Roberta Moscaroli

Partner di Dentons Europe Studio Legale e Tributario

Visite Profilo

Visite totali: 26

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ROBERTA MOSCAROLI?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ROBERTA MOSCAROLI
?
RICHIEDI CONSULENZA

 

"Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di persone" (Eleanor Roosevelt)

About

Dal 2016 è partner di Dentons Europe studio legale e tributario e membro della practice globale di tax.

Laureata a pieni voti in economia alla Luiss Guido Carli di Roma, è dottore commercialista e revisore contabile.

Nel corso degli anni, ha maturato ampia esperienza nell’assistenza a società e gruppi nazionali e internazionali operanti nei settori It, media, fashion, design, medicale e paramedicale, energy, utility, shipping, bancario e assicurativo.

Roberta si occupa, in particolare, di questioni fiscali connesse ad operazioni di m&a e private equity, tassazione domestica e internazionale dei gruppi societari, fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs adopter, tassazione dei fondi di investimento e immobiliari, fiscalità dei prodotti finanziari, fiscalità degli hnwi, fiscalità dei trust, interpelli e procedimenti di voluntary disclosure. È membro del Collegio sindacale di diverse società italiane, quotate e non.

Collabora da oltre 15 anni con la Luiss Business School (divisione di Luiss Guido Carli) come docente per i corsi di formazione avanzata in diritto tributario.

Sposata e madre di una sedicenne, ama passare il suo (scarso) tempo libero leggendo, praticando attività sportive all’aria aperta e – di tanto in tanto – provando a riprendere i suoi vecchi studi di pianoforte.


Competenze distintive:

  • Fiscalità connessa a operazioni m&a e private equity
  • Tassazione domestica e internazionale dei gruppi societari
  • Fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs adopter, dei prodotti finanziari, degli hnwi e dei trust

Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Il nuovo contributo interpretativo della Corte di Giustizia Ue in merito all’articolo 20 del Tur e all’imposta di registro

L'Europa ha adottato la direttiva sulla global minimum tax che rappresenta un passo concreto verso la progressiva armonizzazione delle imposte sul reddito applicabili nelle diverse giurisdizioni. Dovr

Il Ddl Bilancio 2023 riapre i termini per l’affrancamento delle partecipazioni, introducendo un’importante novità e cioè la possibilità di estendere l’agevolazione ai titoli partecipativi negoziati ne

Il governo Meloni non ha escluso la possibilità di una riproposizione di misure di sanatoria simili a quelle varate tra il 2015 e il 2017 (cosiddette voluntary disclosure), allargate però questa volta

Visto l’ormai imminente termine del 31 ottobre previsto per l’adesione alla sanatoria dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente compensati, si sta già lavorando a una (nuova) pr

Le più recenti pronunce dell’Agenzia delle entrate in merito alla complessa questione del trattamento fiscale dei carried interest

Come affrontare il tema del trattamento fiscale - ai fini dell’Iva - dei differenziali da liquidare in esecuzione di contratti relativi a strumenti finanziari derivati legati alla variazione del prezz

La Cassazione, con la pronuncia n. 16954/2022, è tornata sul tema della residenza fiscale, confermando l’orientamento secondo cui l’identificazione (e l’accertamento) della sede principale degli affar

La Commissione europea ha formulato una proposta di direttiva per prevenire l'uso improprio di entità di comodo a fini fiscali. Quali le conseguenze impositive per le shell company?

Il “decreto energia” ha riaperto i termini per l'applicazione delle agevolazioni in merito alla rivalutazione delle partecipazioni (non negoziate). Ecco cosa prevede

Nuova ordinanza della Cassazione, che torna sull’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro (in tema di qualificazione degli atti ai fini della relativa tassazione), sollevando la questione

La Cassazione è tornata sul tema degli accertamenti Iva legati alla contestazione delle operazioni inesistenti e ha valutato come irrilevanti alcune circostanze dedotte in sede di accertamento, come l