Ville da sogno per guardare le stelle

Teresa Scarale
Teresa Scarale
22.7.2019
Tempo di lettura: 3'
Dal Vermont a Porto Cervo. Fra i cinquant'anni dall'allunaggio e la notte di San Lorenzo, si celebra lo "stargazing", quell'appagante (in)attività estiva che riesce meglio in prossimità di ville da sogno, magari dotate di osservatorio astronomico privato. Eccone alcune
Per godere della luminosità degli astri, magari anche di qualche stella cadente in agosto, occorrono buio notturno e vasti spazi aperti. Qualità delle residenze isolate più esclusive al mondo. Ville da sogno per pochi, in molti luoghi. Non solo l'esclusività selvaggia di Porto Cervo o quella letteraria di Capri. Anche le distese aperte in mezzo alle foreste degli Stati Uniti, i castelli della campagna inglese, passando per laghi. Sono le scelte da investimento di Christie's International Real Estate e Sotheby's International Realty.

Le ville da sogno di Christie's e Sotheby's


Capri, via Pizzolungo. Pizzolungo è una delle parti più suggestive dell'isola di Capri. A progettare la villa di cui scorrono sotto alcune immagini (courtesy Italy Sotheby's International Realty), fu nel 1910 il sindaco Edwin Cerio. Ingegnere e scrittore, promosse il primo convegno a protezione del paesaggio in Italia. Questa che apre la carrellata delle ville da sogno scelte da We Wealth, si trova Punta Tragara, a strapiombo sullo spettacolo dei Faraglioni. La villa di oltre 400 mq, oltre ai terrazzi, ha un terreno scosceso verso il mare di circa 9000 mq.
Una penisola privata a Porto Cervo, Costa Smeralda (foto sotto, courtesy Christie's). 12.900 metri quadri in totale, con vista mozzafiato sull'Arcipelago della Maddalena, tre spiagge, una piscina, un chilometro di costa privata. Costruito negli anni 70, il complesso della villa padronale e delle sue dependances offrono un traquillo rifugio "dalle cure del mondo" in totale privatezza.

Non solo mare. Radure, boschi, laghi


Foster Farm, Weston, Vermont. Con osservatorio astronomico incluso (galleria fotografica sotto, courtesy Christie's). Una "fattoria" del 1804 perfettamente ristrutturata. In una proprietà di oltre 11 ettari e mezzo, con cinque camere da letto. Un fienile del 1840, vetrate, un garage per collezionisti d'auto e infrastrutture equestri. Ma l'unicità di questa tenuta nella patria del foliage sta nel suo osservatorio astronomico privato. Il telescopio robotico però, comandabile via internet, non è incluso nel prezzo.
Pinewood Housewood, Oxshott,Surrey, England (foto sotto. Courtesy Christie's). In cima ad una collina con vista sulla campagna inglese, questa tenuta risale al 1880. Anche questa propietà gode di una torre apposita per osservare il cielo stellato. Il tocco in più? Lo skyline di London City che si profila lontano all'orizzonte. Avete ospiti? Niente paura, il garage sotterraneo accoglie fino a 20 auto.

Lake To Sky Road Bigfork, Montana (foto sotto, courtesy Christie's). Otto ettari di foresta circondano l'altura di questa proprietà ultra esclusiva nel cuore del Montana, sul Lago Flathead. La passerella che circonda la casa è pensata proprio per rapire gli occhi degli "stargazers" e non solo. Senza trascurare i tramonti. La tenuta è vicina, oltre che al Flathead, al Glacier National Park, Whitefish Resort, Blacktail Ski Resort, Jewel Basin Hiking area, Swan Lake, e al Bob Marshall Wilderness.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti