Private Room in partnership con Banca Aletti: Palazzo Maffei Casa Museo

Tempo: 3'
In partnership con Banca Aletti e con la collaborazione di Chiara Massimello - art advisor e consulente Christie’s -, We Wealth presenta Private Room, una collana video dedicata a fondazioni e collezioni italiane straordinarie, progetti culturali innovativi, raccontati direttamente dai loro fondatori o direttori. Ecco il quarto episodio, alla scoperta della Fondazione Carlon presso Palazzo Maffei Casa Museo a Verona

Le fondazioni e in particolare le fondazioni culturali e di famiglia sono enti custodi di un patrimonio specifico, molto spesso una collezione. Nascono da un progetto preciso e hanno finalità spesso simili. Per tutte, il primo desiderio è preservare il patrimonio, conservare la collezione e tramandarla. Se fosse solo una questione di collezionismo e conservazione, rimarrebbero un progetto familiare, fine a se stesso. 


In realtà, chi decide di creare una fondazione, è spinto da un intento di divulgazione, condivisione e in molti casi di formazione (attraverso borse di studio, residenze d’artista e progetti didattici). In partnership con Banca Aletti e con la collaborazione di Chiara Massimello - art advisor e consulente Christie’s -, We Wealth presenta Private Room, una collana video dedicata a fondazioni e collezioni italiane straordinarie, progetti culturali innovativi, raccontati direttamente dai loro fondatori o direttori. Un collezionismo illuminato che si manifesta in uno spazio privato, una sorta di “wunderkammer” a cui si accede per il piacere della scoperta e della conoscenza. 


La quarta puntata è dedicata a Palazzo Maffei Casa Museo, fondazione privata nata dalla Collezione Carlon. Il cav. Luigi Carlon e la figlia Vanessa Carlon, intervistati da Chiara Massimello e Francesca Cattaneo Couvreur, hanno raccontato la genesi della raccolta, gli obiettivi della fondazione e il ruolo che essa ricopre per la città di Verona e i suoi abitanti, specie i più giovani. Il percorso espositivo, ideato e curato dalla storica dell'arte Gabriella Belli, Direttrice dei Musei Civici di Venezia, vede la compresenza di capolavori che spaziano dall'archeologia greco-romana all'arte contemporanea. Lucio Fontana, Marcel Duchamp, Emilio Vedova, Arcangelo Sassolino, Maurizio Nannucci sono qui esposti insieme a Leandro Erlich, Giacomo Balla, e Gaspar Van Wittel in una danza di stili, materiali ed epoche storiche. Non mancano anche giovani artisti come Daan Roosegaarde e Chiara Dynys, presenti anche con opere site-specific. Costante, la cura nella selezione delle opere e l'eccellenza del restauro effettuato, che rendono Palazzo Maffei Casa Museo un luogo unico e prezioso per la cultura e l’arte. 


Parti con noi per un viaggio alla scoperta di Palazzo Maffei Casa Museo. 


Cosa vorresti fare?