Le sinuose fuoriserie che hanno scosso l’estate di Monterey

Tempo di lettura: 3'
Un trionfo di Ferrari e altre rare automobili sportive dal passato glorioso ha contraddistinto l’asta di RM Sotheby’s che si è tenuta dal 17 al 19 agosto 2023 a Monterey, in California. L’evento si è confermato il più importante della categoria. Quale splendida vettura ha avuto la meglio nel cuore dei collezionisti?

Sognare a quattro ruote con RM Sotheby's

Il più importante appuntamento internazionale dell’anno per la vendita in asta di automobili da collezione si è concluso lo scorso 19 agosto a Monterey negli Stati Uniti. Il titolo di reginetta della ventiseiesima edizione è andato alla Jaguar XKSS del 1957 telaio n. 707 (foto apertura) battuta per 13,2 milioni di dollari partendo da una stima compresa tra i 12 e i 14 milioni di dollari. Prodotta in appena 25 esemplari, di cui nove andati distrutti a causa di un incendio nello stabilimento di Browns Lane, questa rara Jaguar è stata posseduta da vari collezionisti che si sono succeduti uno dopo l’altro nel corso degli anni e ne hanno curato i restauri con personalizzazioni della carrozzeria fino alla apprezzatissima versione in colore blu metallizzato offerta in vendita nell’asta di Monterey. L’auto viene considerata dagli esperti come la Jaguar stradale più ricercata dai collezionisti. Il precedente più recente in asta risale al 23-24 ottobre 2020 sempre da RM Sotheby’s a Monterey quando è stata messa in vendita la collezione Elkhart in cui un esemplare di XKSS Continuation è stato battuto per quasi due milioni di dollari (1.985.000) sopra la stima di partenza (1.000.000 – 1.500.000 dollari).


Ferrari 275 GTB/4 Scaglietti, 1967, appartenuta a Steve McQueen


Tornando all’edizione conclusasi il mese scorso, la vendita curata dalla casa d’aste RM Sotheby’s ha visto in catalogo 208 lotti con alcune tra le migliori automobili sportive mai prodotte in Europa. Tra queste venti Ferrari ritrovate dopo anni in cui sono state ferme in deposito e “sopravvissute” all’uragano Charlie che nel 2004 ha devastato la Florida. Automobili con tante storie da raccontare e dall’alto interesse come investimento. 


Le auto di Steve McQueen

Tra queste la Ferrari 275 GTB/4 Scaglietti del 1967 appartenuta all’attore Steve McQueen telaio n. 10621. L’auto è stata aggiudicata per 5,3 milioni di dollari partendo da una stima compresa tra i cinque e i sette milioni di dollari. L’attore è stato un amante delle auto sportive tanto che il suo garage presentava varie gemme come una Jaguar XKSS e quattro diverse Ferrari tra le quali appunto la 275 GTB/4 acquistata nel dicembre del 1967. Altra Ferrari di successo è stata la 410 Superamerica Coupe Series III by Pinin Farina telaio n. 1305 SA del 1959 aggiudicata per 6,6 milioni di dollari. Si è trattato dell’esemplare n. 4 di 12 prodotti di questo modello che si contraddistingue per lo sviluppo del motore V-12 a blocco alto da 4,9 litri di Aurelio Lampredi, vincitore di Le Mans. 

E’ invece andata invenduta la Ferrari 250 LM Scaglietti del 1964 su cui erano puntate le aspettative maggiori tra i lotti in catalogo. L’auto partiva da una stima molto alta compresa tra i 18 milioni e i 20 milioni di dollari. Tra le altre case produttrici europee presenti in catalogo sono da menzionare le vendite di due automobili classiche: la Bugatti Type 57SC Tourer by Corsica del 1937 battuta per 5,3 milioni di dollari e l’Alfa Romeo 8C Cabriolet by Figoni del 1933 aggiudicata per 3,2 milioni di dollari. 




In questo meraviglioso catalogo ha trovato posto anche una piccola sportiva cittadina come la Peugiot 205 turbo 16 del 1985 battuta per 325 mila dollari. L’asta americana di RM Sotheby’s è un appuntamento fisso che riunisce per diversi giorni l’élite del collezionismo internazionale in una delle località più prestigiose della California. L’evento ha raggiunto il suo apice l’anno scorso con il clamoroso successo che le è valso il primato per le vendite in asta di automobili da collezione con oltre 239 milioni di dollari di realizzato.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Ti interessano le auto da collezione? Hai mai pensato di approcciare un'asta prestigiosa? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?