L'arte del ricamo per riscoprire il valore del tempo

“Tutto questo l'ho fatto solo per te” è la terza personale dell'artista e grafica napoletana Vittoria Piscitelli
“Quando ho deciso di aprire la galleria non pensavo a un'operazione economica, ma l'ho fatto per passione, ponendomi un obiettivo più poetico, da pigmalione”, commenta la curatrice e gallerista Maria Pia De Chiara
I prezzi orientativi degli arazzi si aggiravano tra i 2.000 e i 3.500 euro. Ma “l'arte contemporanea è molto particolare perché ci sono persone che comprano perché l'oggetto piace aldilà della quotazione, perché colte da un'emozione. Altre invece lo fanno per puro investimento”, spiega De Chiara
La mostra “Tutto questo l'ho fatto solo per te” è stata di ispirazione per il cantautore Davide Petrella che, partendo dalle lettere d'amore trasposte su tela da Vittoria Piscitelli, alla fine del 2019 ha cucito la canzone “Tua per sempre” di Elisa
L'arte del ricamo: “Tutto questo l'ho fatto solo per te”
A farsi portatrice del messaggio è “Tutto questo l'ho fatto solo per te”, terza personale di Vittoria Piscitelli. Tra piccole cornici e veri e propri arazzi, l'artista e grafica napoletana ha ricamato su tela alcune epistole amorose riconducibili agli anni '40 e '50, ragionando sulla condizione concreta, plastica e scultorea delle parole. “Vivo come molti il disagio di essere parte di una generazione a metà tra le due grandi ere della comunicazione: il prima e il dopo la rivoluzione social – spiega la Piscitelli – Ricamare interi, enormi, sudari d'amore vuol dire per me ridare corpo alla parola e alla sua centralità. Restituirle poesia. Sentire il peso della parola, sperimentare il tempo, l'attesa e la perseveranza. Sentire l'ago sotto i polpastrelli, ricamare odi di speranza a un amato lontano”.

Da Lai a Maiolino
Sull'onda di artiste come Maria Lai e Anna Maria Maiolino che, a loro volta, hanno rappresentato in passato spunti di riflessione sul potere della parola non urlata, l'artista ha fatto dei sentimenti il leitmotiv delle sue produzioni, precisando di essersi affidata al suo istinto e “non pensando alla storia dell'arte”, seppur echi dei suoi studi artistici siano comunque intervenuti inconsciamente nel suo lavoro.

Le quotazioni di partenza
Da catalogo, i prezzi orientativi degli arazzi si aggiravano tra i 2.000 e i 3.500 euro, ma qual è il potenziale di mercato di queste opere? “L'arte contemporanea è molto particolare perché ci sono persone che comprano perché l'oggetto piace aldilà della quotazione perché colte da un'emozione, e altre che lo fanno per puro investimento – continua De Chiara – io ho una visione dell'arte molto pulita. E le opere di Vittoria Piscitelli continuano a emozionare e piacere nonostante il tempo”.
Quando l'arte ricama una canzone
“Tutto questo l'ho fatto solo per te”, infatti, ha rappresentato anche la musa del cantautore Davide Petrella che, partendo dalle lettere d'amore trasposte su tela anni prima da Vittoria Piscitelli, alla fine del 2019 ha cucito la canzone “Tua per sempre” di Elisa riportando in auge il lavoro dell'artista napoletana. “Petrella ha raccontato magistralmente mediante la forma canzone quello stesso desiderio di totale asservimento all'amore perseverante e tenace – commenta Vittoria Piscitelli – Elisa, artista incredibile, sensibile, colta, interpreta la canzone con quella delicata determinazione di una donna che attende, ama, ricama, soffre e ancora attende. Sapere che il mio lavoro ha minimamente ispirato la più bella penna e la più bella voce della musica italiana attuale è stata per me tra le più grandi soddisfazioni di sempre”.
