Più donne in carriera, ma vige ancora il gender pay gap

Antonio Murtas
19.5.2022
Tempo di lettura: '
Investire nella sostenibilità significa anche investire nel progresso sociale. La promozione delle pari opportunità arricchisce infatti la società, rivelandosi anche un fattore redditizio per gli investitori. Qualche approfondimento sul tema dalla conferenza del Salone del Risparmio 2022 di Etica Sgr

La transizione verso un mondo più giusto non passa solamente per la sostenibilità ambientale. Per costruire un domani più equo occorre infatti anche accelerare la transizione ‘sociale’, a partire dall’impegno per l’uguaglianza di genere e la parità di opportunità per uomini e donne. Ciò riguarda anche gli aspetti economici della società, dove la differenza di genere porta a discriminazioni tra donne e uomini in tema di salario medio e progressione di carriera. 

L’eguaglianza di genere come fattore di redditività 

Sebbene i dati riportino un tendenziale miglioramento rispetto al passato, nel 2021 le lavoratrici hanno guadagnato circa il 37% in meno per ora lavorata rispetto alla loro controparte maschile, sottolinea il Global Gender Gap Report 2021 stilato dal World Economic Forum. Anche per ciò che attiene lo sviluppo delle carriere il cammino è ancora lungo: nonostante sia il dato più alto registrato sinora, nello stesso anno solo il 31% delle donne ha ricoperto ruoli apicali, riporta la ricerca Women in Business 2021: A Window of Opportunity condotta da Grant Thornton. Eppure, i dati dimostrano che le donne fanno bene agli affari. Ne è un esempio lo studio Women in the Executive Suite Correlate to High Profit, condotto dall’università californiana Pepperdine su 215 aziende del Fortune 500 in un arco di tempo di 19 anni. I risultati hanno evidenziato che tra le società analizzate, quelle dove le donne presentavano una migliore progressione di carriera erano anche quelle che registravano una maggiore redditività compresa tra il 18% e il 69% circa rispetto alla media del campione. In altre parole, investire nel progresso sociale fa bene sia al portafoglio che alla società. 

Costruire un portafoglio socialmente sostenibile 

 Nell’universo del risparmio gestito, investire nella sostenibilità sociale significa concentrarsi su quelle società che hanno sposato e fatto proprie le politiche di pari opportunità e rispetto delle diversità, così come quelle di tutela e promozione dei diritti umani e di sostegno alla non discriminazione. Con riguardo particolare all’equity, un potente strumento nelle mani degli investitori è quello del voto nelle assemblee degli azionisti. Secondo Francesca Colombo, Head of ESG Analysis and Research di Etica Sgr, “con il voto si può incidere sulla vita della società partecipata, contribuendo a eleggere negli organi di controllo o di amministrazione il genere meno rappresentato”. Per quanto concerne il comparto delle obbligazioni sovrane, prosegue l’esperta, anche in questo caso gli investitori che intendono promuovere la sostenibilità sociale devono fare attenzione a specifici parametri. Ne è un esempio il Gender Equality Index, che misura i costi dello sviluppo umano legati alla diseguaglianza di genere nelle tre aree in cui tipicamente essa viene misurata, ossia mercato del lavoro, vita politica e accesso alla salute. 

Il valore della selezione 

“Abbiamo da sempre considerato la parità di genere come uno dei pilastri della nostra dimensione sociale” afferma Colombo, sottolineando come l’attenzione per le tematiche ESG sia una parte costitutiva del rigoroso processo di selezione degli emittenti operato da Etica Sgr, chiamato ESG EticApproach. Tale metodologia si avvale in primo luogo di criteri negativi di esclusione, volti a scartare emittenti coinvolti in attività controverse. Successivamente, si adottano criteri positivi di valutazione affinché, per ciascun comparto d’investimento, possano entrare a far parte del paniere dei fondi solo gli emittenti che siano allo stesso tempo più performanti e dotati di un profilo qualitativo e reputazionale adeguato. Proprio alla ‘s’ dell’acronimo ESG (sostenibilità ambientale, sociale e di governance aziendale) Etica Sgr ha dedicato il proprio intervento al Salone del Risparmio 2022.

La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?