MUVE Yacht Projects e il Salone Nautico di Venezia 2023

L’Arsenale di Venezia è uno dei luoghi immancabili della città: per l’arte viva (quella della Biennale, che sia di arte o architettura) e per la storia. Come quella del Salone Nautico, che anche quest’anno riempirà con la sua vitalità elegante quegli spazi brulicanti di tradizione e potenza. Prosegue altresì lo sposalizio fra Fondazione Musei Civici di Venezia e il Salone. La rete museale conferma infatti la sua partecipazione all’evento con la quarta edizione della mostra MUVE Yacht Projects che si svolgerà all’interno della tesa 99 dell’Arsenale.
L’esposizione presenterà i lavori selezionati tramite il Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia, congiuntamente al Comune di Venezia e Vela Spa, in collaborazione con le principali istituzioni ed enti cittadini. «L'obiettivo di questo concorso – sottolineano il Sindaco Luigi Brugnaro e la Presidente MUVE Mariacristina Gribaudi – è quello di promuovere la sostenibilità ambientale nel settore nautico, incoraggiando la progettazione e la costruzione di imbarcazioni innovative e flessibili. Siamo profondamente convinti che il futuro della navigazione sia improntato alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale e siamo quindi orgogliosi di sostenere iniziative come questa che promuovono la ricerca e l'innovazione nel settore».
Il concorso è rivolto a progetti di imbarcazioni charter da diporto senza limiti dimensionali o parti delle stesse, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e caratterizzate da flessibilità d’uso e di gestione degli spazi, con possibile rimodulazione di questi durante la vita dell’unità. L'evento di presentazione al pubblico dei progetti selezionati si svolgerà nell'ambito del Salone Nautico di Venezia il 31 maggio alle ore 15.30 presso la "Sala modelli" nello spazio Thetis all'Arsenale.
Il Comitato scientifico, coordinato da Nuvolari con Carlo Nuvolari-Duodo, ingegnere e architetto navale, amministratore delegato di Nuvolari Lenard Srl, è composto da Mariacristina Gribaudi Presidente MUVE, Luigi Foresti, Presidente di MASE generators SpA, Andrea Ratti, docente di yacht design presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Verrà inoltre affiancata all’esposizione dei progetti selezionati nell’ambito del bando la presenza dei migliori progetti provenienti da un'Università italiana selezionata dal Comitato nell’ambito del Muve Yacht Project Academy Lab.
La sezione Academy Lab verrà presentata per la prima volta in questa edizione del Salone, accogliendo gli elaborati maggiormente rappresentativi e innovativi frutto della ricerca accademica dell’Ateneo prescelto. Per la prima edizione il comitato scientifico ha voluto valorizzare l’offerta formativa nazionale, invitando l’Università degli Studi di Genova – Promostudi – Campus Universitario – La Spezia a promuovere agli studenti del Corso di studio in Yacht Design e del corso di studio in Design Navale e Nautico la sfida del bando.
Inoltre, sempre nell'ambito dell'Academy Lab, verranno presentati i prototipi di imbarcazioni sviluppati dai team studenteschi del Polito Sailing Team, gruppo studentesco del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale – Politecnico di Torino, dell'Audace Sailing Team del dipartimento di ingegneria e architettura dell'Università degli Studi di Trieste e del Mètis Vela Unipd, il team velico dell’Università degli Studi di Padova.
Il progetto vive anche della collaborazione con l'Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione Abate Zanetti di Murano, con potenziamento dell’offerta formativa nella veneziana arte del vetro, Gli studenti più meritevoli sono stati coinvolti nella realizzazione dei riconoscimenti in vetro artistico che verranno attribuiti ai progetti più meritevoli.