ALESSANDRO FOTI
Si fa sempre più pressante la necessità di trovare una soluzione per tassare i redditi connessi ai ricavi delle principali imprese digitali. Redditi che sfuggono in gran parte alla tassazione degli Stati. Qual è la situazione?
Il clima emergenziale pare non aver risparmiato i lavori avviati nell’ambito del progetto Beps (erosione della base imponibile e trasferimento degli utili) volti a definire entro il 2020 un approccio condiviso nella tassazione dell’economia digitale, basato su un restyling coerente dei principi tributari internazionali
Misure del governo volte a promuovere la diffusione e il sostegno dell’imprenditorialità innovativa. Focus sulle agevolazioni previste per rafforzare l’ecosistema delle startup innovative
Armani, Berlusconi, le famiglie Ferrero, Benetton, Agnelli, Della Valle, ma anche Ronaldo, Chiara Ferragni e Fedez, le società Kering, Mocler, Bayer, Lavazza, Fondazione Tim, Inter e Suning, Gruppo Falk, Prada, Nestlè, Banca Mediolanum e Mapei. Sono solo alcuni dei benefattori che, come molti altri non famosi, hanno contribuito nella lotta al coronavirus. Cosa dice il fisco?
Dopo aver fornito spunti di riflessione in ambito contrattuale sull’attività svolta dagli influencer e aver analizzato il possibile inquadramento tributario, ecco un 3° articolo che si focalizza sui regimi di tassazione dei redditi
Qual è il possibile inquadramento tributario dell’attività svolta dagli influencer? Dopo aver fornito spunti di riflessione in ambito contrattuale, ecco il 2° articolo che esamina alcuni aspetti più propriamente tributari
Chi è l’influencer e qual è l’inquadramento tributario dell’attività svolta? Ecco cosa c’è da sapere sulla contrattualistica di questa nuova professione