Paolo Turati
Docente e presidente del comitato scientifico presso la Saa-school of management dell’Università di Torino
“Investire è semplice ma non è facile” (Warren Buffett)
About
Laureato in economia e commercio all’Università di Torino, è docente e referente del corso di economia degli investimenti presso l’Ssst dell’Università Torino dal 2016 al 2018. Dal 2019 è docente e presidente del comitato scientifico presso la Saa-school of management dell’Università di Torino, degli executive master in wealth management e art business management.
Dal 2022 dirige il laboratorio di finanza decentralizzata della Saa e l’executive master in “DeFi, blockchain e fintech” di cui è docente.
Già procuratore generale di agente di cambio presso la Borsa Valori di Torino, è stato per anni titolare e amministratore apicale di società di capitali finanziarie e operanti nella commissione in titoli e valori. Autore di numerose opere saggistiche e narrative edite, è editorialista su testate nazionali, giornalista pubblicista, conferenziere ed è stato per anni titolare di spazi televisivi regionali e rubriche settimanali economico-finanziarie.
Ph.D. in economics of art, è stato lungamente membro del consiglio direttivo, nonché vp e responsabile del settore “economia, finanza, banche e assicurazioni”, di Acp-Federata nazionale movimento consumatori, oltre che ex consigliere di amministrazione della Fondazione per l’architettura. È vp e fondatore della Padus business academy, ente formativo di alta specializzazione co-fondato con la Saa.
Autore di Economia dell’arte globale (2021, Giappichelli).
Studioso del fenomeno del collezionismo e appassionato pianista, vanta trascorsi agonistici in sci alpino, ciclismo su strada e motociclismo fuoristrada.
Dal 2022 dirige il laboratorio di finanza decentralizzata della Saa e l’executive master in “DeFi, blockchain e fintech” di cui è docente.
Già procuratore generale di agente di cambio presso la Borsa Valori di Torino, è stato per anni titolare e amministratore apicale di società di capitali finanziarie e operanti nella commissione in titoli e valori. Autore di numerose opere saggistiche e narrative edite, è editorialista su testate nazionali, giornalista pubblicista, conferenziere ed è stato per anni titolare di spazi televisivi regionali e rubriche settimanali economico-finanziarie.
Ph.D. in economics of art, è stato lungamente membro del consiglio direttivo, nonché vp e responsabile del settore “economia, finanza, banche e assicurazioni”, di Acp-Federata nazionale movimento consumatori, oltre che ex consigliere di amministrazione della Fondazione per l’architettura. È vp e fondatore della Padus business academy, ente formativo di alta specializzazione co-fondato con la Saa.
Autore di Economia dell’arte globale (2021, Giappichelli).
Studioso del fenomeno del collezionismo e appassionato pianista, vanta trascorsi agonistici in sci alpino, ciclismo su strada e motociclismo fuoristrada.
Competenze distintive:
- Finanza decentralizzata, blockchain, fintech
- Mercati e prodotti finanziari internazionali
- Art market globale
Talents nello stesso settore