ALESSANDRO MAINARDI
I comportamenti considerati dannosi per un bene pubblico o privato danno luogo a specifiche punizioni. Fare scommesse o consumare troppi alcolici, ad esempio, può inibire l’accesso ai servizi sociali
Quando i vincoli alle finanze pubbliche diventano stringenti la risposta della politica è sempre la stessa: “daremo la caccia a chi non paga le tasse” – spesso però sono soltanto annunci senza seguito
Le indagini fiscali non hanno un termine e non hanno una fine. E, soprattutto, non c’è alcun obbligo di informare il contribuente
Fanno discutere le recenti norme approvate dal Parlamento sul regime fiscale agevolato a favore degli autonomi che fatturano fino a 65mila euro. L’eterno pendolo del legislatore
Tutti i paesi europei, con limitate eccezioni (Italia), cercano di attrarre nella propria giurisdizione le società del continente. Olanda e Lussemburgo restano gli ambienti legali privilegiati dalle aziende
Mezza Lombardia sta portando i soldi in Svizzera. Fugge dall’Armageddon Tax, quell’insieme di provvedimenti emergenziali che un governo di crisi dovrebbe prendere per rimettere sotto controllo un sistema finanziario ingrippato. We Wealth spiega quali sono
A confronto la definizione contenuta nel Testo Unico della Finanza con i precetti impartiti dalla Congregazione per la Dottrina della Santa Fede con il “Oeconomicae et pecuniariae questiones”
La legge di Bilancio, presentata dal Governo in questi giorni e che ha già suscitato scompiglio tra i mercati, si confronta con un “contratto” ancora più ambizioso. O velleitario
Il primo bilancio della legge per agevolare mini prestiti alle imprese è positivo. Nei primi 4 anni di operatività (2011-2014) sono stati erogati microprestiti per 370 milioni a favore di 14 mila nuove imprese che hanno creato 34 mila nuovi posti di lavoro. Il credito massimo erogabile è 25 mila euro
Un report dell’Ocse rilancia il dibattito, che periodicamente si ripropone dai tempi di Einaudi, se sia meglio tassare i redditi o gli asset posseduti dai contribuenti. Le due soluzioni non sono neutre sul piano fiscale e producono effetti diversi sulla società e sul benessere dei cittadini
Italia è il paradiso fiscale dei Bitcoin