Anche le aste d'arte italiane puntano sui dinosauri

1.12.2021
Tempo di lettura: '
Aveva iniziato – con grande successo – Christie's nell'ottobre 2020, quando aveva accompagnato il suo tirannosauro a Picasso e Rothko. Prosegue la nostra Cambi per la sua asta di metà dicembre, attesa anche per alcuni pezzi particolarmente adatti all'investimento
Se la natura è l'opera d'arte più grande, allora la prossima asta milanese di Cambi (14/12/2021) sarà “grandissima”. Il catalogo della casa d'aste genovese è composito. Vi si possono trovare, oltre ai classici del post war e del contemporaneo (Mario Sironi, Renato Guttuso, Jeff Koons, Mario Schifano, Robert Indiana, Piero Dorazio, Alighiero Boetti), anche fotografie, fumetti e un fossile di dinosauro, ribattezzato per l'occasione “Henry”. La trovata non è originale. Già Christie's, nell'ottobre 2020, aveva scelto di presentare nella sua serata di New York il tirannosauro “Stan”, della veneranda età di 67 milioni di anni.
L'esemplare che debutta nelle italiane aste d'arte è un hypacrosaurus, ovvero un ornitopode appartenente alla famiglia degli adrosauridi. Il suo nome dal greco antico significa “sotto alla lucertola più alta”, per la misura più moderata del suo scheletro rispetto al Tyrannosaurus. L'hypacrosaurus si distingue per le spine neurali alte e la forma della cresta, alta e arrotondata.
Il materiale osseo di questo esemplare è stato raccolto dai nativi della Blackfeet Indian Reservation in una cava appartenente a un affioramento della Two Medicine Formation, nella contea di Glacier, nel Montana. La stima del lotto è di 250.000 – 280.000 euro. Il gigantesco “Stan” un anno fa aveva incassato quasi 32 milioni di dollari, acquistato da un museo.

Piero Dorazio
Passando all'asta nel suo complesso, fra i pezzi più ambiti figurano un olio su tela astratto di Piero Dorazio, Alzabandiera per Federico, stimato 75.000 - 95.000 euro. Il pezzo, del 1954, partecipa all'ascesa delle quotazioni dell'artista che, dal 2013, sta registrando aggiudicazioni sempre più alte: e gli investitori stanno alla finestra.

Alighiero Boetti
Attesa anche per un divertente lotto di Alighiero Boetti, il manifesto Faccine colorate (stima: 40.000 - 50.000 euro): i collezionisti apprezzeranno.

Hans Hartung
In catalogo figura anche un olio su tela del 1973 di Hans Hartung, T1973-E23. Nel dopoguerra, l'artista passò dalla pittura non-figurativa astratta a una ricerca basata sul valore del “segno”: l'opera in asta ne è un chiaro esempio. La stima di partenza è di 50.000 - 70.000 euro.

Shirin Neshat
Di grande impatto è la fotografia di Shirin Neshat, Seeking Martyrdom, una fra le prime realizzate dall'artista dopo il suo viaggio in Iran nel 1990 (stima: 25.000 - 30.000 euro). Il lavoro della fotografa iraniana esplora la complessa relazione fra genere, posizione femminile, situazione politica e tradizione religiosa, terrorismo e rappresentazione mediatica del mondo islamico, specie iraniano. La donna ritratta – che è la stessa Neshat – indossa lo hijab e stringe fra le mani con fierezza la canna di un fucile e un tulipano.

Hugo Pratt
Gli appassionati di fumetti potranno invece acquistare la Copertina per Sgt. Kirk di Hugo Pratt, originale del numero 24 della rivista edita da Ivaldi Editore nel giugno 1969 (stima: 18.000 - 30.000 euro). Una vera e propria chicca: è ancora visibile il segno di matita dello schizzo preparatorio di Pratt.
Il materiale osseo di questo esemplare è stato raccolto dai nativi della Blackfeet Indian Reservation in una cava appartenente a un affioramento della Two Medicine Formation, nella contea di Glacier, nel Montana. La stima del lotto è di 250.000 – 280.000 euro. Il gigantesco “Stan” un anno fa aveva incassato quasi 32 milioni di dollari, acquistato da un museo.

Piero Dorazio
Alzabandiera per Federico
firmato e datato in basso a sinistra
titolato, firmato e datato al retro
Etichetta al retro della VII Mostra nazionale di pittura Premio Golfo della Spezia Stima: 75.000 - 95.000 euro
Passando all'asta nel suo complesso, fra i pezzi più ambiti figurano un olio su tela astratto di Piero Dorazio, Alzabandiera per Federico, stimato 75.000 - 95.000 euro. Il pezzo, del 1954, partecipa all'ascesa delle quotazioni dell'artista che, dal 2013, sta registrando aggiudicazioni sempre più alte: e gli investitori stanno alla finestra.

Alighiero Boetti
Faccine colorate (manifesto)
firmato Alighiero e Boetti in basso a sinistra Stima: 40.000 - 50.000 euro
Attesa anche per un divertente lotto di Alighiero Boetti, il manifesto Faccine colorate (stima: 40.000 - 50.000 euro): i collezionisti apprezzeranno.

Hans Hartung
T1973-E23
Timbro al retro della Galleria Rotta, Genova Stima: 50.000 - 70.000 euro
In catalogo figura anche un olio su tela del 1973 di Hans Hartung, T1973-E23. Nel dopoguerra, l'artista passò dalla pittura non-figurativa astratta a una ricerca basata sul valore del “segno”: l'opera in asta ne è un chiaro esempio. La stima di partenza è di 50.000 - 70.000 euro.

Shirin Neshat
Seeking Martyrdom
es. 1/3
Opera della serie Women of Allah 1993-1997 Stima: 25.000 - 30.000 euro
Di grande impatto è la fotografia di Shirin Neshat, Seeking Martyrdom, una fra le prime realizzate dall'artista dopo il suo viaggio in Iran nel 1990 (stima: 25.000 - 30.000 euro). Il lavoro della fotografa iraniana esplora la complessa relazione fra genere, posizione femminile, situazione politica e tradizione religiosa, terrorismo e rappresentazione mediatica del mondo islamico, specie iraniano. La donna ritratta – che è la stessa Neshat – indossa lo hijab e stringe fra le mani con fierezza la canna di un fucile e un tulipano.
Hugo Pratt
Copertina per Sgt. Kirk
Originale di copertina per il n. 24 della rivista “Sgt. Kirk” edita da Ivaldi Editore nel giugno 1969. Ancora visibile il segno di matita dello schizzo preparatorio di Pratt. Piccoli strappi marginali e lievissime abrasioni marginali, ma opera in eccellente stato.
Stima: 18.000 - 30.000 euro
Gli appassionati di fumetti potranno invece acquistare la Copertina per Sgt. Kirk di Hugo Pratt, originale del numero 24 della rivista edita da Ivaldi Editore nel giugno 1969 (stima: 18.000 - 30.000 euro). Una vera e propria chicca: è ancora visibile il segno di matita dello schizzo preparatorio di Pratt.