Pop Vicenza, come è finita la vendita della collezione?

Teresa Scarale
Teresa Scarale
3.3.2022
Tempo di lettura: 2'
Lunedì 28 a mezzanotte è scaduto il termine per la presentazione delle offerte d'acquisto non vincolanti. Fra le opere d'arte, un Caravaggio, Tiepolo, Bellini, Tintoretto e la più grande collezione di oselle veneziane
L'unica offerta (non vincolante) per il corpus di opere d'arte della Banca Popolare di Vicenza è arrivata nel pomeriggio di lunedì 28 febbraio 2022.
A depositare la richiesta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, nella persona del suo presidente Franco Dini. L'offerta è rivolta in particolare alla raccolta presente in Palazzo degli Alberti, ormai sede di una delle filiali di Banca Intesa. Tutta la collezione della banca in liquidazione coatta amministrativa dal 25/06/2017 è suddivisa in quattro lotti. Il primo è composto da 121 dipinti, 16 sculture, una stampa e un tappeto. Il secondo lotto è L'Incoronazione di spine di Caravaggio, il terzo La Crocifissione in un cimitero ebraico di Giovanni Bellini e il quarto La Madonna col Bambino di Filippo Lippi.

L'ammontare dell'importo non è stato reso noto, ma si tratta di cifra “ragionevole formulata sulla base della situazione attuale”, e che non contempla una valutazione “di mercato” delle opere, che, si badi bene, restano vincolate all'immobile in cui si trovano in quanto considerate pertinenza dello stesso.

A Palazzo Thiene di Vicenza sono situati dipinti, sculture, piatti in maiolica (il quinto lotto della collezione), una splendida collezione di oselle veneziane (lotto sei), una raccolta di opere di Arturo Martini (lotto sette) e infine alcune stampe della collezione Remondini (lotto otto). Infine, a Palazzo Soranzo Novello di Castelfranco Veneto è conservato il nono lotto, vale a dire lo strappo di un affresco con una Sacra Conversazione della fine del XV secolo.

Su tutti i lotti, grava il vincolo pertinenziale. Ovvero, gli eventuali acquirenti dovranno lasciare le opere d'arte negli immobili in cui sono ora, in quanto “le raccolte esposte rivestono eccezionale interesse storico artistico, quale unicum inscindibile con il complesso”. Non rientrava evidentemente nell'inscindibilità quanto messo all'asta da Pandolfini nel 2020: Giulietta di Pietro Roi, La penisola di Sirmione sul Lago di Garda di Achille Beltrame, Chiesa Madre di Erice di Mario Mirabella, Veduta di Chioggia di Eugenio Bonivento, e Veduta di Firenze dalle cascine e Piazza della Signoria di Emilio Burci. Il ricavo totale fu di soli 25mila euro.

Ad ogni modo, è in corso una causa davanti al Consiglio di Stato, e non è detto che i commissari liquidatori non riescano a liberare le opere d'arte dal vincolo, freno oggettivo alla loro liquidità sul mercato. “Tifano” invece per il mantenimento del vincolo i sindaci delle città interessate.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?