Apollo 11: un'asta per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna

Teresa Scarale
Teresa Scarale
27.6.2019
Tempo di lettura: 2'
50 orsono l'uomo capiva di poter conquistare l'Universo. Quello prossimo, almeno. L'equipaggio dell'Apollo 11 "allunava" il 20 luglio 1969. Oggi, i memorabilia dell'impresa che vide il piede umano toccare la Luna andranno all'asta il 18 luglio a New York

Christie's metterà all'asta pezzi appartenuti alle missioni degli anni Sessanta e Settanta, inclusi i programmi Gemini e Apollo. Si prevede che il lotto più ambito della serata sarà l'Apollo 11 Lunar Module Timeline Book, direttamente adoperato da...

Il lotto presenta ancora tracce delle polveri lunari e quasi 150 annotazioni scritte a mano, incluse le coordinate della superficie lunare al momento dello sbarco

One Giant Leap: Celebrating Space Exploration 50 Years After Apollo 11 è il titolo dell'asta che Christie's il prossimo 18 luglio 2019 ai 50 anni dello sbarco dell'uomo sulla Luna.

Apollo 11: asta per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna


I lotti saranno 200. A tanto ammonta il numero di cimeli Nasa di cui entreranno in possesso i facoltosi appassionati che se li disputeranno. Si tratta di pezzi che appartengono alle missioni degli anni Sessanta e Settanta, inclusi i programmi Gemini e Apollo. Si prevede comunque che il lotto più ambito della serata sarà l'Apollo 11 Lunar Module Timeline Book (stima fra i 7 e i 9 milioni di dollari), adoperato da Neil Armstrong e Buzz Aldrin per pilotare il modulo lunare Eagle sulla superficie del nostro Satellite nel luglio 1969. Il lotto presenta ancora tracce delle polveri lunari e quasi 150 annotazioni scritte a mano, incluse le coordinate della superficie lunare al momento dello sbarco: si tratta del primo scritto di essere umano su un corpo extraterrestre. Le missioni spaziali sanno sempre più numerose e sempre più digitalizzate: il che rende questi oggetti analogici particolarmente importanti nella storia dell'esplorazione dello Spazio.
apollo-11-asta-50-anni-sbarco-luna_1

Gli altri lotti


Andranno all'asta anche la grossa bandiera Usa presente a bordo dell'Apollo 10, per una stima di partenza di 25.000 – 35.000 dollari; delle lenti fotografiche e una spazzola per la polvere usate sulla superficie lunare durante la missione dell'Apollo 14 (stima: 125.000 – 175.000 dollari). Poi, un grafico del paesaggio lunare del maggio 1971 (40.000 60.000 dollari). Questo grafico presenta ancora gli appunti originali equipaggi di volta in volta "allunati" ed è il miglior esemplare del suo genere prodotto dalla Nasa durante il programma Apollo.
apollo-11-asta-50-anni-sbarco-luna_3
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?