Fiscalità e grandi patrimoni, istruzioni per l'uso

24.7.2019
Tempo: 3'
Residenza fiscale, doppia tassazione, tutela della privacy: sono queste alcune delle tematiche fiscali da tenere conto nella gestione di grandi patrimoni. Francesco Guelfi, partner di Allen&Overy Italia, spiega quali sono i legami tra grandi patrimoni e charity.
Di quali tematiche fiscali bisogna tenere conto nella gestione dei grandi patrimoni?
"Le tematiche fiscali sono numerose e riguardano la tassazione dei rendimenti degli investimenti, ma anche le imposte indirette che si applicano nell'esecuzione di un investimento, le imposte che si applicano in caso di disinvestimento, ma anche aspetti di tipo successorio, aspetti di tassazione delle donazioni e di tutti quei fenomeni di trasferimenti di ricchezza che possono essere fatti all'interno di una famiglia".Qualche esempio
"Le tematiche che si applicano consistentemente a tutti i tipi di patrimoni sono le stesse:- la residenza fiscale;
- evitare la doppia tassazione nel momento in cui un investimento viene effettuato in un paese e il beneficiario finale è in un altro;
- la tutela della privacy, vale a dire non far sapere troppo al mondo quanti soldi si hanno e cercare di mediare fra le necessità di trasparenza richieste dal fisco di vari paesi e quelle oggettivamente corrette di riservatezza tipiche della dimensione familiare in cui vive il beneficiario di questi patrimoni.