Arte moderna e contemporanea, Il Ponte mette a segno record

Più del 60% delle opere ha raggiunto i lontani lidi di Stati Uniti, Arabia Saudita, Francia, Germania, Austria, Spagna, Svezia, Olanda, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Irlanda, Svizzera, Regno Unito, Ungheria, Brasile, Singapore, Hong Kong, Cina, Russia, Sud Africa, Indonesia
"Vincente la strategia di ripartire dai prezzi di 5 anni fa per gli artisti oggetto di speculazione, quali Paolo Scheggi, aggiudicato all'estero a €150.000". Stesso discorso per gli autori della pittura monocroma italiana e del Gruppo Zero"
Apprezzatissimo poi come sempre Lucio Fontana. Le sue ceramiche “Ballerina”, “Crocifissione” e “Madonna col Bambino” hanno totalizzato oltre 1 milione di euro
Cifre che fanno dire al direttore di dipartimento Freddy Battino di essersi trovato davati a "l'asta perfetta" avendo "presentato al mercato un catalogo internazionale con l'ambizione di promuovere ed esportare l'arte italiana all'estero. Siamo riusciti nel nostro intento!". Inoltre è risultata “Vincente la strategia di ripartire dai prezzi di 5 anni fa per gli artisti oggetto di speculazione, quali Paolo Scheggi, aggiudicato all'estero a €150.000". Stesso discorso per gli autori della pittura monocroma italiana e del Gruppo Zero”.
Arte moderna e contemporanea: la prestigiosa selezione de Il Ponte apprezzata soprattutto all'estero
Più del 60% delle opere infatti ha raggiunto i lontani lidi di Stati Uniti, Arabia Saudita, Francia, Germania, Austria, Spagna, Svezia, Olanda, Portogallo, Belgio, Lussemburgo. E poi Irlanda, Svizzera, Regno Unito, Ungheria, Brasile, Singapore, Hong Kong, Cina, Russia, Sud Africa, Indonesia. Apprezzatissimo poi come sempre Lucio Fontana. Le sue ceramiche “Ballerina”, “Crocifissione” e “Madonna col Bambino” hanno totalizzato oltre 1 milione di euro (lotti 100, 56, 17). “Forma-Luce-Spazio” di Carmelo Cappello è stata poi la prima opera dell'artista aggiudicata negli Usa. Mentre “Colonne Printemps” di Agustín Cárdenas (lotto 95) ha ottenuto €312.500, superando di oltre 10 volte la stima in catalogo. E segnando così il secondo prezzo mondiale mai realizzato.
Gli artisti internazionali
Tra gli artisti internazionali si segnalano poi le vendite che seguono. Victor Vasarely con “GIZEH-K” (lotto 96|€300.000), Yves Klein “Untitled Blue Monochrome, (IKB 322)” (lotto 87|€262.500), Ben Nicholson con “June 60 (Ti - Ti)” (lotto 70|€250.000), Jean Fautrier con “Les Dominos” (lotto 76|venduto €200.000), Hans Hartung con “Senza titolo” (lotto 74|€187.500) e “T1958-7” (lotto 71|€137.500), William Scott con “Senza titolo (Composition n.30)” aggiudicato a 117.500 (lotto 69), Jan Schoonhoven “R 70-14” (lotto 84| 60.000) e i due William Kentridge (lotti 97, 98) venduti a €156.250.
Ottime performance anche per l'Arte Concreta. “Weiss aus Blau und Gelb” (lotto 92) di Max Bill è stato venduto a €93.750 triplicando la stima, mentre i tre monocromi di Antonio Calderara (lotti 89-90-91) hanno raggiunto oltre 100 mila euro di battuto.
Alta l'attenzione per le opere su carta, tra le quali spiccano “Natura morta” di Giorgio Morandi (lotto 24|€102.500) e “L'uccello di fuoco” di Alberto Savinio (lotto 11|€62.500).