Mara Palacino

Partner presso Pirola Pennuto Zei & Associati

Visite Profilo

Visite totali: 62

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

MARA PALACINO?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

MARA PALACINO
?
RICHIEDI CONSULENZA



“Il tempo è l’unica cosa che nessuno, neppure una persona riconoscente, ci può restituire” (Seneca)

About

Laureata con lode in economia aziendale presso l’università Bocconi di Milano, ha da sempre sviluppato una passione per tematiche di fiscalità internazionale.

Subito dopo la laurea ha svolto una breve esperienza in uno studio specializzato in procedure concorsuali e, successivamente, è entrata in Pirola Pennuto Zei & Associati dove è diventata partner e ora è attiva nella family office practice in relazione ai servizi legali e fiscali.

Si occupa di consulenza fiscale e societaria, sia in ambito nazionale che internazionale, prevalentemente rivolta a primarie società operanti in diversi settori, nonché di consulenza a clientela privata anche in ottica di tutela e trasferimento della ricchezza familiare.

Ha maturato una rilevante esperienza nell’assistenza e rappresentanza di società e persone fisiche in sede di interpello, oltre che in sede contenziosa e pre-contenziosa. Ha svolto e tuttora svolge il ruolo di sindaco di importanti società nazionali e internazionali. Ha collaborato nell’attività di formazione interna e a corsi e seminari esterni.

Riservata nella vita privata, le sue passioni si suddividono tra lettura, attività all’aria aperta, arte e storia. Molto attenta e partecipe alle tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale, mira a sensibilizzare e diffondere i principi in cui crede fermamente.


Competenze distintive:

  • Fiscalità private client e pianificazione successoria
  • Contenzioso tributario
  • Corporate tax

Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

L’interpello n. 93 delimita il regime di esenzione dei redditi dei lavoratori che prestano le loro attività presso enti internazionali e intergovernativi

Come funziona la rivalutazione delle partecipazioni nel 2022 e, soprattutto, in quali casi rappresenta uno strumento utile a generare un risparmio d’imposta?

L'impresa familiare può risultare una tipologia di impresa particolarmente indicata per talune attività di piccole dimensioni, anche in considerazione di possibili vantaggi fiscali e previdenziali a e

In tema di yacht da diporto, la Corte di Giustizia ha ribadito la stretta sull'applicazione dell'esenzioni dalle accise, fondando la decisione su requisiti sostanziali a prescindere dal giustificativo

Introdotto dalla legge di Bilancio 2017, l'investor visa rappresenta uno dei principali strumenti dediti alla crescita dell'attrattività italiana agli occhi del capitale umano e finanziario situato al

Per svariati motivi si potrebbe decidere di non gestire in vita il trasferimento di titoli rappresentativi di partecipazioni societarie o di obbligazioni e di rimandare il tutto in sede successoria; t

Si è maturata la decisione di trasferire la propria residenza all'estero per questioni lavorative e si era acquistata la propria abitazione in Italia usufruendo dell'agevolazione prima casa: cosa acca

La rapida diffusione del fenomeno Nft comporta necessariamente un'analisi a livello di inquadramento giuridico. La difficile identificazione dello strumento e la complessa tracciabilità degli scambi p

Quali sono le conseguenze fiscali derivanti dal possesso di beni immobili all'estero? Non solo dal punto di vita di chi si trovi a ereditare un patrimonio immobiliare, ma anche da quello di chi deve s

Sempre più frequentemente gli influencer operano in ambito internazionale, ci si chiede allora quali siano le regole da seguire per regolarne l'imposizione, avendo a cuore in particolare di non moltip

Gli artisti che godono di una certa popolarità combinano spesso alla prestazione professionale anche lo sfruttamento economico dei diritti di utilizzo della propria immagine. Non sempre i profili fisc

Assi portanti nella lotta contro le operazioni economiche non trasparenti, le indagini finanziarie sono state oggetto di una pronuncia della sezione tributaria della Suprema Corte, che sembrerebbe est