Pianificazione: come e perché costituire un fondo patrimoniale
18.1.2023
Tempo: 3'
Il fondo patrimoniale è un istituto di protezione e pianificazione introdotto nel 1975 dalla Riforma del diritto di famiglia e oggi disciplinato dagli articoli 167-171 del Codice civile. Questo istituto permette di vincolare determinati beni (per esempio beni immobili oppure titoli di credito e i relativi frutti) al soddisfacimento dei "bisogni di famiglia". La sua costituzione necessita di un requisito fondamentale ovvero la sussistenza di un vincolo matrimoniale: il fondo patrimoniale, infatti, cessa qualora l’unione di matrimonio venga meno.
Ma quali sono i vantaggi di questo strumento? E in quali casi il patrimonio vincolato in un fondo patrimoniale è aggredibile? Lo ha spiegato Massimiliano Campeis, Partner di Campeis Avvocati.