Mercato dell’arte: il ruolo della fondazione d’artista

Paola Ragno
19.12.2022
Tempo: 3'
Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamentale soprattutto nell'iter di compravendita. Da un lato, infatti, diventa garanzia di autenticità dell'opera d’arte, dall’altro, aiuta a gestire le eventuali controversie economiche che possono insorgere durante il processo. Spesso, la fondazione viene erroneamente confusa con l’archivio d’artista che è invece una catalogazione delle opere fatta dall’artista stesso, di solito quando è ancora in vita. È meglio, quindi, acquistare opere per cui esiste una fondazione d’artista? Cosa fare se una fondazione non ritiene autentico un manufatto? Ne abbiamo parlato con l’Avv. Nicola Ricciardi, esperto in diritto tributario e diritto dell’arte.

Cosa vorresti fare?