Corse, teschi e miti: l'asta Phillips è stata da Oscar

15.12.2020
Tempo di lettura: 5'
A New York è andata in scena l'asta Phillips Racing Pulse. In un pomeriggio da Oscar, sul palco c'erano Paul Newman, Steve McQueen e Sylvester Stallone. In platea John Lennon e Andy Wharol. And the Oscar goes to..
Per Phillips Watches, un'asta da Oscar
L'asta Racing Pulse di Phillips, tenutasi domenica 12 dicembre a New York, è stato un vero successo che ha coronato l'anno da record degli orologi d'epoca. Sbaragliando le aspettative il realizzo d'asta è stato di 27.548.570 milioni di dollari con 135 lotti su 136 aggiudicati e il 99,5% del valore realizzato.Sul podio un Rolex Daytona posseduto da Paul Newman e un Heuer Monaco indossato da Steve Mcqueen in Le Mans. Triplicate infine le attese d'asta per la collezione di Sylvester Stallone.
Drive slowly, Joanne
“Guida piano Joanne” è l'incisione sul fondello del Rolex Cosmograph Daytona Big Red, lotto 38, che, per la bellezza di 5,4 milioni di dollari (il terzo Rolex più costoso di sempre), si è aggiudicato l'oscar per il “migliore orologio protagonista”. La dedica è di Joanne Woodward per suo marito Paul Newman, ai tempi impegnato sui circuiti nelle riprese del film Indianapolis pista infernale. Da allora per Newman fu amore sia per le corse che per quell'orologio, da cui se ne staccò due decenni più tardi solo per regalarlo alla figlia Clea.
Go fast, Steve
Legato al mondo delle corse hollywoodiane è anche l'Heuer Monaco (Ref. 1133) indossato da un'altra icona leggendaria, quale Steve Mcqueen, nel film Le 24 ore di Le Mans e poi regalato al capo meccanico del film Haig Alltounian. Anche in questo caso sul fondello si legge un'incisione, sta volta non d'amore ma d'amicizia: “To Haig Le Mans 1970”. Il lotto è stato aggiudicato per 2,2 milioni di dollari stabilendo un nuovo record assoulto: si tratta del Heuer più costoso della storia.

Heuer Monaco (Ref. 1133). Aggiudicato per 2.208.000 dollari
Phillips, un'asta da Oscar per la categoria film d'azione
Successo assoluto anche per la collezione, degna di Rambo, di Sylvester Stallone. I quattro Richard Mille e il Panerai Luminor appertenuti a Stallone hanno infatti sbaragliato le previsioni d'asta, con un ricavato totale di 3,1 milioni di dollari. Il lotto più costoso è stato il Richard Mille Ref. RM52-01 che ha quasi sfiorato il milione di dollari. Si tratta di un orologio in zirconia, nanotubi di carbonio e oro rosa prodotto in 50 esemplari ed unico per la sua particolarità di avere al centro del quadrante un teschio.

Richard Mille Ref. RM52-01. Aggiudicato per 998.000 dollari
Infine, sono stati raccolti 2,1 milioni di dollari per le fondazioni One Drop e Principe Alberto II nell'asta Time Counts. Tra i lotti aggiudicati ci sono stati anche, per la cifra di 50 mila dollari, due orologi da tasca appartenuti rispettivamente a John Lennon e Andy Wharol.

Orologi da tasca di John Lennon e Andy Wharol. Aggiudicati per 50.000 dollari
Un anno da incorniciare
L'asta Racing Pulse chiude la stagione 2020 di Phillips nei migliori modi, testimoniando un mercato degli orologi d'epoca estremamente in salute. Aurel Bacs, senior consultant di Phillips, ha così commentato i risultati d'asta: "Il mercato degli orologi non è mai stato così forte, come dimostra l'enorme entusiasmo che si è visto in Racing Pulse, dove hanno partecipato appassionati da più di 60 paesi. Con le innovazioni digitali che Phillips ha apportato negli ultimi mesi, il mondo delle aste si è trasformato e nonostante tutta l'incertezza a cui abbiamo assistito con gli eventi del 2020, l'insaziabile domanda internazionale e il lavoro del team di Phillips Watches hanno portato al nostro anno migliore di sempre, per un totale di oltre 133 milioni di dollari ".