniziare
Durante il convegno: “Nuovi modelli di business e tecnologia per l’industria assicurativa” si è discusso dei nuovi trend del mercato assicurativo nel futuro
L’Islanda è il paese in cui le imprese hanno la migliore reputazione al mondo. L’Italia si trova nella parte bassa della classifica al 32° posto
Spesso si incorre in casi di dispersione di importanti patrimoni personali di origine familiare. Per scongiurare questi pericoli, in soccorso arriva il trust. Cos’è e come può, questo strumento, favorire il passaggio generazionale tutelando la famiglia?
Secondo Edoardo Fontana Rava di Banca Mediolanum, il processo di digitalizzazione che caratterizza attualmente il mercato finanziario affonda le proprie radici nel periodo pre-pandemico. Ma la crisi ha contribuito a una sua “indubbia accelerazione”. Modificando anche i criteri di scelta della clientela
Al via la presentazione delle domande per accedere al Fondo salvaguardia imprese. Istituito con il decreto rilancio, può contare su una dotazione pari a 300 milioni di euro. Ecco quali sono i potenziali beneficiari
Roberto Lenzi, avvocato patrimonialista, traccia le coodinate per affrontare con successo la trasmissione ereditaria della ricchezza
Nonostante la difficile e profonda crisi economica in atto, in Italia ci sono oltre 4.600 imprese “controvento”, che vantano numeri assolutamente superiori alla media. Da sole, generano il 7,9% di ricavi, il 12,9% del valore aggiunto e il 20,7% dell’Ebitda complessivo
Arrivano gli stress test dell’Eba 2021, uno strumento che aiuterà a formulare le nuove regole ed eventuali misure di supporto per le banche europee
Il mercato del credito asiatico è vivace, ma occorre cautela. La stagione degli stimoli volge al termine, i tassi si alzano e i default sul debito di molte società non sono più affare di Stato
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) ha emanato le istruzioni in materia di trasparenza per i fondi pensione
Federated Hermes si rinnova sul tema sociale e annuncia la nomina del nuovo head of inclusion. Vivienne Aiyela sarà sarà responsabile delle attività relative ai temi legati a inclusione e diversità
La mia adorata nonna Iole era solita dire“I soldi non fanno la felicità… ma fanno tanta compagnia!”
Era il suo modo ironico per dare il giusto peso al denaro
Mentre l’Istat fornisce una fotografia a tinte scure sull’occupazione femminile, in Italia crollano i fondi per superare le diseguaglianze. Secondo un’analisi de lavoce.info, il Piano nazionale di ripresa e resilienza ben si discosta dal Piano Colao. Specialmente quando si parla di donne
Dalle fonti più tradizionali a quelle alternative, i dati sono sempre più al centro delle scelte di portafoglio degli investitori. L’indagine di Refinitiv
Secondo uno studio di InfluenceMap, solo il 4% delle attività di lobbying dei giganti del tech si focalizzano sulla lotta ai cambiamenti climatici. Un sostegno minato anche dalla loro appartenenza a gruppi industriali che continuerebbero a fare pressione contro gli Accordi di Parigi. Più avanti le big petrolifere
Due nuove nomine apicali in Comgest. Ian Lewis sarà il nuovo head of investor relations, mentre David Rowe ricoprirà il ruolo di head of marketing & investor services
L’Agenzia delle entrate chiarisce in una sua risposta come sia concesso il credito di imposta per il rafforzamento patrimoniale anche se manca temporaneamente la forma di società di capitali
Una sentenza ha contribuito al dibattito delle corti di merito relativo alla natura delle polizze vita a contenuto finanziario e al ruolo dell’intermediario nella distribuzione di tali contratti
Secondo Andrea Carbone, partner Progetica, non è mai troppo presto per costruire una rendita per la vecchiaia con gli strumenti della previdenza integrativa. L’attesa di vita in continuo aumento obbliga ad accantonare oggi per non trovarsi senza mezzi di sostentamento sufficienti a un certo punto del lungo percorso che ci attende
Carmignac ha annunciato diverse promozioni a potenziamento dei team di gestione: due nomine lato azionario (emergente), alcuni sviluppi legati a Patrimoine lato obbligazionario. Al via il fondo Carmignac portfolio unconstrained em debt
Dopo GameStop, gli investitori Reddit si buttano sull’argento. Prezzi in crescita dell’11%, con sottoscrizioni dell’iShares Silver Trust per un miliardo solo nell’ultima settimana. Intanto per Goldman Sachs il 2021 è argenteo
A che età i figli devono lasciare il nucleo famigliare? Il tutto dipende molto dal paese in cui si vive. Ci sono infatti diverse differenze anche all’interno della stessa Ue
Secondo i dati raccolti da We Wealth con il supporto di Confesercenti, ogni impresa dovrà spendere fino a 250 euro per l’adeguamento del registratore telematico necessario a partecipare alla lotteria degli scontrini. E fino a 500 euro per acquistarne uno nuovo. Complessivamente, i costi potrebbero sfiorare i 400 milioni
Stando all’ultimo aggiornamento del Barometro Crif sul credito alle imprese, lo scorso anno ha visto un’impennata delle richieste di finanziamento da parte delle aziende italiane, in aumento del 24,5% rispetto al 2019
Il trasferimento di denaro tra due deve essere tassato dato che si mette in essere un aumento del patrimonio del ricevente e una diminuzione da parte del donante
Generale Servizi Amministrativi Sagl continua il suo percorso di crescita annunciando una nomina di alto lignaggio: Luigi Moretti, vent’anni in Ubs Ag, entra nel gruppo in qualità di senior advisor
L’accelerazione delle attività di M&A, registrata a partire dal terzo trimestre 2020, ha visto punti di massimo toccati nell’ultimo trimestre nell’area Asia-Pacifico e, focus Europa, in Italia
Secondo un’analisi del Centro studi Confindustria, il contesto attuale frenerà ancora consumi e pil nel 1° trimestre dell’anno. Atteso un forte rimbalzo solo a partire da luglio, quando un possibile allentamento delle restrizioni potrebbe liberare le risorse accumulate col risparmio “forzato”
Cambio di vertici per BNL. Elena Patrizia Goitini sarà il nuovo amministratore delegato, mentre l’uscente Andrea Munari ricoprirà la carica di presidente, sostituendo Luigi Abete a fine mandato
Cosa sta accadendo ai mercati finanziari? È normale che i titoli di alcune società, in alcuni casi in evidente difficoltà, guadagnino in pochi giorni il mille per cento? Che conseguenze avrà questa mania speculativa nel medio periodo sull’economia reale e sul futuro del capitalismo finanziario?
L’open banking aiuterà i consulenti finanziari a concentrarsi su una visione globale dello status dei loro clienti, mentre i robo advisor svolgeranno un lavoro (prezioso) di data analysis
Secondo uno studio di Epparg ed EY, il mercato dell’equity release immobiliare (mutuo inverso), rappresentato sostanzialmente dai prestiti vitalizi, dovrebbe triplicare entro i prossimi 10 anni. Al momento, però, si tratta ancora di un settore di nicchia
Tra i modelli leggendari sfornati dalla casa automobilistica emiliana, spicca la Maserati Ghibli, presentata nel 1966 e considerata una pietra miliare del design negli anni a seguire. Per aggiudicarsi una delle rarissime Spyder, i collezionisti oggi arrivano a spendere fino a un milione e mezzo di euro. Storia di un marchio divenuto mito nella terra dei motori, tra grandi vittorie in pista e l’indimenticabile ruolo da protagonista in alcune delle più iconiche pellicole degli anni ’60
Pandemia e mercati andranno ancora quindi a braccetto per un po’.
Credo quindi che in un contesto così fluido possa essere estremamente importante cercare di capire come adattare i portafogli di investimento.
In quattro secoli e mezzo di vita il primo azionista di Intesa Sanpaolo ha accompagnato lo sviluppo di tutto il nord ovest d’Italia. Oggi, nel 2021 e per gli anni a venire, la fondazione si intona sul green deal europeo e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Le parole di Francesco Profumo e Carlo Messina
Un imprenditore o un manager con funzioni direttive ha dei privilegi, ma anche alcune sfide da affrontare: obiettivi da raggiungere, strategie da costruire e compiti da assegnare. Come si deve fare per essere un buon leader?
Con l’espressione art lending si intendono quei finanziamenti che sono concessi a fronte di un’opera d’arte data quale garanzia. Tecnicamente, dunque, l’art lending è una operazione finanziaria che combina un mutuo con un pegno, in funzione della c.d. “monetizzazione” dell’opera d’arte
Protagonista della Hester Diamond, una delle più importanti collezioni private di arte rinascimentale e barocca al mondo, “Autunno” di Pietro e Gian Lorenzo Bernini ha illuminato la vendita di Sotheby’s dedicata alla collezionista newyorkese
Hanno raccolto 227,5 milioni a tutto il 2020. Il mercato, nato ex lege a inizio 2013 ha visto i volumi raddoppiare a metà dello scorso anno rispetto ai dodici mesi precedenti. E offre alle startup e alle pmi innovative un canale di finanziamento alternativo.
Se si dice “Yayoi Kusama”, si schiudono un tappeto di stelle, un cielo di fiori. Luce e infinito, sogno e magia, proprio quello di cui abbiamo tutti bisogno in quest’anno nuovo appena iniziato
Più di 3 miliardi persi da Melvin Capital, più del 1700% il rendimento registrato da GameStop. In altre parole uno short squeeze seguito da bolla, con rispettive “spremute” di hedge fund e piccoli investitori
Il 2020 dei fondi è stato in chiaroscuro. Blackrock alle stelle, Franklin Templeton e Capital Group fanalini di coda, mentre cambiamento climatico, cambiamento tecnologico e Cina non hanno tradito le aspettative
Oltre al leverage, l’altro tema che normalmente connota l’investimento in strumenti private equity è l’illiquidità. L’importanza di questo argomento deriva dal fatto che questa caratteristica ha un impatto determinante sulle possibilità di gestione dell’investimento e del suo rischio da parte dell’investitore
Nel 2019, il decreto Crescita introduceva in Italia la possibilità di una sperimentazione relativa alle “attività di tecno-finanza (fintech)”, al fine di promuovere lo sviluppo tecnologico di servizi e prodotti nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Per l’attuazione della regulatory sandbox si attende l’emanazione del regolamento del Mef, incaricato di disciplinare condizioni e modalità di svolgimento della sperimentazione
Secondo l’ultimo report fatto da Ey, Iia in collaborazione con Sas, il 61% del campione intervistato non prevede un unico responsabile dell’innovazione a livello centrale: solo il 39% ha nominato un chief innovation officer
Il 60% delle pmi italiane risulta localizzato oggi in Comuni con meno di 50mila abitanti, all’interno di territori geomorfologicamente complessi per diffondere un’infrastruttura che consenta di irrobustirne la connettività. Una chiave essenziale del processo di digitalizzazione