Andrea Vasapolli

Socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati

Visite Profilo

Visite totali: 89

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ANDREA VASAPOLLI?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

ANDREA VASAPOLLI
?
RICHIEDI CONSULENZA

   

“Non si può mai attraversare l’oceano se non si ha il coraggio di perdere di vista la riva” (Cristoforo Colombo)

About

Dottore commercialista in Milano e Torino, socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati, è specializzato nella consulenza a private client in materia di trust, pianificazioni successorie, passaggio generazionale e asset protection. Ha iniziato la sua attività lavorativa negli Stati Uniti in Arthur Andersen.

Esercita la propria attività seguendo clienti in tutta Italia e collabora abitualmente, per le esigenze dei loro clienti, con primarie istituzioni finanziarie operanti nel settore del private banking.

È professionista accreditato dell’“Associazione il trust in Italia”, full member (Tep) della “Society of trust and estate practitioners” e socio della International Fiscal association.

È direttore scientifico dell’opera Modulo24 wealth planning edita da Il Sole 24 Ore e della omonima rivista.

È un esperto de Il Sole 24 Ore, con il quale collabora abitualmente, ed è autore di numerosi saggi e di oltre quattrocento articoli in tema di diritto tributario, trust e strumenti della pianificazione patrimoniale per diverse delle più importanti riviste di settore.

È stato per 12 anni professore a contratto di diritto tributario per la Scuola superiore dell’economia e delle finanze (Ssef) in Roma e partecipa a comitati scientifici e commissioni di studio di diversi enti, associazioni e riviste.

Sposato con tre figlie, è un appassionato velista e sciatore.


Competenze distintive:

  • Fiscalità nazionale e internazionale delle imprese e delle persone fisiche
  • Passaggio generazionale, pianificazioni patrimoniale e asset protection
  • Trust

Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Un problema che spesso blocca gli imprenditori dal trasferire il controllo della società alle nuove generazioni è legato al fatto che temono di perdere il potere di indirizzo o almeno di veto sulle de

Il problema per gli imprenditori, quando si pongono il tema del passaggio generazionale dell'impresa, è rappresentato da quando fare subentrare gli eredi nella titolarità e nella gestione della stessa

Nella pianificazione del passaggio generazionale, il nostro ordinamento presenta alcuni vincoli tra cui il divieto dei patti successori. In cosa consiste il patto di famiglia e come si inserisce nel q

In ottica di pianificazione e protezione patrimoniale uno strumento ampiamente diffuso è rappresentato dalle polizze vita. Attenzione perché ce ne sono di vari tipi: quali usare? La scelta richiede un

Il trust è l'istituto più duttile che il nostro ordinamento mette a disposizione per pianificare il passaggio generazionale. La sua istituzione richiede però un ponderato percorso di comprensione dei

La scissione presenta il grosso vantaggio di essere un'operazione fiscalmente neutrale. Ma cosa succede nel caso in cui la società, che è stata oggetto di scissione, si trovi successivamente, anche a

La costituzione di una società con funzioni di holding o di “cassaforte di famiglia” richiede un'attenta analisi delle specifiche esigenze del cliente per ottimizzare le conseguenze fiscali e rendere

In sede di pianificazione del passaggio generazionale è importante valutare la capacità degli eredi di gestire correttamente il patrimonio a loro destinato. Cosa si può fare in caso di soggetti deboli

Trust e holding non sono, nella maggioranza dei casi, strumenti tra loro alternativi. Al contrario, sovente la soluzione migliore è quella di utilizzarli congiuntamente. Ecco quando

Nel nostro ordinamento vige il principio del divieto dei patti successori. Una eccezione a tale divieto è rappresentata dal patto di famiglia che consente di prevenire l'insorgere di future liti tra i

Seppur in attesa di una circolare di interpretazione organica, con tre risposte a interpello dell'Agenzia delle Entrate, nel 2021, si ritiene chiuso il dibattito tra tassazione all'entrata e tassazion

Anche non è ancora stata emanata dall'Agenzia delle Entrate una circolare che chiarisca la sua adesione alla tesi della cosiddetta tassazione all'uscita, nel 2021 l'Agenzia ha reso pubbliche tre rispo