Cosa sono le strategie Etf Smart Beta?

29.11.2018
Tempo: 3'
Cosa sono le strategie Etf Smart Beta? Risponde Vincenzo Sagone, Head of business unit Etf, Indexing & Smart Beta di Amundi SgrOggi parliamo di strategie Smart Beta, quindi di indici che replicano strategie Smart Beta, che è un modo efficiente di investire sugli indici azionari. Prima però facciamo due premesse, una tipo storico e una di tipo finanziario. Quella di tipo storico è che gli indici tradizionali sono stati inventati prima degli strumenti che riescono a replicare un indice, ovvero gli Etf. Questo perché non sono stati pensati per essere degli strumenti investibili, ma per essere rappresentativi di una certa area geografica. Questo ci porta alla seconda premessa di tipo finanziario, ovvero che sono indici ad alta concentrazione. Basti pensare, ad esempio, che l'S&P500 è spiegabile tendenzialmente con i primi 100 titoli che ha in portafoglio. L'altro problema è anche che sono molto pesati questi indici "cap weighted" sugli indici "growth". Quello che fanno le strategie Smart Beta è di rendere più efficienti gli indici - il mondo di investire attraverso gli indici su indici azionari - cercando anche di superare questi due problemi.Le strategie Smart Beta si possono dividere in due sottogruppi. Un primo sottogruppo, che possiamo chiamare "waighting schemes", è formato da quelle strategie che, prendendo un indice tradizionale "cap waited", vanno a cambiare i pesi dei singoli titoli. La caratteristica principale che hanno queste strategie - le più importanti sono "equal weight" o "equale risk contribution" - è quella di migliorare il rischio del nostro portafoglio. Dall'altro lato, il secondo sottogruppo è quello dei fattori - il "value", il "momentum", il "quality". Queste strategie hanno invece la capacità di generare un extra rendimento. A differenza delle prime, partono dall'indice tradizionale, ma fanno una selezione di titoli in modo tale da creare questi sottoindici in linea con i fattori che vanno a replicare.