Il cuore dello Spazio all'asta per San Valentino

Teresa Scarale
Teresa Scarale
7.2.2019
Tempo di lettura: 2'
Lusso spaziale da Christie's, che mette in vendita "The Heart of Space", meteorite dalla perfetta forma di cuore caduto sulla Terra il 12 febbraio 1947. Giusto in tempo per il San Valentino di 72 anni fa

La casa d'aste passa dalla "lettera di Dio" al cuore dell'Universo, ritenuto "quasi una scultura di Giacometti". Per una quotazione di 500.000 dollari

Il cuore fa parte dell'asta online Deep Impact: Martian, Lunar and other Rare Meteorites. Otto dei lotti in vendita sono pallasiti, formazioni rarissime, rappresentanti solo lo 0,2% di tutti i meteoriti presenti sulla Terra

Amore universale. Forse era questo il senso di quella pioggia di meteoriti che, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, il 12 febbraio 1947 depositò sulle montagne di Sichotė-Alin' nella Siberia orientale il "Cuore dello Spazio". Composta da ferro e ottaedrite, la roccia è uno dei più bei meteoriti ad oggi in mani private.

Un cuore all'asta


Le meteoriti sono fra gli oggetti più rari in assoluto sul pianeta. Se poi a ciò si aggiunge la particolarità della forma di questo pezzo, non stupisce che Christie's l'abbia quotata fra i 300.000 e i 500.000 dollari. Il lotto è parte dell'asta Deep Impact: Martian, Lunar and other Rare Meteorites, vendita che si tiene online dal 6 al 14 febbraio 2019. Si tratta della quinta asta annuale di questo genere organizzata dalla casa. Ne fanno parte rocce della fascia di asteroidi collocata fra Marte e Giove, le cosiddette pallasiti. Per questi lotti, le quotazioni vanno dai 3000 ai 30.000 dollari.

Fanno parte della vendita anche gli ancor più rari meteoriti lunari, arrivati sulla Terra per una sorta di "rimbalzo" dalla Luna al nostro pianeta. Le quotazioni? Fra i 12.000 e i 35.000 dollari. Dalla "lettera di Dio" al cuore dell'Universo: Christie's mira piuttosto in alto.
cuore-dello-spazio-asta_2
The Heart of Space, ferro e ottaedrite, in vendita sul sito di Christie's dal 6 al 14 febbraio 2019 con una quotazione che si aggira fra i 300.000 e i 500.000 dollari
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?