Marco Allena

Professore ordinario di diritto tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore – partner di Miccinesi Tax Legal Corporate

Visite Profilo

Visite totali: 12

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

MARCO ALLENA?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

MARCO ALLENA
?
RICHIEDI CONSULENZA



“Animo aequo fero” (Terenzio)

About

È professore ordinario di diritto tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di economia e giurisprudenza, sede di Piacenza, ove insegna tra l’altro diritto tributario dell’impresa e politiche fiscali per la sostenibilità; è docente, sempre in Cattolica, di fiscalità della finanza e dei prodotti finanziari nella facoltà di scienze bancarie, finanziarie e assicurative (sede di Milano).

Nella facoltà di economia e giurisprudenza è presidente del consiglio di corso di laurea in giurisprudenza, doppia laurea diritto e economia. È stato professore incaricato del corso “fisco e religioni” presso la facoltà teologica di Lugano, in Svizzera, e ha trascorso periodi di ricerca presso il “Forschungstelle fuer europaeisches und internationales Steuerrech”, alla Ludwig Maximilian Universitaet di Monaco di Baviera, e presso la Boston University.

Nel 2019 è stato visiting professor al Boston College.

È avvocato cassazionista ed equity partner di Miccinesi Tax Legal Corporate. Si occupa sia professionalmente sia scientificamente, tra l’altro, delle tematiche legate alla protezione, trasmissione e gestione dei patrimoni familiari. È direttore del corso di alta formazione organizzato dall’Università Cattolica in collaborazione con Step dedicato a questi temi, e siede nel Consiglio di amministrazione di Cordusio Fiduciaria.

È membro di CattolicaPer il Terzo settore, dell’Università Cattolica, e del Comitato scientifico dell’Osservatorio per le risorse pubbliche della Corte dei conti, nonché del collegio docenti della Scuola di dottorato per il sistema agroalimentare Agrisystem. Ha fatto parte del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia.

Nel tempo libero si dedica alla moglie Barbara Lilla e ai tre figli.


Competenze distintive:

  • Diritto tributario
  • Protezione, trasmissione e gestione dei patrimoni familiari
  • Sostenibilità

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Grazie anche alla ripresa post-covid, con l'adesione dell'Irlanda all'accordo per l'aliquota minima globale può dirsi raggiunto il primo obiettivo di un processo più ampio, che ha visto negli ultimi m

In attesa della versione definitiva, l'Agenzia delle Entrate si apre al confronto, consentendo di vedere sempre più la circolare come uno strumento di soft regulation, sulla scorta di quanto accade in

Qualora oggetto di trasferimento al trust siano titoli partecipativi detenuti in regime di risparmio amministrato, la neutralità fiscale potrebbe non trovare attuazione. In tal senso si era espressa i

Il legislatore italiano ha previsto diversi regimi fiscali al fine di attrarre nel nostro Paese contribuenti stranieri ad alto potenziale economico. Ecco cosa prevedono le varie agevolazioni

Da più parti viene invocato un nuovo intervento del legislatore, volto a superare i limiti finora incontrati in tema di realizzo controllato nell'ambito delle riorganizzazioni dei patrimoni familiari.

Estensione del nuovo regime di realizzo controllato anche ai casi di partecipazioni non di controllo: i primi problemi emersi nella prassi. Quale soluzione?

Pur rappresentando un efficace strumento di protezione dei patrimoni, le fondazioni di famiglia del Liechtenstein (le cosiddette familien stiftung) hanno trovato scarso successo in Italia. Come mai? U