Luna Rossa all'America's Cup grazie a Prada e Panerai

Alice Trioschi
Alice Trioschi
7.2.2020
Tempo di lettura: '
Panerai e Prada guardano al 2021, siglando una collaborazione nel nome di Luna Rossa. A tempo di vela
Panerai e Prada hanno ufficialmente lanciato la loro collaborazione per la creazione di modelli di orologeria d'avanguardia, allo scopo di accompagnare il team velico di Luna Rossa capitanato da Massimilano “Max” Sirena durante la 36esima edizione dell'America's Cup, la cui finale si terrà in Nuova Zelanda nel 2021.
Panerai, nato come brand specializzato in orologi subacquei, sarà dunque sponsor ufficiale dello scafo AC75 Luna Rossa, costruito nel corso degli ultimi due anni in fibra di carbonio. Il nuovo concept di Luna Rossa sarà messo definitivamente alla prova durante la prima tappa dell'America's Cup World Series (Acws), che si terrà tra il 23 e il 26 di aprile a Cagliari, dove dei monoscafi full foiling si sfideranno nelle acque della Sardegna.

L'accordo tra i due brand è stato siglato da Jean-Marc Pontroué, ceo di Panerai, e Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa e ceo del gruppo Prada. “Innovazione tecnica, eccellenza italiana, amore per il mare e audacia. La partnership tra panerai e Luna Rossa - ha dichiarato Mr. Pontroué – esprime tutti i valori di cui il nostro marchio è più saldamente legato, gli stessi valori che vogliamo trasmettere ai nostri appassionati clienti immergendoli nelle emozioni che Luna Rossa ci farà vivere”.
Il Laboratorio di Idee Panerai ha preso ispirazione dalle tecnologie e dai materiali della Coppa America per l'ideazione del primo pezzo della serie presentato al Salon International de la Haute Horlogerie di Ginevra: il Submersible Luna Rossa. Il modello è unico. Un orologio subacqueo professionale impermeabile fino a 300 metri (30 bar) con un diametro da 47mm, cassa e lunetta in carbotech, lo stesso materiale dello scafo AC75, scelto perché leggero e resistente alla corrosione. Il look è sportivo: la fibbia è in gomma nera, mentre il fondo è a vite, in titanio con rivestimento in colore nero. Due sono le caratteristiche distintive che legano l'orologio al mondo del mare: la lunetta girevole unidirezionale per aiutare i sub a calcolare la durata della propria immersione e il quadrante, creato con alcune parti di vele di Luna Rossa.
Gli altri tre modelli della serie sono il Luminor Luna Rossa Regatta (47mm), Luminor Luna Rossa Chrono Flyback (44mm) e Luminor Luna Rossa GMT (44mm). Anche in questo caso, si è pensato all'equipaggio di Luna Rossa e alle lunghe giornate (e nottate) che dovrà passare in mare: gli orologi hanno dunque un movimento a carica automatica con tre giorni di riserva.

Il Luminor Luna Rossa Regatta si distingue per essere l'unico movimento di Panerai, con il calibro P.9100/R, progettato per fare il conto alla rovescia prima della partenza della gara: il Regatta countdown. Similmente al Submersible, la cassa e la lunetta sono costruite in carbotech, ma l'impermeabilità arriva fino a 100 metri (10 bar).

Il Luminor Luna Rossa Chrono Flyback, invece, ha un movimento meccanico a carica automatica calibro P.9100 ed è dotato di cronografo flyback, che permetto l'azzeramento del cronometro con una sola pressione del pulsante (a differenza dei cronografi classici). Come per il Luna Rossa Regatta, l'impermeabilità e di 100 metri (10 bar), ma la cassa e la lunetta sono realizzate in ceramica nera.

Infine, il Luminor Luna Rossa Gmt, realizzato in Titanio DLC, permette l'impostazione di due diversi fusi orari e ha un'impermeabilità di 300 metri (30 bar). Infine, tutti e tre i modelli di Luminor sono dotati di un cinturino in pelle di vitello Ponte Vecchio nero con cuciture bianche.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Esperta d'arte e del suo mercato, Alice ha lavorato nell'ufficio stampa di Christie's a Londra, occupandosi della relazioni interne ed esterne con i giornalisti. Dopo aver collaborato con Camera Arbitrale per la risoluzione di conflitti d'arte e beni culturali, oggi lavora per Fondazione Human Technopole occupandosi degli aspetti legali riguardanti il mondo della ricerca scientifica.

Cosa vorresti fare?