Società semplice: cos’è e quando costituirla
27.6.2023
Tempo: 4'
La società semplice è la forma più elementare di società prevista dal nostro Codice civile. A differenza delle altre società di capitali o di persone non può svolgere attività di impresa. Per questa ragione, la società semplice nel tessuto imprenditoriale italiano viene utilizzata spesso come contenitore o forma societaria, per esempio, nell'amministrazione e mantenimento del patrimonio familiare, come holding, in contrasto con la più canonica srl holding, o in generale per la gestione del processo del passaggio generazionale.
Questo strumento ha diversi vantaggi, primo fra tutti quello di essere semplice da costituire, come ha sottolineato Richard Talon, senior manager di KPMG - Family office e private client business. Ma quali sono gli altri vantaggi? E quali i rischi?