Controversie nell'arte: i vantaggi della mediazione

17.5.2019
Tempo: 5'
Controversie nell'arte: cosa sono e quali sono i casi più comuni? Risponde Alice Trioschi, responsabile di ADR Arte Camera Arbitrale di MilanoE' molto difficile da un punto di vista artistico definire quale sia la "controversia" in arte. Questo perché a volte le controversie in arte possono riguardare l'oggetto della lite, ad esempio una lite sulla compravendita di un quadro e sulla sua autenticità, oppure il soggetto della controversia, ovvero le parti che hanno un litigio tra di loro. In camera arbitrale, con il progetto ADR Arte, ci occupiamo di tutte le controversie civili e commerciali che riguardano ambiti molto diversi tra di loro. La nostra casistica principale è quella delle successioni e delle divisioni ereditarie, perché in tale ambito la mediazione è obbligatoria. Infatti, riceviamo moltissime domande e le parti possono litigare sulla successione ereditaria che contiene dei cespiti in arte, oppure anche un bene da collezione o beni alternativi intesi nel loro complesso. Abbiamo poi una grossa casistica sui contratti finanziari e bancari, ovvero quando si parla di investimenti in opere d'arte ma tramite fondi di investimento o altri strumenti finanziari presenti sul mercato. Un altro esempio è rappresentato dalle diffamazioni a mezzo stampa, quando un artista e una fondazione vanno a essere in lite tra di loro a causa di un articolo pubblicato dalla stampa nazionale o internazionale. Infine, abbiamo una serie di mediazioni volontarie, ovvero depositate volontariamente dalle parti senza obbligo di legge, che riguardano le materie più disparate.