scenari immobiliari

Come investimento nelle aree universitarie. Come mix tra utilizzo personale e affitto limitato a pochi periodi. Infine, come acquisizione focalizzata nei luoghi top della Bella Italia. Ecco dove e com

Secondo l'Eurotower i fondi immobiliari aperti, prevalenti in Germania e in Francia (ma non in Italia) potranno essere fonte di instabilità finanziaria

Milano è la terza città d’Europa per costi d'affitto di un bilocale (1.850 euro al mese) a pari merito con Monaco di Baviera, battuta di poco da Lisbona. Amsterdam è la più cara fra tutte le capitali,

In Europa il mercato immobiliare commerciale ha registrato 40 miliardi di investimenti complessivi (+20%), in Italia invece è calato sotto quota 1 miliardo. Intanto gli investitori puntano sulle high

In Italia sono attivi 605 fondi che detengono direttamente un patrimonio immobiliare di oltre 120 miliardi di euro, in aumento nel 2022 del 10,5%. Le previsioni sono per un altro anno in crescita. Com

Con 158mila compravendite di immobili residenziali attese nel 2022, in Lombardia si transano oltre il doppio delle case del Lazio. Capofila Milano, seguita a grande distanza da Brescia e Bergamo

Negli ultimi 6 mesi, gli investitori americani hanno comprato immobili per quasi 50 miliardi di dollari in Europa, triplicando gli investimenti di un anno fa. Lo ha detto Breglia (Scenari Immobiliari

Secondo gli esperti, il settore immobiliare è ancora uno scudo di fronte alla dinamica dei prezzi. Ma la sua efficacia, come protezione, sembra essere lievemente diminuita. E in futuro dipenderà anch

Milano si conferma la prima città d’Italia per compravendite immobiliari, ma la crescita maggiore è stata messa a segno nel 2022 da Torino. Intanto, Milano, Venezia e Roma si confermano anche come le

Fino alla fine del 2020 nel metaverso si sono conteggiati 62 milioni di euro di investimenti nell’immobiliare. Nel 2021 siamo arrivati a circa 470 - 480 milioni. Quali le opportunità e i rischi di que

In l’Italia, il settore immobiliare alberghiero dovrebbe archiviare il 2022 con un fatturato di 3,1 miliardi (+25%). Nel decennio 2010-20 c’è stato un forte incremento delle strutture di categoria sup

In Italia manca una cultura assicurativa. Tra i proprietari di grandi patrimoni, però, c’è una maggiore propensione verso le polizze casa e, in particolare, ad assicurare, non solo l’immobile, ma anch

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

26/06/2023 09:46:00

La normativa europea sulle case "green" nasce per perseguire quegli obiettivi ambientali legati al settore edilizio che dovrebbero portare, nel 2050, ad avere edifici totalmente privi di emissioni noc

Ultimi Podcast