Investire in Pleasure Assets Fulvia Beltrami

Virginia Bizzarri
Virginia Bizzarri
18.5.2018
Tempo: 3'
Opere d'arte, orologi, monete... Quali sono i vantaggi di investire in Pleasure Assets? Scopritelo nell'intervista a Fulvia Beltrami, Wealth Manager di Azimut Global Advisory.

Cosa sono i Pleasure Assets?

Il 47% della clientela Private possiede opere d'arte. Che si tratti di dipinti, disegni, orologi o monete, questi asset sono una parte importante del patrimonio personale. Il loro peso aumenta con l'aumentare della ricchezza detenuta. Fino a arrivare, per chi ha più di 5 milioni di asset liquidi, a un peso del 50%.

Quali sono le caratteristiche e i vantaggi di investire in Pleasure Assets?

Sono asset illiquidi, che non vengono trattati sul mercato regolamentato. Proprio per questo, è necessario dedicare loro un orizzonte temporale di investimento rivolto al lungo termine. Si tratta di asset che godono di una fiscalità più conveniente rispetto a quelli finanziari. Al momento, infatti, non vengono tassati i capital gain, cosa che succede per gli strumenti finanziari. Non sono soggetti a iva, se non nel caso di un trasferimento tra operatori di mercato. Inoltre, dal punto di visto successorio, godono di privilegi particolari. Infine, sono investimenti spesso scelti in modo emozionale, aspetto che produce delle conseguenza dal punto di vista del valore.

3 punti di attenzione

Nell'investire in Pleasure Assets è importante:
  1. diversificare per tipologia;
  2. monitorare il valore nel tempo;
  3. conservare e manutenere i beni acquistati.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti