Family Office: perché scegliere lo strumento della holding
La holding rappresenta uno strumento efficiente e flessibile di pianificazione della gestione futura della liquidità e del patrimonio di una famiglia. Dal punto di vista fiscale la scelta di questo strumento risulta vantaggiosa in quanto consente la compensazione tra redditi di capitale e redditi diversi, ma anche una tassazione all’1,2% per i dividendi e, ancora, permette di godere, a determinate condizioni, della PEX (Participation Exemption). Non meno rilevante è il tema del passaggio generazionale che in assenza di una pianificazione puntuale sarebbe un iter difficile da gestire. Quando, invece, non è conveniente optare per una holding? Ci sono novità dal punto di vista normativo in riferimento allo strumento del trust? A margine della presentazione sull’Osservatorio Family Office 2022, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro di Family Business Management della Libera Università di Bolzano, è intervenuto sul tema Andrea Tavecchio, Founding Partner di Tavecchio & Associati.