"Thinking Italian", l'asta prossima di Christie's Milano

13.3.2019
Tempo di lettura: 2'
Conto alla rovescia per la vendita annuale di Christie's Milano, in si vedrà la più apprezzata Post-war e Contemporary italiana, da Lucio Fontana a Gino De Dominicis, passando per Giorgio Morandi
La vendita includerà moltissime "all-star" della Post-war italiana, sempre le più richieste dalla clientela wealth
Presente quest'anno anche un importante progetto filantropico dedicato alle risorse idriche
L'appuntamento di Christie's a Milano
Come ogni anno, aprile ospiterà l'asta milanese di Christie's. Il 3 e il 4 aprile infatti, alla vigilia di MiArt, le porte di Palazzo Clerici si apriranno a curiosi e collezionisti per la "Thnking Italian", dedicata al meglio dell'arte italiana del XX secolo, nel solco delle vendite globali di post-war e contemporary.

Lucio Fontana e gli altri
Lotto simbolo della spring sale sarà il rosa-rosso intenso di un Concetto Spaziale, Attesa, stimato fra 800.000 e 1.200.000 di euro. Gino Severini, Alberto Boccioni, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Manzoni, e Gino De Dominicis saranno gli altri protagonisti della vendita. Presenti anche Carla Accardi e Giulio Paolini.

LUCIO FONTANA (1899-1968), Concetto spaziale, Attesa. €800,000–1,200,000
Giorgio Morandi
Altro protagonista della vendita sarà Giorgio Morandi, con due sue still life e un paesaggio. Vi sarà poi una speciale selezione di lattici di Piero Dorazio e una collezione di opere iconiche degli anni Sessanta di Mario Schifano, oltre che un importante gruppo di dipinti attestanti l'evoluzione delle arti figurative in Italia fra gli anni Venti e Quaranta (per averne un'idea, si pensi alla splendida mostra ideata e curata da Germano Celant nel 2018 presso la Fondazione Prada di Milano). Una selezione delle opere come di consueto andrà in tour in alcune importanti piazze italiane. E quindi al MAXXI di Roma (15 marzo) e a Torino (20 marzo), prima della mostra pre-vendita dal 29 marzo al 2 aprile 2019 a Milano.

Giorgio Morandi (1890-1964), natura morta, 1952, €700,000–1,000,000
Filantropia, ovvero dissetare il pianeta
Il ricavato della vendita di nove opere di Carla Accardi, Giulio Paolini e Piero Dorazio andranno a beneficio della Water Academy SRD, centro di ricerca internazionale attivo nella tutela delle risorse idriche, in linea con i valori della sostenibilità e dello sviluppo responsabile per promuovere una "Nuova Cultura dell'acqua". L'arte ci salverà in tutti i sensi.