Le polizze per godersi lo sci in sicurezza

15.12.2021
Tempo di lettura: 2'
Quali sono gli aspetti cui prestare attenzione quando si stipula una polizza per tutelarsi se si va a sciare?
Una delle attività più rigeneranti in assoluto è sicuramente l'attività sciistica. Ma, come noto, sciare può essere rischioso. Perciò non è raro decidere di stipulare polizze anche per lo sci. Prima di farlo, è opportuno prestare attenzione ad alcuni aspetti: Wide Group, primo insurtech broker aggregator italiano, ha cercato di tratteggiane i principali.
In primo luogo, se si stipula la classica polizza viaggio con sezione rc inclusa, è necessario assicurarsi che le attività sportive non siano escluse. Per chi ama lo sci fuoripista per esempio, bisogna tenere presente che quasi sempre questa tipologia di sport è esclusa dalla copertura assicurativa. Se si è tra i soggetti che devono indossare il casco, è meglio farlo per poter attivare alcune garanzie accessorie come il rimborso spese di cura. La polizza rc capofamiglia inoltre spesso contiene le garanzie necessarie ad assolvere l'obbligatorietà di assicurazione sulle piste da sci, introdotta a partire dal 1° gennaio 2022. Per accertarsene, basterà controllare le condizioni elencate nel testo di polizza.
È sempre necessario leggere attentamente il set informativo che, oltre alle condizioni di polizza, presenta due sezioni chiamate "Che cosa è assicurato" e "Che cosa non è assicurato". Una sorta di “sunto” della polizza. La cosa importante è che non ci siano esclusioni relative alle attività sportive, verificando attentamente anche eventuali limiti di età e validità territoriale della polizza. Poiché è previsto il concorso di colpa, è essenziale prestare attenzione al massimale rct, anche in ragione del numero degli assicurati. È importante non ci siano franchigie per danni a persone (per danni a cose e/o animali la massima franchigia dovrebbe essere pari a circa €100).
Una polizza sci con estensione anche al rimborso spese mediche da infortunio del contraente per una singola persona costa meno di 5 euro al giorno e circa 40 euro per tutta la stagione. Tuttavia, solitamente, il rischio da contagio Covid è escluso e per includere questa fattispecie è necessario stipulare una polizza viaggi ad hoc (ce ne sono molte in commercio, ma – lo si ribadisce – bisogna fare attenzione alle esclusioni). La polizza per il rischio sci e la polizza viaggio sono due prodotti differenti. Esistono polizze multirischio che assicurano sia i danni a terzi che i danni propri (come l'infortunio), ma anche le classiche polizze viaggio (in cui vanno sempre verificate con attenzione le esclusioni e che gli sport invernali siano inclusi).
Le polizze dedicate agli sport invernali hanno durata variabile (giornaliera, settimanale, stagionale, annuale). Oltre all'rct possono includere anche coperture come rimborso delle spese mediche, massimale per Invalidità permanente, assistenza in viaggio, consulenza medica, trasporto /rientro sanitario, prolungamento soggiorno, tutela legale, rimborso spese di trasporto con mezzi di soccorso (per esempio in elicottero, particolarmente oneroso), rimborso per infortunio e malattia, spese per hotel, skipass, lezioni e noleggio.
Una polizza sci con estensione anche al rimborso spese mediche da infortunio del contraente per una singola persona costa meno di 5 euro al giorno e circa 40 euro per tutta la stagione. Tuttavia, solitamente, il rischio da contagio Covid è escluso e per includere questa fattispecie è necessario stipulare una polizza viaggi ad hoc (ce ne sono molte in commercio, ma – lo si ribadisce – bisogna fare attenzione alle esclusioni). La polizza per il rischio sci e la polizza viaggio sono due prodotti differenti. Esistono polizze multirischio che assicurano sia i danni a terzi che i danni propri (come l'infortunio), ma anche le classiche polizze viaggio (in cui vanno sempre verificate con attenzione le esclusioni e che gli sport invernali siano inclusi).
Le polizze dedicate agli sport invernali hanno durata variabile (giornaliera, settimanale, stagionale, annuale). Oltre all'rct possono includere anche coperture come rimborso delle spese mediche, massimale per Invalidità permanente, assistenza in viaggio, consulenza medica, trasporto /rientro sanitario, prolungamento soggiorno, tutela legale, rimborso spese di trasporto con mezzi di soccorso (per esempio in elicottero, particolarmente oneroso), rimborso per infortunio e malattia, spese per hotel, skipass, lezioni e noleggio.